
BRESSANONE: cosa vedere nel centro storico e nei dintorni
Cosa vedere a Bressanone? Scopriamo insieme le principali attrazioni da visitare nel centro storico e nei dintorni.
Bressanone è una bella cittadina dell’Alto Adige che, nel 2001, ha festeggiato i suoi primi 1100 anni. Ma se li porta decisamente bene! Il centro storico si presenta infatti in splendida forma: belle chiese barocche, portici, aiuole perfette, edifici dai colori pastello e insegne in ferro battuto. L’atmosfera è molto ordinata ed elegante ma, dietro a quella sua apparente tranquillità, nasconde numerosi eventi ed attività interessanti.
Il centro storico di Bressanone (Brixen in tedesco) è compatto e semplice da visitare. Ma non limitarti a questo perché il bel paesaggio alpino che circonda la cittadina è costellato di numerose attrazioni, sparse nei dintorni.
Sei pronto per andare alla scoperta delle cose da vedere a Bressanone e dintorni? Segui il mio itinerario e lasciati trasportate dalla bellezza di questa cittadina della provincia di Bolzano (scopri cosa vedere a Bolzano e dintorni).

Il Palazzo del Municipio in Piazza Duomo
INDICE:
MAPPA DI BRESSANONE: dove si trova e cosa visitare nella cittadina
Dove si trova Bressanone? La cittadina si trova in Valle Isarco, una vallata dell’Alto Adige che collega Bolzano con Vipiteno.
Arrivarci è molto semplice. Se ti sposterai in auto potrai raggiungerla tramite l’autostrada del Brennero (uscita Bressanone) ma potrai arrivarci anche in treno dato che la stazione ferroviaria si trova a 15 minuti a piedi dal centro storico.
In questa mappa ho inserito le principali cose da visitare a Bressanone. Nel paragrafo successivo ti fornirò poi qualche informazione su ciascuna di esse.
COSA VEDERE A BRESSANONE: le attrazioni del centro storico
Ti suggerisco di visitare il centro storico di Bressanone seguendo questo itinerario ad anello.
La cittadina è piuttosto piccola per cui la si può visitare facilmente a piedi in un paio d’ore.
PORTA CROCE E CHIESA SS. ERARDO E GOTTARDO: accesso al centro storico di Bressanone
Iniziamo il nostro itinerario a piedi nel centro storico di Bressanone partendo proprio da Porta Croce, conosciuta anche come Porta Sole. Già dal XIII secolo, questa era la porta di accesso alla cittadina per chi proveniva da Bolzano.
Il secondo passaggio venne aperto nel 1911 per rispondere al sempre crescente afflusso.
Subito dopo la porta si trova la Chiesa dei SS. Erardo e Gottardo che si presenta oggi in forme barocche ma che risale probabilmente già al IX secolo.

Porta Croce: inizio dell’itinerario di Bressanone
VIA PORTICI MINORI: cosa vedere a Bressanone
I portici sono un elemento molto caratteristico della cittadina. Ecco perché, nonostante sia piuttosto breve, ho inserito Via Portici Minori tra le cose da vedere a Bressanone.
Gli edifici che vi si affacciano sono di epoca tardomedievale. Al piano terra, sotto i portici, si trovavano le botteghe mentre, ai piani superiori, si sviluppavano le abitazioni.

Via Portici Minori con la Chiesa dei SS. Erardo e Gottardo
VIA PORTICI MAGGIORI: la via più bella della cittadina
Via Portici Maggiori, che si trova proprio al termine di Via Portici Minori, è forse ancora più bella ed elegante. Gli edifici sono decorati da erker, le caratteristiche finestre che fuoriescono dalla facciata (simili ai bovindi).
Tra i palazzi si trova anche il Municipio (che poi si affaccia anche in Piazza Duomo).
Sotto i portici troverai oggi qualche caffè e numerosi negozi.

Via Portici Maggiori nel centro storico
TORRE BIANCA: uno dei simboli del centro di Bressanone
Tra le cose da vedere a Bressanone c’è anche la Torre Bianca, uno dei simboli del borgo. Alta 72 metri ed edificata nel XV secolo, essa costituisce il campanile della Chiesa di San Michele.
Il nome deriva dalla pietra chiara utilizzata per la costruzione e dai mattoni del tetto.
All’interno della Torre Bianca si trova un piccolo museo.

Torre Bianca: cosa vedere a Bressanone
MUSEO DELLA FARMACIA: cosa visitare a Bressanone
Subito al di là della Torre Bianca si trova il Museo della Farmacia (ingresso a pagamento). Ti consiglio di visitare questo museo, situato sopra la “moderna” Farmacia Peer, in quanto raccoglie circa 400 anni di storia della farmacia e delle tecniche curative della zona .
Negli spazi espositivi, che comprendono anche il laboratorio e la biblioteca, potrai ammirare strumenti ed oggetti farmaceutici come stampi e contenitori. Ma qui si trovano anche alcune curiosità, come la testa di un armadillo ed un pezzo di mummia egizia!

Ingresso del Museo della Farmacia
PONTE AQUILA: uno degli accessi alla città
Dopo pochi passi, ecco un altro luogo di interesse di Bressanone che funge anche da accesso alla città: il Ponte Aquila.
Al momento pare che l’attuale ponte del XIX secolo verrà sostituito da una struttura più moderna. Nel frattempo ti suggerisco comunque di ammirare l’Arco Ponte Aquila con, sulla sommità, la statua di San Giovanni Nepomuceno che protegge Bressanone dalle alluvioni.

Ponte Aquila sul fiume Isarco
CHIESA DI SAN MICHELE: tra gotico e barocco
Ritorniamo sui nostri passi perché ancora dobbiamo visitare le principali attrazioni di Bressanone. Prima di perderti tra le bellezze di Piazza Duomo, entra a visitare la Chiesa di San Michele. Venne consacrata nel XI secolo ma forse le sue origini sono ancora più antiche.
L’esterno tardo gotico è in contrasto con il barocco delle decorazioni interne, tra cui spiccano i begli affreschi della volta.

Facciata gotica della Chiesa di San Michele
PIAZZA DEL DUOMO: il centro di Bressanone
E’ giunto il momento di entrare nella grande ed elegante Piazza Duomo, il centro di Bressanone. Proprio qui si affacciano importanti edifici come il Duomo, la Chiesa di San Michele, la Biblioteca Civica ed il Palazzo del Comune (di origine gotica ma rimaneggiato nei secoli successivi).
All’estremità opposta della piazza si trova la Colonna Millenaria, collocata all’inizio del Novecento per celebrare i 1000 anni della città. Sulla sommità è stato collocato l’agnello pasquale, simbolo sia di Bressanone che della sua diocesi.
E’ proprio in Piazza Duomo che, durante il periodo natalizio, viene allestito il famoso Mercatino di Natale.

La splendida Piazza del Duomo di Bressanone
DUOMO DI BRESSANONE: cosa vedere in città
Il magnifico Duomo di Bressanone, che domina la piazza con le sue due torri campanarie ed il suo elegante stile barocco, è sicuramente una delle principali cose da vedere a Bressanone.
Le origini dell’edificio risalgono probabilmente al X secolo ma, già da una rapida occhiata, si capisce che le numerose modifiche dei secoli successivi ne hanno poi stravolto le forme originarie.
Il sontuoso interno è un tripudio di decorazioni barocche, preziosi dipinti e begli affreschi tra cui alcuni realizzati da Paul Troger.

Interno del Duomo di Bressanone
CHIOSTRO DEL DUOMO: cerca il Cavallefante!
Un passaggio accanto al Duomo ti consentirà di accedere gratuitamente al meraviglioso Chiostro medievale del XIV secolo.
Le volte gotiche sono ancora ricoperte di affreschi, ben conservati, che raffigurano le sacre scritture. Cerca tra queste la curiosa figura del Cavallefante. Non avendo mai visto un elefante, i pittori dell’epoca rappresentarono un cavallo con l’aggiunta di alcune caratteristiche elefantesche (come la proboscide e le grandi orecchie). Il risultato è alquanto improbabile! Troverai il Cavallefante nella volta della terza arcata.

Chiostro del Duomo nel centro storico di Bressanone
PALAZZO VESCOVILE: cosa visitare a Bressanone
Il Palazzo Vescovile (Hofburg Birxen), dimora dei vescovi della città per circa 700 anni, è una delle attrazioni del centro storico di Bressanone. Le sue origini risalgono al XIII secolo e, fino agli anni ’70 del secolo scorso, fu la sede del potere religioso (e non solo) di questa cittadina dell’Alto Adige.
Varcato il portone di ingresso si accede al cortile rinascimentale su cui si affacciano eleganti palazzi dalle facciate barocche. All’interno del complesso, a cui si accede acquistando il biglietto, è possibile visitare il Museo Diocesano con il tesoro del Duomo, gli eleganti appartamenti barocchi, la chiesa di corte ed una collezione di presepi.

Cosa vedere a Bressanone: Palazzo Vescovile
GIARDINO DEI SIGNORI: un’oasi di pace nel centro di Bressanone
Proprio accanto al Palazzo Vescovile si trova il bellissimo Giardino dei Signori, un’oasi di pace con accesso gratuito.
I giardini, riservati al clero, vennero realizzati nel XVI secolo e si presentano ancora oggi con le aiuole bordate da siepi di bosso, i fiori e le piante officinali.

Giardino dei Signori: oasi di pace nel centro di Bressanone
BRESSANONE E DINTORNI: 4 cose da vedere
Dopo aver visitato il centro storico della cittadina, ti consiglio di esplorare anche i dintorni di Bressanone. Di seguito ti propongo alcune cose da visitare in Valle Isarco, senza allontanarti troppo dalla città.
ABBAZIA DI NOVACELLA: una meraviglia vicino a Bressanone
L’Abbazia di Novacella, la cui costruzione iniziò nel XII secolo, rientra sicuramente tra le cose da visitare nei dintorni di Bressanone. Il complesso agostiniano è immenso e comprende una chiesa ricca di decorazioni roccocò, la biblioteca, il chiostro, il giardino ed un ricco museo. Nella cantina dell’abbazia si possono anche degustare degli ottimi vini.

Ingresso all’Abbazia di Novacella
CASTEL VELTURNO: cosa vedere nei dintorni di Bressanone
Verso la fine del XVI secolo, gli Arcivescovi di Bressanone fecero costruire questa elegante dimora estiva in stile rinascimentale.
Gli interni sono prevalentemente spogli ma la bellezza della boiserie della Stanza del Principe è così ricca di intarsi da lasciare senza fiato!

Stanza del Principe a Castel Velturno vicino a Bressanone
CHIUSA: uno dei Borghi più belli d’Italia
Chiusa è un piccolo borgo tanto bello da essere stato inserito tra i Borghi più belli d’Italia.
Passeggiando tra i suoi vicoli, su cui si affacciano edifici in tipico stile tirolese, incontrerai anche belle chiese, la Torre del Capitano e qualche suggestivo punto panoramico. Da non perdere, il Monastero di Sabiona che dall’alto domina tutta la vallata.
»» Ti racconto nel dettaglio quali sono le cose da vedere a Chiusa in questo articolo (clicca sul link)

Il borgo di Chiusa vicino a Bressanone
CABINOVIA PLOSE: salire in quota
Situata nei dintorni di Bressanone, la Cabinovia Plose conduce fino a 2.050 metri di altitudine. In base alla stagione, da qui potrai sciare, scendere in slittino lungo la pista Rudi Run, percorrere bellissime passeggiate o anche solo rilassarti ammirando il paesaggio circostante.

Inizio della cabinovia della Plose
DOVE DORMIRE A BRESSANONE: hotel e b&b
Il centro di Bressanone ed i suoi dintorni hanno molto da offrire. Ecco perché varrebbe la pena di trascorrere qualche giorno in zona. Ti propongo di seguito alcune strutture in cui dormire nel centro di Bressanone:
- Residence Nives: questi piccoli e moderni appartamenti con cucina privata sono un’ottima soluzione per visitare Bressanone. Si trovano appena al di là del fiume Isarco e distano pochi passi dalle principali attrazioni
- Hotel Elephant: hotel 4 stelle con piscina, situato proprio nel cuore di Bressanone. Lo stile è tradizionale e il servizio è di buon livello
- Hotel Goldenes Roessl: anche questo confortevole hotel del centro di Bressanone offre una bella piscina estiva all’aperto ed una calda atmosfera tipica dell’Alto Adige

L’atmosfera tradizionale dell’Hotel Elephant (photo credits Booking)
LA PARENTESI DI MISTER G: lo speck del Sudtirol
Una barzelletta di anni fa, che ho rivisitato per l’occasione, diceva: che rumore fa un maiale quando, cadendo dalla Torre Bianca di Bressanone, arriva al suolo?… Speck!
Ironia di bassa lega a parte, lo speck è uno dei prodotti di eccellenza di queste zone dell’Alto Adige. Ogni produttore ha le sue ricette ma i metodi di preparazione di questo salume si possono suddividere tra:
- affumicatura con sale, spezie e fumo
- stagionatura all’aria aperta

Bancarella con speck ed altri prodotti dei dintorni di Bressanone
Leave a Comment