
CASTELLI DEL TRENTINO: i 15 più belli da visitare
Quali sono i castelli del Trentino da visitare? Scopriamo insieme i 15 castelli più belli di Trento e dintorni.
Percorrendo le strade e le vallate del Trentino, ti accorgerai rapidamente della gran quantità di castelli disseminati a Trento e nei dintorni.
Trattandosi di una terra di confine, durante l’epoca dei principi-vescovi (ma anche prima) le vie d’accesso vennero presidiate da un sistema di fortificazioni e castelli. Pensa che se ne potevano contare circa 300, una parte dei quali andata perduta nel corso dei secoli.
Spesso collocati in scenari naturali di straordinaria bellezza, i castelli del Trentino sono molto differenti tra di loro. Alcuni rimasero delle fortificazioni difensive medievali mentre altre, con l’arrivo del Rinascimento, vennero trasformate in vere e proprie residenze nobiliari.
Indipendentemente dal loro splendore e dallo stato di conservazione, ogni castello ha saputo mantenere il proprio fascino. Anche quelli ormai ridotti in rovina.
Scopriamo insieme quali sono i 15 castelli da visitare in Trentino.

Castelli del Trentino da visitare: Castel Drena
INDICE:
MAPPA DEI CASTELLI DEL TRENTINO: quali visitare
Nella Rete dei Castelli del Trentino si possono contare ben 29 fortezze e manieri, sparsi lungo tutto il territorio.
All’interno di questo articolo, ti proporrò però una selezione che tiene conto non solo della bellezza delle fortificazioni ma anche della possibilità di effettuare delle visite.
Nella mappa troverai i 15 castelli più belli del Trentino. Per ciascuno di essi, troverai poi una descrizione nel paragrafo successivo.
I 15 CASTELLI PIU’ BELLI DEL TRENTINO
Di seguito ti propongo un elenco di 15 castelli del Trentino che meritano assolutamente di essere visitati.
CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO: il castello di Trento
Il Castello del Buonconsiglio è uno dei castelli più belli di tutto il Trentino e si trova proprio nel centro storico di Trento.
A partire dal 1255, il complesso iniziò ad essere la sede dei principi vescovi. All’antica fortezza medievale (Castelvecchio), venne poi aggiunto il Magno Palazzo, un elegante edificio rinascimentale con affreschi di importanti pittori come il Romanino.
Il percorso di visita è un susseguirsi di splendidi edifici, saloni e oggetti preziosi. Per poter accedere alla Torre Aquila, dove ammirare il famoso “Ciclo dei Mesi”, è necessario prenotare in anticipo.

Il Castello del Buonconsiglio di Trento
CASTELLO DI AVIO: la fortezza a sud del Trentino
Lo splendido Castello di Avio, che domina la valle del fiume Adige, lo si vede chiaramente risalendo l’autostrada del Brennero verso Trento.
Venne edificato con scopi difensivi nel 1053 e successivamente ampliato.
Dopo secoli di abbandono, il castello è stato ristrutturato a cura del FAI ed oggi è possibile ammirarne le mura e l’alta torre nella quale sono conservati dei bellissimi affreschi.
Per i più piccoli, è possibile visitare il castello con una sorta di caccia al tesoro (richiedi il materiale in biglietteria).
»» Trovi tutte le informazioni per visitare il Castello di Avio in questo mio articolo

Il Castello di Avio in autunno
CASTEL BESENO: uno dei castelli più belli del Trentino
Già osservando Castel Beseno dai piedi della valle si può intuire quanto sia grande. Ma è solo varcando il primo portone di ingresso che ci si rende conto della sua imponenza e della vastità del complesso. In effetti, si tratta del complesso fortificato più esteso di tutto il Trentino.
Degli edifici nobiliari del XVI secolo non è giunto molto ai nostri giorni ma il sistema difensivo è stato perfettamente recuperato e permette di fare un affascinante tuffo nel medioevo!

Castel Beseno nei dintorni di Trento
CASTEL THUN: il castello della Val di Non
Lo straordinario castello appartenuto per secoli alla famiglia Thun è uno dei pochi castelli del Trentino ancora arredati.
In realtà il mobilio non è quello originale ma le sale danno un’idea di come doveva essere arredata una dimora nobiliare dell’epoca.
Castel Thun si trova in Val di Non, in una scenografica posizione che domina la vallata ed i meleti circostanti.

I giardini di Castel Thun in Trentino
CASTELLO DI SAN MICHELE: fortezza ad Ossana in Val di Sole
Le suggestive rovine del Castello di San Michele sono situate su un dosso roccioso nel piccolo borgo di Ossana. Ci troviamo nell’alta Val di Sole, in posizione strategica data la vicinanza con il Passo del Tonale che conduce alla provincia bresciana.
Nonostante del castello non sia rimasto molto, è possibile risalire l’antica torre e da lì ammirare lo splendido scenario circostante.

Castello di San Michele a Ossana
CASTEL TOBLINO: romantico castello sul lago
Castel Toblino, essendo collocato sulle rive dell’omonimo lago, è sicuramente uno dei castelli più romantici del Trentino.
Dell’edificio medievale rimane ormai molto poco in quanto, quello che possiamo ammirare oggi, risale prevalentemente al XVI secolo, periodo in cui venne trasformato da fortificazione a residenza nobiliare.
Nel castello si trova oggi un ristorante ma è comunque possibile partecipare a periodiche visite guidate. Vale la pena di arrivare fin qui anche solo per sedersi sulla terrazza panoramica del bar situato accanto al castello e ordinare un aperitivo al tramonto.

Castelli del Trentino: Castel Toblino
CASTELLO DI ROVERETO: castelli da visitare in Trentino
Il Castello di Rovereto, che domina il centro storico della cittadina, è una rocca di origini tardo medievali.
A partire dal Seicento iniziò un lungo periodo di abbandono che portò il complesso fortificato ad essere utilizzato come magazzino agricolo, ospizio e caserma.
Questo castello del Trentino ospita oggi il Museo Storico Italiano della Guerra che, tramite armi, fotografie, uniformi ed oggetti militari, ripercorre la relazione tra uomini e guerre tra l’Ottocento e la Prima Guerra Mondiale.

Il Castello di Rovereto vicino a Trento (photo credits Wikimedia Commons)
CASTELLO DI ARCO: panorama sul Lago di Garda
Per raggiungere il suggestivo Castello di Arco è necessaria una passeggiata di circa 20 minuti che, partendo dal centro di Arco e risalendo lo sperone di roccia su cui è collocato, regala splende viste panoramiche fino al vicino Lago di Garda.
Insediamenti e fortificazioni quassù già esistevano in epoche lontane ma è a partire dal XII secolo che venne eretta la fortificazione che possiamo osservare ancora oggi.
Durante la visita al castello si può ammirare anche un incredibile ciclo di affreschi del XIV secolo a tema profano.

Il panorama dal Castello di Arco (photo credits Wikimedia Commons)
CASTEL PERGINE: dormire in un castello del Trentino
Castel Pergine domina e sorveglia il passaggio lungo la Valsugana e, dalle sue finestre, la vista spazia dalle Dolomiti del Brenta al Lago di Caldonazzo.
La fortezza risale al XII secolo ma già nel XV secolo vi si insediò un piccolo nucleo abitativo.
Oggi è possibile trascorrere la notte in questo castello del Trentino, in parte trasformato in un suggestivo hotel di charme. All’interno del complesso si trova anche un buon ristorante.
Una sezione della fortificazione è comunque visitabile liberamente.
»» Verifica qui prezzi e disponibilità per trascorrere una notte nell’hotel di Castel Pergine

Castel Pergine, oggi trasformato in hotel (photo credits Booking.com)
CASTELLO DI SAN GIOVANNI: a picco sul Lago d’Idro
Passando per Baitoni, una frazione di Bondone, e alzando il naso all’insù rimarrai probabilmente a bocca aperta davanti ad una rupe sulla cui sommità è stato edificato il Castello di San Giovanni.
Appartenuto per secoli alla famiglia Lodron, il castello è stato ristrutturato verso la metà del XX secolo ed è oggi aperto al pubblico.
Durante la visita di questo castello del Trentino potrai ammirare anche una splendida vita sul Lago d’Idro.

Castello di San Giovanni a Bondone
CASTELLO DI STENICO: uno dei castelli meglio conservati del Trentino
Il suggestivo Castello di Stenico domina il paesaggio circostante dal XII secolo. Rispetto ad altri castelli del Trentino, è in ottimo stato di conservazione tanto che, durante la visita, avrai modo di ammirare:
- alcune sale ancora arredate
- la bella Cappella di San Martino con all’interno degli affreschi medievali
- un’interessante sezione archeologica
- la bella collezione di affreschi, armi e mobili d’epoca

Castello di Stenico in Trentino
CASTEL DRENA: rovine ricche di fascino
Le suggestive rovine di Castel Drena dominano, così come nel XII secolo, la valle del Sarca che scende verso il Lago di Garda.
La posizione geografica di questa fortificazione è davvero suggestiva, così come la vista panoramica che si può ammirare dalla sommità del mastio, alto 25 metri.

Il Castello di Drena in Trentino
CASTEL CALDES: meraviglie e leggende della Val di Sole
Situato in Val di Sole, Castel Caldes è un edificio del XIII secolo che si presenta oggi arricchito da una serie di interventi del Cinquecento, effettuati dalla famiglia Thun che ne fece un’elegante dimora.
Durante la visita di questo castello del Trentino avrai modo di ammirare la bella cappella affrescata, dedicata alla Natività di Maria, gli arredi d’epoca e la stube del conte.
Ma sono sicuro che non saprai resistere anche alla leggenda della nobile Olinda, imprigionata nel castello per essersi innamorata del menestrello.

Castelli da visitare in Trentino: Castel Caldes
CASTEL VALER: visitare uno dei castelli ancora arredati del Trentino
Circondato dai meleti, Castel Valer è uno dei castelli meglio conservati del Trentino. Possiamo dire che i suoi 9 secoli di storia se li porta davvero bene.
I mobili d’epoca, le opere d’arte, le armi, gli arazzi ed altri splendidi oggetti appartenuti alla famiglia Spaur sono ancora oggi presenti all’interno della dimora. Visitando questo castello del Trentino e attraversando sale, cucine e camere da letto sembra che il tempo si sia fermato.
Da non perdere anche la torre, alta ben 40 metri, e gli affreschi dei Baschenis che decorano la cappella.

Castel Valer in Trentino (photo credits Wikimedia Commons)
CASTEL BELFORT: i resti di un’antica fortezza
Castel Belfort non può rivaleggiare con altri castelli del Trentino ma è un luogo assolutamente affascinante.
Alle suggestive rovine di questa fortificazione del 1311 è possibile accedere gratuitamente. La vista sul paesaggio circostante vale il viaggio.

Castel Belfort: visitare i castelli del Trentino
DOVE DORMIRE A TRENTO E DINTORNI
L’Agriturismo La Dolce Mela è un’ottima base d’appoggio per visitare i castelli del Trentino.
Si tratta di una struttura moderna situata a Vallelaghi, vicino a Trento. Le camere, alcune dotate di spa privata, sono circondate da un bel meleto e da un giardino con al centro la bio piscina.
E’ il posto perfetto per rilassarsi, assaggiare i sapori del territorio ed esplorare i dintorni di Trento.
»» Verifica qui prezzi e disponibilità dell’Agritur La Dolce Mela

Agriturismo La Dolce Mela nei dintorni di Trento
LA PARENTESI DI MISTER G: il Trenino dei Castelli in Trentino
Se stai cercando un’esperienza unica per visitare i castelli del Trentino, ho quello che stavi cercando: il Trenino dei Castelli!
Si tratta di un viaggio affascinante che, partendo da Trento, risale il fiume Noce lungo la Val di Non e la Val di Sole alla scoperta dei loro castelli più belli.
Il tour viene effettuato da maggio a settembre, in specifiche date.
Oltre ad assaggiare i sapori della tradizione locale, a bordo del treno avrai modo di visitare il Castello di San Michele, Castel Caldes, Castel Valer e Castel Thun.

La cinta muraria di Castel Thun
ALTRE COSE DA VISITARE IN TRENTINO: non solo castelli
In Trentino non ci sono solo castelli. Oltre agli splendidi paesaggi naturali, questa zona ha molto da offrire.
Ecco alcune località e attrazioni che ti suggerisco di visitare:
- Cosa vedere a Trento e dintorni: le principali attrazioni nei pressi della città
- Val di Sole: cosa vedere in un weekend
- Cosa vedere a Trento in un giorno: itinerario in città
- Cosa vedere in Val di Non tra cui il Lago di Tovel e il Sentiero nella Roccia per San Romedio
- Lago di Ledro: cosa fare e cosa vedere
- Cosa vedere al Lago di Molveno
- Trentino insolito: Comano Terme e dintorni
- cosa vedere in Valle Isarco (Alto Adige), tra cui il borgo di Chiusa, Vipiteno e Bressanone

Giardini del Castello del Buonconsiglio di Trento
Leave a Comment