
LA SIRENETTA DI COPENAGHEN: curiosità, leggenda e atti vandalici
La Sirenetta di Copenaghen è il simbolo della città. Non vi è alcun dubbio. Anche se spesso suscita delusione. Ma forse non sapete tutte le curiosità e gli atti vandalici che la poveretta ha subito negli anni.
Se dovessimo fare un sondaggio sul simbolo per eccellenza di Copenaghen, credo che l’80% di noi risponderebbe “La Sirenetta”.
La famosa statua, adagiata sugli scogli, è una delle attrazioni imperdibili per coloro che visitano la capitale danese.
Dove ha avuto origine la sua fama? Inizialmente venne quasi ignorata ma, grazie ad alcune foto pubblicate su un giornale americano, la Sirenetta raggiunse un rapido livello di notorietà fino a diventare, incredibilmente, il simbolo di Copenaghen.
Sai come si dice “sirenetta” in lingua danese? Lille Havfrue.

Un primo piano della Sirenetta (photo credits Pixabay)
INDICE:
PARERI E DELUSIONI PER LA STATUA DELLA SIRENETTA DI COPENAGHEN
Sul fatto che sia imperdibile, non ci sono dubbi. Ma è innegabile che la Sirenetta possa suscitare anche una forte delusione: è piccola (la statua è alta solo 1,25 metri) e abbastanza anonima.
E questa opinione insoddisfatta è diffusa. Chi non ha mai sentito dire da amici e conoscenti, di ritorno da Copenaghen: “Ma è tutto lì? Mi aspettavo qualcosa di diverso”.
Sfido però chiunque a non andarci. Secondo me vince sempre la curiosità!
FIABA E LEGGENDA DELLA SIRENETTA DI COPENAGHEN
La statua è ispirata a “La Sirenetta”, una delle fiabe più famose dello scrittore danese Hans Christian Andersen. E’ la storia di una giovane sirena, figlia del re dei mari, e del suo amore impossibile per un bel principe terrestre.
A differenza del cartone animato della Disney, la fiaba non ha un lieto fine. Ed è per questo che lo sguardo della statua, rivolto verso il mare, è colmo di tristezza.

Il profilo della statua (photo credits Pixabay)
BREVE STORIA DELLA SIRENETTA DI COPENAGHEN
La statua della Sirenetta fu commissionata da Carl Jacobs, il proprietario della birra Carlsberg, dopo aver assistito ad un adattamento della fiaba come balletto. Evidentemente gli piacque parecchio.
L’incarico venne assegnato allo scultore E. Erksen che la realizzò nel 1913.
Sai chi fece da modella per la statua della Sirenetta di Copenaghen? Inizialmente Erksen aveva scelto una ballerina ma, dopo il rifiuto di questa, decise di prendere come modella la moglie.
Se prestate attenzione alla scultura, vi accorgerete che la Sirenetta è immortalata nel momento della sua trasformazione da sirena ad umana. Le gambe, infatti, iniziano a prendere il posto della coda.
ATTI VANDALICI E ALTRE CURIOSITA’ SULLA SIRENETTA DI COPENAGHEN
In poco più di un secolo, la statua della Sirenetta ne ha viste di ogni tipo. Nonostante l’amore del popolo danese per questa piccola opera, sembra che sia stata la vittima prediletta di atti vandalici e manifestazioni di dissenso.
La scultura originale subì costì tante mutilazioni, imbrattamenti e sfregi che, negli anni ’90 del secolo scorso, venne sostituita con una copia.
Sei pronto a scoprire le disavventure e le curiosità sulla statua della Sirenetta di Copenaghen?
- la sventurata si ritrovò disegnati indosso un reggiseno e un paio di mutandine (1961)
- la statua della Sirenetta di Copenaghen venne imbrattata con la vernice rossa per due volte (1961 e nella metà degli anni ’70)
- la statua venne decapitata per mano di alcuni artisti del Movimento Situazionista e l’originale non fu più ritrovato (1964)
- la Sirenetta subì l’amputazione del braccio destro, che venne poi restituito (1984)
- tentativo di decapitazione che causò un taglio di 18 cm nel collo (1990)
- nuova decapitazione, stavolta andata a buon fine, nel 1998 (la testa venne poi restituita in forma anonima)
- una piccola carica di esplosivo ha causato il distaccamento della statua dalla roccia (2003)
- la Sirenetta è stata avvolta nel burqa come segno di protesta, nel 2004, per l’ingresso nell’Unione Europea della Turchia
- in occasione della Giornata internazionale della Donna, l’8 marzo del 2006 la povera sirena si è ritrovata tra le mani un dildo
DOVE SI TROVA LA SIRENETTA DI COPENAGHEN
Bisogna ammettere che la posizione in cui è stata collocata la Sirenetta di Copenaghen non le fa molta giustizia. E’ in una zona un po’ defilata dal centro di Copenaghen e, sullo sfondo, ha dei capannoni industriali.
La sua posizione all’imbocco del porto, sul molo di Langeline, sembra però voler accogliere i navigatori che arrivano dal mare e che si dirigono in città.

Turisti davanti alla statua (photo credits Pixabay)
COME ARRIVARE ALLA SIRENETTA DI COPENAGHEN
La statua si trova sul Langelinie, non lontano dal Kastellet, nella zona a nord del centro storico.
Il modo migliore per raggiungerla è tramite il lungomare, da percorrere a piedi o in bicicletta. Partendo dal canale Nyvatn, calcolate circa 20 minuti a piedi.
Se volete avvicinarvi il più possibile con i mezzi pubblici, la soluzione migliore è prendere il bus n. 26 che vi lascerà a circa 300 metri dalla statua o il bus n. 1A (fermata Esplanade) che vi lascerà a circa 500 metri.
Un modo alternativo per arrivarci è la barca che parte da Gammel Strand ogni mezz’ora circa.
Hai mai pensato di visitare Copenaghen grazie ad un free tour? Non sto scherzando, esiste davvero. E’ una visita guidata della durata di 2.30 ore che ti porterà alla scoperta delle principali attrazioni. E il prezzo lo decidi tu in base a quanto ti è piaciuto il tour!
Sai organizzando un viaggio in Danimarca? Potrebbe interessarti anche il mio diario di viaggio in Danimarca di 5-6 giorni.
Povera Sirenetta, ne ha vissute di disavventure ahah! Alcuni amici che sono stati a Copenaghen effettivamente ne sono rimasti delusi, ma non penso si possa fare a meno di andare a vederla. Spero di organizzare presto un viaggio lì 🙂
È troppo piccola per un effetto wow. Ma, dopotutto, si va a vederla e basta. Non si potrebbe fare altrimenti
e la gioconda? minuscola.. io ho apprezzato tutti gli altri quadri di grandezza 4 x 4 mt (molto più difficili da eseguire) nel louvre .. ma non conta la grandezza a quanto pare (non per me)
Si, anche io ero rimasto un po’ deluso dalla Gioconda. Più che altro ci sono talmente tante persone che non si riesce nemmeno ad ammirarla!
A quanto pare la decapitazione va per la maggiore… che siano stati dei francesi?? :))))
Deformazione professionale da agente 007
Qualcuno gli spiega che la sirenetta non ha niente a che vedere con Maria Antonietta? Sta poveretta…
Erksen aveva la moglie che era più bassa di me, che magra consolazione povera sirenetta ne ha passato di ogni colore
Ahahahahahaha! Marilù! Ahahah! Solo tu potevi fare questo commento. Ti adoro! ❤
La statua più decapitata e sfregiata di sempre. Inizialmente quando ci siamo arrivate mi è salita la mega-delusione però poi devo dire che nel contesto è meravigliosa!
Sapendo che era piccola forse mi aspettavo di peggio quindi non ne sono rimasto così deluso
Ah… I situazionisti sono sempre dei simpatici umoristi! Ma poi le hanno tolto il burqa perché la Turchia non è più entrata nell’UE?!
A me era parsa ignuda… quindi parrebbe proprio di sì!
Non sei il primo che mi dice che in effetti è deludente e a guardarla in foto in effetti non è eccezionale. Ovvio che se andassi a Copenhagen la visiterei per unirmi alla delusione generale 🙂
Tutti la critichiamo ma la curiosità ha sempre la meglio!
Interessante articolo sulla sirenetta di Copenaghen soprattutto perchè permette di scoprire tutte le sventure toccate a questa povera statua!
Noi non abbiamo mai visto l’originale, mentre abbiamo visitato quella esposta nei pressi del porto di Osaka, che si dica essere l’unica copia esatta di quella situata all’ingresso del porto di Copenaghen.
La statua della Sirenetta di Copenaghen in sé è un po’ deludente ma le sue disavventure meritano sicuramente!! 😀