
VISITA ALLA CASA MUSEO BOSCHI DI STEFANO A MILANO: un tuffo tra le opere del ‘900 italiano
Una visita alla Casa Museo Boschi Di Stefano è una di quelle cose da fare assolutamente a Milano. La loro collezione di opere d’arte, aperta al pubblico, offre un ampio spaccato dell’arte italiana del Novecento.
Entri in una casa e ti ritrovi in un museo. Già perché l’appartamento dei coniugi Boschi – Di Stefano, nel cuore di Milano (siamo a due passi da corso Buenos Aires), è aperto al pubblico e contiene una bella collezione di opere del ‘900.
Lasciati guidare nella visita alla Casa Museo Boschi Di Stefano. Non te ne pentirai!

Alcune opere della collezione Boschi Di Stefano
INDICE:
CHI SONO I CONIUGI BOSCHI DI STEFANO
Antonio Boschi e Marieda Di Stefano si conobbero nel lontano 1926 durante una vacanza in Val Sesia e decisero subito di sposarsi. Lui era un ingegnere con una brillante carriera in Pirelli mentre lei una ceramista (aprì un laboratorio al piano terra del palazzo).
Il loro appartamento si trova al terzo piano di un’elegante palazzina di inizio ‘900, in via G. Jan numero 15, disegnata dal famoso architetto Portaluppi.
La comune passione per l’arte italiana del loro secolo, portò i due coniugi a collezionare, per tutta la vita, fino a 2000 opere.
In poco tempo, l’appartamento milanese ne fu tanto pieno che, si dice, si facesse fatica a spostarsi tra le varie stanze.

Una sala della casa museo
OPERE DELLA COLLEZIONE BOSCHI DI STEFANO
L’appartamento è stato riallestito per essere fruibile ai visitatori ed oggi ospita una selezione di 300 opere del Novecento italiano acquistate dai coniugi, distribuite secondo un criterio cronologico e qualitativo.
Tra gli artisti più conosciuti, nella collezione si trovano opere di Boccioni, De Chirico, Vedova, Funi, Carrà, Sironi, Fontana e Severini.

Quadri e sculture della collezione
VISITA GUIDATA ALLA CASA MUSEO BOSCHI DI STEFANO
Cerca di partecipare alla visita guidata alla casa museo Boschi Di Stefano. Ti darà sicuramente un valore aggiunto e ti permetterà di identificare e capire le varie opere della collezione. Per una casa così ricca e particolare, la visita guidata è indispensabile. Inoltre, lungo il percorso espositivo, si iniziano a conoscere i coniugi Boschi Di Stefano, le loro passioni e le loro abitudini.
Ti suggerisco di partecipare ad una delle visite periodiche di Milanoguida, una società che organizza visite a musei, palazzi, mostre ed a tanti altri luoghi curiosi di Milano.
Nel sito internet www.milanoguida.com trovi un ricco calendario delle loro proposte.

Una sala della casa museo piena di opere d’arte
INFORMAZIONI UTILI PER VISITA ALLA CASA MUSEO BOSCHI DI STEFANO
COSTO DI INGRESSO ALLA COLLEZIONE BOSCHI DI STEFANO
L’ingresso è gratuito.
ORARI DI APERTURA DELLA CASA MUSEO BOSCHI DI STEFANO
L’appartamento è aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18. Chiuso il lunedì.
COME ARRIVARE ALLA CASA MUSEO BOSCHI DI STEFANO
La Casa Museo si trova al terzo piano della palazzina di via G. Jan al numero 15. Il modo più comodo per arrivare è scendere alla fermata Lima della linea metropolitana MM1 (dista circa 100 metri a piedi dalla Casa Museo).
VISITATORI DIVERSAMENTE ABILI
I visitatori su sedia a rotelle non dovrebbero avere problemi a visitare la Casa Museo in quanto è disponibile un ascensore e l’appartamento non presenta gradini. E’ comunque preferibile contattare prima la struttura per un’eventuale conferma.

La collezione di casa Boschi Di Stefano
DOVE DORMIRE A MILANO DOPO LA VISITA DELLA CASA MUSEO
Ti propongo alcune strutture del centro storico in cui potrai fermarti a dormire durante la visita di Milano.
Ho selezionato dei buoni b&b ed ostelli che propongono comunque camere ad un prezzo davvero interessante:
- 2 Navigli: b&b recente e con camere molto carine e confortevoli. Si trova in zona Navigli ed ha un prezzo davvero invitante!
- Ostello Bello Grande: pur trattandosi di un ostello, la struttura propone anche camere matrimoniali con bagno privato. Il prezzo è buono e si trova a due passi dalla Stazione Centrale
- House of Frames: impossibile non rimanere affascinati dai colori e dal design delle camere di questo b&b situato a ovest del centro storico. Struttura davvero interessante ad un prezzo ottimo
- B&B Quater Lett: si tratta di un b&b semplice ma moderno collocato a poca distanza dalla Stazione Garibaldi e dalla fermata di Moscova

Dormire a Milano: House of Frames (photo credits Booking.com)
COSA FARE A MILANO DOPO LA VISITA DELLE COLLEZIONE BOSCHI DI STEFANO
Ti propongo una bella passeggiata alla scoperta delle principali cose da vedere a Milano in un giorno. Se la conosci già abbastanza bene, ti propongo due itinerari un po’ particolari per visitare Milano:
- il tour delle chiese più belle ed insolite di Milano
- Milano insolita: un itinerario a piedi alla scoperta dei luoghi meno conosciuti della città
Il tempo si è rannuvolato e preferisci rifugiarti in un posto al chiuso? Nessun problema, ecco alcune cose da fare a Milano quando piove.
Infine, potrebbero interessarti anche altre attrazioni di Milano. Queste sono alcune delle mie proposte in città:
- visita guidata di Milano: un tour di 2 ore alla scoperta delle principali attrazioni del capoluogo lombardo
- Pinacoteca di Brera: cosa fare a Milano quando piove
- Cenacolo Vinciano: visita all’ultima cena di Leonardo
- cosa vedere ai musei del Castello Sforzesco
- cosa vedere alla casa museo Bagatti Valsecchi
- cosa fare e cosa vedere al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano
- esperienze e attività da fare a Milano

La sala più colorata dell’appartamento Boschi di Stefano
Questa casa mi ispira davvero tanto una visita Fabio, adoro quando le coppie coltivano una passione in comune e fanno di tutto per farla vivere e poi quando si tratta di arte mi sento proprio a casa.
Anche a me è piaciuta molto la storia della coppia! Ho visitato la casa con un occhio diverso 🙂