
COSA FARE E COSA VEDERE IN VAL DI NON: passeggiate, castelli, laghi e mele
Ti stai chiedendo cosa fare e cosa vedere in Val di Non? Quella splendida vallata del Trentino è il luogo ideale per le passeggiate, la visita di laghi e castelli. E non dimentichiamo le sue famose mele!
Dopo anni di pubblicità, tutti sappiamo che la Val di Non è famosa per le mele. In effetti, il paesaggio è interamente ricoperto da meleti a perdita d’occhio.
Ma la Val di Non, in provincia di Trento, non si limita a questo. Ci sono bellissime escursioni nella natura, castelli da visitare, laghi, canyon e molto altro ancora.
Scopriamo insieme cosa vedere e cosa fare in Val di Non in due giorni.

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Confronta le migliori offerte di volo per Verona
Trova l’hotel in Val di Non che fa per te

Santuario di San Romedio visto dal cimitero
INDICE:
COSA FARE E COSA VEDERE IN VAL DI NON: passeggiate, castelli, laghi e mele
Impossibile annoiarsi tra queste verdi vallate. Ci sono moltissime cose da fare in Val di Non!
Ho selezionato le principali attrazioni da vedere se hai pochi giorni a disposizione.

Le mele della Val di Non
CASTEL THUN: cosa vedere in Val di Non
Castel Thun sorveglia, dalla sua altura, tutta la Val di Non. E’ il castello più suggestivo ed imponente della valle ed ha una storia davvero interessante.
Dal medioevo fino al ‘900, il castello fu abitato dalla famiglia Thun. Oggi si presenta nella veste di un elegante palazzo signorile ma, un tempo, fu una fortificazione inespugnabile.
Se l’esterno sorprende per la sua imponenza e l’ampia superficie fatta di mura e torri, all’interno del palazzo si rimane stupiti davanti alla ricchezza del mobilio originale ed al perfetto stato di conservazione.
Non dimenticarti di visitare anche i giardini meridionali da cui si ha la più bella vista sul castello.
La visita di Castel Thun è libera e richiede circa 1.30 ore. Ti consiglio di inserirla tra le cose da vedere in Val di Non.

La cinta muraria di Castel Thun: una delle cose da vedere in Val di Non

Una delle molte sale arredate di Castel Thun
LAGO DI TOVEL: un sentiero attorno al lago di smeraldo
Cosa fare in Val di Non? Sicuramente, tra le cose da vedere, non può mancare il famoso Lago di Tovel.
Questo piccolo lago di montagna è circondato da alte vette e da una fitta vegetazione che, durante l’autunno, si colora di tinte incredibili.
Il sentiero che effettua il giro del Lago di Tovel è facilmente percorribile in quanto prevalentemente pianeggiante. Il giro completo richiede circa 1.30 ore ma sono certo che avrai bisogno di molto più tempo perché ti fermerai continuamente a scattare fotografie. Durante l’estate, potresti anche fermarti lungo le spiagge bianche che costeggiano il lago ed immergere i piedi nelle sue acque trasparenti.
Il Lago di Tovel è famoso anche per il fenomeno naturale che, fino al 1964, tingeva l’acqua di rosso.

Passeggiata attorno al lago di Tovel: cosa fare in Val di Non

I colori dell’autunno al Lago di Tovel
SENTIERO NELLA ROCCIA E SANTUARIO DI SAN ROMEDIO: cosa fare in Val di Non
Tra le più belle passeggiate della Val di Non c’è il suggestivo Sentiero nella Roccia. Si tratta di una passeggiata, prevalentemente pianeggiante, realizzata in parte in un canale idrico scavato nel XIX secolo.
Il sentiero parte dal Museo Retico di Sanzeno (Trento), dove potrai trovare numerosi parcheggi (a pagamento). Dopo circa 45 minuti di cammino, durante il quale si attraversa un suggestivo canyon con pareti verticali, si giunge al Santuario di San Romedio.
San Romedio fu un eremita vissuto, attorno al V secolo, proprio sullo sperone di roccia su cui venne poi realizzato, nei secoli successivi, il santuario.
La spiritualità di questo luogo va aumentando mentre si risalgono i gradini, tra un susseguirsi di chiese e cappelle, fino al luogo in cui sono custodite le ossa del santo.
Accanto al santuario si trova anche un orso, in semi libertà, che passeggia all’interno di uno spazio ricavato apposta per lui nel bosco. Perché proprio un orso? Perché San Romedio viene sempre raffigurato con accanto un orso.
Questa escursione in Val di Non dura circa 2-2.30 ore tra la passeggiata lungo il Sentiero nella Roccia e la visita del Santuario di San Romedio. E’ meno faticosa del previsto e poi, credimi, è sicuramente tra le cose da fare in Val di Non.
Trovi tutte le informazioni sul Sentiero nella Roccia per San Romedio nel mio articolo (clicca sul link).

Un tratto del Sentiero nella Roccia

La scalinata del Santuario di San Romedio
PARCO FLUVIALE NOVELLA: trekking nel canyon della Val di Non
Ci sono svariate opportunità di fare passeggiate in Val di Non. Te ne voglio però suggerire una davvero particolare: il trekking al Parco Fluviale Novella.
Un percorso naturalistico attraversa meleti, boschi e un suggestivo canyon che sembra scendere nelle profondità della terra. Questo tratto è percorribile grazie a passerelle sospese tra il cielo (lassù in alto) e la potenza del torrente Novella (sotto i tuoi piedi), che continua a scolpire questo suggestivo canyon.
Ecco cosa fare in Val di Non se ami l’avventura e non soffri di vertigini!
La passeggiata durata circa 1.30 ore ed è facilmente percorribile da tutti, anche dai bambini. Una guida ti accompagnerà lungo il percorso, fornendo un casco protettivo e tutte le informazioni sul parco.
Per i più avventurosi, presso il Parco Fluviale Novella vengono anche organizzate attività di kayak e canyoning.
Attenzione: il trekking nel canyon parte solo a specifici orari. Informati prima di partire sul sito web del Parco Fluviale Novella.

Le passerelle sospese nel canyon

Trekking lungo il canyon del Parco Fluviale Novella
MONDOMELINDA: un viaggio virtuale tra le mele della Val di Non
Attraversando la Val di Non avrai modo di ammirare moltissimi meleti. Sono ovunque e, in primavera, è uno spettacolo unico vederli in fiore.
Prima di lasciare la valle, ti consiglio una sosta a MondoMelinda. Qui potrai non solo acquistare i prodotti dell’azienda ma anche assistere ad uno spettacolo unico. Nel Golden Theatre, infatti, verrai proiettato in un viaggio virtuale alla scoperta della Val di Non e delle sue mele. Sette minuti di meraviglia e adrenalina. Ed è pure gratuito!
I bambini, ma non solo, ne andranno matti!

La proiezione del filmato nel Golden Theatre: cose da vedere in Val di Non

Cassette di mele nel MondoMelinda
WEEKEND IN VAL DI NON: cose da vedere in 2 giorni
Come hai potuto vedere, la Val di Non è perfetta per un weekend tra natura e cultura. Ci sono talmente tante attrazioni che potresti valutare di fermarti anche per un’intera settimana.
Tutte le proposte che ti ho elencato sopra si possono tranquillamente vedere in 2 giorni. La distanza tra le varie attrazioni della Val di Non è relativamente breve (al massimo 20-30 minuti di auto) per cui potrai visitarne due o tre al giorno senza alcuna fretta.
Ti stai chiedendo cosa vedere in Val di Non con i bambini? Tutte le proposte, dalla passeggiata attorno al Lago di Tovel al trekking al Parco Fluviale Novella, dalla visita di Castel Thun al Sentiero nella Roccia, si possono visitare anche con i bambini. I più piccoli apprezzeranno sicuramente tantissimo MondoMelinda e l’orso di San Romedio.

Il lago di Tovel con i colori dell’autunno
LA PARENTESI DI MISTER G: gli strudel della Val di Non
Se mi chiedi cosa fare in Val di Non, ti rispondo immediatamente che dovresti assaggiare lo strudel. Ma non uno, devi proprio assaggiare tutti quelli che riuscirai a mangiare e fare poi la tua classifica.
In queste zone, lo strudel è fatto con le mele a chilometro zero che crescono nella vallata.
Ricorda: le mela è frutta quindi lo strudel non fa ingrassare!!

Strudel della Val di Non (photo credits Pixabay @RitaE)
DOVE DORMIRE IN VAL DI NON
Sei alla ricerca di una struttura semplice e confortevole in cui dormire in Val di Non? Io ti consiglio il B&B Incanto.
Ha un rapporto qualità/prezzo davvero imbattibile!
Il b&b si trova a Cles, in un punto strategico per visitare tutta la valle. La struttura è recente ed è dotata di ampie stanze.

La vista sui meleti e sul lago di Santa Giustina dal b&b Incanto
COSA VEDERE NEI DINTORNI DELLA VAL DI NON
Ti propongo qualche altra escursione nei dintorni della Val di Non:
- Trento e dintorni: cosa vedere
- il Castello di Avio in Trentino
- cosa vedere al Lago di Ledro
- cosa fare e cosa vedere in Val di Sole, la continuazione della Val di Non
- Lago di Molveno: cosa vedere e cosa fare
- le Cascate del Varone vicino a Riva del Garda
- visitare Castel Roncolo di Bolzano
- cosa vedere a Bolzano in un giorno
- pista di slittino RudiRun in Alto Adige
- cosa vedere in Valle Isarco (Alto Adige)

I giardini di Castel Thun
Bellissimo il tuo itinerario nella Val di Non, che spero di scoprire la prossima estate 🙂 Il lago di Tovel, sia in estate che in autunno, mi incuriosisce molto.
Grazie Valentina! La Val di Non è davvero molto bella e le attrazioni sono anche differenti così non ci si annoia mai! 😉
Fabio, per prima cosa complimenti! Il tuo blog è sempre più bello <3!
La Parentesi di Cecia & Ale: Lo sapevi che la Melinda è un consorzio di 16 cooperative?! Un motivo in più per andarci!
Voi si che siete sempre sul pezzo in merito alle cooperative! Secondo vi piacerebbe moltissimo la Val di Non e son sicuro che trovereste posti fantastici in cui mangiare!
Il lago di Tovel è veramente uno spettacolo, avevo visto tante bellissime foto infatti 🙂
Amo lo strudel tra l’altro!
Ci ero andato da bambino al lago di Tovel ed è stata una bella riscoperta!!
Il Santuario di San Romedio e soprattutto il lago di Thovel avvolto nelle atmosfere e nei colori autunnali sono già due ottimi motivi per studiarsi questo itinerario e partire alla scoperta di queste zone, concludendo la giornata con una bella fetta di Strudel fumante!
Lo strudel ci sta sempre bene in Val di Non!! 😀
Lo trovo un itinerario super adatto al periodo autunnale per i colori regalati dalla natura del posto! a San Romedio sono stata parecchi anni fa e ne ho un bellissimo ricordo!
Sarà il periodo ma sono rimasto davvero sopreso dalle tante cose da fare e da vedere in Val di Non! Bellissima zona!
la val di Non è bellissima, offre davvero di tutto, dai laghi alle cascate e ai tantissimi castelli. Lo strudel di mele, imperdibile, sempre il top 🙂
Quanto hai ragione! Alcune informazioni su cosa vedere in Val di Non le avevo trovate sul tuo blog. Grazie!!