
BORGO DI RANGO IN TRENTINO: cosa vedere nella bella frazione di Bleggio Superiore
Sei pronto ad immergerti nelle atmosfere tipiche di montagna? Bene, scopriamo insieme cosa vedere nel borgo di Rango, in Trentino, e come arrivarci.
Rango è un minuscolo borgo della provincia di Trento. E’ così piccolo che, in realtà, è una frazione di Bleggio Superiore.
Ti stai chiedendo allora il motivo per cui ho voluto dedicargli un intero articolo? Semplice, perché è davvero bellissimo.
Già dal 2006, Rango è stato inserito tra i Borghi più Belli d’Italia. Quella sua architettura tipica dei villaggi di montagna, quell’atmosfera fuori da tempo e quella sensazione di tranquillità lo rendono uno dei principali luoghi di interesse da visitare nella zona di Comano Terme.
In questo articolo ti proporrò un elenco delle principali cose da vedere a Rango di Trento e come arrivarci.

Il borgo di Rango (Bleggio Superiore)
INDICE:
BORGO DI RANGO IN TRENTINO: come arrivare e dove parcheggiare
Rango è una frazione di Bleggio Superiore, in provincia di Trento, e si trova a circa 15 minuti di distanza da Comano Terme.
Per aiutarti a collocarlo meglio geograficamente, si trova circa a metà strada tra Riva del Garda e Madonna di Campiglio. Ecco come arrivare a Rango:
- da Trento il viaggio in auto dura circa 45 minuti e si seguono le indicazioni per Comano Terme per poi curvare a sinistra in direzione di Bleggio Superiore
- arrivando a Rango da Riva del Garda il tempo di percorrenza è di circa 35 minuti e, lungo il percorso, si può fare una bella sosta al lago di Tenno, al borgo di Canale di Tenno o alle Cascate del Varone
Il parcheggio più comodo per visitare Rango si trova a circa 50 metri dalla Chiesa dell’Annunciazione di Maria ed è gratuito.
Si può raggiungere il borgo anche in bus da Ponte Arche. Il viaggio è di soli 20 minuti ma il servizio non passa così frequentemente.

Edifici tipici delle Giudicarie
MAPPA DI RANGO: le attrazioni di questo borgo del Trentino
Il borgo di Rango, in provincia di Trento, conta circa 150 abitanti. Come potrai ben immaginare, lo spazio è così piccolo che sarà quasi impossibile perdere i principali luoghi di interesse. Ho comunque voluto inserire all’interno della mappa le principali cose da vedere a Rango ed il parcheggio più comodo per raggiungerlo.
COSA VEDERE NEL BORGO DI RANGO DI BLEGGIO
Visitare Rango significa prevalentemente passeggiare all’aperto ammirando la splendida architettura degli edifici del borgo.
La visita richiede circa 30 minuti durante i quali ti suggerisco di andare alla scoperta di portici (“portech” in dialetto), antiche abitazioni, fontane, sculture in legno, fiori ed androni delle case.
PIAZZA DELLA CHIESA DELL’ANNUNCIAZIONE: ingresso nel borgo di Rango
Ti suggerisco di iniziare la visita del borgo di Rango, frazione di Bleggio Superiore, partendo dal piazzale della chiesa dedicata all’Annunciazione di Maria. Si tratta di una chiesetta del XVI secolo, ingrandita e ridecorata in epoca barocca.
L’ingresso principale di Rango è molto scenografico e ti farà immergere immediatamente nello spirito di questo borgo, ancorato alle sue tradizioni contadine. Sotto un antico edificio in pietra e legno, decorato da una bella bifora, si trova un passaggio porticato. E’ da qui che passava un tempo la “Via Imperiale”, una strada percorsa dai mercanti, pastori e viaggiatori che attraversavano la valle.

Ingresso al borgo di Rango
PIAZZA DELLA FONTANA QUADRATA: cosa vedere a Rango
Una delle principali cose da vedere a Rango di Trento è la piazza principale del borgo dove fa bella mostra di sé una grande fontana quadrata. Qui un tempo i pastori accompagnavano le bestie ad abbeverarsi.
Adesso guardati attorno: la piazza è circondata da antichi edifici, ben ristrutturati, tipici dell’architettura contadina delle Giudicarie (la zona geografica in cui è inserto anche Rango). Spesso sulle rastrelliere in legno delle abitazioni sono appese delle pannocchie ad essiccare.

Piazza della fontana quadrata a Rango
MUSEO DELLA SCUOLA: visitare il borgo di Rango
Aperto purtroppo solamente durante particolari occasioni ed eventi, il Museo della Scuola di Rango è uno di quei luoghi pieni di curiosità che ti fanno immediatamente calare nel passato.
All’interno di una scuola degli anni ’30 del Novecento, sono raccolti ed esposti materiali didattici come banchi, cartoleria, libri, registri e fotografie.

Museo della Scuola di Rango: cosa vedere nel borgo
MERCATINO DI NATALE DI RANGO (Trento)
Il Mercatino di Natale di Rango è uno dei più belli e caratteristici di tutto il Trentino. Nel periodo che va dalla metà di novembre alla fine di dicembre, il borgo torna ad animarsi.
Le vecchie case contadine, i portici, le soffitte e le cantine ospitano bancarelle cariche di oggetti natalizi, opere di artigianato locale ed una gran quantità di prodotti gastronomici della zona.
Il Mercatino di Natale è corredato da una serie di eventi ed attività, pensati in particolare per le famiglie ed i bambini.

I vicoli di Rango che ospitano i mercatini di Natale
LA PARENTESI DI MISTER G: il borgo dipinto di Balbido
A circa 400 metri da Rango si trova un altro bellissimo e minuscolo borgo: Balbido.
Situato anch’esso nel comune di Bleggio Superiore e dotato di un comodo parcheggio, questo villaggio vale la pena di essere visitato per:
- i circa 220 murales realizzati negli ultimi 40 anni da cui deriva il soprannome di “paese dipinto“
- la strega da Guinness dei Primati, alta più di 10 metri, realizzata in ricordo delle antiche leggende raccontate in paese

Cosa vedere a Balbido in Trentino
COSA VEDERE NEI DINTORNI DI RANGO: Trentino da scoprire
Se stai esplorando il Trentino, ho qualche consiglio da darti:
- Trento e dintorni: cosa vedere
- Lago di Ledro: cosa vedere
- cosa fare e cosa vedere in Val di Non tra cui il Sentiero nella Roccia e il Lago di Tovel
- Lago di Molveno: cosa vedere e cosa fare
- Visitare Trento: cosa vedere in un giorno in città
- Castelli del Trentino da visitare
- cosa fare in Val di Sole

Abitazioni del borgo di Rango a Trento
Leave a Comment