
COSA VEDERE IN MAROCCO: itinerario di 7 o più giorni
Ti stai chiedendo cosa vedere in Marocco? Ti propongo un itinerario di 7 giorni e altre destinazioni da aggiungere se hai a disposizione più di una settimana per visitare il paese.
Il Marocco è un paese straordinario. Viaggiando attraverso i suoi paesaggi e, in particolar modo nelle sue città, ti accorgerai di quanto la sua millenaria cultura araba crei curiosi ed affascinanti contrasti con la modernità e l’apertura all’occidente degli ultimi decenni.
Quello che più mi affascina del Marocco è che, pur non essendo così geograficamente lontano, rappresenta qualcosa di unico e di profondamente differente rispetto al nostro paese. Mi spiego meglio. Visitare il Marocco è un’esperienza che sconvolge, disorienta e affascina al tempo stesso nonostante la destinazione sia così turisticamente vicina e “comune”.
Organizzare un viaggio fai-da-te è comunque piuttosto semplice ed il livello di sicurezza è più elevato di quanto si possa immaginare.
In questo articolo ti propongo cosa vedere in Marocco con un tour di 7 giorni ma ti elencherò anche altri luoghi di interesse da integrare nel tuo itinerario nel caso avessi qualche giorno in più.

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Confronta le migliori offerte di volo per Marrakech
Prenota gli hotel del viaggio
Scopri le migliori attività ed escursioni da fare in Marocco
Attiva l’assicurazione di viaggio

La medina di Fes
INDICE:
ITINERARIO DI VIAGGIO IN MAROCCO: cosa vedere
Quanti giorni servono per visitare il Marocco? Un tour di 10 giorni sarebbe l’ideale per toccare le principali destinazioni del paese. Se però hai a disposizione una sola settimana per scoprire i principali luoghi di interesse del Marocco avrai comunque modo di farti una buona panoramica del paese.
Un tradizionale tour di 7 giorni in Marocco tocca solitamente le Città Imperiali, situate nel nord del paese. Io però ti suggerisco di valutare un giro ad anello che ti permetterà di visitare anche il sud. Sarà certamente più impegnativo ed i chilometri da percorrere aumenteranno significativamente ma le cose da vedere saranno più varie, i turisti diminuiranno ed i paesaggi si faranno sempre più straordinari.
Percorrendo questa seconda opzione, l’itinerario di viaggio in Marocco di una settimana potrebbe essere il seguente:
- PRIMO GIORNO: Marrakech
- SECONDO GIORNO: Marrakech
- TERZO GIORNO: Ouarzazate e Ait Benhaddou
- QUARTO GIORNO: Strada delle Mille Kasbah e notte nel deserto di Merzouga
- QUINTO GIORNO: viaggio verso Fes
- SESTO GIORNO: Fes
- SETTIMO GIORNO: Rabat
»» Nel mio diario di viaggio in Marocco troverai maggiori curiosità ed informazioni sul mio itinerario on the road

Il villaggio di Ait Ben Haddou in Marocco
MAPPA DEL MAROCCO: le principali destinazioni del viaggio
Le principali cose da vedere in Marocco sono distribuite lungo tutto il territorio nazionale. Sembrerebbe difficile riuscire ad estrapolare un buon itinerario di una settimana ma non è così (seppur si debbano fare dei grossi tagli).
Il modo migliore per visitare il Marocco è quello di noleggiare una propria auto e di spostarsi in autonomia (scopri tutti i consigli su come noleggiare un’auto in viaggio). Per risparmiare, potresti valutare eventualmente di ritirarla solo quando partirai da Marrakech (le escursioni nei dintorni possono essere effettuate partecipando a tour organizzati che sono solitamente economici e ben strutturati).
All’interno di questa mappa del Marocco ho inserito i luoghi di interesse di cui ti parlerò poi nel dettaglio nei prossimi paragrafi. Ci sono quindi sia le principali destinazione del Marocco da visitare in 7 giorni che le altre attrazioni da vedere con qualche giorno in più a disposizione.
»» Prima di partire ricordati di attivare l’assicurazione di viaggio! Ti suggerisco di attivarla direttamente online sul sito di Heymondo. Cliccando qui avrai diritto al 10% di sconto!
COSA VEDERE IN MAROCCO IN UNA SETTIMANA: tour di 7 giorni
L’itinerario di 7 giorni in Marocco, che ti propongo in questo articolo, ha inizio a Marrakech e si concluderà a Rabat, toccando alcuni luoghi di interesse a sud del paese.
Durante il viaggio ti suggerisco quindi di visitare o di effettuare almeno una breve sosta presso ciascuna delle seguenti cose da vedere in Marocco.
MARRAKECH: la principale destinazione del Marocco
Tra le destinazioni del Marocco, probabilmente Marrakech è la più bella, conosciuta e destabilizzante. La sua medina, circondata da 19 chilometri di mura, sarà più che sufficiente per farti perdere l’orientamento ma anche la pazienza (di fronte all’insistenza dell’ennesimo venditore). La città è però così ricca di palazzi, musei ed angoli suggestivi che ne uscirai sicuramente affascinato.
Tra le principali cose da vedere a Marrakech ci sono:
- l’incredibile caos di Piazza Jemaa el-Fna e del souk
- le bellissime decorazioni arabe della Medersa Ali Ben Youssef
- Palazzo El Bahia, che significa proprio “il bello”
- i coloratissimi Giardini Majorelle
»» Scopri cosa vedere a Marrakech in questo mio articolo dettagliato (clicca sul link) in cui troverai 20 luoghi da non perdere assolutamente in città!
»» Leggi anche questo mio articolo sul deserto ed altre escursioni nei dintorni di Marrakech

La Koutoubia di Marrakech vista da piazza Jemaa el-Fna
OUARZAZATE: cosa visitare in Marocco in 7 giorni
Situata a metà strada tra il deserto e Marrakech, la città di Ouarzazate è un’oasi verde dove vale la pena di sostare per visitare la splendida Kasbah di Taourirt. Il palazzo ti è forse familiare? Potresti averlo visto in alcuni film come “Il Gladiatore” o “Il tè nel deserto”.

_Kasbah di Tauorirt a Ouarzazate
AIT-BEN-HADDOU: uno dei villaggi più belli del Marocco
Uno dei luoghi più suggestivi da visitare in Marocco lo si trova a poca distanza da Ouarzazate. Il villaggio fortificato di Ait-Ben-Haddou, ancora abitato, è composto da antichi edifici del XVII secolo realizzati in fango rosso ed è tra i siti Patrimonio dell’UNESCO del Marocco.
Anche questo villaggio, oggi ben ristrutturato, è stato il set cinematografico di alcuni film.

Ait-Ben-Haddou: cosa vedere in Marocco
STRADA DELLE MILLE KASBAH: in viaggio tra cittadelle e profumi di rose
La Strada delle Mille Kasbah corre attraverso un paesaggio mutevole che va dal deserto pietroso alle oasi verdeggianti. Lungo il viaggio si susseguono una grandissima quantità di kasbah, le tradizionali cittadelle costruite in paglia e fango. Alcune sono solo dei ruderi ma altre meritano di essere visitate. Oltre alle due precedentemente citate (Taourit e Ait-Ben-Haddou), vale la pena di effettuare una sosta anche a:
- Kasbah di Amerdil (Skoura), esternamente molto scenografica e ben ristrutturata
- la Valle delle Rose dove, a Kelaa M’Gouna, si trovano numerosi negozi che propongono prodotti cosmetici con estratto di rose raccolte in queste zone

Kasbah di Amerdil: luoghi di interesse in Marocco
VALLE DEL DADES: cosa vedere in Marocco
Risalendo la Valle del Dades, un canyon che si addentra tra i monti dell’Atlante, scoprirai dei paesaggi davvero sorprendenti. Ecco perché è l’ho inserita tra le cose da vedere in un viaggio in Marocco.
Il punto più famoso è il tratto di strada a tornanti che attraversa le Gole del Dades ma, prima di arrivare fin qui, incontrerai palmeti, rocce curiose come le “Dita delle scimmie” e qualche ksar.

Le Gole del Dades in Marocco
MERZOUGA ED ERG CHEBBI: escursione nel deserto marocchino
Merzouga è un piccolo villaggio a sud del Marocco conosciuto principalmente perché, proprio da qui, si estendono le dune sabbiose dell’Erg Chebbi. Questo tratto di deserto del Sahara è uno dei più belli di tutto il Marocco in quanto le dune si estendono per alcuni chilometri e raggiungono altezze di 150 metri.
Il modo migliore per visitarlo è salire in groppa ad un dromedario e raggiungere uno dei campi tendati in cui trascorrere la notte. All’alba e al tramonto, infatti, il deserto regala dei colori davvero indimenticabili.

Campo tendato nell’Erg Chebbi in Marocco
IFRANE E ALTRE DESTINAZIONI LUNGO IL VIAGGIO VERSO FES
Il viaggio che, dal deserto marocchino, risale verso nord è molto lungo ma per nulla noioso. Il paesaggio cambia continuamente: oasi verdissime, kasbah, deserti stopposi, montagne e villaggi.
Tra i principali punti d’interesse che incontrerai lungo il percorso ci sono i Palmeti del Tafilalt, la Valle dello Ziz, i rilievi del Medio Atlante e la curiosa cittadina di Ifrane (si ha l’impressione di essere arrivati in Svizzera!).

Viaggio in Marocco: Ifrane (photo credits Pixabay)
FES: una delle più belle città del Marocco
Un tour del Marocco di 7 giorni non può essere tale senza aver trascorso almeno una giornata a Fes, la più mistica e spirituale delle città imperiali del paese. Il modo migliore per visitarla è addentrarsi nella sua caotica ed affascinante medina dove il tempo sembra essersi fermato a qualche secolo fa. Oltre ai differenti souk, non perderti:
- la Medersa Bou Inania, la più bella scuola coranica della città
- la suggestiva Piazza an-Nejjarine con la fontana ed il museo dell’artigianato ligneo
- le sconcertanti Concerie, da ammirare rigorosamente con un rametto di menta sotto al naso
»» Cosa vedere a Fes in due giorni? Cliccando sul link troverai il mio articolo dettagliato
»» Scopri i segreti di Fes con un tour guidato della medina

Una moschea di Fes: visitare il Marocco
RABAT: visitare la capitale del Marocco
Essendo Rabat la capitale del paese, andrebbe necessariamente inserita tra le cose da vedere in Marocco una settimana. Oltre alla medina, piena di botteghe ed artigiani, vale la pena di visitare:
- la Kasbah Oudaia, arroccata su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare e protetta dalle mura. All’interno presenta case imbiancate a calce con porte e finestre dipinte in azzurro
- la Torre di Hassan ed il monumentale Mausoleo di Mohammed V
»» Visita Rabat con un tour privato per scoprirne tutte le splendide attrazioni

Kasbah Oudaia a Rabat
COSA VEDERE IN MAROCCO IN PIU’ GIORNI: altri 8 luoghi di interesse
Avendo a disposizione qualche giorno in più per visitare il Marocco, ti consiglio di integrare le precedenti destinazioni con le seguenti città o località. Sono dislocate lungo tutto l’itinerario così da poterti offrire una maggiore elasticità di pianificazione del viaggio.
ESSAOUIRA: la città marocchina sulla costa atlantica
Situata sull’oceano Atlantico, la bella città di Essaouira è uno dei patrimoni UNESCO del paese. Questa destinazione del Marocco merita di essere visitata per la curiosa armonia tra la medina, tipicamente araba, con lo stile europeo delle fortificazioni del XVIII secolo realizzate dai francesi.
Da non perdere il vivace mercato del pesce e le botteghe degli artigiani che popolano il cento storico.
»» Prenota qui l’escursione ad Essaouira con partenza da Marrakech

Essaouira, nei dintorni di Marrakech (photo credits Pixabay)
CASCATE DI OUZOUD: escursione in giornata da Marrakech
Le Cascate di Ouzoud sono le più alte del Nord Africa. Le si raggiunge in 20 minuti a piedi lungo un facile sentiero che ti porterà direttamente ai piedi delle cascate, alte 110 metri.
E’ possibile anche effettuare un’escursione in battello per ammirare le cascate da vicino o passeggiare lungo le rive del fiume alla ricerca di qualche simpatico macaco.
»» Scopri di più sull’escursione alle cascate di Ouzoud da Marrakech

Cascate di Ouzoud: scoprire il Marocco (photo credits Pixabay)
KASBAH DI TELOUET: un’affascinante destinazione del Marocco
Arrivando da Marrakech e superando il passo Tizi n’Tichka, sull’Atlante, si raggiunge in poco tempo la Kasbah di Telouet. Conosciuta anche come Kasbah Glaoui, venne costruita nel 1860 ma, dopo decenni di abbandono, si presenta oggi gravemente danneggiata. Forse è proprio questo a conferirle un fascino incredibile.
Gli stucchi, le maioliche ed i legni intarsiati ad oggi sopravvissuti permettono di comprendere quanto fosse sfarzoso il palazzo.

Kasbah di Telouet in Marocco
ERG CHEGAGA: visitare il deserto marocchino
Proseguendo a sud di Ouarzazate, quasi al confine con l’Algeria, si trova un’altra interessante destinazione da visitare in Marocco: il deserto dell’Erg Chegaga.
Da M’hamid sarà necessario procedere in fuoristrada attraversando un paesaggio in cui rocce e sassi si estendono fino all’orizzonte. Poi, in lontananza, ecco comparire le dune di sabbia del deserto.

Erg Chegaga: vistare il deserto del Marocco (photo credits Pixabay)
GOLA DEL TODRA: canyon e paesaggi mozzafiato nel sud del Marocco
Forse meno spettacolare rispetto a quella del Dades, la Gola del Todra è comunque uno dei principali luoghi d’interesse del Marocco. Per un tratto lungo circa un chilometro, il canyon si restringe stretto tra due altissime pareti di rocca tra cui scorrono giusto un torrente e la strada.
L’orario migliore per visitarla è la mattina presto.

Gole del Todra: visitare il Marocco (photo credits Pixabay)
CHEFCHAOUEN: la città blu del Marocco
Ci sono molti viaggiatori che, specialmente negli ultimi anni, decidono di visitare il Marocco proprio per poter ammirare Chefchaouen, la città blu. Situato ai piedi delle montagne, il villaggio è incredibilmente pittoresco.
Impossibile non rimanere incantati dall’armonioso insieme di edifici con pareti e dettagli dipinti nelle numerose sfumature che vanno dal blu all’azzurro.
»» Prenota un’escursione a Chefchaouen con partenza da Fes

Cosa vedere in Marocco: Chefchaouen (photo credits Pixabay)
VOLUBILIS E MEKNES: cose da vedere in Marocco
Con un’escursione in giornata da Fes si possono raggiungere due interessanti cose da vedere in Marocco:
- il sito archeologico di Volubilis, patrimonio UNESCO, un’antica città romana di cui sono giunti a noi splendidi mosaici, colonne, archi e fontane
- la città imperiale di Meknes, in cui visitare la vivace piazza el-Hedim, il Museo Dar Jamai ed il Mausoleo di Moulay Ismail
»» Qui trovi tutte le informazioni su cosa vedere a Volubilis (nel link il mio articolo)
»» Ti consiglio questa bella escursione di un giorno a Volubilis e Meknes

Cosa vedere in Marocco: Volubilis
CASABLANCA: visitare la splendida moschea
Casablanda è una città moderna e vivace ma, non per questo, non va inserita tra le cose da vedere in Marocco. La sua architettura art déco e neo-moresca rappresenta una novità in un tour del paese.
Inoltre, a Casablanca si trova la Moschea di Hassan II, la più grande di tutto il Marocco e l’unica aperta anche ai non musulmani. Realizzata nel 1993, è un immenso edificio sul mare dove vengono sintetizzati molti elementi dell’arte e dell’architettura araba.

Moschea di Hassan II a Casablanca (photo credits Pixabay)
LA PARENTESI DI MISTER G: l’arte della contrattazione
Una delle arti più complicate del Marocco, nonché una delle più apprezzate, è quella della contrattazione. Nella medina ed in ognuna delle botteghe del paese, è da sciocchi acquistare un prodotto senza aver avviato una lunga trattativa che, spesso, diventa un rituale.
La contrattazione dura decine di minuti durante i quali ti verranno offerti vari giri di tè alla menta e ti ritroverai a raccontare della tua famiglia e di altre cose personali.
C’è chi nasce con questo dono innato e chi, invece, ha bisogno di fare pratica. Sta di fatto che, dopo un paio di giorni, tutti ci prendono gusto e non possono più fare a meno di contrattare.

Spezie nel souk di Marrakech
Leave a Comment