Cosa vedere in Valle Isarco in Alto Adige

VALLE ISARCO: cosa vedere e cosa fare in un weekend in Alto Adige

Partiamo insieme alla scoperta di cosa fare e di cosa vedere in Valle Isarco nell’Alto Adige. Tra cantine ed escursioni, ti racconterò delle principali attrazioni collocate tra Bolzano e Vipiteno.

La Valle Isarco (Eisacktal in tedesco) è lunga circa 80 chilometri ed è attraversata dall’omonimo fiume. Da sempre, essa ha costituito un’importante via di comunicazione per raggiungere i paesi al di là delle Alpi.
Prati verdissimi, vigneti, alberi da frutto e le cime innevate delle Dolomiti non sono tutto. Secoli di storia, infatti, hanno disseminato questa vallata dell’Alto Adige di abbazie, castelli e splendide cittadine come Vipiteno, Bressanone e Chiusa.

Queste zone, facili da raggiungere sia grazie all’autostrada del Brennero (che attraversa la valle) che alla ferrovia, riservano delle belle sorprese. Ci sono molte valli dell’Alto Adige (Sudtirol) più famose e frequentate di questa ma, forse, sono ormai anche troppo inflazionate. La Valle dell’Isarco, invece, è una zona ancora relativamente tranquilla in cui potrai andare alla scoperta del suo patrimonio culturale, enogastronomico e naturalistico.

Sei pronto a scoprire cosa fare e cosa vedere in Valle Isarco? In questo articolo ti proporrò le principali attrazioni di questa valle insolita dell’Alto Adige.

Cosa vedere in Valle Isarco: Alto Adige insolito

Panorama sulla Valle Isarco dal Granpanorama Hotel StephansHof (Villandro)


MAPPA DELLA VALLE ISARCO: cosa vedere e cosa fare in Alto Adige

La Valle Isarco, che parte dalle sorgenti del fiume Isarco situate in prossimità del Brennero e si conclude a Bolzano (quando entra nell’Adige), è una delle due principali valli dell’Alto Adige.
In realtà, sulle carte, il comprensorio Valle Isarco raccoglie i paesi a sud del Forte di Fortezza ma, in questo articolo, ho voluto leggermente sconfinare ricomprendendo anche alcune attrazioni limitrofe (comunque situate nella valle).

All’interno di questa mappa ho inserito le principali cose da vedere in Valle Isarco, oltre a qualche facile escursione. Nel paragrafo successivo troverai poi maggiori dettagli per ciascun luogo di interesse.

COSA VEDERE IN VALLE ISARCO: escursioni, attività e cantine

Di seguito ho riportato le principali attrazioni della Valle Isarco, in Alto Adige, nell’ordine in cui le incontrerai partendo da Bolzano e risalendo il fiume Isarco fino a Vipiteno.

Se pernotterai almeno una notte negli hotel della zona, come per esempio il Granpanorama Hotel StephansHof (di cui ti parlo più avanti), ti verrà consegnata dalla struttura una Card che ti permetterà di accedere gratuitamente a quasi tutte le attrazioni sotto riportate e di utilizzare i mezzi pubblici (incluso il Trenino del Renon). Io ho usufruito della ChiusaCard ma, in tutto l’Alto Adige, ce ne sono di simili in base alla località in cui soggiornerai (es. BrixenCard e ActiveCARD a Vipiteno Racines).

Chiostro del Duomo di Bressanone: weekend in Valle Isarco

Chiostro del Duomo di Bressanone

BOLZANO: cosa vedere in città

Bolzano, alla fine della Valle Isarco, è una città elegante, tranquilla e molto green. Prima di esplorare le altre attrazioni dell’Alto Adige, ti consiglio di effettuare una sosta nel centro storico. Le principali cose da vedere a Bolzano (Bozen) sono:

  • Piazza Walther, il luogo di ritrovo degli abitanti di Bolzano in cui si tiene anche il Mercatino di Natale
  • splendidi edifici religiosi come il Duomo e la Chiesa dei Domenicani (bellissima la Cappella di San Giovanni)
  • il Museo Archeologico dell’Alto Adige dove troverai esposta la mummia Ötzi, rinvenuta tra i ghiacci negli anni ’90 del secolo scorso (se li porta benissimo i suoi 5.000 anni!)
  • una passeggiata tra gli edifici color pastello di Piazza delle Erbe, Via dei Portici e Piazza del Grano

Poco fuori dalla città si trova Castel Roncolo con i suoi affreschi medievali, un’altra delle cose da vedere in Alto Adige.

»» Per maggiori informazioni sulle cose da vedere a Bolzano e dintorni ti suggerisco questo mio articolo (clicca sul link)
»» Scopri la città con un simpatico tour gastronomico tra il buon cibo tradizionale e le attrazioni di Bolzano

Cosa vedere a Bolzano in Alto Adige

Il Duomo di Bolzano

ALTOPIANO DEL RENON: trenini e piramidi di terra

L’Altopiano del Renon, una delle zone da visitare in Valle Isarco, è da sempre un rinomato luogo di villeggiatura essendo collocato proprio sopra Bolzano (circa 1000 metri di altitudine). Lo si raggiunge facilmente con una funivia che parte dalla città e che conduce a Soprabolzano. Da qui parte il fantastico Trenino del Renon, in funzione dal 1907, che percorre 7 chilometri e attraversa l’altopiano regalando viste indimenticabili sulle Dolomiti.

Dall’ultima stazione, quella di Collalbo, ti suggerisco di percorrere a piedi il tratto di strada che ti condurrà fino alle sorprendenti Piramidi di Terra di Longomoso (circa 30 min a piedi). Si tratta di curiose conformazioni geologiche costituite da pinnacoli di materiale roccioso con, sulla sommità, un roccia che funge da cappello.

Cosa vedere sull'Altopiano del Renon

Piramidi di Longomoso sull’Altopiano del Renon

CASTEL TROSTBURG: visita la fortezza nei dintorni di Bolzano

Poco dopo Bolzano si incontra già uno dei meravigliosi castelli da visitare in Valle Isarco: Castel Trostburg.
Arroccato sopra Ponte Gardena, il complesso fortificato risale al XII secolo anche se, nei secoli successivi, venne ampliato e trasformato in residenza signorile.

Oggi è stato ristrutturato ed ospita l’interessante Museo dei Castelli dell’Alto Adige.

Castel Trostburg: cose da vedere in Valle Isarco

Castel Trostburg: cosa vedere vicino a Bolzano


CHIUSA: cosa vedere in Valle Isarco

Tra le cose da vedere in Valle Isarco c’è anche il bellissimo borgo di Chiusa (Klausen). Non solo è tra i più belli dell’Alto Adige ma è stato inserito anche tra i Borghi più Belli d’Italia. Ecco quali sono le principali attrazioni:

  • i caratteristici edifici colorati lungo Via Città Alta
  • la Chiesa di Sant’Andrea, dietro la quale scorre il fiume Isarco
  • la Torre del Capitano, il castelletto che domina il paese
  • il punto panoramico sulla collinetta nei pressi del Museo Civico

»» Scopri nel dettaglio cosa vedere a Chiusa con questo mio articolo

Chiusa: borghi da visitare in Valle Isarco

Il borgo di Chiusa visto dalla collina del Museo Civico

MONASTERO DI SABIONA: una bella passeggiata in Valle Isarco

Il suggestivo Monastero di Sabiona si trova in una spettacolare posizione geografica sopra Chiusa. Si tratta di un monastero benedettino del XVII secolo, arroccato su di una rupe, abitato dalle monache di clausura fino a pochissimo tempo fa.

Il complesso, circondato dalle mura, in buona parte non è visitabile ma c’è una bellissima passeggiata ad anello di circa un’ora e mezza (lunghezza 2,8 chilometri) che parte dal borgo di Chiusa e che raggiunge il monastero attraversando alberi da frutto, vigneti e castagni.

Monastero di Sabiona: escursione in Valle Isarco

Monastero di Sabiona: passeggiata in Valle Isarco

CASCATE DI BARBIANO: una semplice escursione in Valle Isarco

Una delle passeggiate più belle e semplici da fare in Valle Isarco è quella che conduce alle Cascate di Barbiano, una serie di salti effettuati dal Rio Ganda.

Si raggiunge la cascata inferiore, la più spettacolare essendo alta circa 85 metri, in circa 20 minuti lungo un facile sentiero che parte da un piccolo parcheggio alla fine del paese. Il giro completo, invece, richiede 2.30 ore (andata e ritorno) e permette di raggiungere anche le altre cascate.
Dalla cascata superiore, tramite una deviazione, si possono raggiungere anche le Tre Chiese. Queste chiesette, molto caratteristiche ed ammassate una sull’altra, sono circondate da un bellissimo paesaggio.

Passeggiata alle Cascate di Barbiano in Valle Isarco

Cosa fare in Valle Isarco: Cascate di Barbiano

MINIERA DI VILLANDRO: cosa fare in Valle Isarco

Villandro è un piccolo paese con un cimitero curioso e splendide viste sulle Dolomiti. Superato il paese, dirigiti verso le sue miniere, abbandonate nel secolo scorso e recentemente riaperte al pubblico.
Da queste miniere, già in funzione durante il Medioevo, veniva estratto argento, rame e piombo.

Oggi, grazie alle visite guidate, è possibile percorrere una parte dei 20 chilometri di gallerie e scoprire come lavoravano i minatori.

Cosa vedere in Alto Adige: Miniera di Villandro

Esterno della Miniera di Villandro

CASTEL VELTURNO: un castello vicino a Bressanone

Tra le cose da vedere in Valle Isarco ti suggerisco di visitare anche Castel Velturno. Si tratta di un palazzo rinascimentale, fatto costruite verso la fine del XVI secolo, utilizzato come residenza estiva dagli Arcivescovi di Bressanone.

L’interno è prevalentemente spoglio ma i lavori di restauro hanno riportato all’antico splendore le boiserie e gli affreschi. Fulcro di tutto questa opulenza sono i meravigliosi intagli in legno della Stanza del Principe (da soli valgono il biglietto di ingresso).

Cosa vedere in Valle Isarco: Castel Velturno

Stanza del Principe a Castel Velturno

CABINOVIA PLOSE: le attività da fare in estate e in inverno

Nei dintorni di Bressanone si trova la Cabinovia Plose che, da Sant Andrea, conduce fino a Valcroce a 2.050 metri di altitudine. Raggiunto l’Altopiano della Plose, con splendide viste sulle Dolomiti, potrai effettuare numerose passeggiate come la Woodywalk, perfetta anche per le famiglie. Un modo simpatico per scendere a valle è quello di utilizzare il mountaincart, una solta di triciclo noleggiabile in loco.

Durante l’inverno ovviamente la Plose offre numerosi impianti sciistici e la possibilità di raggiungere la valle sulla pista da slittino Rudi Run, lunga ben 9 chilometri.

Salita in cabinovia fino alla pista di slittino RudiRun

La Cabinovia Plose in inverno

BRESSANONE: cosa vedere in Valle Isarco

Bressanone (Brixen), il principale comune della Valle Isarco, è una bella cittadina con un centro storico ben conservato e facilmente visitabile. Ti suggerisco di passeggiare tra i vicoli, pieni di antichi palazzi ed edifici dalle tinte pastello, e di andare alla ricerca delle seguenti attrazioni:

  • il Duomo, uno splendido e sontuoso esempio di architettura barocca
  • il bellissimo Chiostro del Duomo, di epoca medievale, con un interessante ciclo di affreschi
  • il Palazzo Vescovile, che raccoglie numerose opere d’arte, sale barocche ed una mostra di presepi
Cosa vedere a Bressanone e in Valle Isarco

Piazza del Duomo a Bressanone: cosa vedere in Valle Isarco


ABBAZIA DI NOVACELLA: cosa vedere nei dintorni di Bressanone

Anche se non sei un grande amanti di edifici religiosi, l’Abbazia di Novacella merita assolutamente una visita. Si tratta di un grandissimo complesso agostiniano, ricco di tesori, la cui costruzione iniziò nel XII secolo.

Il percorso di visita tocca l’antico chiostro gotico, la splendida chiesa barocca con decorazioni roccocò (un vero gioiellino), il ricco museo, la biblioteca che conserva preziosi manoscritti ed il giardino.
All’esterno si trova anche un’interessante cantina dove degustare e acquistare i vini della Valle Isarco.

Abbazia di Novacella: luoghi di interesse da visitare in Valle Isarco

Ingresso all’Abbazia di Novacella

FORTE DI FORTEZZA: architettura militare in Valle Isarco

Gli amanti dell’architettura bellica non potranno fare a meno d visitare il Forte di Fortezza, fatto costruire all’inizio dell’Ottocento da Ferdinando I d’Austria.
Il complesso, grande come 9 campi da calcio e situato sul Lago di Fortezza, aveva lo scopo di presidiare la strada del Brennero che, attraversando la Valle Isarco, conduceva fino all’Austria.

Oggi l’intero complesso è stato recuperato e trasformato in museo. Oltre a visitare i cunicoli, le scale e le imponenti mura difensive, al suo interno si trovano mostre permanenti ma vengono anche allestite esposizioni temporanee.

Attrazioni insolite Alto Adige: Forte di Fortezza

Forte di Fortezza: cosa visitare in Valle Isarco

VIPITENO: uno dei borghi da visitare in Alto Adige

Anche Vipiteno è stato inserito tra i Borghi più Belli d’Italia e, in effetti, è un vero gioiellino e merita di essere inserito tra le cose da vedere in Valle Isarco (anche se in realtà rientra nel comprensorio di Wipptal). Grazie anche alle sue dimensioni contenute, Vipiteno (Sterzing) è semplice da visitare ed è solitamente un borgo tranquillo. Chiaramente tutto cambia durante il periodo natalizio quando il suo mercatino attira migliaia di turisti!

Le principali strade che attraversano il borgo sono via Città Nuova e via Città Vecchia ed è qui che incontriamo gli edifici dalle facciate color pastello, i caratteristici bovindi, i portici e le belle insegne in ferro battuto. Da non perdere la famosa Torre dei Dodici, il palazzo del Comune e la Chiesa del Santo Spirito.

Cosa visitare a Vipiteno e in Valle Isarco

Torre dei Dodici a Vipiteno

HOTEL IN VALLE ISARCO: Granpanorama Hotel StephansHof

Hai in programma di trascorrere qualche giorno in Valle Isarco? Il Granpanorama Hotel StephansHof è un’ottima base d’appoggio per esplorare l’Alto Adige. Si trova a Villandro (BZ), sopra il borgo di Chiusa, ed è un punto strategico per visitare la Valle Isarco ma anche la Val Pusteria.
I punti forti di questo hotel 4 stelle sono:

  • la spettacolare vista panoramica sulle Dolomiti
  • le suite con un ampio terrazzo su cui troverai sia la vasca idromassaggio che la sauna privata
  • l’ottima cucina che propone piatti del territorio (le cameriere indossano abiti tradizionali!)
  • le piscine, una coperta e l’altra all’esterno per l’estate
  • la ChiusaCard, inclusa nel prezzo, con ingresso gratuito in tantissime attrazioni e l’utilizzo dei mezzi pubblici

»» Verifica qui prezzi e disponibilità del Granpanorama Hotel StephansHof

Dove dormire in Valle Isarco

Granpanorama Hotel StephansHof in Valle Isarco

LA PARENTESI DI MISTER G: vini e cantine in Valle Isarco

Per gli amanti dei vini bianchi, un weekend in Valle Isarco significa necessariamente anche degustare le ottime bottiglie prodotte in queste zone dell’Alto Adige.
I principali vini sono il Sylvaner, il Müller Thurgau, il Gewürztraminer, il Kerner e il Riesling, che si contraddistinguono per l’aroma fruttato ed il corpo elegante e deciso.

Tra le principali cantine della Valle Isarco ci sono quella dell’Abbazia di Novacella e la Cantina Sociale della Valle Isarco a Chiusa ma ci sono ovviamente anche numerosi altri singoli produttori, sparsi lungo tutta la vallata.
Durante l’anno vengono anche organizzati numerosi eventi, sempre legati al vino (es. Snow & Wine, Sabiona e Jazz & Wine)

Degustazione vini in Valle Isarco: cantine

Vini e cantine in Valle Isarco


COSA VEDERE NEI DINTORNI DELLA VALLE ISARCO

Senza allontanarsi troppo dalla Valla Isarco e dell’Alto Adige, ti propongo alcune cose da visitare anche in Trentino:

Alto Adige insolito: visitare la Valle Isarco

Panorami e passeggiate in Valle Isarco

Share: