
Hai in programma un viaggio alle isole Gili? Quale scegliere? In questo articolo ti spiego tutto quello che devi sapere prima di andare a Gili Trawangan, Gili Meno e Gili Air. E anche come arrivare alle isole Gili da Bali.
Le isole Gili in poche parole? Sono tre isolette, situate in Indonesia tra l’isola di Bali e Lombok. Sono circondate da sabbia chiara e da un mare tiepido e cristallino.
Il paradiso? Si, potrebbero esserlo. Ma quale delle isole Gili scegliere? E’ importante fare la scelta giusta.
Bali è bella. Anzi bellissima! Ma dopo aver visitato le sue ricchezze culturali e naturalistiche, mi sembra giusto concedersi qualche giorno di puro relax al mare. Come risaputo, le spiagge di Bali sono dinamiche e perfette per i surfisti ma l’acqua non è poi così limpida e trasparente. Ecco allora che entrano in scena le famose isole Gili!


Un’altalena lungo la costa nord di Gili Trawangan
INDICE:
LE TRE ISOLE GILI: quale scegliere?
Le isole Gili, non molto lontane da Bali (Indonesia), sono tre. Pur essendo molto simili tra di loro, presentano caratteristiche differenti per quanto riguarda i servizi turistici offerti e lo stile di vita.
Quale delle isole Gili scegliere? Ecco tutte le informazioni di cui hai bisogno per effettuare la tua scelta.
»» Prima di partire per l’Indonesia ricordati di attivare l’assicurazione di viaggio! Ti suggerisco di attivarla direttamente online sul sito di Heymondo. Cliccando qui avrai diritto al 10% di sconto!

Le belle spiagge di Gili Trawangan
GILI TRAWANGAN: la più turistica e divertente delle Isole Gili
E’ l’isola più grande e più sfruttata turisticamente dove si può trovare il giusto mix di relax e divertimento.
In molti articoli viene descritta come casinara, perversa e sfrenata. Le vengono affibiati aggettivi negativi ma trovo che sia scorretto. Bisogna chiarire, prima di tutto, quello che stai cercando dalla tua vacanza.
Gili T, come spesso viene chiamata Gili Trawangan, è la preferita dai giovani in cerca di divertimento. In effetti, la sera i ristoranti si riempiono e i locali si animano. La musica sale ad alto volume e si respira un’aria frizzate e festosa.
Gli hotel nei pressi del centro abitato, dove si concentra la vita notturna, sono sicuramente più rumorosi (ma hanno anche la spiaggia più bella). Basta però spostarsi appena fuori dal villaggio che la musica cessa completamente e vi attendono solamente ristorantini sulla spiaggia e alberghi tranquilli.
Fate bene attenzione: per evitare il caos basta pernottare lontano dal centro abitato che è situato ad est dell’isola, dove arrivano i traghetti. Nel nord, dove era situato il mio hotel (Desa Dunia Beda), ma anche ad ovest ed a sud, si trovano zone tranquillissime dove la vita scorre lenta e pacifica sia di giorno che di notte.
Perché scegliere Gili Trawangan tra le altre isole? Il vantaggio è che, dopo esserti rilassato per tutta la giornata, la sera potrai spostarti verso il villaggio per cenare in un’atmosfera più briosa.
In bassa stagione i locali non sono per nulla affollati quindi tutto è particolarmente vivibile ed a misura d’uomo. La situazione probabilmente cambia nei mesi estivi quando Gili Trawangan viene presa d’assalto (ma per i più festaioli questo è sicuramente un elemento positivo).
Io sono stato su questa isola nel mese di maggio, ancora in bassa stagione, e l’ho trovata perfetta!

La bella spiaggia del villaggio di Gili Trawangan
GILI MENO: scegli l’isola più selvaggia delle Gili
Delle tre isole, Gili Meno è quella più selvaggia e meno turistica. Le strutture alberghiere sono poche e ben isolate per cui appresenta la soluzione perfetta per chi vuole staccare dal mondo per qualche giorno.
Essendo l’isola meno frequentata rispetto alle altre, i collegamenti con le altre isole e con Bali sono meno frequenti e meno agevoli.
Ti consiglio di scegliere Gili Meno se proprio hai necessità di staccare completamente la spina e senti il bisogno di vivere in semplicità per qualche giorno.

Isole Gili: quale scegliere? Questa è Gili Meno (photo credit Pixabay)
GILI AIR: un mix tra le altre isole Gili
Gili Air è un buon mix delle due precedenti. Ci sono strutture ricettive e localini sulla spiaggia ma non sono ancora moltissimi per cui avrai tutti gli spazi che desideri per il relax.
Durante l’alta stagione, quando Gili Trawangan diventa sovraffollata, potrebbe essere una buona idea scegliere Gili Air per il tuo soggiorno mare alla isole Gili.
L’isola è ben collegata per cui potrai arrivare a Gili Air sia da Bali che da Lombok.

Tramonto a Gili Air: quale delle isole Gili scegliere? (photo credit Pixabay)
COSA FARE E COSA VEDERE SULLE ISOLE GILI IN INDONESIA
Cosa fare alle Gili? Ovviamente vita da mare, che domande!
Chi viene qui è sicuramente alla ricerca del dolce far nulla: alzarsi con calma, fare colazione in riva al mare e rilassarsi in spiaggia o in piscina.
Se, come me, non riesci a restare sdraiato per più di mezz’ora, ti propongo cosa fare e cosa vedere sulle Isole Gili:
SNORKELING DAVANTI ALLA VOSTRA SPIAGGIA
Per fare snorkeling alle isole Gili basta spingersi un po’ più in là, oltre la battigia. Si trovano facilmente dei bei fondali ricchi di pesci e qualche corallo.
E’ sempre meglio chiedete all’hotel o al personale della spiaggia se le acque sono sicure perché spesso al largo ci sono delle correnti piuttosto forti.
GIRO DELLE ISOLE GILI A PIEDI O IN BICICLETTA
Nonostante le isole Gili non siano grandissime, il giro completo a piedi potrebbe richiedere diverso tempo e, dato il caldo, molte fatiche. Specialmente se ti trovi a Gili Trawangan, la più grande tra le tre isole, io ti consiglio di noleggiare una bicicletta (3-4€ per tutta la giornata) e di goderti i paesaggi di ogni versante dell’isola.
Quanto tempo è necessario per il giro in bicicletta di Gili Trawangan? Boh, circa mezz’ora. Però il bello sta nel fermarsi a fare il bagno dove più ti aggrada, bere un cocktail sulla spiaggia o scattare una fotografia su una delle tantissime altalene nel mare (molto instagrammabili!).

Il paesaggio lungo la costa di Gili Trawangan
TRASPORTO ALL’ISOLA DI LEMBONGAN: oltre le isole Gili
Se trascorrerai più giorni alle isoli Gili, potresti voler cambiare spiaggia per una o più giornate. Prendi quindi l’imbarcazione per l’isola di Lembongan! Si trova accanto a Nusa Penida, un’altra bella isola di Bali.
Il viaggio non è breve ma, una volta arrivato, potrai trascorrere qualche giorno di relax su quest’isola selvaggia.
ESCURSIONI ALLE ISOLE GILI: cosa vedere
In albergo e lungo le strade, ti proporranno moltissime escursioni da fare alle isole Gili. Alcune ti portano lontano, lascio decidere a te in base anche ai giorni a disposizione se ne vale la pena.
Io ti consiglio di fare almeno l’uscita SCUBA DIVING o SNORKELING attorno alle isole Gili. Anche solo l’uscita più breve, che prevede un’ora di immersione tra Gili Trawangan e Gili Meno, è davvero sensazionale (costo circa 10-15€). Il fondale è molto bello e ricco di coralli e pesci colorati.
L’emozione più grande è stata nuotare in prossimità della scultura subacquea di Jason deCaires Taylor che rappresenta delle coppie disposte a cerchio.
Inoltre, nelle acque attorno alle Gili si trovano molte tartarughe e solitamente, durante le uscite, si riescono ad avvistare.

Una tartaruga lungo le coste delle isole Gili (photo credits Wikimedia Commons)
LEZIONI DI YOGA: cosa fare sulle isole Gili
Su Gili Trawangan ma anche sulle altre, si trovano diverse scuole che offrono singole lezioni di yoga.
Potrebbe essere una bella idea per rilassarti ulteriormente e per approcciare questa disciplina.
SPA E MASSAGGI ALLE ISOLE GILI: quale scegliere
Nel tuo albergo o nei principali centri abitati, troverai diverse spa in cui coccolarti a prezzi modici. Sarebbe un peccato non approfittarne dato che un massaggio di 1 ora costa circa 10-15€.

La spiaggia dell’hotel Desa Dunia Beda a nord di Gili Trawangan
ISOLE GILI IN INDONESIA: cosa è necessario sapere prima di partire
Non è tutto oro quello che luccica. E alle isole Gili c’è un elevato rischio di rimanere delusi se si sbarca senza essersi adeguatamente informati.
Il primo problema serio, specialmente su Gili Trawangan, è la sporcizia. Appena fuori dal centro abitato, rimarrete spiacevolmente sorpresi dalla quantità di rifiuti e di materiale edile abbandonati nel verde, non lontano dalla strada. Non sono montagne di rifiuti, per carità, ma deturpano questo paradiso terrestre.
Non aspettatevi il mare delle Maldive, quella è tutta un’altra cosa! La spiaggia è in parte coperta di frammenti di coralli. Tutto molto naturale ma camminarci sopra non è piacevolissimo (portatevi le scarpette da mare). Inoltre, entrati in acqua, inizia quasi subito la barriera corallina per cui non si possono fare bagni particolarmente piacevoli e rilassanti (dipende comunque dalle zone dell’isola). Va bene principalmente per chi si vuole bagnare velocemente o per chi ama fare snorkeling.
Per assurdo, la spiaggia e il mare sono più belli nella zona ad est di Gili Trawangan, in prossimità del centro abitato.

Un drink sulla spiaggi a nord di Gili Trawangan
ISOLE GILI: come spostarsi e mezzi di trasporto su ciascuna isola
Il bello delle Gili è che non esistono mezzi a motore: no auto e no motorini. Un paradiso dopo il traffico sfrenato e assurdo di Bali!
Come ci si sposta su ciascuna isola? In calesse, in bici e ovviamente a piedi.
Il mezzo più comodo e più caratteristico, nonostante tutto, è proprio il calesse. Nei pressi del porto ma anche a zonzo per l’isola si trovano moltissimi carrettini trainati da piccoli cavalli. Sono molto pittoreschi e il viaggio è un’esperienza davvero divertente (attenti però quando prendono le buche!). Le tariffe sono standard, quindi non contrattabili (per esempio dal porto fino a nord di Gili Trawangan chiedono circa 150.000 Rp/ 10€), e possono essere trasportate al massimo 3/4 persone senza bagagli o 2/3 persone con bagagli.
Ho letto commenti polemici ed animalisti sui calessi ma, dopo esserci stato, non mi trovo affatto d’accordo. Gli animali sono trattati bene e non vengono mai frustati. Anzi, la mia impressione è che i proprietari siano molto affezionati al loro cavallo.
Un altro mezzo di trasporto molto utilizzato è la bicicletta. Noleggiarla è molto facile ed economico. Quasi tutti gli hotel offrono questo servizio e, in caso contrario, lungo la strada che circonda Gili Trawangan troverai facilmente qualcuno che le noleggia. Il costo giornaliero si aggira attorno a 40-50.000 Rp (3-4€).

Un calesse sulle isole Gili, il mezzo più comodo e pittoresco
DOVE DORMIRE A GILI TRAWANGAN: hotel Desa Dunia Beda
Tre le isole Gili, ho scelto Gili Trawangan. Per evitare il caos e la vita notturna, ho preferito prendere un albergo lungo la costa nord dell’isola.
Dopo un’attenta ricerca, la mia scelta su dove dormire alle isole Gili è ricaduta sull’hotel Desa Dunia Beda (4 stelle).
Si tratta di una struttura bellissima, fatta di bungalow sparpagliati in un bel giardino. L’hotel è piccolo e la spiaggia si trova esattamente di fronte.
Per un soggiorno indimenticabile e romantico, prenota il bungalow di fronte alla spiaggia. Costa qualcosa in più ma ne vale decisamente la pena ed ha perfino il bagno a cielo aperto!

Una parte della camera da letto al Desa Dunia Beda di Gili Trawangan
ISOLE GILI: come arrivare da Bali
Come arrivare alle isole Gili? La maggior parte dei turisti arriva tramite i traghetti che partono da Padagbai, un piccolo e sporco porticciolo situato ad est di Bali.
Sono previsti anche dei collegamenti da Lombok (Bangsal o Senggigi) e da altre località di Bali (es. Denpasar).
La navigazione da Padangbai, che è il tratto più breve, dura circa un’ora e un quarto. Se sarete fortunati, più o meno a metà navigazione, avvisterete numerosi delfini. Alcuni si sono persino esibiti in qualche tuffo!
Spesso il mare è mosso e, di conseguenza, la navigazione potrebbe essere poco piacevole per chi soffre di mal di mare. Nel caso non fatevi trovare impreparati e procuratevi qualche pastiglia/chewingum per allontanare la nausea.
Ci sono diverse compagnie che vendono servizi per arrivare alle Isole Gili da Bali ma ho trovato molto più comodo affidarmi a Bali Fantastic Tour, l’agenzia con cui ho organizzato anche i tour giornalieri sull’isola di Bali. Fornisce un ottimo servizio, si occupa di prenotare il traghetto e di gestire il transfer dall’albergo di Bali a Padangbai e, al ritorno, da Padangbai alla località di destinazione.
Il costo è stato di 65€ (andata/ritorno con transfer a Bali inclusi) ma può variare in base alla stagione e alla zona in cui alloggiate a Bali.
Se non viaggi in alta stagione, puoi tranquillamente organizzare il trasferimento (transfer + traghetto) a Bali. Anche a Ubud si trovano diverse agenzie che offrono tale servizio (probabilmente ad un prezzo inferiore).
»» Acquista in autonomia i tuoi biglietti per arrivare alle Isole Gili da Bali (Padangbai): ottimo prezzo garantito!
I traghetti in partenza da Bali o Lombok servono tutte e tre le isole che, tra l’altro, sono collegate tra di loro anche da alcune imbarcazioni pubbliche.
Se ti stai chiedendo quale isola delle Gili scegliere, tieni conto che Gili Meno ha collegamenti meno frequenti rispetto alle altre.

Tramonto alle isole Gili: come arrivare da Bali
VIAGGIATORI LGBT ALLE ISOLE GILI: turismo omosessuale
Dal momento che l’Indonesia è un paese musulmano è normale immaginare che non supporta i cittadini LGBT.
La situazione comunque varia da isola ad isola. Con l’afflusso del turismo, Bali e le isole Gili hanno sicuramente una maggior apertura mentale e la presenza di viaggiatori LGBT è tollerata.
Meglio comunque evitare effusioni nei luoghi pubblici.

La spiaggia a nord di Gili Trawangan in Indonesia
VIAGGIO IN INDONESIA: non solo isole Gili
Stai viaggiando per l’Indonesia? Potrebbero interessarti anche questi articoli:
- Borobudur e Prambanan: visitare i templi di Java in un solo giorno
- BALI: 10 cose da fare e da vedere sull’isola degli dei

Una spiaggia a nord di Gili Trawangan
Vivendo a Napoli sono sicura che se dovessi scegliere tra le tre sceglierei Gili Meno, che grande problema quello dei rifiuti, in ogni angolo del mondo anche quello che nel nostro immaginario è paradisiaco! Baci
In alta stagione sceglierei anche io Gili Meno ma, in un periodo così tranquillo, mi è piaciuta anche Gili Trawangan. E poi così mr G era contento di andare a cena in una località più dinamica (anche se poi lui è un nonno!) 😉