
COSA VEDERE A CEFALU’: itinerario nel borgo siciliano
Scopriamo insieme cosa vedere a Cefalù, uno dei borghi marinari più belli della Sicilia. Oltre al famoso duomo, anche il centro e i dintorni riservano belle sorprese!
I vicoli medievali, i gabbiani che sorvolano il cielo azzurro, i palazzi color del miele, le chiese baciate dal sole ed il mare, immenso e sterminato che si allunga oltre la spiaggia e gli scogli.
Ecco, questa è l’immagine di Cefalù che mi è rimasta impressa nella mente.
Incastrata tra il mare e le ripide montagne alle sue spalle, Cefalù ha saputo mantenere quel fascino tipico dei borghi marinari. I turisti, specialmente durante la bella stagione, invadono i lidi e le vie del centro ma, nonostante questo, in spiaggia del Porto Vecchio non ti sarà difficile incontrare qualche pescatore intento nelle sue attività.
Cefalù è davvero bellissima. Sto esagerando? Nient’affatto! E te lo dimostrerò facilmente:
- il villaggio è inserito tra i Borghi più Belli d’Italia
- è entrato nel patrimonio UNESCO con “Le cattedrali di Cefalù e Monreale, insieme alla Palermo arabo normanna“
- Giuseppe Tornatore ha ambientato proprio a Cefalù il suo famoso “Nuovo Cinema Paradiso” (premio Oscar nel 1990)
In questo articolo ti racconto cosa vedere a Cefalù in una giornata e come raggiungerla.

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Confronta le migliori offerte di volo per Palermo
Trova il tuo hotel a Cefalù
Scopri le migliori attività ed escursioni da fare a Cefalù e dintorni

Centro storico di Cefalù dalle torri del Duomo
INDICE:
MAPPA DI CEFALÙ: dove si trova e principali attrazioni
Cefalù si trova lungo la costa settentrionale della Sicilia, a circa 70 chilometri ad est di Palermo.
La cittadina non ha solamente le spiagge più belle di tutta la provincia. Il centro di Cefalù, infatti, è pieno di interessanti attrazioni tra cui lo splendido Duomo di epoca arabo-normanna.
All’interno di questa mappa ho riportate le principali cose da vedere a Cefalù. Potrai visitarle agevolmente con un semplice itinerario a piedi, che effettua un percorso ad anello nel centro storico. Ti basterà seguire in ordine le attrazioni che ti elencherò nel paragrafo successivo.
COSA VEDERE A CEFALÙ: itinerario a piedi nel borgo
Il centro storico di Cefalù è piuttosto compatto per cui non sarà difficile andare alla scoperta dei suoi principali luoghi di interesse.
Quanto tempo serve per visitare Cefalù? Potrebbe essere sufficiente mezza giornata ma, se vorrai trascorrere poi del tempo in spiaggia o deciderai di raggiungere la Rocca, sarà meglio dedicare a questo borgo un’intera giornata.
VIA MATTEOTTI: inizio itinerario nel centro storico di Cefalù
L’itinerario a piedi alla scoperta di cosa vedere a Cefalù inizierà quasi sicuramente da Via Giacomo Matteotti, sia che arriverai in auto o in treno.
Pur non essendo ancora in pieno centro storico, questo viale con negozi e caffetterie inizia ad introdurci nel borgo.

Piazza Garibaldi tra via Matteotti e Corso Ruggero
CORSO RUGGERO: passeggiare tra shopping e storia
Corso Ruggero, la strada più importante di Cefalù, inizia proprio da Piazza Garibaldi. Qui un tempo si trovava una delle porte di accesso al borgo.
Passeggiare lungo il corso, ordinato e pieno di bei negozi, è una delle più belle cose da fare a Cefalù. Prenditi tutto il tempo per curiosare nelle vetrine, fermarti a prendere un caffè ed ammirare gli edifici storici che vi si affacciano.

Un tratto tranquillo di Corso Ruggero a Cefalù
VICOLO CARACCIOLO: cosa vedere a Cefalù
All’incirca a metà di Corso Ruggero, una stradina in salita potrebbe catturare la tua attenzione. Si tratta di Vicolo Caracciolo, uno degli scorci più caratteristici di Cefalù.
Bellissimi vasi di ceramica colorata si susseguono in salita e, tra balconi e panni stesi al sole, conducono lo sguardo verso la montagna alle spalle del borgo.

Vicolo Caracciolo: cosa vedere a Cefalù in Sicilia
DUOMO DI CEFALÙ: una meraviglia arabo-normanna
Il Duomo è sicuramente una delle principali cose da vedere a Cefalù. Il motivo è semplice: si tratta di uno dei migliori esempi di architettura arabo normanna di tutta la Sicilia!
L’edificio, esternamente tanto massiccio da far pensare ad una fortezza, fu fatto costruire da Ruggero II nel XII secolo.
Dopo aver ammirato l’esterno, ti invito a visitare l’interno (accesso gratuito). Ti sorprenderai di quanto sia spoglio ma non lasciarti ingannare e avvicinati all’abside. Qui si trova uno splendido mosaico bizantino raffigurante il Cristo Pantocratore, uno degli esempi più antichi e più belli di tutta la Sicilia.
Un ticket a scelta multipla ti permetterà di visitare il tesoro del Duomo, salire sulle torri e sui camminamenti del tetto (il panorama è bellissimo), visitare il chiostro o di avvicinarti ai mosaici dell’abside.

Abside del Duomo di Cefalù
CHIOSTRO DI CEFALÙ: itinerario nel centro storico
A fianco del Duomo si può visitare anche il bellissimo Chiostro Canonicale di Cefalù (ingresso a pagamento).
Nonostante una buona metà del chiostro sia andata distrutta durante un incendio, ciò che rimane è un’antica ed elegante opera del periodo arabo-normanno. Da notare la bellezza degli archi e le decorazioni dei capitelli (vi si trovano raffigurati anche degli acrobati e l’arca di Noè).

Chiostro di Cefalù (Sicilia)
BASTIONE DI CAPO MARCHIAFAVA: panorama sul mare
Ritorniamo adesso sui nostri passi e percorriamo l’ultimo tratto di Corso Ruggero. Raggiunta Via Carlo Ortolani di Bordonaro, svoltiamo a sinistra. Poco dopo, sulla tua destra, si raggiunge il Bastione di Capo Marchiafava.
Il bastione risale al XVII secolo e rappresenta uno dei resti delle antiche mura difensive del borgo di Cefalù.
Da questa terrazza si può ammirare uno splendido paesaggio sul mare (specialmente al tramonto) oppure, per sfuggire alla folla, potrai scendere la scaletta scavata nella roccia fino agli scogli.

Bastione di Capo Marchiafava
SPIAGGIA DEL PORTO VECCHIO: una delle principali cose da vedere a Cefalù
Proseguendo lungo Via Carlo Ortolani di Bordonaro si arriva a Piazza Marina e, quindi, finalmente alla famosa Spiaggia del Porto Vecchio (o del Vecchio Molo). Rientra sicuramente tra le cose da fare a Cefalù perché questo, tra bar e ristoranti, è un importante punto di incontro degli abitanti del borgo.
Rilassati un attimo sulla piccola spiaggia baciata dal sole oppure fermati ad osservare i pescatori che portano a riva le proprie imbarcazioni. Prima di andartene, sali sul molo e percorri la stretta passeggiata da cui potrai ammirare le caratteristiche case affacciata sul mare con i loro bei balconi. Questo è uno degli scorci più fotografati di tutta Cefalù.

Spiaggia del Porto Vecchio nel centro di Cefalù
PORTA PESCARA: splendido scorcio sul mare
Ti suggerisco di lasciare Spiaggia del Porto Vecchio attraversando la suggestiva Porta Pescara (o Porta Marina). Si tratta di uno degli antichi accessi alla cinta muraria di Cefalù.
Attraverso l’arco gotico potrai ammirare uno scorcio molto suggestivo della spiaggia e del mare.

Porta Pescara e la spiaggia di Cefalù
LAVATOIO MEDIEVALE: un angolo suggestivo del centro di Cefalù
Lungo via Vittorio Emanuele si incontrano ristoranti e negozi di souvenir. Ad un certo punto, sulla tua destra, troverai le indicazioni per il Lavatoio Medievale.
Scendendo alcuni gradini in pietra, ti ritroverai davanti ad una delle cose da visitare a Cefalù che più mi ha sorpreso. Il Lavatoio Medievale è così suggestivo che ti farà calare in un’epoca lontana, dove le donne si recavano al lavatoio pubblico lavando a mano e cantando in coro.
Qui l’acqua di un fiumiciattolo viene incanalata in alcune bocche in ghisa, zampillando così all’interno delle vasche realizzate nel XVI secolo.

Lavatoio Medievale: cosa fare a Cefalù
ANTICA FOCACCERIA SAPORI SICILIANI: cosa fare a Cefalù
Questo itinerario tra le cose da vedere a Cefalù ti ha messo fame? Rimanendo sempre nei pressi di via Vittorio Emanuele, troverai l’Antica Focacceria Sapori Siciliani (via Gioeni).
Concediti uno spuntino scegliendo tra i prodotti da forno, le arancine o i piatti pronti. Una bella idea potrebbe essere quella di consumarli poi in spiaggia!

Un’arancina da Antica Focacceria Sapori Siciliani
LA ROCCA DI CEFALÙ: trekking con vista panoramica
L’itinerario più tradizionale di Cefalù potrebbe concludersi qui, rientrando verso il parcheggio o la stazione ferroviaria. Se però hai altro tempo a disposizione, ti lascio un paio di proposte:
- trascorrere qualche ora in spiaggia
- raggiungere la Rocca di Cefalù
Hai optato per la seconda proposta? Alza gli occhi sopra il borgo. La vedi quella montagna che si alza alle spalle del Duomo? Ecco lassù un tempo sorgeva una cittadella araba trasformata poi dai normanni in una fortificazione (ingresso a pagamento con cassa automatica).
Si raggiunge la rocca in circa 40 minuti risalendo anche un tratto dell’antica Salita Saraceni, tra i resti delle antiche mura. Lo sforzo sarà ripagato dalla pazzesca vista panoramica e dalle rovine che incontrerai lungo il percorso (es. il Tempio di Diana, una cisterna sacra e una chiesa bizantina).

Rocca di Cefalù tra le abitazioni del borgo
LA SPIAGGIA DI CEFALÙ: relax al mare
Se hai optato per la spiaggia non te ne pentirai. Quella di Cefalù, con la sabbia fine ed il mare limpido, è una delle più belle della costa settentrionale della Sicilia.
Alcuni tratti sono occupati da stabilimenti balneari ma altre sezioni, specialmente in prossimità del borgo, sono di spiaggia libera.
Se la stagione non ti permette di oziare in spiaggia, potrai anche solamente percorrere un tratto del bel lungomare. Il colpo d’occhio sul borgo, il Duomo e la Rocca sarà davvero indimenticabile.

La lunga spiaggia di Cefalù
DOVE DORMIRE A CEFALÙ: b&b nel centro storico
Quando i turisti lasciano pian piano le vie del centro, Cefalù acquisisce un fascino ancora maggiore. E’ proprio per questo motivo che ti suggerisco di trascorrere almeno una notte in questo borgo.
Ecco alcuni buoni bed & breakfast, situati nel centro storico, in cui dormire:
- Lirma B&B: le camere semplici e confortevoli di questa struttura, così come il lussureggiante giardino, sono perfetti per rilassarsi dopo essere andati alla scoperta delle cose da vedere a Cefalù
- Cortile Umberto I: le stanze, moderne e luminose, sono ricavate all’interno di un palazzo nobiliare del Settecento. Bellissime le maioliche realizzate a mano da artigiani locali
- BM Suites Cefalù: le camere di questo b&b sono moderne ed accoglienti ma il vero pezzo forte è la posizione. La struttura è infatti situata in un’antica palazzina in pieno centro storico a Cefalù

Una camera del b&b Cortile Umberto I (photo credits Booking.com)
COME ARRIVARE A CEFALÙ IN SICILIA: in treno o in auto da Palermo
I mezzi più comodi per arrivare a Cefalù in Sicilia sono due: l’auto ed il treno.
Per chi arriva in auto da Palermo, il viaggio dura circa un’ora percorrendo la E90. In prossimità del centro di Cefalù e delle principali cose da fare e da vedere nella cittadina si trova il Parcheggio Centro Storico Dafne (a pagamento).
Un altro mezzo molto comodo per raggiungere Cefalù è il treno. Si può arrivare sia da Palermo (circa 45-60 minuti) che da Messina (2 ore e più).
La stazione si trova a pochissima distanza dal centro del borgo, a circa 300 metri dall’inizio dell’itinerario di Cefalù che ti ho proposto in questo articolo.

I camminamenti del tetto del Duomo di Cefalù (Sicilia)
COSA FARE E VEDERE NEI DINTORNI DI CEFALÙ
Stai organizzando un tour in questa zona della Sicilia? Ti propongo alcune cose da fare a Cefalù e nei suoi dintorni:
- esperienza culinaria a casa di un abitante di Cefalù
- escursione di mezza giornata a Cefalù e Monreale (da Palermo)
- tour in barca della costa di Cefalù
- cosa vedere nei dintorni di Palermo (tra cui il coloratissimo Borgo Parrini)
- cosa visitare a Palermo in un giorno
- tour di Cefalù in jeep al tramonto e barbeque

Carretto siciliano con arance
LA PARENTESI DI MISTER G: una brioche con gelato in Piazza Duomo
Lo vuoi un consiglio? Se stai cercando una cosa da fare a Cefalù, non ascoltare Fabio. Siediti ad uno dei tavoli all’aperto di Cathedral Coffee, situato in Piazza Duomo, ed ordina una bella brioche con gelato.
Goditi il sole, osserva il viavai di persone, concediti qualche golosità e vivi appieno questo splendido spaccato di vita siciliana.
Come si mangia la brioche con gelato? Fabio è stato giustamente ripreso dalla cameriera perché, contrariamente a quello che stava facendo, va mangiata come se fosse un panino!

Brioche con gelato in Piazza Duomo a Cefalù
Leave a Comment