
RISERVA NATURALE TORBIERE DEL SEBINO: storia, percorsi e curiosità
La Riserva Naturale Torbiere del Sebino, vicino al Lago d’Iseo (Brescia), è un’area protetta ricca non solo di animali ma anche di storia e curiosità. Ecco cosa fare, dove passeggiare e come visitarle.
Poco lontano dal Lago d’Iseo, in provincia di Brescia si trova una riserva naturale molto particolare. Le Torbiere del Sebino, infatti, hanno una storia ed un’origine piuttosto curiosa.
Inoltre, quest’area protetta è perfetta per una passeggiata nella natura, alla scoperta del suo ecosistema e di un paesaggio sorprendente (e molto fotogenico).

Passerella lungo il Percorso Sud delle Torbiere del Sebino
INDICE:
COSA SONO LE TORBIERE DEL SEBINO DI BRESCIA
La Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino è un parco naturale dichiarato “zona umida di importanza internazionale”.
L’area protetta, situata vicino al Lago d’Iseo (Brescia), è infatti caratterizzata da un ecosistema unico e delicato per la varietà di habitat e di specie acquatico-palustri presenti.
I percorsi pedonali, prevalentemente su stradine e sentieri in terra battuta, attraversano canneti e specchi d’acqua. Il paesaggio è unico e molto suggestivo.

Gli acquitrini della Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino
RISERVA NATURALE TORBIERE DEL SEBINO: storia e curiosità
La storia delle Torbiere del Sebino è molto curiosa. Gli acquitrini si sono prevalentemente formati in seguito all’estrazione della torba, un combustibile simile al carbone (anche se meno redditizio), avviata a partire dal ‘700 e proseguita fino alla metà del secolo scorso.
Le persone che lavoravano in questi ambienti così inospitali estraevano la torba a piedi nudi nel fango e con la schiena perennemente piegata.
Man mano che il combustibile veniva estratto, l’acqua della zona paludosa andava a ricoprire il tutto creando questi splendidi acquitrini.

Passeggiata lungo il Percorso Centrale delle Torbiere del Sebino
PERCHÉ VISITARE LE TORBIERE DEL SEBINO VICINO AL LAGO D’ISEO?
La Riserva Naturale Torbiere del Sebino si trova non lontano da Brescia e, secondo me, è un luogo straordinario.
Ecco quali sono a mio avviso i quattro motivi per cui vale la pena di visitare le Torbiere:
- il percorso centrale, il più spettacolare, è realizzato prevalentemente su passerelle in legno che attraversano in lunghezza tutto l’acquitrino. Tra canneti e piccole isolette, vi sembrerà di camminare sulle acque. Spettacolare!
- nella riserva delle Torbiere del Sebino (Brescia) vivono moltissime specie di animali tra cui coniglietti, anatre, roditori ed uccelli acquatici. Durante la passeggiata non è affatto difficile avvistarli. Io ne ho avvistati anche a dicembre!
- la passeggiata è perfetta per tutti, famiglie incluse. Dal momento che la Riserva delle Torbiere del Sebino è pianeggiante e piuttosto spettacolare (per lo meno in alcuni tratti), è davvero molto piacevole e poco faticosa da visitare
- gli specchi d’acqua e le passerelle in legno sono altamente fotogenici (specialmente se verrete in periodi tranquilli o durante la settimana). Per gli amanti della fotografia, ci sono moltissime specie di animali che, abituate all’uomo, si fanno tranquillamente immortalare

Un punto per praticare il birdwatching all’interno delle Torbiere del Sebino
PASSEGGIATA ALLE TORBIERE DEL SEBINO: i tre percorsi
La Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino è perfetta per una passeggiata nella natura.
I percorsi che attraversano la riserva sono tre:
- il Percorso Nord
- il Percorso Centrale
- il Percorso Sud
Il più spettacolare è indubbiamente il Percorso Centrale delle Torbiere del Sebino che attraversa l’acquitrino attraverso alcune passerelle.
Io vi consiglio una passeggiata lungo il percorso ad anello che parte dal parcheggio (gratuito) del bellissimo Monastero romanico di San Pietro in Lamosa a Provaglio d’Iseo. Procedendo in senso orario, imboccate il Percorso Sud che, successivamente, si collega a quello Centrale. Al termine di questo tratto (quello sulle passerelle) sarete ritornati al punto di partenza della nostra passeggiata ad anello.
Chiaramente potete percorrere l’itinerario anche in senso antiorario (iniziando quindi dal Percorso Centrale e concludendo tramite quello Sud).
Questo percorso è lungo circa 4 km e, calcolando anche le soste, dovrebbe richiedervi al massimo un’ora e mezza (io ci ho messo molto meno). E’ tutto pianeggiante e prevalentemente su terra battuta o ghiaia.
Vi consiglio di indossare scarpe da escursionismo o comunque “sporcabili” dato che, essendo un acquitrino, la probabilità di incontrare tratti con fango è alta (specialmente in inverno e se ha appena piovuto).
I percorsi sono ben segnalati tramite pannelli e cartelli per cui non rischierete di perdervi.

Il Monastero San Pietro in Lamosa da cui parte il nostro percorso nelle Torbiere
MAPPA DELLE TORBIERE DEL SEBINO: itinerario tra il Percorso Centrale e quello Sud
Per semplificarvi la passeggiata, ho pensato di preparare questa mappa delle Torbiere del Sebino.
In giallo ho riportato il tracciato dell’itinerario lungo il Percorso Centrale e quello Sud con partenza ed arrivo al Monastero di San Pietro in Limosa (Provaglio d’Iseo).

Mappa delle Torbiere del Sebino: l’itinerario lungo il Percorso Centrale e Sud
TORBIERE DEL SEBINO: PERCORSI PER CHI AMA CAMMINARE
Chi desidera estendere il percorso sopra proposto e volesse osservare le Torbiere del Sebino e il Lago d’Iseo dall’alto, potrà prendere il sentiero panoramico del monte della Madonna del Corno (506 m slm).
Per raggiungerlo sarà necessario seguire le indicazioni dal centro di Provaglio d’Iseo per la chiesetta della Madonna del Corno.
RISERVA NATURALE TORBIERE DEL SEBINO: COME ARRIVARE
Il modo migliore per arrivare alle Torbiere del Sebino è prendendo la propria auto. L’uscita più comoda dell’autostrada A4 è Rovato.
I punti di accesso alla riserva naturale sono tre:
- Percorso Nord: ingresso da Iseo, di fronte al campo da calcio comunale e in corrispondenza del Centro Visitatori
- Percorso Centrale: accesso da Provaglio d’Iseo. Vi consiglio di parcheggiare in prossimità del Monastero San Pietro in Lamosa (parcheggio gratuito)
- Percorso Sud: ingresso da Corte Franca, in prossimità del parcheggio del centro commerciale Le Torbiere

La passerella che attraversa i canneti e gli specchi d’acqua
COSTI E ORARI DI INGRESSO ALLE TORBIERE DEL SEBINO VICINO A BRESCIA
Il biglietto d’ingresso alle Torbiere del Sebino costa 1€ per persona e lo si può acquistare presso i distributori automatici collocati in corrispondenza degli ingressi (attenzione perché non danno resto).
Per gruppi superiori a cinque persone, sarebbe necessario prenotare la visita guidata al numero 030/9823141.
La riserva, non avendo cancelli o recinzioni, è aperta ogni giorno dell’anno. L’orario di accesso è comunque limitato dall’alba al tramonto (ingressi notturni solo su richiesta).

Un coniglio nascosto tra i canneti della riserva naturale
DOVE DORMIRE VICINO ALLE TORBIERE DEL SEBINO
Hai deciso di trascorrere una notte in prossimità delle Torbiere del Sebino? Io ti suggerisco di optare per Iseo, un bellissimo e vivace borgo sul lago.
Ecco alcune delle migliori strutture, selezionate per l’ottimo rapporto qualità/prezzo:
- Agriturismo Forest: le camere e gli appartamenti di questo agriturismo offrono una bella vista sulle Torbiere del Sebino. La struttura è semplice ma il ristorante è davvero ottimo!
- Iseo Lago Hotel: situata poco distante dalle Torbiere del Sebino, questa struttura ha una bella piscina ed è vicinissima anche al lago. Ottima soluzione per un weekend rilassante
- Acquachiara Rooms & Breakfast: si tratta di un b&b elegante, situato nel cuore del borgo di Iseo
- Il Gelsomino: b&b ideale per chi cerca una sistemazione confortevole con vista lago

La passerella del Percorso Centrale delle Torbiere del Sebino
ACCESSIBILITÀ ALLE TORBIERE DEL SEBINO: passeggini, disabili e animali domestici
Diversamente abili e passeggini alle Torbiere del Sebino di Brescia
Le persone diversamente abili, purtroppo, non hanno possibilità di visitare la riserva in quanto i percorsi e le scalette non lo permettono.
La stessa cosa vale per le famiglie con passeggino. Il percorso non è ideale, specialmente nella zona delle passerelle.
Accesso alla Riserva Naturale Torbiere del Sebino con cani e animali domestici
Per chi viaggia con cani e altri animali domestici è importante sapere che non è consentito loro l’ingresso, nemmeno al guinzaglio. Il motivo è quello di preservare la fauna della riserva naturale.
Per maggiori informazioni visitate il sito www.torbieresebino.it

Un tratto del percorso all’interno delle Torbiere del Sebino
ALTRE COSE DA FARE NEI DINTORNI DELLE TORBIERE DEL SEBINO
Sei alla ricerca di altre gite fuori porta o passeggiate a Brescia e dintorni? Ecco le migliori proposte in zona:
- Cosa vedere in Franciacorta e tour del vino con degustazione
- cosa vedere a Brescia in un giorno: itinerario in città
- il Treno dei Sapori sul Lago d’Iseo
- Lago d’Iseo: i borghi più belli da visitare
- Ciclo pedonale da Vello a Toline, la più bella passeggiata sul Lago d’Iseo
- cosa vedere a Brescia e dintorni: 8 proposte per la bella stagione
- cosa vedere in Valle Camonica in un giorno
- un giorno in barca sul Lago d’Iseo
- due passi verso la Panchina Gigante di Rogno o Panchina Gigante di Fonteno sul Lago d’Iseo
- un pomeriggio ad Iseo

La Riserva Naturale Torbiere del Sebino lungo la passeggiata
Leave a Comment