
COSA VEDERE A PALERMO IN UN GIORNO: itinerario con mappa
Ti propongo un itinerario con mappa che ti permetterà di scoprire cosa vedere a Palermo in un giorno. Sarà una semplice passeggiata nel centro storico toccando i principali luoghi di interesse della città!
Guardando verso il basso ho trovato una Palermo caotica, sporca e piena di contrasti. Quando sono riuscito finalmente ad alzare lo sguardo ho scoperto l’oro splendente dei mosaici, il richiamo ammaliante dei mercati, il sapore estatico della cucina locale e una gran quantità di cose da visitare.
Palermo non è una città facile, questo lo sanno tutti. Solo andando oltre ai preconcetti ed all’impatto iniziale si scopre la straordinaria bellezza di questa città dove l’architettura arabo-normanna ti racconta di una storia lontana e dove l’opulenza delle chiese ti lascia senza fiato.
La città andrebbe visitata con calma per poterla comprendere ed apprezzare al meglio ma, molto spesso, i viaggiatori hanno poco tempo a disposizione. Ecco perché ho voluto preparare questo itinerario alla scoperta delle principali cose da vedere a Palermo in un giorno. Ci concentreremo sul centro storico ma toccheremo anche qualche quartiere un po’ più particolare ed insolito!
»» Se hai poco tempo a disposizione e preferisci visitare la città con una guida, ti suggerisco il free tour di Palermo. Stabilirai tu l’importo da pagare a conclusione della visita!


La cupola della Cattedrale di Palermo
INDICE:
MAPPA DI PALERMO: cose da vedere nel centro storico
Ad una prima occhiata, il cento storico di Palermo sembrerebbe complicato da visitare in un solo giorno. Le attrazioni sono molte e sono distribuite qua e là sulla mappa.
Non ti scoraggiare! Ti propongo un semplice itinerario a piedi che ti permetterà di scoprire i principali luoghi di interesse di Palermo anche se avrai poco tempo a disposizione.
Le principali tappe sono quelle tra il Teatro Massimo e la Chiesa di San Giovanni degli Eremiti. Se avrai ancora tempo o energie, ti consiglio di dirigerti verso il quartiere della Kalsa e di rientrare quindi al punto di partenza dell’itinerario di un giorno a Palermo passando dal Mercato della Vucciria.
All’interno di questa mappa interattiva ho riportato tutte le cose da vedere a Palermo in un giorno. Chiaramente ho dovuto fare una selezione ed inserire le attrazioni più significative o comunque non troppo lontane dal percorso. Ti descriverò poi ciascuna tappa nel paragrafo successivo.
COSA VEDERE A PALERMO IN UN GIORNO: itinerario e luoghi di interesse
Non ti nascondo che, per visitare Palermo in un giorno, sarà necessario percorrere un po’ di chilometri a piedi. Ti prometto però che non sarà così faticoso come sembra perché, camminando in questa città, incontrerai continui spunti e curiosità che richiameranno la tua attenzione.
Sentiti quindi libero di deviare dal percorso e di reinterpretarlo. L’importante è toccare almeno i principali luoghi di interesse di Palermo come la Cattedrale, la Cappella Palatina ed almeno uno dei vivaci mercati cittadini.
TEATRO MASSIMO: inizio dell’itinerario a Palermo di un giorno
Il nostro itinerario a piedi nel centro storico di Palermo inizia dal Teatro Massimo. Si tratta di uno splendido ed elegante edificio realizzato alla fine dell’Ottocento, destinato a rimanere uno dei teatri più grandi d’Europa. Potrai ammirare la ricchezza degli interni partecipando alle visite guidate che partono regolarmente e che durano circa 30 minuti (clicca sul link per maggiori informazioni sul biglietto di ingresso al Teatro Massimo).
A poca distanza si trova il vivace Mercato del Capo dove potrai concederti uno spuntino.

Il Teatro Massimo nel centro di Palermo
QUATTRO CANTI: scoprire il centro storico di Palermo
Dal momento che il Teatro Massimo dista dai Quanto Canti circa 600 metri, se hai poco tempo a disposizione, potresti iniziare il tuo tour alla scoperta dei principali luoghi di interesse di Palermo proprio da qui.
Ci troviamo all’incrocio di due importanti e vivaci strade della città, via Vittorio Emanuele e via Maqueda, che all’inizio del XVII secolo suddivisero la città in quatto sezioni.
Gli eleganti ed armoniosi palazzi barocchi che adornano ciascuno dei Quattro Canti sono arricchiti da statue e da una fontana.

Quattro Canti: luoghi di interesse di Palermo
FONTANA PRETORIA: una delle piazze più belle di Palermo
Entrando il piazza Pretoria si rimane folgorati dalla bellezza della gigantesca fontana collocata al suo interno. E’ curioso come Fontana Pretoria, realizzata nel 1554, fosse inizialmente destinata ad una villa di Firenze e venne successivamente trasferita e riadattata qui nel centro di Palermo.
La nudità delle statue che adornano la fontana sconvolse non poco i palermitani che, da allora, l’hanno ribattezzata “Fontana della Vergogna”.

Fontana Pretoria a Palermo
CHIESA E MONASTERO DI SANTA CATERINA D’ALESSANDRIA: dolci e chiostri
Il Monastero di Santa Caterina d’Alessandria venne costituito nel XIV secolo per accogliere le monache provenienti dalle famiglie nobili della città. Aperto al pubblico da pochi anni, questo luogo straordinario permette di visitare le celle delle religiose e comprendere come vivevano. Il biglietto di ingresso prevede anche la visita della bellissima chiesa barocca, rivestita di marmi pregiati, e delle terrazze panoramiche.
L’ingresso è gratuito per i golosi che si dirigono verso “I Segreti del Chiostro”, una pasticceria situata all’interno del complesso che vende decine e decine di dolci differenti preparati ancora oggi seguendo le ricette degli antichi monasteri di tutta la Sicilia. Va assolutamente inserito tra le cose da fare a Palermo nonostante la crudeltà di dover scegliere una prelibatezza piuttosto che un’altra.
I clienti possono ammirare gratuitamente anche il bel chiostro maiolicato del monastero e consumare il proprio bottino seduti all’ombra delle sue piante.

Chiostro del Monastero di Santa Caterina d’Alessandria
CHIESA DELLA MARTORANA: cosa visitare a Palermo
La Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, meglio conosciuta come “La Martorana”, è una delle cose da vedere assolutamente a Palermo in un giorno. Non lasciarti ingannare dalla facciata barocca perché questa meraviglia risale al XII secolo (lo si intuisce da alcuni elementi architettonici come il campanile).
L’interno, a cui si accede pagando un biglietto piuttosto contenuto, è una straordinaria ed improbabile fusione tra l’arte arabo-normanna, sfavillante di mosaici dorati, e le decorazioni barocche aggiunte successivamente.

Soffitto della Martorana: cosa visitare a Palermo
CHIESA DI SAN CATALDO: cosa vedere a Palermo
Accanto alla Martorana si trova anche la Chiesa di San Cataldo, famosa per le sue cupole rosse. L’edificio è un perfetto esempio di arte araba e normanna anche se l’interno, a pagamento, è decisamente spoglio.

Cupole rosse della Chiesa di San Cataldo
CHIESA DEL GESU’: splendore barocco
Il nostro itinerario tre le cose da visitare a Palermo in un giorno ci porta tra i vicoli che conducono alla Chiesa del Gesù. Conosciuta anche come “Casa Professa”, questa chiesa di fine Cinquecento è uno splendido esempio di opulenza barocca.
L’ingresso alla chiesa è gratuito mentre la visita del convento, dell’oratorio, della cripta e dei numerosi spazi museali è a pagamento.

I marmi della Chiesa del Gesù a Palermo
MERCATO DI BALLARÒ: il più vivace di Palermo
Attraversare il Mercato di Ballarò, uno dei più famosi di Palermo, è un’esperienza unica ed imperdibile. Tra bancarelle cariche di frutta e verdura, elettrodomestici, piatti già pronti e abbigliamento, i venditori schiamazzano per attirare compratori. Nonostante sia diventato un luogo turistico, si riesce ancora a percepire l’anima del luogo. Dopotutto i palermitani vengono ancora qui a fare la spesa!
Il mercato è un’ottima opportunità per fare uno spuntino, bersi una spremuta o pranzare. Le rosticcerie hanno anche dei tavoli in cui sedersi e si mangia divinamente.

Mercato di Ballarò: piatti pronti per il pranzo
CATTEDRALE DI PALERMO: luoghi d’interesse di Palermo
La Cattedrale di Palermo è sicuramente una delle principali cose da vedere in un giorno. Non appena la vedrai comparire, in ognuna direzione, sono sicuro che faticherai a trattenere un’esclamazione di ammirazione.
L’esterno della Cattedrale è un meraviglioso mix di stili che vanno da XII secolo, periodo di costruzione dell’edificio, alle modifiche apportate alla fine del Settecento (come la cupola). Lo stile arabo-normanno si sposa splendidamente con il gotico e realizza qui qualcosa di unico.
L’interno è l’esatto opposto rispetto alla magnificenza dell’esterno: è spoglio e poco attraente (ma vi si può accedere gratuitamente).
A pagamento potrai visitare le tombe reali normanne (non particolarmente entusiasmanti), il tesoro ed il tetto da cui si può ammirare un bel panorama sulla città.

Cattedrale di Palermo: cosa vedere in città
PALAZZO DEI NORMANNI: visitare il Palazzo Reale di Palermo
Attraversando i giardini di Piazza della Vittoria, si giunge al Palazzo dei Normanni. Le sue origini risalgono al IX secolo anche se il complesso subì significative modifiche in epoca normanna.
Visitando gli appartamenti, chiusi dal martedì al giovedì, non potrai che rimanere incantato dalla Sala dei Venti e dalla Sala di Ruggero II, con mosaici e decorazioni arabeggianti. Tra le cose da vedere ci sono anche i giardini, il cortile centrale ed altri spazi.

I giardini di fronte al Palazzo dei Normanni
CAPPELLA PALATINA: la chiesa più bella di Palermo
Il biglietto di ingresso al Palazzo dei Normanni prevede anche l’accesso alla Cappella Palatina, situata nel complesso architettonico.
A mio modesto parere, si tratta della più bella cosa da vedere a Palermo ed è una delle chiese più affascinanti che abbia mai visto.
Realizzata nel 1130 da Ruggero II, la Cappella Palatina è un tripudio di mosaici dorati, pavimenti intarsiati, pareti in marmo e soffitti lignei arabeggianti. Come direbbe la Lonely Planet: “vale il viaggio“.

Cappella Palatina: cosa non perdere a Palermo
CHIESA DI SAN GIOVANNI DEGLI EREMITI: cosa vedere a Palermo in un giorno
Ciò che rimane della Chiesa di San Giovanni degli Eremiti e del complesso monastico è circondato da un rigoglioso giardino con agrumi, palme e cactus.
La chiesa, con le famose cupole rosse, è una splendida testimonianza dello stile arabo e normanno anche se all’interno è piuttosto spoglia. Vale la pena di acquistare il biglietto di ingresso al complesso anche solo per ammirare il piccolo e meraviglioso chiostro e per godere della pace del giardino.

Cupole della Chiesa di San Giovanni degli Eremiti
KALSA E MUSEO DELLE MAIOLICHE: zone insolite di Palermo
Se il tempo a tua disposizione te lo permetterà, ti consiglio di riattraversare la città e di spingerti fino alla Kalsa, l’antico quartiere arabo di Palermo. Riqualificato negli ultimi anni, qui troverai alcuni interessanti musei come la Galleria Regionale della Sicilia Palazzo Abatellis, l’Orto Botanico e la Galleria d’Arte Moderna.
Io però ti suggerisco una meta più particolare ed insolita di Palermo: il Museo delle Maioliche, chiamato anche “Stanze al Genio”. Questo spazio privato ospita una collezione di circa 2.300 maioliche sistemate lungo le pareti di un appartamento. E’ possibile accedere solo ad alcuni specifici orari e la visita è preceduta da un’interessante spiegazione.

Museo delle Maioliche: cose insolite da vedere a Palermo
GIARDINO GARIBALDI: scoprire i ficus monumentali
Rimanendo sempre nel quartiere della Kalsa, potresti anche raggiungere un’altra delle cose da vedere a Palermo in un giorno: il Giardino Garibaldi. Realizzato nell’Ottocento per celebrare l’unità d’Italia, è un’oasi di pace e tranquillità. Tra le piante esotiche, il vero protagonista è però un secolare ficus Magnoloides alto 30 metri.

Ficus del Giardino Garibaldi di Palermo (photo credits Wikimedia Commons)
MURALES DI FALCONE E BORSELLINO: street art a Palermo
Un ultimo sforzo. Vale la pena di includere nel nostro itinerario di Palermo di un giorno anche il murales di Falcone e Borsellino.
Realizzata nel 2017, questa opera di street art si affaccia sulla zona portuale di La Cala e ricorda i due magistrati uccisi dalla mafia negli anni ’90.

Murales di Falcone e Borsellino a Palermo
MERCATO DELLA VUCCIRIA: cosa vedere nel centro di Palermo
Pur non essendo particolarmente esteso, il Mercato della Vucciria è sicuramente uno dei più genuini della città. Si estende tra via Argenteria e piazza Garraffello e prende il nome dai banchi dei macellai (“boucherie” in francese significa macelleria) presenti inizialmente. E’ un ottimo posto per fermarsi a pranzo o a cena, accomodandosi tra i rumorosi tavolini all’aperto.

Mercato della Vucciria: cosa vedere a Palermo in un giorno
DOVE DORMIRE A PALERMO: B&B Rooms 19
Stai cercando una struttura comoda in cui dormire nel centro storico di Palermo? Ti suggerisco il B&B Rooms 19, situato a due passi dal Mercato della Vucciria.
Le differenti tipologie di camere, recentemente ristrutturate, sono situate all’interno di un antico palazzo, di cui conservano ancora la bella pavimentazione ed alcuni elementi architettonici.
La stanza che ti suggerisco di prenotare è quella che offre, ad uso esclusivo dei suoi ospiti, una bellissima terrazza panoramica decorata da vasi carichi di piante grasse. Indimenticabile la colazione da quassù!
»» Verifica prezzi e disponibilità del B&B Rooms 19

B&B Rooms 19 nel centro di Palermo
LA PARENTESI DI MISTER G: tour dell’antimafia di Palermo
Se stai cercando un’esperienza davvero imperdibile da fare a Palermo, ti propongo il “Palermo No Mafia tour“. Organizzato dall’associazione Addiopizzo, questo percorso guidato tra i vicoli della città ti permetterà di visitare Palermo sotto un altro punto di vista, lontano da stereotipi e luoghi comuni.
Il coraggio, la determinazione e la passione che questi giovani mettono nel ripercorrere i luoghi simbolo dell’antimafia e della ribellione al racket è a dir poco ammirevole.
Credimi, è un’esperienza interessante, etica, coinvolgente ed emotivamente indimenticabile.
»» Prenota qui il tuo tour dell’antimafia di Palermo

Una delle attività che aderiscono ad Addiopizzo
ALTRE COSE DA VEDERE IN SICILIA OLTRE A PALERMO
La Sicilia è una terra ricca e splendida. Ci sono moltissime cose da vedere nei dintorni di Palermo (come per esempio cosa vedere a Borgo Parrini) o fuori dalla provincia.
Se stai effettuando un tour della Sicilia, potrebbero esserti utili anche questi articoli:
- cosa vedere a Cefalù, il bellissimo borgo di pescatori
- Trapani e dintorni: cosa vedere in città e nelle saline
- Sicilia sud-orientale: cosa vedere a Scicli, cosa vedere a Noto e alla Necropoli di Pantalica
- Isole Eolie: cosa vedere a Lipari e cosa vedere a Vulcano
- Cosa vedere a Favignana in bicicletta e itinerario dell’isola in barca

Locali all’aperto nel centro storico di Palermo
Tra mercati, palazzi storici e chiese hai raccontato, come al tuo solito, in maniera impeccabile cosa vedere a Palermo!
Una città ricca di contrasti che ci piacerebbe visitare per spuntare dalla nostra lista un altro angolo di Sicilia!
L’ho trovata molto differente rispetto alla zona di Siracusa. Per cui vale sicuramente la pena di visitare anche Palermo ❤️
La nostra città preferita in Sicilia! Abbiamo assistito ad un’opera al Teatro Massimo ed è stato spettacolare. Il Giardino Garibaldi e l’orto botanico sono zone molto carine, di cui conserviamo dei ricordi bellissimi. Quando tornate andate all’Osteria Ballarò, abbiamo mangiato un’ottima cucina rivisitata.
Ecco mi hai dato almeno 4 motivi per ritornare a Palermo 🙂
Ciao Fabio! Che città particolarissima Palermo!
Fra le varie tappe di cui hai scritto, non ho visitato il Museo delle Maioliche. Davvero splendido, guardando le foto che vi hai scattato! Devo assolutamente andarci, la prossima volta che torno a Palermo.
Da parte mia, invece, ti consiglio di visitare il Museo Antonino Salinas: merita sia per i reperti archeologici al suo interno che per la bella villa in cui è ospitato!
Grazie per il consiglio! Mi ero segnato il Museo Antonino Salinas ma non ho fatto in tempo a visitarlo. Provvederò la prossima volta! 🙂
Di una bellezza unica, Palermo! Una città da vivere con tutte le sue sfaccettature: può piacere o la si può odiare, ma non lascia mai indifferenti.
Vale la pena di organizzare un weekend lungo ma, per chi ha poco tempo, la tua guida è davvero di grande utilità!
Si, hai proprio ragione. Varrebbe la pena spenderci più tempo ma ho provato a racchiudere le principali cose da vedere a Palermo in un tour di un giorno 🙂
Direi che Palermo è assolutamente da vedere vista la quantità di cose da fare! Poi per gli appassionati di edifici religiosi direi che è una tappa imperdibile!