
COSA FARE IN VAL PUSTERIA CON I BAMBINI: 6 attività per tutta la famiglia
La Val Pusteria è la scelta ideale per una vacanza di famiglia. Scopriamo insieme cosa fare e cosa vedere viaggiando con i bambini.
La Val Pusteria è un territorio davvero magico. Sembra che qui Madre Natura abbia voluto superarsi!
Pensi che stia esagerando? Niente affatto, questa zona delle Dolomiti è stata dichiarata Patrimonio UNESCO e attira in ogni stagione moltissimi viaggiatori.
Cosa c’è da aspettarsi dalla Val Pusteria? Sicuramente paesaggi mozzafiato, impreziositi dalla maestosa presenza delle Alpi Pusteresi (note anche come Alpi del Defereggen), sentieri escursionistici di una bellezza unica e laghi dalle acque cristalline (come per esempio il Lago di Braies, di Dobbiaco e quello di Landro). Ma non è tutto. Attraversando la vallata ti renderai facilmente conto della ricchezza storica e culturale di queste zone di montagna: villaggi caratteristici, palazzi antichi e musei arricchiscono l’ampio ventaglio di attrazioni turistiche.
Le famiglie sanno bene che l’Alto Adige offre molto anche a chi viaggia con i più piccoli e questa vallata non è da meno. Difatti, in Val Pusteria troverai molte cose da fare e da vedere anche con i bambini. Scopriamole insieme!

Paesaggio della Val Pusteria
INDICE:
MAPPA DELLA VAL PUSTERIA: cosa fare e cosa vedere
In Val Pusteria è impossibile annoiarsi. Ci sono molti sentieri escursionistici da percorrere, villaggi e cittadine da visitare, parchi giochi indimenticabili, piste ciclabili lungo il fiume e laghetti in cui rinfrescarsi. Le famiglie si sorprenderanno della gran quantità di attività che si possono fare!
Pensa che ci sono diverse proposte per i bambini anche per i giorni di pioggia. A San Candido, per esempio, si trovano:
- Acquafun Innichen San Candido, un parco acquatico al coperto
- DoloMytos, un museo dove scoprire dinosauri, fossili e molte altre curiosità
All’interno di questa mappa ho inserito le principali cose da fare in Val Pusteria con i bambini. Potrebbe esserti comoda per organizzare le tue vacanze!
Per ciascuna attrazione troverai poi maggiori informazioni nel paragrafo successivo.

Lago di Braies: escursioni per famiglie in Val Pusteria
COSA FARE IN VAL PUSTERIA CON I BAMBINI: 6 attività per tutta la famiglia
Sia i genitori che i bambini adoreranno la Val Pusteria! Ecco un elenco di 6 attività per famiglie (e non solo) da fare assolutamente.
PLAN DE CORONES: avventura e divertimento per famiglie
Il KronAction Outdoor and Fun Park, nelle vicinanze del lago d’Issengo, è una delle principali cose da fare con i bambini in Val Pusteria. Si trova sul Plan de Corones e si tratta del parco avventura più grande dell’Alto Adige in cui è possibile passare una giornata di indimenticabile divertimento. Tra le varie attività, troverai il labirinto di mais con enigmi e sfide, l’albero d’arrampicata, la caduta libera e tanto altro ancora.
Sempre sull’ampio Plan de Corones si trovano anche:
- Skyscraper, un’altalena gigante e adrenalinica
- pareti d’arrampicata per bambini
- una super pista di biglie in legno
- il divertentissimo Kron Trampolino

KronAction Outdoor and Fun Park in Val Pusteria
CICLABILE DELLA VAL PUSTERIA: cosa fare con i bambini
Sei un amante delle due ruote? Perché non organizzare una bella gita in bicicletta lungo la famosa ciclabile della Val Pusteria? Il percorso parte da Rio di Pusteria e, dopo 105 chilometri, giunge fino in Austria nella città di Lienz.
Buona parte del tragitto è semplice e con poca salita per cui è percorribile da tutta la famiglia. Una buona idea potrebbe essere quella di partire da San Candido (dove potrai noleggiare il mezzo) ed arrivare fino a Lienz in bicicletta per poi ritornare in treno al punto di partenza.

Un tratto della ciclabile della Val Pusteria
SENTIERO PANORAMICO CONCORDIA: escursione facile in Val Pusteria
Una delle escursioni più belle da fare in Val Pusteria con i bambini è quella lungo il Sentiero Panoramico Concordia che si trova sul Plan de Corones. Il percorso è piuttosto semplice e decisamente suggestivo: i panorami che incontrerai sono spettacolari!
Il sentiero parte già in quota per cui ti consiglio di raggiungere il punto di partenza, nei pressi della Campana Concordia 2000, con gli impianti di risalita. Il trekking è lungo circa due chilometri e mezzo e, per raggiungere la meta, sono necessari circa 50-60 minuti.
Data la conformazione del Plan de Corones, che è un altopiano, il sentiero è adatto anche alle famiglie ed è percorribile con il passeggino.
Durante l’autunno il Sentiero Panoramico Concordia è forse ancora più suggestivo perché la natura si tinge dei colori caldi tipici di questa stagione.

Campana Concordia 2000 da cui parte il Sentiero Panoramico Concordia
BRUNICO: alla scoperta della cittadina medievale
Brunico è una delle cose da visitare assolutamente per chi transita in Val Pusteria. Il centro storico di questa bellissima cittadina medievale è così elegante e affascinante da conquistare chiunque lo visiti.
Ecco quali sono le cose da non perdere in città:
- la Stadtgasse, la via centrale su cui si affacciano antichi e colorati palazzi, abitazioni, chiese e negozi
- il Castello di Brunico che ospita il museo MMM Ripa, uno dei musei del famoso alpinista Reinhold Messner
- il suggestivo cimitero austro-ungarico

Centro storico di Brunico in Val Pusteria
SENTIERO DELLE FIABE SUL MONTE ELMO: attività per famiglie in Val Pusteria
Il Sentiero delle Fiabe e della Meditazione si trova sul Monte Elmo ed è un’altra bella passeggiata da fare con i bambini in Val Pusteria. Si tratta di un sentiero tematico lungo il quale si incontrano personaggi e sculture che renderanno l’atmosfera ancora più fiabesca.
Il tragitto richiede circa due ore di cammino per cui potresti valutare di raggiungere la sommità con la funivia del Monte Elmo per poi scendere a valle lungo il Sentiero delle Fiabe (quindi in discesa).
Sulla sommità del Monte Elmo, dove arriva la funivia, si trova anche il Parco Natura Olperl, uno dei parchi giochi per bambini più belli della Val Pusteria.

Parco Natura Olperl sul Monte Elmo
I LAGHI DELLA VAL PUSTERIA: pic-nic, passeggiate e bagni
In Val Pusteria si trovano alcuni splendidi laghi, perfetti per un’escursione o per qualche ora di relax. Il paesaggio che li circonda è straordinario!
I tre laghi più belli e frequentati della zona sono:
- Lago di Braies, il più famoso ed il più affollato, dove percorrere una bella passeggiata o affittare una barchetta (è vietato fare il bagno)
- Lago di Dobbiaco, dove rilassarsi al sole e noleggiare un pedalò
- Lago di Issengo, in cui è possibile fare il bagno e sulle cui sponde si trova anche un bel parco avventura

Il magnifico Lago di Braies (photo credits Pixabay)
DOVE DORMIRE IN VAL PUSTERIA: Hotel Kronblick family hotel
Viaggiando con i bambini è bene scegliere una struttura che sia pensata per loro e che offra anche una serie di attività per i più piccoli. Per questo motivo, se hai intenzione di visitare la zona, ti suggerisco di trascorrere qualche notte in questo family hotel in Val Pusteria: l’Hotel Kronblick.
L’Hotel Kronblick è una bellissima struttura 4 stelle pensata non solo per le vacanze in famiglia ma anche per le coppie in cerca di una vacanza romantica, per gli sportivi o per gli amanti dell’assoluto relax. Le camere e le suite sono ampie, moderne, spaziose e confortevoli. E poi c’è l’ampia area wellness di circa 2.000 metri quadrati in cui potrai trovare saune di differenti tipologie, tre piscine interne ed esterne, due vasche ad immersione, una sala fitness ed il laghetto balneabile.
L’hotel è situato a Chienes (Kiens in tedesco), una bellissima località in prossimità del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina, e dista circa 15-20 minuti di auto dalla cittadina medievale di Brunico.
Si tratta, quindi, di un’ottima base d’appoggio per visitare la Val Pusteria e per scoprire tutte le cose da fare in zona!

L’esterno dell’Hotel Kronblick in Val Pusteria (photo credits Booking.com)
COSA VEDERE NEI DINTORNI DELLA VAL PUSTERIA
Già che sei in Trentino Alto Adige per visitare la Val Pusteria, ti consiglio altre interessanti cose da vedere nei dintorni:
- Bressanone: cosa vedere in città e nei dintorni
- Cosa vedere a Vipiteno e nei dintorni
- Cosa vedere a Bolzano
- Chiusa: cosa vedere nel borgo
- Valle Isarco: cosa fare e cosa vedere
- Castelli del Trentino da visitare
- Cosa vedere nei dintorni di Trento
- Trento: cosa vedere in città in un giorno

Lago di Dobbiaco in Val Pusteria
Leave a Comment