
COSA VEDERE A VALENCIA IN 3 GIORNI: luoghi di interesse da visitare
Cosa vedere a Valencia in 3 giorni? Ti propongo un itinerario per scoprire i principali luoghi di interesse di questa splendida e solare città della Spagna.
Non sono molte le città in cui le tradizioni vanno così a braccetto con la modernità. Valencia è una di queste e, proprio grazie agli avveniristici edifici progettati da Santiago Calatrava per la Città della Arti e della Scienza, è diventata negli ultimi anni una destinazione molto popolare.
Valencia è la terza città per grandezza della Spagna ed è anche una delle più belle, vivaci ed interessanti da visitare.
Il clima poi gioca particolarmente a favore dato che le temperature sono miti anche in inverno e c’è quasi sempre il sole.
Oltre agli immancabili musei, palazzi e chiese, tra i principali luoghi di interesse di Valencia ci sono anche posti pazzeschi come l’Oceanografic o luoghi in cui rilassarsi come la spiaggia ed il grande parco ricavato nel letto del fiume Turia.
In questo articolo ti proporrò un itinerario tra le principali cose da vedere a Valencia in 3 giorni. Sei pronto per scoprire questa incredibile città della Spagna?
»» Il free tour di Valencia è una bella opportunità per scoprire la città con una guida locale. Ti basta prenotare e poi deciderai tu l’importo da versare a conclusione del tour

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Confronta le migliori offerte di volo per Valencia
Trova l’hotel a Valencia che fa per te
Prenota il free tour di Valencia
Scopri le migliori attività da fare a Valencia

Panorama di Valencia dalle Torres de Serranos
INDICE:
MAPPA DI VALENCIA (SPAGNA): cosa visitare e cosa fare in città
I principali luoghi di interesse di Valencia sono situati nel centro storico, che ruota attorno alla Cattedrale. Non essendo particolarmente esteso, è piuttosto semplice da visitare.
Una manciata di cose da vedere assolutamente a Valencia è situata fuori dal centro, come la Ciudad de las Artes y las Ciencias che è comunque facilmente raggiungibile grazie ai mezzi pubblici.
In 3 giorni riuscirai quindi a visitare tutte le attrazioni della città senza correre troppo. Avrai perfino tempo per rilassarti nei Jardines del Turia ed in spiaggia.
All’interno di questa mappa ho inserito le principali cose da vedere a Valencia in 3 giorni. Per ciascuna di esse troverai poi una descrizione nei paragrafi successivi.
ITINERARIO A VALENCIA 3 GIORNI: come visitare questa città della Spagna
Ho pensato di preparare un itinerario di 3 giorni per visitare Valencia, in Spagna, in quanto potrebbe esserti utile per organizzare al meglio i giorni a tua disposizione.
Non dovresti avere grandi difficoltà a visitare quasi tutti i luoghi di interesse anche solo in 2 giorni ma probabilmente dovrai rinunciare a qualcosa (come il Museo di Belle Arti e il quartiere dell’Eixample) o accelerare maggiormente i tempi.
Ecco brevemente cosa vedere a Valencia in 3 giorni:
- PRIMO GIORNO: centro storico (Ciutat Vella)
- SECONDO GIORNO: Ciudad de las Artes y las Ciencias, Oceanografic e relax in spiaggia
- TERZO GIORNO: Jardines del Turia e quartiere dell’Eixample
»» La Valencia Card è utilissima per visitare al meglio la città (clicca sul link per info e prezzi). Comprende ingressi alle principali attrazioni e mezzi pubblici gratuiti. Oltre ad essere comoda, è pure conveniente e ti permette di scegliere tre differenti soluzioni: da 24, 48 o 72 ore!

Piante di arance nel centro storico di Valencia
COSA VEDERE A VALENCIA: i principali luoghi di interesse
Ti riporto di seguito un elenco delle principali cose da fare e da vedere a Valencia in 3 giorni. Ho preferito non fornirti un itinerario dettagliato sia per lasciarti maggiore elasticità e sia perché non sarà affatto difficile ricavarlo utilizzando la mappa sopra riportata.
Inizieremo dai luoghi di interesse disseminati per il centro storico e poi ci sposteremo pian piano verso la periferia, raggiungibile con i mezzi pubblici, dove si trovano alcune tra le più interessanti cose da fare a Valencia.

I carri durante i giorni di festa delle Fallas a Valencia
CATTEDRALE DI VALENCIA: cosa vedere a Valencia
La Cattedrale è uno dei principali luoghi di interesse di Valencia ed è piena di tesori (ingresso a pagamento).
L’edificio fu costruito a partire dal XIII secolo sui resti di una moschea che, a sua volta, andò a rimpiazzare il tempio romano.
Gli stili architettonici che prevalgono sono quello romanico, gotico e barocco.
Lo sai che all’interno della Cattedrale di Valencia si trova il famosissimo Santo Graal, ossia il calice utilizzato da Gesù nell’ultima cena? Si tratta di una coppa di agata di origine orientale, custodita in una splendida cappella.

Interni della Cattedrale di Valencia
MIGUELETE: salire sul Campanile della Cattedrale
Gli amanti delle viste panoramiche saranno ben contenti di risalire i 270 gradini che conducono fin sulla sommità di El Miguelete, il campanile della Cattedrale di Valencia (ingresso a pagamento).
La torre è alta circa 50 metri e prende il nome dalla campana principale (che si chiama appunto Miguel).

Miquelete, il campanile della Cattedrale di Valencia
REAL BASILICA DE NUESTRA SENORA DE LOS DESAMPARADOS: la statua della patrona di Valencia
La Real Basilica de Nuestra Senora de Los Desamparado fu il primo edificio barocco costruito in città ed ospita, al suo interno, la statua della patrona della città.
Splendida la cupola interamente affrescata, larga quasi 19 metri.

Real Basilica de Nuestra Senora de Los Desamparado
CENTRO ARCHEOLOGICO DELL’ALMOINA: visitare l’antica Valentia
Il Centro Arqueologico de la Almoina è un interessante museo che sorge proprio nel punto in cui, nel 138 a.C., i romani fondarono la città di Valentia.
Tra i resti e reperti archeologici si trovano anche le tracce lasciate successivamente dai visigoti e dai musulmani.
L’ingresso è a pagamento ma dall’esterno, grazie alla pavimentazione in vetro, è possibile ammirare i resti di alcuni antichi edifici della città.

Centro Arqueologico de la Almoina di Valencia (photo credits Wikimedia Commons)
PLAZA REDONDA: cose insolite da vedere a Valencia in 3 giorni
Realizzata verso la metà dell’Ottocento e recentemente ristrutturata, Plaza Redonda è una piazza circolare su cui si affacciano edifici residenziali.
E’ uno spazio intimo ed insolito di Valencia in cui troverai anche alcuni negozi di artigianato e locali.

Plaza Redonda: cose particolari da vedere a Valencia
HORCHATERIA SANTA CATALINA: i sapori più autentici della città
Con i suoi 200 anni di attività, l’Horchateria Santa Catalina è uno dei locali storici di Valencia.
Quale miglior posto per assaggiare l’horchata, la bevanda rinfrescante tipica della città che viene ricavata dai semi della chufa (pare abbia proprietà miracolose)? Ottima anche la cioccolata, chiaramente accompagnata da un fartón (un dolce allungato e leggerissimo) o dai churros.

Cioccolata e dolci all’Horchateria Santa Catalina
PALACIO DEL MARQUES DE DOS AGUAS: un palazzo da visitare a Valencia
Il Palacio del Marqués de Dos Aguas è sicuramente uno dei palazzi più belli da visitare a Valencia.
I marchesi de Dos Aquas fecero risistemare il palazzo preesistente rinnovando la facciata in stile rococò. Quello che però balza subito all’occhio è lo splendido ed insolito portale d’ingresso, scolpito nell’alabastro.
Le sale interne non sono da meno (ingresso a pagamento). Oltre ad ospitare un’importante collezione di ceramiche, le sale riccamente decorate contengono ancora mobili, quadri ed altri preziosi oggetti d’arredo.

Sale interne del Palacio del Marqués de Dos Aguas
MERCADO CENTRAL: il più grande di tutta la Spagna
Uno splendido edificio del 1914 ospita il Mercado Central di Valencia, il più grande di tutta la Spagna.
Passeggiando tra i suoi banchi, carichi di prodotti freschi ed invitanti, potresti non accorgerti delle belle cupole in vetro, ferro e ceramica.
I venditori dei circa 300 stand scambiano volentieri due chiacchiere e sorrisi tanto che, fare acquisti in questo mercato coperto, si rivelerà essere una vera e propria esperienza.
Impossibile uscire senza aver acquistato un dolce, un succo di frutta fresca, uno snack o qualcosa di buono da portare a casa.

Mercado Central: luoghi di interesse di Valencia
LONJA DE LA SEDA: luoghi di interesse di Valencia
L’architettura gotica valenciana raggiunse il suo livello di massimo splendore nella Lonja de la Seda. Essendo tutelato dall’UNESCO, il Mercato della Seta è una delle cose da vedere a Valencia durante i tuoi 3 giorni di visita della città.
Attraversando il Giardino degli Aranci si accede all’interno dell’edificio dove, tra le sale aperte al pubblico (ingresso a pagamento), spicca la splendida Sala de Contratacion. Simile ad una cattedrale, questo ampio spazio è caratterizzato da 24 colonne elicoidali e dallo splendido ed intricato soffitto. Lascia senza parole!

Lonja de la Seda: patrimonio UNESCO a Valencia
PARROQUIA DE LOS SANTOS JUANES: una bella chiesa barocca
Situata in Plaza del Mercado, la Real Parroquia de los Santos Juanes è un edificio gotico ricostruito in stile barocco in seguito all’incendio del 1592.
Merita una visita anche solo per ammirare i begli affreschi del Palomino.
»» L’ingresso è a pagamento e comprende anche la Lonja de la Seda e la Chiesa di San Nicolas. Acquista qui i biglietti!

Visitare Valencia: Real Parroquia de los Santos Juanes
TORRES DE SERRANOS: cose da vedere a Valencia
Le Torres de Serranos fungevano un tempo da porta di ingresso della città. Nonostante le mura che cingevano Valencia siano oggi quasi del tutto sparite, è ancora possibile salire su queste splendide torri della fine del XIV secolo (ingresso a pagamento).
Bella la vista panoramica che abbraccia tutta la città.

Torres de Serranos: cosa vedere a Valencia in 3 giorni
BARRIO DEL CARMEN: un quartiere animato di giorno e di notte
Spostandosi ad ovest rispetto alle Torres de Serranos ci si ritrova nel Barrio del Carmen. Se hai tempo a disposizione durante la visita di Valencia, lasciati guidare dall’istinto e scopri il fascino di questo antico quartiere della città.
Sviluppato attorno alla chiesa ed al convento del Carmen, oggi trasformato in centro culturale, il quartiere è ricco di negozi e locali per cui risulta animato sia di giorno che di notte.

Un vicolo del Barrio del Carmen a Valencia (photo credits Wikimedia Commons)
IVAM: il museo di arte contemporanea di Valencia
L’IVAM è l’Instituto Valenciano de Arte Moderno, uno spazio aperto nel 1989 per ospitare opere di arte contemporanea (ingresso a pagamento).
Oltre a mostre temporanee, qui è possibile ammirare i lavori di Julio Gonzales, Ignacio Pinazo e Miquel Navarro.

Ingresso dell’IVAM di Valencia (photo credits Wikimedia Commons)
CIUDAD DE LAS ARTES Y LAS CIENCIAS: il volto più moderno di Valencia
La Ciudad de las Artes y las Ciencias è un’immenso complesso dove l’architettura contemporanea è la vera protagonista. I lavori iniziarono verso la fine degli anni ’90 del secolo scorso e gli splendidi edifici, che oggi costituiscono alcune tra le principali cose da vedere a Valencia, sono stati progettati da Santiago Calatrava e Félix Candela.
Nella Città delle Arti e delle Scienze vale la pena di passeggiare per raggiungere almeno i seguenti edifici:
- Oceanografic, un acquario pazzesco che farà la gioia di tutti i bambini (e non solo!)
- Umbracle, una sorta di immenso gazebo sotto il quale si sviluppa un bel parco
- Palau de les Arts Reina Sofia, un grande auditorium che viene simpaticamente soprannominato “il casco di Darth Fener”
- Museo de las Ciencias Principe Felipe, con esposizioni e laboratori interattivi
- Hemisfèric, che ricorda un occhio socchiuso e che ospita cinema IMAX e 3D

Città della Arti e della Scienza di Valencia
OCEANOGRAFIC: uno dei nuovi luoghi d’interesse di Valencia
L’Oceanografic è una delle principali cose da vedere a Valencia, non solo se viaggi con bambini. Già perché questo acquario, il più grande d’Europa, è qualcosa di incredibile!
Il biglietto di ingresso non sia proprio economico ma, tra gli splendidi e moderni edifici del complesso, sono ospitate circa 500 specie acquatiche.
Le aree che accolgono pinguini, beluga, leoni marini e trichechi, per citarne alcuni, sono davvero ben strutturate. Così come il delfinario, i cui spettacoli sono inclusi nel biglietto.
Il posto che ho preferito però è la galleria dove ci si ritrova a passeggiare tra decine di squali e razze. Emozionante.
»» Acquista qui i biglietti per l’Oceanografic di Valencia

La galleria degli squali nell’Oceanografic di Valencia
BIOPARC: cosa vedere a Valencia con i bambini
Un’altra cosa da fare a Valencia è quella di trascorrere qualche ora nel Bioparc (ingresso a pagamento). Non si tratta del solito zoo perché questo è stato pensato con un’ottica completamente innovativa: gli animali non sono confinati in gabbie ma vivono in habitat specifici che richiamano quello naturale.
Le 54 specie faunistiche sono dislocate in quattro ecosistemi: il Madagascar, la Foresta Equatoriale, le Zone Umide e la Savana.
»» Puoi acquistare i biglietti di ingresso al Bioparc direttamente qui! Clicca sul link

Bioparc: cosa fare a Valencia con i bambini (photo credits Wikimedia Commons)
LE SPIAGGE E IL PORTO TURISTICO: cosa fare a Valencia
In soli 30 minuti di autobus (linea 95 o 32), dal centro storico di Valencia è possibile raggiungere il mare.
Il bel Porto Turistico, riqualificato per l’America’s Cup del 2007, merita almeno una passeggiata: edifici moderni e musei si affiancano a moli trafficati, barche ed edifici splendidamente recuperati.
A poca distanza, si incontrano già la Playa de las Arenas e, poco oltre, quella de la Malvarrosa. Sulla bella sabbia dorata si incontrano persone durante tutto l’arco dell’anno e lo stesso vale nei ristoranti che propongono piatti di mare tra cui l’intramontabile paella.
Tra l’altro, l’acqua del mare è anche piuttosto bella. Ecco perché, durante i tuoi tre giorni di visita di Valencia, ti consiglio di trascorrere almeno mezza giornata in spiaggia.

Playa de las Arenas a Valencia durante l’inverno
JARDINES DEL TURIA: l’area verde di Valencia
Per scongiurare i continui straripamenti e le inondazioni, attorno agli anni ’60 del secolo scorso il corso del fiume Turia venne deviato.
Negli anni successivi, il letto del fiume venne trasformato in un immenso e lunghissimo parco oggi frequentato da ciclisti, runner, famiglie e persone che prendono il sole.
Una delle sue attrazioni più curiose è il Parc Gulliver, una scultura di 70 metri che rappresenta il gigante Gulliver sdraiato. Osservandola bene, si tratta in realtà di un immenso gioco per bambini che, nei panni dei lillipuziani, si divertiranno moltissimo lungo i suoi scivoli.

Parc Gulliver: cosa fare a Valencia con i bambini
MUSEO DE BELLE ARTES DE VALENCIA: cosa vedere nella pinacoteca
Situato al di là del fiume Turia, il Museo di Belle Arti è una delle pinacoteche più importanti di tutta la Spagna. Ecco perché, almeno per gli appassionati, rientra tra le cose da vedere a Valencia in 3 giorni.
Tra le numerose cose da vedere all’interno del museo (ingresso a pagamento), ti suggerisco di non perdere:
- i primitivi valenciani, i pittori locali del XIV e XV secolo
- l’Autoritratto di Diego Velazquez
- la sala dedicata a Francisco de Goya
- alcune opere del XIX e XX secolo

Museo di Belle Arti di Valencia: cosa vedere
PLAZA DEL AYUNTAMIENTO: visitare la zona a sud del centro
Si potrebbe dire che Plaza del Ayuntamiento, situata a sud del centro storico di Valencia, sia uno degli ingressi all’elegante e borghese quartiere dell’Eixample, sviluppatosi nei primi decenni del XX secolo. Qui si trovano alcuni importanti edifici come:
- Casa Consistorial, la sede del municipio di Valencia
- Palacio de Correos y Telegrafos, un elegante edificio di inizio Novecento abbellito da colonne e pilastri

Casa Consistorial in Plaza del Ayuntamiento (photo credits Wikimedia Commons)
MERCADO DE COLON: ristoranti e bistrot nel mercato coperto
Quando venne costruito, agli inizi del Novecento, nessuno avrebbe potuto immaginare quello che il Mercado de Colon sarebbe diventato a distanza di un secolo. Questo splendido mercato coperto, infatti, ospita ormai solo una manciata di banchi di alimentari o fiori.
L’edificio modernista, che presenta belle decorazioni, oggi è pieno di ristoranti e bistrot. L’atmosfera è piacevole e rilassata ed è un luogo perfetto per un drink o per un pasto mentre andrai alla scoperta delle cose da vedere a Valencia in 3 giorni.

Il Mercado de Colon, ricco di ristoranti
ALTRE COSE DA VEDERE NELL’EIXAMPLE: l’architettura modernista di Valencia
Verso gli inizi del XX secolo, Valencia abbracciò un nuovo stile architettonico: il modernismo. Chiamato art nouveau o liberty in altri paesi, questo stile si diffuse tra la nuova classe emergente che fece dell’Eixample il suo quartiere preferito.
Ne sono un esempio il Mercado de Colon ed i palazzi di Plaza del Ayutamiento. Ma, passeggiando per l’Eixample, scoprirai anche altri interessanti edifici come:
- Estacion del Norte, una delle più belle stazioni di tutta la Spagna con decorazioni ispirate alla natura
- Casa Egipcia, il cui bizzarro stile richiama elementi dell’antico Egitto
- Casa de los Dragones, caratterizzata da una facciata in cui compaiono draghi e fiori in stile neo-medievale
»» Esiste un bel free tour della Valencia modernista che ti permetterà di scoprire, con una guida, il quartiere dell’Eixample. Scopri di più cliccando sul link

Estacion del Norte nell’Eixample a Valencia (photo credits Wikimedia Commons)
DOVE DORMIRE A VALENCIA: hotel e b&b nel centro storico
Il mio consiglio è di scegliere un hotel collocato tra le stazioni centrali della metro e la Cattedrale. Si tratta di una zona strategica sia per visitare Valencia che per raggiungere l’aeroporto.
Ecco alcune strutture in cui dormire a Valencia, differenziate per prezzi e tipologia:
- Venecia Plaza Centro: un hotel economico ma moderno e ben organizzato situato in Plaza del Ayuntamiento, nel cuore modernista della città
- L’Esplai Valencia: situato a due passi dalla Cattedrale, questo b&b ha camere semplici e moderne. Il prezzo è interessante e lo stile della struttura è decisamente accattivante
- Hotel Plaza Mercado & Spa: un bellissimo hotel situato nel centro storico della città con camere modernissime e di design (hanno anche un angolo cottura). I prezzi non sono poi così alti considerando che la struttura dispone anche di una spa con piscina coperta, perfetta per rilassarsi dopo essere andati alla scoperta dei principali luoghi d’interesse di Valencia

L’edificio modernista che ospita il Venecia Plaza Centro (photo credits Booking.com)
COLLEGAMENTI AEROPORTO DI VALENCIA E CENTRO CITTA’
Uno dei motivi per cui è facilissimo visitare Valencia (Spagna) è che i trasporti pubblici sono molto efficienti, specialmente quelli che collegano i principali luoghi di interesse.
Il collegamento tra l’aeroporto di Valencia ed il centro città è garantito da due linee della metro (rossa e verde). Il viaggio è piuttosto rapido ed il costo è di circa 4.80 euro (viene applicata una tariffa speciale e non quella urbana).

Città della Arti e della Scienza a Valencia (Spagna)
LA PARENTESI DI MISTER G: la paella e Las Fallas di Valencia
Dopo il lungo elenco di Fabio sulle cose da fare e da vedere a Valencia, volevo parlarti della paella e delle Fallas.
La paella è il piatto tipico della città che viene preparato prevalentemente con riso, verdure e zafferano. Rispetto alle versioni proposte in altre zone della Spagna, quella originale sarebbe con pollo o coniglio (quindi senza pesce o frutti di mare).
»» Che ne dici di partecipare ad un corso di preparazione della paella? E’ una delle esperienze più autentiche e divertenti da fare a Valencia!
Las Fallas invece è la festa che travolge Valencia nelle settimane che precedono il 19 marzo. Per San Giuseppe, il patrono della città, vengono organizzati spettacoli pirotecnici, sfilate eterne e suggestive in abiti tradizionali e carri di cartapesta (collocati lungo strade e piazze). E’ il periodo migliore per visitare la città!
Fabio ti racconta di questa incredibile esperienza in questo diario di viaggio di Valencia di 3 giorni.

Un piatto di paella a Valencia
Davvero molto utile questo itinerario per visitare Valencia in 3 giorni! Io ho avuto solo due giorni per visitare questa bellissima città ed effettivamente alcune cose non sono riuscita a vederle
In effetti 2-3 giorni sono perfetti per visitare Valencia. Con un po’ di tempo in più si può anche fare un po’ di spiaggia!
Abbiamo visto Valencia ad ottobre 2018 e ci ha subito colpito per l’atmosfera festaiola e rilassata che si respira passeggiando tra i suoi quartieri vivaci e colorati!
Avendo poco tempo non abbiamo potuto approfondire la scoperta della Ciudad de la artes y las ciencias e soprattutto non siamo riusciti ad ammirare la Chiesa di San Nicolás de Bari e San Pedro Mártir de Valencia, conosciuta anche come la “Cappella Sistina valenzana”.
Abbiamo quindi vari motivi per tornare in questa meravigliosa città spagonala!
Eh già! Vale davvero la pena di visitare la Ciudad de la Artes y las Ciencias!!