
PASSEGGIATE A VERONA E PROVINCIA: 5 semplici camminate in città e dintorni
Sei alla ricerca di alcune passeggiate a Verona e provincia? Ti propongo 5 semplici camminate da fare in città o nei dintorni.
La provincia di Verona offre paesaggi straordinari e davvero differenti tra di loro. Si va dal lago alla montagna, passando per dolci colline e campi coltivati nella pianura. Per questo le passeggiate da fare a Verona e dintorni sapranno soddisfare i gusti più disparati.
»» Sei già stato in città? Ecco un itinerario per visitare Verona in un giorno

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Confronta le migliori offerte di volo per Verona
Trova l’hotel a Verona che fa per te
Scopri le migliori attività da fare a Verona e dintorni

Barche ormeggiate a Bardolino
INDICE:
PASSEGGIATE A VERONA E PROVINCIA: 5 camminate in città e nei dintorni
Ho pensato di proporti 5 differenti passeggiate a Verona e provincia. I paesaggi e gli scenari che incontrerai lungo il percorso variano molto in ciascuna camminata.
Quello che hanno in comune tutte le passeggiate è che sono semplici e adatte a tutti, anche alle famiglie con bambini.
PARCO DELLE MURA E DEI FORTI: escursione a Verona
Tra le camminate da fare a Verona, ti consiglio la passeggiata al Parco delle Mura e dei Forti.
Siamo in città e questo percorso a piedi permette di costeggiare le mura e le fortificazioni, costruiti nell’arco di secoli, per difendere il centro storico di Verona.
L’itinerario completo della passeggiata è lungo circa 9 chilometri e può essere percorso in mezza giornata. Se non hai tempo a disposizione o preferisci una camminata più semplice, magari con bambini o con il tuo cagnolino, puoi passeggiare nella zona della Circonvallazione Oriani e del Vallo della Città di Nimes oppure nei pressi dei Bastioni di San Zeno.
»» Puoi partecipare anche ad un’interessante visita di gruppo incentrata sulle mura dei Verona. E’ un bel modo per scoprire tante curiosità passeggiando in città.

Un tratto delle mura lungo il percorso (photo credits Wikimedia Commons)

La natura al Parco delle Mura e dei Forti (photo credits Wikimedia Commons)
MADONNA DELLA CORONA: passeggiata a piedi nei dintorni di Verona
Una bella passeggiata a piedi nei dintorni di Verona è quella che permette di raggiungere il Santuario della Madonna della Corona.
Si tratta di un complesso religioso, esistente già dal XIII secolo, sviluppato lungo una parete rocciosa. Oltre al bellissimo paesaggio circostante, il luogo è reso ancor più suggestivo dal fatto che sia in buona parte scavato nella roccia.
Le passeggiate per raggiungere la Madonna della Corona sono due:
- Sentiero della Via Crucis: la camminata più semplice, prevalentemente su strada asfaltata, parte da Spiazzi ed è lunga 1,5 chilometri. All’andata si raggiunge il santuario in circa 30 minuti essendo in discesa (volendo al ritorno sono previsti dei bus navetta)
- Sentiero del Pellegrino: la passeggiata più suggestiva ed impegnativa è quella lungo il sentiero che parte da Brentino. Percorrendo un dislivello di 600 metri, si raggiunge la Madonna della Corona in circa 2.30 ore

Il Santuario della Madonna della Corona

L’interno del Santuario scavato nella roccia
LUNGOLAGO DA LAZISE A BARDOLINO: una passeggiata sul Lago di Garda a Verona
Una delle più belle passeggiate a Verona e provincia è il lungolago da Lazise a Bardolino. La camminata prosegue in realtà fino a Garda ma già il primo tratto, quello che ti consiglio di percorrere, è lungo circa 6 chilometri.
Questa semplice passeggiata da Lazise a Bardolino è una pista ciclo pedonale davvero molto suggestiva perché costeggia, per tutto l’itinerario, il Lago di Garda.
Il tempo di percorrenza a piedi è di circa 1 – 1.15 ore (più altrettanti per il ritorno).
Tutti i dettagli sulla passeggiata da Lazise a Bardolino li trovi in un mio articolo (clicca sul link).

Un pontile lungo la passeggiata tra Lazise e Bardolino

Il porticciolo di Lazise
PASSEGGIATA A VERONA: camminata nel centro storico
Che ne dici di una bella passeggiata a piedi a Verona? Sembrerà banale ma il centro storico della città è perfetto per una camminata alla scoperta (o ri-scoperta) del suo patrimonio artistico e culturale.
Il periodo migliore è probabilmente durante la settimana quando la città è animata dal via vai di lavoratori e studenti e non si incontrano troppi turisti.
Le tappe da non perdere durante la passeggiata a Verona sono:
- Ponte di Castelvecchio
- Arena di Verona
- piazza delle Erbe e piazza dei Signori
- Ponte di Pietra
- la vista sulla città da Castel San Pietro
»» Hai mai pensato di visitare Verona in bicicletta? C’è un bel tour di mezza giornata a bordo delle due ruote per scoprire i luoghi più famosi ma anche quelli più sconosciuti della città. Prenota perché i posti vanno a ruba!

Vista sulla città dalla Torre dei Lamberti

Piazza delle Erbe a Verona
LUNGADIGE ATTIRAGLIO: passeggiata a Verona con il cane
Sei alla ricerca di una facile passeggiata a Verona con il cane? Che ne dici del Lungadige?
Tra i tratti più belli del Lungadige Attiraglio ti consiglio quello che parte da Parona, frazione di Verona. Proseguendo verso il centro storico della città, si arriva infine a Ponte Catena.
La camminata sul lungofiume è perfetta per chi passeggia con il cane, per i ciclisti e per le famiglie specialmente la domenica. E’ proprio durante questa giornata che la strada che costeggia il percorso viene chiusa al traffico e diventa liberamente percorribile.
Il tratto più suggestivo di questo percorso a piedi, lungo circa 5 chilometri, è quello che costeggia la Diga del Chievo.
Il paesaggio naturale è molto bello e la passeggiata sul Lungadige Attiraglio si rivelerà decisamente rilassante.

La diga del Chievo sul Lungadige (photo credits Wikimedia Commons)
LA PARENTESI DI MISTER G: la torta russa di Verona
Dopo una bella passeggiata a Verona e provincia ci vuole un bel caffè caldo e una fetta di torta russa. No, non sto dando i numeri. Di queste cose me ne intendo!
Uno dei dolci tipici di Verona è appunto la torta russa, fatta con amaretti e mandorle.
La forma ricorda il colbacco, il copricapo russo. Ma la tradizione vuole che questo dolce venne inventato da un pasticcere per conquistare la bellissima donna russa di cui si era innamorato.
Non so come sia andata a finire la storia ma, ad ogni modo, il pasticcere ha fatto un ottimo lavoro. Io tifo per lui!

La torta russa fatta in casa da paneperituoidenti.it (qui trovi la ricetta)
DOVE DORMIRE A VERONA E DINTORNI
Per visitare al meglio Verona e dintorni, ti suggerisco di pernottare almeno una notte in città o nelle sue vicinanze.
Ecco alcune strutture davvero interessanti:
- B&B Casanova: situato a pochissimi minuti a piedi dall’Arena di Verona, questo b&b ha camere colorate e prezzi interessanti
- Relais Ristori B&B: b&b caratteristico con stanze molto carine, anch’esso a pochi minuti dal centro storico di Verona
- Hotel Milano & SPA: hotel di 3 stelle superior a 50 metri dall’Arena di Verona. Offre camere eleganti e moderne, una spa ed una vasca idromassaggio sul tetto
- Il Relais dell’Abbazia: b&b davvero caratteristico, situato in un’antico edificio che ha molto da raccontare. Bellissime le camere e molto suggestiva la location. Ottimo per una notte speciale!

Uno scorcio di Verona (photo credits Pixabay)
ALTRE COSE DA FARE A VERONA E DINTORNI
Ecco altre proposte per escursioni e gite fuori porta nei dintorni di Verona:
- cosa vedere a Verona e dintorni: 15 gite fuori porta
- Funivia del Monte Baldo a Malcesine
- Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio
- Visita al Parco Natura Viva di Bussolengo
- Ville Venete sulla Riviera del Brenta

Uno scorcio sui giardini acquatici del Parco Sigurà
Quanti spunti interessanti, grazie Fabio 🙂
Vado spesso a Verona e sul Lago di Garda, il luogo della mia infanzia – non sai quante volte, infatti, ho camminato sul lungolago da Lazise a Bardolino e spesso arrivando fino a Garda. Non sono mai stata, invece al Santuario della Madonna della Corona, ma su Instagram ho visto tante belle foto che l’ho già inserita nell’elenco dei posti da visitare la prossima primavera 🙂
Non conoscevo la torta russa, ma essendo a base di mandorle e amaretti credo proprio che mi piacerà, quindi la proverò sicuramente, grazie
Ottima scelta il santuario della Madonna della Corona di Verona. Ci sono due passeggiate per raggiungerlo e sono certo che ti piacerà!
Sono stata a Verona, ma non conosco per niente i dintorni! Mi hai dato degli ottimi spunti per qualche passeggiata ☺️
Le mie passeggiate preferite a Verona sono quella alla Madonna della Corona e il lungolago da Lazise a Bardolino!
Il Santuario della Madonna della Corona è una meta piuttosto gettonata ultimamente. La prossima primavera ci andrò sicuramente, che una benedizione in più non fa mai male:))
Ahaha! Benedizione e bella passeggiata alla Madonna della Corona mi sembrano un bel connubio
Ottimi spunti, non conosco per niente i dintorni di Verona anche se Marzia ha per metà origini venete 🙂 mi piacerebbe approfondire! Grazie
Tra lago e monti, è una bellissima zona quella di Verona e provincia
Noi abbiamo adorato Verona e i suoi dintorni… Meravigliose queste 5 passeggiate!
Si può inserire anche una bella passeggiata alla scoperta della Valpolicella per apprezzare i panorami offerti e gli straordinari vini prodotti in questo angolo del Venetol
sempre bellissima Verona per passeggiare. i dintorni lo stesso, c’è solo l’imbarazzo della scelta 🙂
Hai proprio ragione. Tra lago, colline e pianura non c’è che l’imbarazzo della scelta!
Ho visitato Lazise e mi è piaciita davvero molto, così come tutta la costa del Lago di Garda. Ma ragazzi, percorrere per ben fue bolte il Sentiero del Pellegrino per raggiungere il Santuario della Madonna della Corona è qualcosa di emozionante!
Hai fatto quella super slita? Grande Sam! Deve essere stata una bellissima passeggita per raggiungere la Madonna della Corona!