
GIRO DI FAVIGNANA IN BARCA O GOMMONE A NOLEGGIO: itinerario di un giorno tra cale e spiagge
Ti propongo un itinerario per un giro di Favignana in barca o in gommone a noleggio. Scopriremo, tappa per tappa, le cale e le spiagge più belle in cui fare il bagno. E non ti serve la patente nautica!
Favignana è un’isola perfetta per gli amanti del mare e delle uscite in barca. Le sue acque turchesi e trasparenti sono tra le più belle di tutta Italia.
Dove si trova Favignana? E’ l’isola principale delle Egadi, l’arcipelago situato sulla costa occidentale della Sicilia.
Ci sono almeno tre possibilità per effettuare un bel giro di Favignana:
- visitare Favignana con la bicicletta a noleggio (meglio se elettrica)
- partecipare ad un giro in barca organizzato di Favignana (nel caso ti consiglio questo tour di una giornata a Favignana e Levanzo)
- prendere una barca o un gommone a noleggio nel porto di Favignana e visitare l’isola in autonomia
In questo articolo vediamo insieme quest’ultima opzione: giro di Favignana in barca o in gommone a noleggio.

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Confronta le migliori offerte di volo per Trapani
Trova l’hotel a Favignana che fa per te
Scopri le migliori attività da fare a Favignana

Cala Rossa lungo il giro in barca di Favignana
INDICE:
DOVE NOLEGGIARE BARCA E GOMMONE A FAVIGNANA
Semplice. L’isola di Favignana ha un unico principale centro abitato che si chiama proprio come l’isola. Il suo porto è l’unico in cui è possibile prendere a noleggio una barca a Favignana.
In prossimità del molo dove attraccano i traghetti, nei pressi del porto o nel centro abitato di Favignana si trovano diverse società che offrono servizi di noleggio di imbarcazioni per uno o più giorni.
Lo sai che non è necessario avere la patente nautica per prendere una barca o un gommone a noleggio? Le imbarcazioni fino a 40 cavalli possono essere guidate da chiunque.

Barche e gommoni al porto di Favignana
GIRO DI FAVIGNANA IN BARCA O GOMMONE A NOLEGGIO: itinerario di un giorno
Le parole “Favignana” e “barca” si sposano a meraviglia. Già perché il modo migliore per visitare quest’isola ed andare alla scoperta delle sue meravigliose spiagge e cale è proprio quello di effettuare un giro in barca o in gommone. Io ti consiglio un’escursione fai-da-te prendendo a noleggio una barca o un gommone nel porto di Favignana.
Veniamo adesso all’itinerario che ti suggerisco di percorrere per un perfetto giro di Favignana in barca o in gommone (io preferisco quest’ultimo perché maggiormente comodo e pratico).
Percorreremo le coste dell’isola in senso orario e, se il mare lo permetterà, effettueremo un giro completo di Favignana.

Panorama su Favignana dall’isola di Preveto
CALA ROSSA: la più famosa di Favignana
Inutile girarci attorno: Cala Rossa è la più bella di tutta l’isola di Favignana. Ed è quasi un peccato che il tour inizi subito da qui.
Già entrando nell’insenatura si capisce che la natura si è data parecchio da fare. Le acque sono turchesi e limpidissime grazie anche ad un fondale sabbioso e non troppo profondo.
Completano lo scenario le suggestive cave di tufo che, di primo impatto, assomigliano in modo impressionante alle antiche tombe nabatee della città di Petra o della vicina Piccola Petra.
Cala Rossa è più bella in barca perché non presenta una vera e propria spiaggia.

Le cave di tufo a Cala Rossa
BUE MARINO: da non perdere durante il giro in barca di Favignana
Lungo la costa più orientale dell’isola si incontra un altro tratto spettacolare: Bue Marino.
Attenzione: non “blue marino” ma proprio “bue marino”! Sai da cosa deriva questo nome curioso? Fino ad alcuni decenni fa, nelle grotte di questa spiaggia, si rifugiavano delle foche. Il verso, riecheggiando nelle cavità della roccia, ricordava molto quello di un bovino.
Il mare qui è profondo e le correnti un po’ forti ma ti consiglio di fermarti a fare un bagno a Bue Marino per due motivi:
- le cave di tufo creano uno scenario pazzesco
- la zona è perfetta per fare snorkeling

Il mare a Bue Marino: giro di Favignana in barca
CALA AZZURRA: una delle spiagge riparate di Favignana
Superata Punta Marsala, con il suo faro, e Punta Fanfalo, si raggiunge una località piuttosto famosa: Cala Azzurra. Fino a qualche anno fa, presentava una bellissima spiaggia ma, in seguito ad una frana, il tratto sabbioso si è notevolmente ridotto.
Si può ancorare e raggiungere a nuoto la riva ma attento perché il terreno sabbioso, in caso di vento o correnti, non permette alla barca di ormeggiare.

Cala Azzurra dalla barca
LIDO BURRONE: la spiaggia attrezzata di Favignana
Lido Burrone è la località balneare più frequentata di Favignana. Non immaginarti spiagge in stile Riviera Romagnola, siamo pur sempre nelle Egadi!
Anche qui l’acqua ha colori molto belli grazie al fondale sabbioso. Ti consiglio di fermarti e di raggiungere a nuoto la riva.

Acque turchesi nei pressi di Cala Burrone a Favignana
ISOLA E CALA DI PREVETO: spiaggia di Favignana raggiungibile solo in barca
Rimettiamoci in marcia e superiamo Punta Lunga. Qui il paesaggio diventa sempre più scenografico grazie alle alte montagne che, rapidamente, scendono verso il mare.
Di fronte a Cala Pirreca si trova l’Isola di Preveto. Ti suggerisco di raggiungere direttamente Cala Preveto, la più bella dell’isola. Non farai fatica ad identificarla dati i colori e la trasparenza del mare. Il fondale è basso e si raggiunge davvero rapidamente la spiaggia deserta, abitata solo da qualche gabbiano.
Giunti a questo punto, vale la pena di fare una breve valutazione. Ci sono due possibilità:
- procedere con il giro in barca di Favignana, effettuando un itinerario completo dell’isola. Devi tenere però in conto che le cale sono meno spettacolari di quelle già incontrate, che il mare da queste parti è spesso mosso e che, oltre il faro di Punta Sottile, bisogna navigare a 400 metri dalla costa
- ritornare al porto ripercorrendo il tratto finora effettuato (unica opzione possibile in caso di vento da nord e da ovest)

La spiaggia dell’isola di Preveto
CALA ROTONDA: cosa vedere a Favignana in barca
Per raggiungere Cala Rotonda, sulla costa occidentale dell’isola, il tratto di navigazione potrebbe essere difficoltoso se il vento soffia da nord-ovest.
Ad attenderti c’è una grande cala la cui principale attrazione è l’Arco di Ulisse, un arco naturale in pietra.
Essendo a ovest, la spiaggia è molto romantica all’ora del tramonto.

L’Arco di Ulisse a Cala Rotonda
DA PUNTA SOTTILE ALLA GROTTA DEGLI INNAMORATI: itinerario in gommone a Favignana
Nell’ultimo tratto da percorrere per ultimare il giro di Favignana in barca, incontrerete i seguenti punti di interesse:
- il faro di Punta Sottile, con tante piccole insenature
- Cala Pozzo, ideale per quando soffiano venti di scirocco, con le sue spiaggette tranquille e poco frequentate. Il fondale roccioso si presta particolarmente per lo snorkeling
- Punta Faraglioni, con il suo fascino selvaggio, è una baia circondata da scogli con al centro una spiaggia di sabbia bianca
- Grotta degli Innamorati, una delle più belle e conosciute dell’isola

Il faro di Punta Sottile a Favignana: giro in barca
OPZIONE ALTERNATIVA: raggiungere l’ISOLA DI LEVANZO in barca da Favignana
In alternativa al giro dell’isola di Favignana in barca potresti valutare di trascorrere la mattinata tra Cala Rossa e Bue Marino per poi spostarti verso l’ora di pranzo a Levanzo.
Levanzo è un’isola delle Egadi, poco distante da Favignana (calcola circa 20-30 min di navigazione) ed è caratterizzata da un piccolo paesino di case bianche con un porticciolo affacciato su un mare turchese. La location è fantastica. Inoltre si può attraccare al porto e scendere per un pranzo in uno dei ristorantini che propongono pesce freschissimo.

Il porto dell’isola di Levanzo
DOVE DORMIRE A FAVIGNANA: b&b in centro al paese
Chi viene a Favignana soggiorna solitamente in paese. E’ la soluzione più comoda sia per la vicinanza al porto che per i servizi che offre questa vivace località di mare.
Ecco alcune buone strutture ricettive in paese:
- B&B Imera: una soluzione semplice e molto accogliente che accosta tradizione e modernità. Ottima la colazione sulla terrazza panoramica!
- Poggiamico Guest House: questa struttura recente offre ai propri ospiti un bel giardino ed un solarium. Le camere hanno un prezzo interessante
- Mazzini Accomodation: è la soluzione perfetta per chi è alla ricerca di qualcosa di livello superiore. Le camere sono molto belle ed accoglienti. Inoltre, la terrazza e l’idromassaggio panoramico, a disposizione degli ospiti, sono un bel valore aggiunto

B&B Imera di Favignana (photo credits della struttura)
COME ARRIVARE A FAVIGNANA IN BARCA
L’isola di Favignana è piuttosto semplice da raggiungere in quanto non dista molto dalle coste della Sicilia.
Ecco alcuni suggerimenti su come arrivare a Favignana:
- in traghetto (aliscafo): le compagnie Siremar e Liberty Lines collegano Favignana con Trapani e Marsala. La navigazione Trapani-Favignana dura circa 30 minuti
- in aereo: l’aeroporto più comodo è quello di Trapani. Da qui si possono prendere dei mezzi pubblici o un taxi verso il porto di Trapani (si raggiunge poi Favignana tramite traghetto)
Se hai del tempo libero prima di prendere il traghetto per Favignana o di recarti in aeroporto, ti consiglio di visitare Trapani e le saline nei dintorni della città.

Cala Bue Marino con le cave di tufo
LA PARENTESI DI MISTER G: in barca con lo stomaco pieno
Come ti ha già detto Fabio, l’isola di Favignana è perfetta per essere visitata in barca. Perfino io non ho trovato nulla da ridire!
Ricordati però che durante la giornata in barca non è possibile attraccare in qualche ristorante lungo la costa. Non ce ne sono! Quindi, prima di noleggiare la barca o il gommone per il giro di Favignana, fai scorta di cibo nei panifici, nelle pasticcerie del paese oppure al chiosco del porto (il panino con spada affumicato e arancia è strepitoso).
Non fare come Fabio che vorrebbe sempre mettermi a dieta. Abbonda con le paste di mandorle e con i pistacchi.
Ma evita di portarti a bordo il cannolo: la ricotta si scioglie. Quindi mangiatelo prima!

Le barche dei pescatori all’isola di Levanzo
ALTRI GIRI IN BARCA OLTRE A FAVIGNANA
Se ti piace la vacanza in barca o in gommone, ti suggerisco altre belle uscite in Italia:
- una giornata sul Lago di Garda
- itinerario tra Portofino e San Fruttuoso (Liguria)
- in barca sul Lago d’Iseo
- l’Arcipelago della Maddalena in Sardegna
- itinerario di Capri in barca o gommone
- spiagge del Golfo di Orosei in Sardegna
- cosa vedere a Ponza: un giorno in barca e spiagge più belle dell’Isola di Palmarola

Il mare di Cala Pirreca
[…] giro di Favignana in barca o in gommone a noleggio […]
[…] giro di Favignana in barca o in gommone a noleggio […]
Quest’anno, almeno per quanto riguarda agosto, non faremo vacanze al mare e questo racconto e queste foto hanno fatto accrescere la nostalgia…
Abbiamo seguito molto volentieri su IG tutte le tue storie e ci siamo innamorati davvero di questi luoghi!
Chissà che non possa essere la nostra meta per una settimana di puro relax a settembre!
Guarda, a settembre Favignana sarebbe perfetta perché i turisti diminuiscono ma le temperature sono comunque alte 😉
Mi sono innamorata di Favignana e ogni volta che leggo un articolo su quest’isola mi viene voglia di tornarci ed anche di esplorare le altre isole dell’arcipelago. Marettimo ad esempio mi sembra molto selvaggia! L’idea della barca è stupenda…magari la prossima volta ci ospitate a bordo 🙂
Dopo l’esperienza in barca sul Garda direi che è giunta l’ora di solcare le acque dei mari e Favignana sembra perfetta!
Il prossimo anno, qualunque sia il viaggio in barca che faremo, dovrai venire con noi. Evviva mister G capitano! 😀
Molto molto volentieri! Un giro di Favignana in barca è davvero un ottimo modo per scoprire l’isola 😀
Settimana prossima saremo lì e ogni tuo consiglio sarà ascoltato voglio anche provare il panino spada e arancia consigliato da Mr G!
Quel panino era la fine del mondo! 🙂 Vedrete che bella che è Favignana. A noi è rimasta nel cuore!
Che posti pazzeschi e che acqua incredibile! è proprio un posto da esplorare in barca, che voglia di partire mi è venuta 🙂
A noi Favignana è piaciuta tantissimo!
[…] giro dell’isola in barca a noleggio: presso il porto potrai prendere una barca o un gommone da 40 cavalli che potrai guidare anche senza patente nautica. La costa è un susseguirsi di baie e calette in cui tuffarsi tra acque turchesi […]