viaggio in namibia fai da te_tour operator locali_cosa sapere

ORGANIZZARE UN VIAGGIO IN NAMIBIA: fai da te o tour operator locali?

In questo articolo ho voluto raccogliere tutte le informazioni necessarie per organizzare un viaggio in Namibia sia per chi preferisce il fai da te che per coloro che vogliono affidarsi a tour operator locali namibiani.

Se amate gli animali e i paesaggi sconfinati, la Namibia è la meta che fa per voi.

E’ inutile girarci intorno. Non ci sono molte altre destinazioni come la Namibia in cui potrete spostarvi con tanta libertà e sicurezza nel continente africano, in cui vedere una gran quantità di animali selvatici a bordo della propria auto e ammirare paesaggi che cambiano nel giro di pochi chilometri. La natura qui è grandiosa e saprà regalarvi grandi emozioni.

Organizzare un viaggio in Namibia è più semplice di quanto si potrebbe immaginare. Prima di tutto le attrazioni/destinazioni più famose non sono moltissime e un itinerario ad anello è perfetto per visitarne le principali. Vi consiglio vivamente di eseguirlo in senso orario per lasciare alla fine le meraviglie dell’Etosha National Park.

In secondo luogo, potrete avvalervi del supporto di numerosi tour operator locali per alcuni aspetti dell’organizzazione del viaggio in Namibia. Se siete più amanti del fai da te, questo vi lascerà comunque liberi di muovervi con il vostro mezzo lungo il percorso prefissato.

deadvlei_sossusvlei_sesriem_viaggio in namibia

Il meraviglioso paesaggio della Deadvlei


QUANDO ANDARE IN NAMIBIA: periodo migliore per viaggiare

Il clima della Namibia va dal desertico al sub-tropicale. Le stagioni sono invertite rispetto alle nostre, ed il periodo più caldo e più umido si verifica durante il nostro inverno. E’ in questo periodo che cadono anche le piogge che raramente sono di forte intensità.

Nella zona costiera del Deserto di Namib il clima è desertico con scarse piogge, ma le temperature non sono mai eccessive, né nei valori massimi né nei valori minimi, grazie alla corrente oceanica.

Nelle zone più interne le temperature iniziano a salire durante il giorno e nella stagione estiva (dicembre-marzo) quando cadono anche le piogge più abbondanti, specialmente tra gennaio e febbraio. Durante la notte le temperature scendono di molto, soprattutto durante i mesi invernali tra giugno e settembre, quando possono posizionarsi anche sotto lo zero.

La zona più piovosa della Namibia è il nord del paese dove si trova il Parco Nazionale di Etosha.

Quando andare in Namibia? Qual è il periodo migliore per viaggiare? Il periodo migliore per un viaggio in Namibia è molto ampio e va da marzo a novembre. Questo periodo va bene per chi non è spaventato dalle alte temperature. Per chi ama un clima un po’ più fresco specialmente la sera, i mesi migliori per viaggiare sono quelli che vanno da maggio ad agosto.

Per ragioni personali, noi abbiamo viaggiato tra aprile e maggio. Il tempo è stato sempre bellissimo e i paesaggi erano ancora verdeggianti per via della stagione delle piogge da poco trascorsa.
In questi mesi la stagione turistica non è ancora ai massimi livelli per cui la folla di turisti è modesta (anche se non inesistente). Abbiamo visto una gran quantità di animali ma, rispetto a viaggiatori che hanno optato per il periodo luglio-agosto, nell’Etosha non ci siamo imbattuti in affollamenti di branchi alle pozze. Ne siamo comunque tornati più che soddisfatti.

organizzare un viaggio in namibia_quando andare_periodo migliore

Un ghepardo ad Okaukuejo in Namibia

ORGANIZZARE IL VIAGGIO IN NAMIBIA: tour operator locali e tipologia di viaggio

Prima di venire ad argomenti più pratici, è importante affrontare un punto importante e da non sottovalutare per chiunque decida di intraprendere un viaggio in Namibia: le lunghe ore di viaggio in auto.

Data la conformazione del paesaggio, la tipologia delle attrazioni e la loro dislocazione, buona parte del tempo la si trascorre in auto. Gli spostamenti sono lunghi e le strade faticose da percorrere in quanto sterrate. E’ quindi importante mettere in conto lunghe ore di viaggio on the road a stretto contatto con i vostri compagni di viaggio.

I paesaggi sono grandiosi e portano anche ad un viaggio introspettivo ma è importante essere affiancati da persone con cui si ha una certa affinità.

antilopi nell'etosha park_safari

Antilopi all’Etosha Park in Namibia

TIPOLOGIE DI VIAGGIO IN NAMIBIA: fai da te o tour operator locale

Ritengo che le tipologie di organizzazione del viaggio in Namibia possano essere tre e vanno dai fai da te al tour organizzato. Vediamole nel dettaglio:

  1. VIAGGIO IN NAMIBIA ORGANIZZATO DA UN TOUR OPERATOR LOCALE: è il classico viaggio organizzato di gruppo, prenotato in Italia tramite un’agenzia viaggi tradizionale. Non è una delle modalità più utilizzate per la Namibia (si trovano pochi pullman e quei pochi sono prevalentemente di turisti orientali) ma è sicuramente la più facile per chi ama andare in vacanza senza dover pensare a nulla. I gruppi sono per lo più poco numerosi in quanto i bus gran turismo non sono adatti per le strade namibiane e i tour operator puntano su curiosi bus 4×4 di dimensioni più ridotte
  2. VIAGGIO FAI-DA-TE IN NAMIBIA SUPPORTATO DA UN TOUR OPERATOR LOCALE: si ha la possibilità di viaggiare in autonomia, a bordo della propria auto, ma si demanda l’organizzazione (e gli eventuali problemi) ad un’agenzia locale. E’ la soluzione migliore perché l’operatore propone i percorsi più idonei sulla base dei giorni a disposizione, facendosi carico della parte di pianificazione iniziale. La flessibilità, in questa fase, è molto ampia: potete suggerire variazioni sulle destinazioni e sulle strutture ricettive. Vi verranno fornite inoltre informazioni di ogni tipo sul vostro viaggio: informazioni turistico-culturali, attrezzatura da portare, consigli tecnici su mezzi e spostamenti, etc. Partirete preparati. Il viaggio rimane comunque fai-da-te perché avrete la possibilità di potervi spostare con il vostro mezzo e con le persone con cui avete deciso di intraprendere il viaggio (non con degli sconosciuti). La componenti “avventura” non mancherà!
  3. VIAGGIO COMPLETAMENTE FAI-DA-TE: questa opzione è prevalentemente indirizzata ai viaggiatori più organizzati, quelli che amano documentarsi e prepararsi per benino. Diciamoci subito che non è affatto impossibile pianificare un itinerario o prenotare l’auto a noleggio. La difficoltà potrebbe però arrivare per la prenotazione delle strutture in cui dormire: nei lodge più gettonati e per le strutture nei Parchi Nazionali potreste fare davvero faticare a trovare una stanza libera, specialmente se siete più di due persone. Non ho ben capito come funziona il sistema ma credo che i tour operator abbiano una sorta di priorità e, con questa, tengono ferme le camere per un certo periodo di tempo. Potreste quindi trovarvi costretti a mandare mail su mail a queste strutture (che non tengono traccia della richiesta finché la camera non risulta finalmente libera per la prenotazione). Se amata l’avventura e le nottate sotto le stelle, la Namibia è inoltre attrezzatissima per i campeggiatori. Addirittura è possibile prenotare dei mezzi 4×4 con installata una tenda smontabile

Io ho optato per una versione intermedia tra la 2 e la 3. Mi ero informato sull’itinerario migliore per i giorni a mia disposizione e ho inviato la mia proposta a diversi tour operator locali. Sulla base delle loro programmazione e del loro primo preventivo, ho quindi scelto l’operatore a cui affidarmi. La proposta iniziale è stata poi soggetta a variazioni di strutture sulla base delle nostre richieste/aspettative.

Solitaire_auto abbandonate_namibia

Auto abbandonate a Solitaire

TOUR OPERATOR LOCALI IN NAMIBIA: agenzie e opinioni

Vi riporto l’elenco di alcuni tour operator locali per il vostro viaggio in Namibia. Sono quelli che avevo interessato per richiedere un preventivo  e che avevo effettuato una selezione sulla base delle recensioni positive di altri viaggiatori trovate sui blog e nei forum:

  1. www.namibian.org (ex The Cardboard Box)
  2. www.namibia-travel.it
  3. www.african-extravaganza.com
  4. www.namibiamoremio.com
  5. www.namibia-latitude24.com
  6. www.afrozapping.com
  7. www.africanwanderer.com
  8. www.hbsafaris.com/tour-namibia-con-guida

Noi abbiamo optato per Namibian.org (ex “The Cardboard Box”), un tour operator locale che, come avrete modo di verificare, offre prezzi imbattibili. Il costo delle strutture è praticamente quello che l’hotel applicherebbe direttamente ai clienti (non vi verrà chiesta nessuna commissione/costo agenzia). Anzi, a noi è stato applicato addirittura uno sconto del 7,5%!

La persona di riferimento ci ha seguito con molta disponibilità ma è stata anche piuttosto “pasticciona” e in diverse occasioni abbiamo dovuto correggere alcuni suoi errori. Forse perché eravamo in 6 o forse perché gli altri tour operator locali hanno una differente priorità di prenotazione, abbiamo dovuto attendere quasi 5 mesi (da settembre a febbraio) per avere la conferma di tutte le strutture alberghiere.

Se pianificate il viaggio con un certo anticipo, se avete un budget limitato e siete abbastanza svegli per prestare attenzione all’attività dell’agenzia, questa potrebbe essere una buona soluzione.

Anche qualora decideste di rivolgervi ad altre agenzie, vi consiglio comunque di visionare il sito di Namibian.org perché è davvero ben fatto e contiene una gran quantità di informazioni. Vi basti pensare che hanno una scheda per ciascuno dei principali hotel della Namibia.

tour operator locali_viaggio in Namibia

Il cartello del Tropico del Capricorno in Namibia


VIAGGIO IN NAMIBIA: costi del tour fai da te e con tour operator locali

Molti pensano che un viaggio in Namibia costi moltissimo.
In parte hanno ragione ma bisogna tenere presente le voci che incidono maggiormente sul budget complessivo:

  • il numero di giorni del viaggio (è normale che un tour di 10-15 giorni abbia un prezzo abbastanza elevato)
  • il volo intercontinentale
  • l’auto a noleggio (se sarete in più di due potrete ammortizzare il costo tra più persone)

Con un po’ di attenzione, il costo del vostro viaggio in Namibia potrebbe abbassarsi prenotando il volo con alcuni mesi di anticipo e pernottando in strutture low cost (ci sono moltissime guest house con prezzi bassissimi rispetto ai lodge).

Il mio viaggio in Namibia è costato complessivamente 2.300 euro circa a persona.
Si deve tenere conto del fatto che abbiamo scelto sempre strutture molto belle (quindi costose) ma che eravamo in 6 per cui abbiamo diviso le spese del minivan.

Ecco un elenco dettagliato delle varie voci di spesa del mio viaggio fai da te in Namibia:

  • volo intercontinentale: 625 euro (prenotando in anticipo). Vi anticipo già che non esiste un volo diretto dall’Italia e che le alternative sono molte. Io ho viaggiato con Ethiopian Airlines dall’aeroporto di Milano Malpensa a Windhoek (capitale della Namibia), con scalo ad Addis Abeba. La compagnia aerea non è male (nella norma) ma le ore di volo solo molte. Armatevi di pazienza e di un buon libro (hanno un solo film in italiano)!
  • hotel e auto a noleggio prenotati con un tour operator locale: 1140 euro. Le strutture erano lodge di buon livello (alcune prevedevano già la mezza pensione nel prezzo) per cui il prezzo non era affatto basso
  • escursioni in Namibia: 175 euro
  • ingresso parchi: 35 euro
  • pasti: 140 euro circa
  • benzina: 50 euro a testa (eravamo in 6 in un minivan)
  • assicurazione di viaggio: 80 euro
  • patente internazionale (da fare in Italia): 50 euro circa
  • altre spese (es. parking in Italia): 50 euro circa

Prenotando le strutture in autonomia si potrebbe risparmiare qualcosa anche se il tour operator locale a cui ci siamo appoggiati (Namibian.org) applicava prezzi in linea con quanto ripotate sui siti web delle singole strutture.

le mirage_hotel_sesriem_namibia

L’hotel Le Mirage a Sesriem

ITINERARIO DEL VIAGGIO IN NAMIBIA: cosa vedere con un tour fai da te

Cosa vedere in Namibia? Come accennato anche in precedenza, le principali destinazioni turistiche non sono moltissime. Inoltre, disegnando un itinerario ad anello (vi consiglio vivamente di eseguirlo in senso orario), avrete un percorso molto facile e comodo da percorrere senza perdite di tempo e senza percorrere troppi chilometri inutilmente.

Con 11 giorni a disposizione (10 notti), il mio itinerario di viaggio in Namibia è stato il seguente:

  • 1° GIORNO: arrivo a Windhoek nel primo pomeriggio e sistemazione in hotel (pernottamento a Windhoek)
  • 2° GIORNO: partenza per Sesriem/Sossusvlei con breve sosta lungo il percorso a Solitaire (pernottamento nei dintorni di Sesriem)
  • 3° GIORNO: visita del parco di Sossusvlei (Deadvlei, Sossusvlei, dune, Sesriem Canyon, etc.) e seconda parte del pomeriggio di relax (pernottamento nei dintorni di Sesriem)
  • 4° GIORNO: viaggio verso Swakopmund, sull’Oceano Atlantico. Il viaggio attraversa passi montani e vi è la possibilità di una breve deviazione verso il Moonlandscape e la Welwitschia Mirablilis (pernottamento a Swakopmund). Scopri cosa fare e cosa vedere a Swakopmund (clicca sul link)
  • 5° GIORNO: in mattinata escursione guidata a Sandwich Harbour (da Walvis Bay) e, nel pomeriggio, escursione in quad nel deserto (pernottamento a Swakopmund)
  • 6° GIORNO: visita della colonia di otarie a Cape Cross e viaggio attraverso il Damaraland (pernottamento nei pressi di Twyfelfontein)
  • 7° GIORNO: escursione alle incisioni rupestri di Twyfelfontein e visita al villaggio Himba nei pressi di Kamanjab (pernottamento nei pressi dell’ingresso ovest dell’Etosha)
  • 8° GIORNO: safari nell’Etosha National Park (pernottamento a Okaukuejo, all’interno del parco)
  • 9° GIORNO: safari nell’Etosha National Park (pernottamento nei dintorni dell’uscita est del parco)
  • 10° GIORNO: escursione organizzata in una riserva lungo la strada verso Windhoek (es. AfriCat Foundation presso l’Okonjima lodge) e pernottamento nella riserva
  • 11° GIORNO: spostamento verso l’aeroporto di Windhoek

Con il senno di poi, mi sento di consigliarvi tutte le tappe dell’itinerario del viaggio in Namibia a parte la visita al villaggio Himba nei pressi di Kamanjab.
A volte avremmo preferito soffermarci di più in qualche bel lodge per riposarci ma i giorni erano pochi, gli spostamenti lunghi e le cose da vedere molte.

viaggio in namibia fai da te_cosa sapere

Le dune di Sandwich Harbour

SICUREZZA IN NAMIBIA: è pericoloso viaggiare?

Se vi state chiedendo se la Namibia sia sicura per chi decide di intraprendere un viaggio, la risposta è sì. Non ci sono pericoli nemmeno per chi organizza un tour fai da te.

Spesso la Namibia viene definita “la Svizzera dell’Africa”. Non amo molto queste similitudini ma bisogna ammettere che è uno dei paesi del sud dell’Africa più sicuro e tranquillo.
La situazione politica, infatti, è ormai stabile da anni.

Non vi sono significativi rischi per i viaggiatori (furti, rapine, etc), per lo meno non più di quelli che si hanno normalmente uscendo ogni giorno di casa per andare al lavoro o per viaggiare all’estero.

POLIZZA ASSICURATIVA: quale attivare prima del viaggio in Namibia 

Prima di partire per la Namibia ricordati di attivare la polizza di viaggio perché il nostro sistema sanitario non coprirà le spese sostenute all’estero.
Heymondo offre coperture assicurative complete ed affidabili che possono essere attivate direttamente on-line. Cliccando qui ti verrà subito riconosciuto uno sconto del 10%!

villaggio himba_popoli namibia

Un villaggio Himba in Namibia

DIARIO DI VIAGGIO IN NAMIBIA: il mio racconto

Di ritorno da un viaggio mi piace molto raccogliere i ricordi, le fotografie e le emozioni provate.
Anche per la Namibia ho preparato un racconto con la descrizione di ogni tappa del tour: Il mio diario di viaggio in Namibia


NOLEGGIO AUTO IN NAMIBIA: consigli e come organizzarsi

Ecco alcuni consiglio per quando dovrete noleggiare l’auto per il viaggio in Namibia.

Primo suggerimento: meglio non risparmiare troppo sull’auto dato che in essa trascorrerete buona parte del viaggio.
Questo consiglio ve lo do a posteriori. Noi eravamo in 6 quindi ci hanno proposto tutti il Volkswagen Kombi (8 posti). L’auto era spaziosa ma inadatta alle strade sterrate namibiane. Oltre alla difficoltà di comunicare all’interno dell’abitacolo a causa del forte rumore (si poteva parlare solo con il proprio vicino), i poveretti dell’ultima fila, dopo 5-6 ore di viaggio, erano fisicamente distrutti.

Vi consiglio di insistere per un’auto migliore, anche se inevitabilmente più costosa.

Il 4×4 non è necessario ma rende il viaggio più confortevole.

Noi siamo stati fortunati in quanto non abbiamo mai forato ma richiedete preventivamente una seconda ruota di scorta che, spesso, torna utile su strade dissestate.

All’autonoleggio, ricordatevi di rilevare e fotografare eventuali segni sulla carrozzeria o sui cristalli così, in caso di contestazioni, sarete pronti ed eviterete spiacevoli inconvenienti.

Un ultimo consiglio al momento del ritiro dell’auto dal noleggiatore: chiedete di mostrarvi la procedura per la sostituzione delle ruote in caso di necessità. Meglio non farsi trovare impreparati dato che le strade della Namibia sono poco battute.

noleggiare auto in Namibia_consigli_cosa sapere

Il nostro Volkswagen Kombi a noleggio nel Damaraland

COSA SI MANGIA IN NAMIBIA: costi e piatti locali

Avendo pernottato prevalentemente in lodge (la cena è quasi sempre inclusa), non abbiamo avuto molti contatti con la cucina locale.
Nelle strutture e nei ristoranti di Swakopmund e Windhoek si mangia davvero molto bene e la cucina è prevalentemente internazionale.

Spesso negli alberghi incontrati durante i tour viene proposta carne di selvaggina alla griglia. Vi capiterà di trovare nel piatto carne di kudu, antilopi e affini. Contrariamente a quanto si potrebbe immaginare, le carni sono davvero ottime: non sentono di “selvaggina” e sono tenerissime.

Il costo di una cena in un bel ristorante è di circa 20-25€ (ma credo fossero i più bei ristoranti in città).
Per uno snack o un pranzo veloce lungo gli spostamenti, invece, si spende circa 5-8€ (non troverete molto se non sandwich). Presso le stazioni di servizio troverete dei piccoli supermercati dove procurarvi acqua e qualche snack. Spesso hanno poca scelta e i prezzi sono europei ma sono l’unica risorsa lungo il viaggio nelle zone più remote della Namibia.

duna del sossusvlei_namibia_deserto namib

Una duna del deserto del Sossusvlei

MONETA IN NAMIBIA E CAMBIO VALUTA

La moneta locale della Namibia è il dollaro namibiano ma spesso vi troverete tra le mani il rand, la moneta del Sudafrica (scorpi qui cosa vedere in Sudafrica e come visitarlo). Entrambe hanno lo stesso valore e sono accettate indifferentemente (al cambio ci hanno dato banconote di entrambe le valute).

Vi consiglio di cambiare tutti i soldi direttamente in aeroporto sia perché il tasso applicato è buono e sia perché durante il viaggio non troverete molti punti in cui convertire gli euro.
Prima di prendere il volo di ritorno vi ridaranno gli euro senza applicarvi significative commissioni (non ci perderete praticamente nulla).

moneta namibia_dove cambiare_aeroporto

La savana ad Okaukuejo

VISTO DI INGRESSO IN NAMIBIA

Se vi fermerete in Namibia solo per un periodo limitato (la durata del viaggio), non è necessario alcun visto.
All’aeroporto di Windhoek si sbrigheranno le pratiche di ingresso ma non vi verrà chiesto alcun pagamento.

Vi consiglio comunque di informarvi prima della partenza nel caso le disposizioni fossero cambiate.

elefante nell'Etosha Park in Namibia

Un elefante nell’Etosha Park in Namibia


VACCINAZIONI PER LA NAMIBIA: cosa fare prima di partire

Il bello della Namibia è che non sono richieste vaccinazioni. Specialmente quella antimalarica.
Ci sono sì vaccinazioni consigliate ma sono le solite suggerite per quasi tutti i viaggi fuori dall’Europa (tifo, epatite A, epatite B, tetano, etc).

Venendo alla malaria, questa è presente solo nel nord del paese e solamente durante la stagione delle piogge. Durante il resto dell’anno è quasi assente.
Calcolate che i casi di morte in seguito a contrazione della malattia sono pochissimi.

La cura antimalarica sarebbe certamente preferibile ma dovrebbe essere fatta per coprire pochi giorni effettivi (non vi fermerete a lungo nel nord) e presenta lo svantaggio di creare una gran quantità di controindicazioni (febbre, diarrea, mal di stomaco, etc.). La scelta ovviamente sta a voi. Per sicurezza, magari parlatene con il vostro medico di base o con la struttura competente dell’ASL di riferimento.

quad a swakopmund_deserto_avventura

Escursione in quad nel deserto vicinoa Swakopmund

SOUVENIR E OGGETTI REGALO DEL VIAGGIO IN NAMIBIA

Lungo il viaggio non avrete molte possibilità di trovare souvenir. Ci sono dei gift shop nei lodge ma hanno poca varietà e, soprattutto, hanno costi esorbitanti.

Il posto ideale per prendere degli oggetti regalo, a mio avviso, è Swakopmund.
Ci sono negozietti carini e, soprattutto, troverete il mercato artigianale (si trova nei pressi del faro). Qui ci sono una ventina di venditori ambulanti che propongono oggetti in legno e teli colorati. Sono inizialmente piuttosto insistenti e bisogna contrattare ma è un dei pochi luoghi in cui fare buoni acquisti.

Ti parlo in dettaglio dei vari souvenir da portare a casa dalla Namibia e di dove acquistarli in un apposito articolo (clicca sul link).

souvenir_namibia_mercato artigianale swakopmund

Il mercato artigianale di Swakopmund

SITUAZIONE LGBT IN NAMIBIA: viaggiatori omosessuali

Le persone LGBT in Namibia non godono di alcuna tutela. Infatti, le famiglie costituite da coppie dello stesso sesso non godono delle stesse tutele previste per le coppie di sesso opposto.

Si verificano talvolta episodi di discriminazione, molestia e violenza. Inoltre, come avviene nel vicino Sudafrica, in alcune località rurali le lesbiche sono state vittima del cosiddetto stupro correttivo in cui gli uomini violentano la vittima con l’intento di “curarla” del suo orientamento sessuale.

Il parere dell’opinione pubblica è comunque in miglioramento. Un sondaggio di opinione fatto da Afrobarometer del 2016 ha rilevato che il 55% dei namibiani gradirebbe o non sarebbe infastiditi dall’avere un vicino omosessuale. La Namibia è stato uno degli unici quattro paesi intervistati ad avere una maggioranza favorevole.

Le informazioni presenti in questo paragrafo sono state tratte da Wikipedia a gennaio 2019.

zebre_namibia_quando andare

Zebre nel Parco Nazionale dell’Ethosha

Share: