VALLE CAMONICA cosa fare e cosa vedere in un giorno

VALLE CAMONICA: cosa fare e cosa vedere in un giorno

Cosa fare e cosa vedere in Valle Camonica? Ti propongo un itinerario di un giorno alla scoperta delle principali attrazioni da visitare in giornata.

A quanto pare già dall’antichità ci si era accorti di quanto bella e ricca fosse questa valle del bresciano. Già perché è proprio sulle sue rocce che gli antichi camuni, durante la preistoria, lasciarono le loro celebri incisioni. Ma il laborioso popolo di queste zone non si è certo fermato a quei tempi lontani.

Vediamo insieme l’itinerario perfetto con l’elenco di cosa fare in una giornata in Valle Camonica.

cosa vedere in valle camonica_PIEVE DI SAN SIRO DI CEMMO

L’abside della Pieve di San Siro di Cemmo

COSA VEDERE IN VALLE CAMONICA: itinerario di un giorno

Ho selezionato le principali cose da vedere in Valle Camonica in un giorno. Ti propongo un itinerario di un giorno per toccare tutte le attrazioni davvero imperdibili.


PRIMA TAPPA: PARCO DELLE INCISIONI RUPESTRI DI NAQUANE

Gli antichi camuni si diedero parecchio da fare ed è proprio grazie alle loro incisioni, dalla preistoria in poi, che ancora oggi possiamo leggere, quasi come un fumetto, la storia di questa valle. Se non avete voglia o tempo per visitare i numerosi parchi rupestri della zona, vi consiglio di concentrarvi unicamente su quello di Naquane (Capo di Ponte – BS).

Lo sapevate che queste incisioni rupestri rientrano nel patrimonio dell’UNESCO della Lombardia?

All’interno del Parco delle Incisioni Rupestri di Naquane, immergo in un bel bosco di abeti, castagni e betulle, si possono ammirare ben 104 rocce con incisioni. Le principali e più facilmente leggibili sono circa una dozzina ma, credetemi, sono molto ampie e ricche e saranno più che sufficienti per farvi innamorare di questo posto.

Sulle grandi superfici di arenaria, levigate dall’azione dei ghiacciai, gli antichi abitanti della valle incisero immagini, reali e simboliche, tratte dalla loro vita quotidiana e dal loro mondo spirituale. Ci sono cacciatori, cervi, carri, villaggi, labirinti e molto altro.

Le incisioni vanno dal Neolitico (IV millennio a.C.) all’età del Ferro (I millennio a.C.), epoca di particolare fioritura del fenomeno, quando la valle era abitata dagli antichi Camuni. Non mancano anche incisioni di età successive.

cosa vedere in valle camonica_PARCO DELLE INCISIONI RUPESTRI DI NAQUANE

Incisioni rupestri nel parco di Naquane

PERCORSI E SENTIERI NEL PARCO DELLE INCISIONI RUPESTRI DI NAQUANE

Il parco è suddiviso in 5 percorsi, contraddistinti da colori differenti. Gli imperdibili sono quello arancione (con la fantastica roccia n. 1) e quello blu. Essi disegnano quasi un percorso ad anello e soddisferanno appieno le vostre esigenze.
Se avete tempo aggiungete anche quello verde. A meno che non siate degli appassionati, eviterei invece i percorsi viola e rosso.

Il percorso arancione e blu richiede circa 1 ora, calcolando tempi adeguati per ammirare le rocce e per le soste.
Munitevi di scarpe comode o scarponcini perché i sentieri, pur essendo ben tenuti, sono in terra battuta o sassi.

PARCO DELLE INCISIONI RUPESTRI DI NAQUANE VAL CAMONICA

Alcune incisioni lungo il percorso nel parco

STRUTTURE E SERVIZI NEL PARCO DI NAQUANE

Il primo edificio ad accogliervi è la biglietteria dove vi verrà consegnata una bella mappa che vi consentirà di orientarvi nel parco. Di fronte, anche se non sempre aperta, trovate il book e gift shop.
I servizi igienici, molto puliti e perfino leggermente riscaldati, si trovano invece davanti alla roccia n.1 (a circa 5-10 minuti a piedi dalla biglietteria).

COSA FARE VAL CAMONICA

Incisioni rupestri degli antichi camuni

COSTO DI INGRESSO AL PARCO DELLE INCISIONI RUPESTRI DI NACQUANE

Questi sono i prezzi di ingresso al Parco delle Incisioni Rupestri di Naquane:

  • intero: € 6
  • 18 – 25 anni: € 3
  • fino ai 18 anni: gratis

Nel biglietto è incluso anche il MUPRE (Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica) a Capo di Ponte (BS). E’ aperto tutto l’anno dal mercoledì alla domenica (e nei giorni festivi) dalle 14.00 alle 18.00. Chiuso il lunedì e il martedì.
Per maggiori informazioni sul MUPRE visita il sito www.mupre.capodiponte.beniculturali.it


ORARI DI APERTURA DEL PARCO DI NAQUANE

Orario invernale (in vigore dal 1 ottobre 2018): dal martedì alla domenica dalle 8:30 alle 16:30 (chiusura cassa 16:00). Chiuso il lunedì.
Verifica gli orari di apertura on line www.parcoincisioni.capodiponte.beniculturali.it

COME ARRIVARE AL PARCO DELLE INCISIONI DI NAQUANE E DOVE PARCHEGGIARE

Una volta giunti a Capo di Ponte (BS), seguire le indicazioni per la Stazione dei Carabinieri e per la Chiesa delle Sante, nei pressi della quale è possibile posteggiare l’auto: di qui, seguendo i cartelli, si raggiunge in circa 5-10 minuti a piedi l’ingresso del Parco.
Google Maps vi porterà in un punto molto vicino al parcheggio (in zona comunque è pieno di cartelli stradali).

I pullman possono parcheggiare nel piazzale dell’Hotel Graffiti; attraversata la Strada Statale 42, si può imboccare il percorso pedonale che raggiunge il Parco per la via Ronchi di Zir.

ACCESSIBILITÀ AL PARCO DI NAQUANE

Trattandosi di un percorso in mezzo alla natura, l’accessibilità per le persone diversamente abili in carrozzina è piuttosto difficoltosa. Contattate eventualmente il parco per maggiori informazioni.

COSA VEDERE VAL CAMONICA

Una splendida roccia piena di incisioni

SECONDA TAPPA: PRANZO A CAPO DI PONTE

Visitato il parco delle incisioni rupestri, sarà probabilmente arrivato l’orario del pranzo. E dopo la passeggiata nella natura avrete certamente fame.
Capo di Ponte (BS) offre diversi ristoranti dove assaggiare la cucina della valle e delle zone circostanti.

PRANZO VAL CAMONICA

Un piatto di pizzoccheri in un ristorante locale

TERZA TAPPA: CHIESE ROMANICHE DI CAPO DI PONTE

Facciamo un salto in avanti di alcuni millenni e fermiamoci nell’Alto Medioevo. Qui c’è un’altra bella testimonianza tra le cose da vedere in Valle Camonica. Il popolo della valle realizzò sempre a Capo di Ponte (BS) alcune bellissime chiese romaniche: la Pieve di San Siro e il Monastero di San Salvatore.

LA PIEVE DI SAN SIRO DI CEMMO

Sull’altra sponda del fiume Oglio, in splendida posizione su di una rupe, appare l’incredibile Pieve di San Siro di Cemmo del XI/XII secolo. Il lato che vi mostra è quello posteriore, arricchito da tre belle absidi cilindriche. E’ davvero un incanto!

L’edificio non ha una vera e propria facciata principale ma l’ingresso laterale è arricchito da un bel portale strombato con decorazioni in rilievo.
Se trovate la chiesa chiusa non scoraggiatevi perché avrete comunque modo di ammirare gli splendidi esterni.

Come arrivare alla Pieve di San Siro di Cemmo e dove parcheggiare: vi consiglio di lasciare l’auto nel posteggio gratuito di p.zza Roma (Capo di Ponte), di attraversare il ponticello e di risalire un breve e facile percorso in terra battuta/roccia (calcolate al massimo 10 minuti a piedi) fino alla chiesa (situata appunto nella frazione di Cemmo).

Orari di apertura della Pieve di San Siro di Cemmo: nel periodo che va dal 1 luglio al 31 agosto, la Pro Loco organizza un’apertura custodita dalle ore 15.00 alle 18.00. Durante il resto dell’anno, è necessario contattare la Pro Loco per un’apertura straordinaria (tel 0364.42080 – email proloco.capodiponte@invallecamonica.it). Il personale è molto gentile e vi manderà un custode ad aprire.

Costo di ingresso alla Pieve di San Siro di Cemmo: nel periodo che va dal 1 luglio al 31 agosto l’apertura è gratuita. Per le aperture straordinarie è invece richiesta dalla Pro Loco una quota di 15 € a gruppo per la singola chiesa o di 20€ se si abbinano entrambe le chiese romaniche.

Accessibilità: la chiesa non è raggiungibile per le persone diversamente abili in carrozzina in quanto collegata unicamente da sentieri.

PIEVE DI SAN SIRO DI CEMMO VAL CAMONICA

Pieve di San Siro di Cemmo

MONASTERO DI SAN SALVATORE

Il Monastero di San Salvatore risale all’inizio del XII secolo ed apparteneva all’ordine cluniacense. Oggi rimane la bellissima chiesa romanica con l’interno a tre navate. All’altezza del presbiterio si erge un tiburio ottagonale (cupola) che domina l’esterno dell’edificio.
Spesso il sito non è raggiungibile in quanto potreste trovare i cancelli chiusi. In tal caso, non riuscirete a vedere nemmeno gli esterni.

Come arrivare al Monastero di San Salvatore e dove parcheggiare: il monastero si trova appena fuori dal centro abitato di Capo di Ponte. Se lo inserite su Google Maps, arriverete in pochi minuti senza alcun problema. Lungo la strada troverete dei parcheggi (sono sia subito prima dei cancelli che oltre il tornante).

Orari di apertura del Monastero di San Salvatore: è necessario contattare la Pro Loco per un’apertura straordinaria o per informazioni su eventuali altre aperture.

Costo di ingresso al Monastero di San Salvatore: per le aperture straordinarie è richiesta dalla Pro Loco una quota di 15 € a gruppo per la singola chiesa o di 20€ se si abbinano entrambe le chiese romaniche. Il personale è molto gentile e vi manderà un custode ad aprire.

Accessibilità: l’esterno è raggiungibile anche per le persone in carrozzina. Per l’interno è invece necessario l’aiuto da parte di accompagnatori o del personale.

cosa vedere in valle camonica in un giorno_san salvatore capo di ponte

Monastero di San Salvatore (photo credits Wikipedia)


QUARTA TAPPA: AFFRESCHI DEL ROMANINO A PISOGNE

Cosa vedere in Valle Camonica in un giorno? Eccoci all’ultima tappa. Se le vostre energie non si sono ancora esaurite, sulla via del ritorno vi consiglio di fermarvi a Pisogne (BS). Dopo le incisioni rupestri e gli edifici romanici, facciamo un salto in avanti nel rinascimento.

Nella Chiesa di Santa Maria Della Neve, appena fuori dal centro, troviamo uno splendido ciclo di affreschi del più importante pittore rinascimentale del bresciano: Girolamo Romanino. Nel 1533 venne chiamato per realizzare qui un grandioso ciclo sul tema della Passione, Morte e Resurrezione di Cristo.

C’è chi ama definire questa chiesetta la “Cappella Sistina bresciana” e, credetemi, il paragone regge.

ROMANINO A PISOGNE

Affresco del Romanino a Pisogne

ORARI DI APERTURA DELLA CHIESA CON GLI AFFRESCHI DEL ROMANINO

Gli orari di apertura della Chiesa di Santa Maria Della Neve sono:

  • Giovedì, Martedì, Mercoledì, Venerdì: aperta il pomeriggio dalle 14 alle 18
  • Sabato e Domenica: aperta dalle 10 alle 18
  • Giorni di chiusura: Lunedì

COSTI DI INGRESSO ALLA CHIESA

Non è richiesto alcun biglietto per l’ingresso (c’è la possibilità di lasciare un’offerta).
Solamente eventuali aperture straordinarie o su richiesta prevedono un pagamento.

Per maggiori informazioni visita il sito www.visitlakeiseo.info

ROMANINO A PISOGNE LAGO ISEO

Interno della chiesa affrescata dal Romanino

QUINTA TAPPA: APERITIVO SUL LAGO D’ISEO

Adesso abbiamo finito con le cose da vedere in Valle Camonica. Giunti a questo punto sarete ormai stanchi di tanta bellezza e avrete bisogno di un break. Per un aperitivo o una cenetta con vista lago vi lascio due opzioni:

  • PISOGNE (BS): è sicuramente la soluzione più comoda in quanto il lungolago dista pochissimi minuti in auto dalla Chiesa di Santa Maria della Neve. Potete sorseggiare un aperitivo con il sole che tramonta sul Lago d’Iseo
  • LOVERE (BG): rispetto a Pisogne, Lovere ha sicuramente una marcia in più: è uno dei Borghi più Belli d’Italia ed è decisamente più carino e vivace. Potete fare una piccola passeggiata sul lungolago e poi fermarvi in un bar per contemplare il tramonto. Dalla Chiesa di Santa Maria della Neve (Pisogne) dista giusto 10-15 minuti in auto. Scopri tutte le cose da vedere a Lovere
LUNGOLAGO PISOGNE

Lungolago di Pisogne

DOVE DORMIRE IN VALLE CAMONICA

Non ti è sufficiente un giorno per visitare tutte le attrazioni della Valle Camonica? Potrebbe essere un’ottima idea fermarsi per il weekend.
Io ti suggerisco di scegliere un b&b o un hotel a Capo di Ponte e dintorni, in quanto è un ottimo punto per visitare la valle.

Ecco alcune ottime proposte per dormire in Valle Camonica:

  • B&B Naquane: si tratta di una struttura molto semplice che, oltre alle camere, propone anche un piccolo appartamento. Il prezzo è davvero molto conveniente per cui è perfetta per i viaggiatori low cost
  • Agriturismo I Sei Petali: le camere recenti di questa struttura sono molto carine e hanno tutta l’atmosfera degli ambienti di montagna. L’azienda agricola coltiva zafferano e propone anche prodotti realizzati con questa spezia
  • B&B Castello Cimbergo: poco distante da Capo di Ponte ed ai piedi del castello, questo recente b&b offre camere moderne con arredi in legno. Ottima struttura anche per chi viaggia con bambini!
Incisioni rupestri degli antichi camuni in Valle Camonica

Incisioni rupestri degli antichi camuni in Valle Camonica


COSA VEDERE NEI DINTORNI DELLA VAL CAMONICA

Sei alla ricerca di altre gite fuori porta o passeggiate a Brescia e dintorni? Sei già andato alla scoperta di cosa vedere a Brescia? Ecco le migliori proposte in zona:

Un vicolo del borgo di Lovere e la Torre degli Alghisi

Un vicolo del borgo di Lovere

Share: