
VISITARE FAVIGNANA IN BICICLETTA (tradizionale o elettrica): cosa vedere in un giorno
Il miglior modo per visitare Favignana in bicicletta è quello di salire sul sellino e lasciarsi guidare dall’istinto. Per non perdere però le principali attrazioni e le spiagge più belle, ti propongo un itinerario di Favignana in bici (tradizionale o elettrica) alla scoperta di cosa vedere in un giorno.
Per visitare Favignana in bicicletta non è necessario essere uno sportivo. L’isola è prevalentemente pianeggiante per cui la giornata trascorrerà in modo davvero piacevole. Anche per le famiglie con bambini!
E se proprio lo sport non dovesse scorrere nelle tue vene (come a me!), non ti preoccupare. Ci sono sempre le comodissime biciclette elettriche (o ebike)!
A mio avviso, girare Favignana in bicicletta è il secondo miglior modo per visitare l’isola. Qual è il primo? Sicuramente un giro di Favignana in barca o gommone a noleggio (nel link te ne parlo nel dettaglio). Oppure tramite un buon tour organizzato in barca attorno all’isola alla scoperta delle sue cale più belle in cui fare il bagno.
Scopriamo insieme, in questo itinerario, cosa vedere a Favignana in un giorno e quali sono le sue spiagge più belle dell’isola.

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Confronta le migliori offerte di volo per Trapani
Trova l’hotel a Favignana che fa per te
Scopri le migliori attività da fare a Favignana

Cave di tufo lungo la strada per Cala Rossa
INDICE:
MAPPA DI FAVIGNANA: cosa vedere tra spiagge e luoghi di interesse
La mappa di Favignana credo sia indispensabile per pianificare l’itinerario attorno all’isola.
Il noleggio biciclette vi fornirà una mappa delle spiagge di Favignana più dettagliata (saranno indicati anche i sentieri e le strade sterrate) ma quella riportata qui sotto ti sarà utile per farsi una rapida idea del percorso in bicicletta che percorreremo e delle principali spiagge dell’isola.

Mappa delle spiagge di Favignana (photo credit www.favignanahotel.com)
VISITARE FAVIGNANA IN BICICLETTA: cosa vedere un giorno
Come ci siamo già detti, visitare Favignana in bici (elettrica o tradizionale) è uno dei modi migliori per girare l’isola ed apprezzarne le bellezze.
L’itinerario che ti propongo ti permetterà di visitare Favignana in bicicletta in un giorno. In realtà i chilometri non sono molti quindi, nell’arco della giornata, avrai tempo anche per qualche bagno nel mare, un pranzetto e un po’ di relax.
Ecco di seguito un elenco di tutte le cose da vedere a Favignana in un giorno.
CALA ROSSA: una piscina naturale a Favignana
L’itinerario in bicicletta di Favignana non può che iniziare dal porto del paese.
Prendi in mano la tua mappa delle spiagge di Favignana e, costeggiando il lungomare, dopo poco ti addentrerai già nell’entroterra. Incontrerai case, muretti e il classico terreno brullo ed arido.
La prima tappa è Cala Rossa, una delle più belle e famose dell’isola.
Seppur non ci sia una vera e propria spiaggia, devi assolutamente fare un tuffo in quanto il mare è tanto azzurro e trasparente da sembrare una piscina.
Molto suggestive le cave di tufo che delimitano un lato della cala. Sembrano quasi le tombe nabatee di Petra (in Giordania).

Cala Rossa, una delle spiagge più belle di Favignana
CALA BUE MARINO: tuffarsi tra le cave di Favignana
Dopo pochi minuti, l’itinerario di Favignana in bici ci conduce a Cala Bue Marino. E’ la mia preferita.
Prima di scendere per il breve sentiero che porta alle cave di tufo e alla “spiaggia” (si tratta in realtà di lastre di pietra), prenditi un bel drink a base di granita al limone e spremuta fresca al chiosco a forma di agrume.
Il mare qui ha un bel colore blu ed il fondale si presta particolarmente allo snorkeling. Ma la cosa più bella e scenografica sono le cave nelle quali si può accedere liberamente sia per ripararsi dal sole che per esplorarne brevemente gli interni.

Le cave di Bue Marino: cosa vedere a Favignana in un giorno
CALA AZZURRA: sabbia e acque turchesi
Riprendi in mano la mappa di Favignana e prosegui lungo la costa. In prossimità del faro di Punta Marsala, ti ritroverai a Cala Azzurra.
Un tempo la spiaggia era molto più ampia rispetto ad oggi ma poi c’è stata una frana così, lungo la riva, troverai principalmente grossi massi ricoperti di alghe (qualcuno si sdraia qui sopra).
Le acque di questa spiaggia di Favignana sono di un bel colore e invitano anche solo ad una breve sosta.

Cala Azzurra vista dal mare
LIDO BURRONE E CALAMONI: spiaggia attrezzata a Favignana
Lido Burrone è la spiaggia più attrezzata di Favignana: ombrelloni, sdraio e bar.
Ma il caos è relativo e il mare ha colori davvero molto belli! Essendo attrezzata e sabbiosa, probabilmente questa è una delle migliori cale per le famiglie con bambini.
Poco dopo Lido Burrone, inizia il litorale di Calamoni. Lo scenario cambia completamente: qui la costa è caratterizzata da piccole insenature, prevalentemente rocciose. Ci sono anche dei noleggiatori di sdraio ma la zona è decisamente più tranquilla ed il mare è altrettanto bello.

La costa a Calamoni: spiagge di Favignana
VERSO LA COSTA OVEST DI FAVIGNANA: Cala Rotonda, Punta Sottile e Faraglioni
La zona più famosa e turistica dell’isola è sicuramente quella orientale. Qui si trovano le spiagge più belle di Favignana ed anche più frequentate.
La parte ad ovest, invece, è più selvaggia e l’atmosfera diventa più rilassata. Anche qui si incontrano numerose cose da vedere a Favignana in un giorno e le raggiungerai spostandoti sempre con la bicicletta.
Per raggiungere la costa occidentale è necessario percorrere una galleria (nessun problema se siete in bicicletta) che attraversa la montagna di Favignana.
Deviando dalla strada principale, poi, ti basterà seguire le indicazioni per raggiungere Cala Rotonda. Si tratta di un’ampia insenatura con l’Arco di Ulisse, una curiosa conformazione rocciosa. Dalla spiaggia, si può ammirare un bellissimo tramonto.

Arco di Ulisse a Cala Rotonda: cosa vedere a Favignana in un giorno
Risalendo ulteriormente verso nord-ovest, ecco Punta Sottile con il suo faro. La costa è caratterizzata nuovamente da piccole calette, prevalentemente rocciose.
Ultima tappa, se non sei troppo stanco, è Cala Faraglione. Qui sei arrivato all’estremità nord dell’isola!
Ricorda che da qui non ci sono strade percorribili in bicicletta per rientrare direttamente in paese. Devi necessariamente ritornare sui tuoi passi e, dopo la galleria, deviare verso il centro abitato di Favignana.

Il faro di Punta Sottile a Favignana, raggiungibile in bicicletta
VALE LA PENA RAGGIUNGERE IL CASTELLO DI FAVIGNANA?
Tra le cose da vedere a Favignana in un giorno ci sarebbe anche il Castello. Qualcuno consiglia di salire sul colle e di raggiungerlo mentre altri dicono che non ne vale assolutamente la pena.
In realtà, il castello non è in buono stato di conservazione e la salita è piuttosto faticosa dato che solo un breve tratto del monte è percorribile in auto o bicicletta. Da quel punto in poi, è necessario salire a piedi.
Perché allora raggiungere il Castello di Favignana? Chiaramente per la bellissima vita panoramica su tutta l’isola che si gode dall’alto!

Il castello di Favignana oltre i tetti del paese
NOLEGGIO BICICLETTA A FAVIGNANA
Presso il porto o direttamente in paese si trovano diverse strutture che ti permetteranno di noleggiano una bicicletta a Favignana. Molte dispongono sia di biciclette tradizionali che di biciclette elettriche.
Ti piace vincere facile? Io ti suggerisco una ebike perché ti permetterà di trasformare l’itinerario alla scoperta delle cose da vedere a Favignana in un giorno in un’esperienza davvero divertente e piacevole. E’ facilissima da guidare e, se il caldo è elevato, ti farà risparmiare parecchia fatica.

Il mare a Lido Burrone
DOVE DORMIRE A FAVIGNANA: b&b e guest house
Dopo aver visitato Favignana in bici ed aver percorso tutto l’itinerario, cosa c’è di meglio di rientrare nel proprio b&b e godersi un po’ di meritato riposo?
Ti propongo alcune buone strutture ricettive situate tutte in centro al paese, la soluzione più comoda per chi visita Favignana:
- Poggiamico Guest House: questa struttura dispone di camere recentemente rinnovate e di un giardino, perfetto per rilassarsi
- B&B Imera: un b&b recente ed accogliente che accosta tradizione e modernità. La colazione viene servita sulla terrazza panoramica
- Mazzini Accomodation: le camere di questa struttura sono state arredate con gusto. Ma non è tutto, la terrazza e l’idromassaggio panoramico sono davvero un bel valore aggiunto!
LA PARENTESI DI MISTER G: una scimmia sull’ebike
Spostarsi sulle due ruote non è di certo una novità. Sono passati due secoli da quando hanno inventato la bicicletta!
Nella storia dell’evoluzione tecnologica io non voglio rimanere una scimmia. Perché dovrei sudare e fare fatica quando si può noleggiare una bicicletta elettrica?
Tutta la vita dovrebbe essere affrontata come una salita con la bicicletta elettrica. Con la giusta spinta, tutto è più semplice!

Barche al porto di Favignana
Prima o dopo Favignana hai una mezza giornata a disposizione per visitare Trapani e dintorni? Cliccando sul link troverai un articolo dettagliato nel quale ti propongo un modo davvero valido e comodo per andare alla scoperta del centro città e delle saline di Trapani.
La giornata in bicicletta mi ha ricordato molto l’itinerario di Procida in e-bike ed il giro di Vulcano (Eolie).
Bellissimo questo tour pensato per chi ama lo sport ma anche la comodità di una e-bike. Qui a Palermo ne ho viste davvero tante e mi sorprende che possano andare così veloce. Vorrei provarla magari quando torno a Reggio Emilia ci faccio un pensierino Tutte le “spiagge” che hai citato sono bellissime ma sono tanto attratta dalla punta dell’isola che vorrei tanto visitare con il suo faro!
Guarda, l’ebike è davvero fantastica! Facile da utilizzare e comodissima per visitare Favignana in bicicletta! 🙂
Ho tentato già due volte di fare una vacanza a Favignana, ma entrambe le volte non è andata in porto. la prima volta perché il mare era impraticabile e non sono partiti traghetti per giorni. La seconda perché chi doveva guidare il catamarano che avevamo noleggiato in gruppo ha avuto un imprevisto e non siamo potuti partire! Quindi ho una discreta voglia di andarci finalmente!
In effetti è giunto davvero il momento di andarci!! 🙂 Il modo migliore per visitare l’isola è un giro in bicicletta o in barca
Ciao Fabio.
Volevo un consiglio. Io non posso girare in bicicletta ma ho prenotato un scooter (siamo in 2). Mi sapresti dire se con lo scooter ci si avvicina molto alle spiagge/rocce tanto da poterlo vedere o quanto meno legare ? Grazie
Ciao Roberto, con lo scooter poterai percorrere praticamente lo stesso itinerario che abbiamo fatto in bicicletta. Non ci sono particolari limitazioni e non credo avrai difficoltà. Se hai qualche richiesta più specifica, fammi sapere! 😉