
COSA VEDERE NEI DINTORNI DI PALERMO: 9 luoghi da visitare vicino alla città
Cosa vedere nei dintorni di Palermo? In questo articolo ti propongo i principali posti da visitare vicino a Palermo e nella sua provincia.
La splendida città di Palermo ha molto da offrire ai suoi visitatori. Se ti troverai a trascorrere più giorni in zona, ti suggerisco di spostarti nei dintorni di Palermo per esplorare anche le attrazioni disseminate per la provincia.
Ho selezionato 9 cose da visitare vicino a Palermo, tutte piuttosto differenti tra di loro. Ci sono ville nobiliari, spiagge, borghi, riserve naturali ed aree archeologiche. Ma non è tutto. Ti proporrò anche 3 luoghi situati nella periferia di Palermo, fuori dal centro storico.
»» Prima di esplorare i dintorni, ti suggerisco di visitare la città con questo mio articolo super dettagliato: cosa vedere a Palermo in un giorno

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Confronta le migliori offerte di volo per Palermo
Scopri le migliori attività ed escursioni da fare a Palermo e dintorni

Borgo Parrini, la piccola Barcellona vicino a Palermo
INDICE:
MAPPA DI PALERMO E DINTORNI: luoghi da visitare vicino alla città
Non serve allontanarsi di molto dalla città per raggiungere alcuni tra i luoghi più belli da visitare vicino a Palermo. Le ville di Bagheria, il Duomo di Monreale e la spiaggia di Mondello, per esempio, si trovano nelle immediate vicinanze della città e le si potrebbe raggiungere anche con i mezzi pubblici.
Per visitare i luoghi d’interesse più distanti o situati in zone più remote, è comunque preferibile noleggiare un’auto (cosa sapere quando si noleggia un’auto in viaggio). Questa soluzione ti permetterà di spostarti in autonomia e, magari, di raggiungere qualche ulteriore posto che stuzzicherà la tua curiosità.
All’interno di questa mappa troverai le 9 cose da visitare vicino a Palermo e le 3 situate nella periferia della città. Nel paragrafo successivo ho invece riportato una descrizione per ciascuna proposta.
COSA VEDERE NEI DINTORNI DI PALERMO: visitare la provincia
Se hai a disposizione due o tre giorni per visitare i dintorni di Palermo, ti suggerisco di organizzare il viaggio in modo tale da toccare i posti più vicini tra di loro. Ad esempio, potresti trascorrere un giorno esplorando i luoghi d’interesse situati ad est della città e, il giorno successivo, quelli ad ovest.
DUOMO DI MONREALE: cosa vedere
Cosa vedere a Monreale? L’attrazione principale di questo paese, situato a poca distanza da Palermo, è il suo magnifico Duomo, una delle cosa da vedere assolutamente nei dintorni di Palermo.
La chiesa venne realizzata nel XII secolo in perfetto stile normanno. Ti basterà varcare l’ingresso per rimanere disorientato davanti ai 6300 mq di mosaici su sfondo oro che rivestono le pareti. L’effetto è sorprendente.
L’ingresso al Duomo è gratuito mentre è necessario pagare un biglietto per accedere alle terrazze, al museo di arte sacra ed al bellissimo chiostro del monastero benedettino.
»» Se hai mezza giornata per visitare i dintorni di Palermo, ti consiglio una visita guidata di Monreale e Cefalù

Interno del Duomo di Monreale
MONDELLO: spiagge vicino a Palermo
Prima di andarci, pensavo che Mondello fosse una qualsiasi delle spiagge vicino a Palermo. E invece ho scoperto un posto favoloso con una lunga spiaggia sabbiosa ed un mare cristallino.
Questa località si sviluppò turisticamente attorno al XX secolo, motivo per cui oggi si possono ammirare sia diverse ville liberty che uno splendido stabilimento balneare dei primi del Novecento.

Storico stabilimento balneare della spiaggia di Mondello
BORGO PARRINI: cosa visitare vicino a Palermo
Proprio come una fenice, una decina di anni fa Borgo Parrini è risorto dalle sue ceneri. Questo piccolo complesso di case, abbandonate nel secondo dopoguerra, venne finalmente recuperato e rinnovato grazie all’imprenditore Giuseppe Gaglio.
Oggi, passeggiando per Borgo Parrini, sembra quasi di stare in una piccola Barcellona. Edifici dipinti in tinte sgargianti, murales, piastrelle colorate ed opere d’arte rendono unico ed instagrammabile il borgo.
Nonostante richieda meno di un’ora per essere visitato, questo luogo va sicuramente inserito tra le cose da vedere in provincia di Palermo.
»» In questo articolo ti spiego nel dettaglio cosa vedere a Borgo Parrini e come arrivare

Borgo Parrini: cosa vedere vicino a Palermo
TONNARA DI SCOPELLO: storia e faraglioni in provincia di Palermo
La Tonnara di Scopello è situata in un posto davvero straordinario: faraglioni e mare cristallino da una parte e macchia mediterranea dall’altra.
Per accedere all’area è necessario pagare un ticket di ingresso (non proprio economico) che consente di visitare l’antica ed interessante tonnara, oggi in parte adibita a struttura ricettiva, e di utilizzare le sdraio disponibili. Rilassati, goditi questo posto stupendo e, perché no, concediti un bel tuffo in mare!

Tonnara di Scopello e faraglioni
RISERVA DELLO ZINGARO: passeggiare nel parco naturale
La Riserva Naturale dello Zingaro si estende da San Vito Lo Capo fino alla Tonnara di Scopello ed è un luogo di straordinaria bellezza dove la natura regna sovrana.
L’unico modo per visitarla è quello di percorrere a piedi i sentieri che la attraversano fino a raggiungere le sue belle spiagge, alcune a breve distanza sia dal cancello nord che da quello situato a sud (come Cala Tonnarella e Cala Capreria).
Per l’ingresso alla Riserva dello Zingaro è richiesto il pagamento di un ticket.

Riserva dello Zingaro: una delle cale (photo credits Wikimedia Commons)
SEGESTA: cosa vedere nei dintorni di Palermo
Le impressionanti e suggestive rovine dell’antica Segesta lasciano stupefatto anche chi, sui banchi di scuola, odiava la storia. In un bel contesto naturale, si trovano i due elementi principali del parco archeologico:
- il tempio in stile dorico, perfettamente conservato, davanti al quale ci si sente davvero piccoli
- l’anfiteatro, che ospita circa 3000 spettatori
Potrai raggiungere Segesta con un viaggio in auto di circa 1 ora da Palermo.
Prenota il biglietto di ingresso al Parco Archeologico di Segesta direttamente qui.
»» C’è un bel tour di un giorno che parte da Palermo che ti permetterà di visitare Segesta, Erice e le saline di Trapani (maggiori informazioni nel link)

Tempio di Segesta vicino a Palermo (photo credits Pixabay)
BAGHERIA: Villa Cattolica e Villa Palagonia
Bagheria è una cittadina, situata a poca distanza da Palermo, famosa per le ville barocche che l’aristocrazia vi fece costruire nel Settecento. Ce ne sono due che, tra tutte, meritano di essere visitate:
- Villa Cattolica, che oggi ospita al suo interno l’interessante Museo Renato Guttuso. Il pittore, originario proprio di Bagheria, donò alcuni suoi lavori alla villa che oggi sono esposti al pubblico
- Villa Palagonia, conosciuta anche come “Villa dei Mostri” per via delle numerose sculture collocate sui muri del parco. Splendida la scalinata monumentale di accesso e l’eccentrico soffitto di specchi del salone principale

Villa Palagonia a Bagheria
CEFALU’: cosa vedere in provincia di Palermo
Cefalù è un bellissimo borgo marinaro, situato ad est rispetto a Palermo. Lo si può raggiungere anche in treno.
Mi sono innamorato di questo luogo ordinato e pittoresco, perfetto per trascorrere mezza giornata tra i vicoli alla scoperta delle sue principali attrazioni (trovi tutti i dettagli su cosa vedere a Cefalù in questo mio articolo):
- Duomo di Cefalù, un possente edificio normanno con l’abside decorata da un bellissimo mosaico
- Corso Ruggero, il viale pedonale pieno di negozi
- Lavatoio Medievale, un mix di quotidianità e architettura araba
- Porta Pescara che conduce alla piccola spiaggia del borgo
Tra le spiagge situate vicino a Palermo, vale la pena di menzionare anche la lunga spiaggia sabbiosa di Cefalù.
»» Cosa ne dici di ammirare Cefalù dal mare? Ti suggerisco questo bel tour in barca lungo la costa, che parte proprio dal borgo

La spiaggia e il borgo di Cefalù
SOLUNTO: area archeologica vicino a Palermo
Solunto è un’area archeologica poco conosciuta che merita comunque di essere inserita tra le cose da vedere nei dintorni di Palermo.
Situate sulle pendici del monte Catalfano, con splendide viste panoramiche sul mare, le rovine dell’antica città di Solunto ci raccontano della sua edificazione che risale al IV secolo a.C. ad opera dei fenici. Passeggiando lungo le antiche strade si incontrano i resti di templi, terme, teatri ed abitazioni.

Rovine di Solunto e vista sul mare (photo credits Pixabay)
ALTRE COSE DA VEDERE VICINO A PALERMO: la periferia della città
Anche senza allontanarsi troppo dalla città, ci sono alcune cose davvero curiose ed affascinanti da visitare nella periferia di Palermo. Ecco 3 proposte che potrai raggiungere sia a piedi, con una bella passeggiata, che con i mezzi pubblici:
- Castello della Zisa: splendido esempio di architettura normanna, questo palazzo era il luogo in cui Guglielmo II si rilassava durante le calde giornate estive nel XII secolo. Gli spazi sono prevalentemente spogli ma la Sala della Fontana è davvero meravigliosa
- Catacombe dei Cappuccini: uniche, sorprendenti ed inquietanti. Dal XVII secolo in queste catacombe vengono conservate mummie di frati, nobili e borghesi, sistemate in piedi o sdraiate. Se ne contano circa 8.000 (attrazione non adatta ai bambini!)
- Palazzina Cinese: un’elegante palazzina del 1799 fatta realizzare dal sovrano all’interno del parco della Favorita. Le decorazioni delle sale interne, in stile orientale, sono davvero strepitose!

Castello della Zisa: cosa vedere nei dintorni di Palermo
DOVE DORMIRE A PALERMO: B&B Rooms 19
Palermo è un’ottima base d’appoggio se hai intenzione di visitare anche i dintorni. Situato nel centro storico ma facilmente raggiungibile per chi si sposta in auto, il B&B Rooms 19 propone camere semplici e confortevoli in un contesto tipicamente siciliano.
La mia stanza preferita è quella con il terrazzo privato dove la mattina si può fare colazione ammirando i tetti della città!
»» Verifica prezzi e disponibilità del B&B Rooms 19

B&B Rooms 19 a Palermo
LA PARENTESI DI MISTER G: street food di Palermo e dintorni
Un viaggio a Palermo e dintorni non significa visitare solamente centinaia di chiese (che è esattamente quello che ti sta proponendo Fabio). Siamo o non siamo in vacanza? Prenditi una pausa dai tour martellanti e concediti il giusto tempo per assaggiare i meravigliosi sapori locali. Tra il mio street food preferito c’è:
- l’arancina, che a Palermo è tonda ed è femmina
- pane, panelle e crocchè, un panino ripieno di fette di farina di ceci fritte e crocchette di patate
- lo sfincione, una sorta di pizza con pomodoro, caciocavallo, pecorino, acciughe e cipolla
- il cannolo, la cassata, la frutta martorana (fatta con pasta di mandorle) e chi più ne ha più ne metta!
»» Il modo migliore per assaporare lo street food palermitano è quello di partecipare ad un tour dei mercati della città

Un’arancina a Cefalù: street food a Palermo e dintorni
SICILIA DA SCOPRIRE: cosa vedere oltre a Palermo
Stai effettuando un itinerario di più giorni alla scoperta delle bellezze della Sicilia? Ecco alcuni articoli che potrebbero esserti utili per costruire il tuo viaggio:
- Trapani e dintorni: cosa vedere in città e nelle saline
- Sicilia sud-orientale: cosa vedere a Scicli, cosa vedere a Noto e alla Necropoli di Pantalica
- Isole Eolie: cosa vedere a Lipari e cosa vedere a Vulcano
- Cosa vedere a Favignana in bicicletta e itinerario dell’isola in barca

Chiostro del Duomo di Monreale
Non siamo ancora riusciti a visitare Palermo e i suoi dintorni ma leggendo il tuo articolo e vedendo i tuoi post sui social dobbiamo recuperare il prima possibile!
Mondello fuori stagione, Borgo Parrini e Segesta offrono degli scorci davvero meravigliosi!