
COSA VEDERE A PORTO IN 2 GIORNI: itinerario per visitare la città
Cosa vedere a Porto in 2 giorni? Vi propongo un itinerario per visitare le principali attrazioni di questa città del Portogallo. Seguite la mappa ed esplorate la splendida Porto e i suoi dintorni!
Potrebbe sembrare riduttivo ma Porto, una delle più belle città del Portogallo, può essere visitata in soli due giorni. E non servono nemmeno i superpoteri per riuscire nell’impresa!
Nell’articolo troverete quali sono le principali attrazioni di Porto e l’itinerario, per ciascuno dei due giorni, che vi suggerisco di seguire per visitare il centro storico e i dintorni della città.
»» Se volete visitare le principali attrazioni in modo simpatico ed economico? C’è il free tour di Porto! Lascerete una mancia alla guida alla fine della visita. Ricordatevi però di prenotare in anticipo!

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Confronta le migliori offerte di volo per Porto
Trova l’hotel a Porto che fa per te
Prenota il free tour di Porto
Scopri le migliori attività da fare a Porto e dintorni

Le caratteristiche case lungo il Cais da Ribeira
INDICE:
PERCHÉ VISITARE PORTO? Ne vale la pena?
Porto mi ha letteralmente sorpreso. Mi aspettavo una città caotica, sporca e poco attraente. Invece mi sono completamente ricreduto!
La città non ha solo una manciata di monumenti particolarmente rilevanti ma ha un’anima tutta sua. Per le strade del centro storico si respira un’atmosfera particolare.
Porto ha un fascino che la rende unica, differente dalle altre città che ho finora visitato.
La bellezza di Porto l’ho trovata nelle sue case rivestite di ceramiche, nel suo rapporto intenso con il Duoro (il fiume che attraversa la città), nell’opulenza delle sue chiese barocche, nel profumo delle pasteis de nata ancora calde. Ma anche nei bellissimi azulejos (le piastrelle bianche e azzurre) e in un bel bicchiere di porto. Ecco, queste sono le cose da fare e da vedere a Porto in due giorni.
»» Un viaggio a Porto non sarebbe completo senza assistere ad uno spettacolo di fado (a solo 15 euro), la tipica musica portoghese. Casa da Guitarra è uno dei locali più famosi della città!

Porto vista da Vila Nova de Gaia
COSA VEDERE A PORTO IN 2 GIORNI
Di cose da vedere in città ce ne sono davvero molte. Ho voluto però fare una selezione delle principali cose da vedere a Porto in due giorni.
Nel primo giorno ci concentreremo sulle attrazioni più storico-culturali. Rimarremo nel centro storico di Porto. Sarà una giornata intensa e anche un po’ faticosa (la città è in salita!) ma ricca di bellissime scoperte.
Il secondo giorno del nostro itinerario a Porto, dopo una prima giornata culturale, lo trascorreremo in modo più lento e piacevole. Le cose da vedere a Porto nel secondo giorno si trovano principalmente nei dintorni della città. Andremo quindi alla scoperta dell’oceano Atlantico e di Vila Nova de Gaia con una sosta ad alcune attrazioni del centro storico che non avevamo visitato il primo giorno.

Gli azulejos della Cattedrale di Porto
ITINERARIO DI PORTO: cosa vedere in città
Se vi fermerete in città per un weekend, vi verrà molto comodo seguire questo itinerario di Porto e dei suoi dintorni.
Siete pronti per scoprire cosa vedere a Porto in due giorni?
PRIMO GIORNO DELL’ITINERARIO DI PORTO: cosa vedere nel centro storico
Prima di tutto partiamo con una mappa del primo giorno dell’itinerario di Porto.
Qui troverete, tappa per tappa, le principali cose da vedere nel centro storico.

La mappa dell’itinerario del primo giorno a Porto
1) PALACIO DE BOLSA: prima tappa dell’itinerario di Porto
Iniziamo la visita della città dal Palacio de Bolsa, un bellissimo palazzo del XIX secolo. L’esterno, in stile neoclassico, pare poco interessante ma vi invito ad acquistare un biglietto per visitare gli interni (10€ con visita guidata).
La visita guidata, in lingue diverse sulla base all’orario del tour, dura circa 30 minuti e vi mostrerà le bellissime sale di questo palazzo, in cui si teneva anche la borsa di Porto. Sono sicuro che anche voi rimarrete a bocca aperta quando entrerete nel salone decorato in stile arabo!

Una sala del Palacio de Bolsa di Porto
2) IGREJA DE SAO FRANCISCO: la chiesa più bella di Porto
La Lonely Planet l’ha definita la chiesa più bella di Porto e, in effetti, ha ragione. Gli interni dell’Igraja de Sao Francisco sono di uno sfavillante ed opulento barocco dorato. L’effetto “wow” è garantito.
Il biglietto d’ingresso ha un prezzo un po’ eccessivo (7.50 €). Bella la chiesa ma la cripta e il museo di arte sacra, ricompresi nel ticket, sono ampiamente evitabili. Lascio a voi la scelta se entrare o meno.
La chiesa si trova proprio accanto al Palacio del Bolsa e dalla sua scalinata parte il tram storico n. 1 che arriva dritto all’oceano (che vi suggerisco di prendere il secondo giorno).

Gli interni dell’Igraja de Sao Francisco
3) IGREJA DA MISERICORDIA E MUSEO: cosa vedere a Porto in due giorni
La tappa all’Igreja da Misericordia potrebbe essere tranquillamente evitata a meno che non siate amanti di edifici religiosi. Io, ovviamente, ci sono entrato (con poca gioia dei miei compagni di viaggio).
Il biglietto di ingresso (5€) permette l’accesso al museo di arte sacra e alla chiesetta ricoperta internamente di azulejos (sono le tipiche ceramiche bianche e azzurre di Porto).
Se acquistate il ticket combo di 15€ per Palacio de Bolsa + Torre dos Clerigos + Igreja da Misericordia, l’ingresso a quest’ultima è praticamente “gratuito”.

Museo dell’Igreja da Misericordia
4) TORRE DOS CLERIGOS: il panorama su Porto
Dove si può ammirare uno dei panorami più belli di Porto? Sicuramente dal campanile della chiesa dei Clerigos (biglietto di ingresso 5€).
Allert: bisogna salire molti scalini e non c’è alcun ascensore!
La salita comunque è meno faticosa del previsto e, seppur lo spazio sulla sommità sia molto ristretto, la vista sui tetti della città è molto piacevole.

Il panorama dalla Torre dos Clerigos di Porto
5) LIVRARIA LELLO: cosa vedere a Porto in due giorni
Tra le cose da vedere a Porto in due giorni c’è la Livraria Lello. La conoscete già? E’ legata in qualche modo ad Harry Potter e questo l’ha resa celebre in tutto il mondo.
Inutile dire che, per entrare, è necessario pagare 5€ (un po’ troppo anche se l’importo verrà scalato da eventuali libri che vorrete acquistare) e sgomitare tra la folla.
Con l’eccessivo sfruttamento turistico, la libreria ha in parte perso la sua atmosfera. Ad ogni modo, l’elaborata scalinata in legno che conduce al piano superiore è davvero strabiliante.
»» Che ne dite di partecipare ad un free tour di Harry Potter? Scoprite le tappe di Porto legate alla saga. Il tour è gratuito e lascerete un importo alla guida solamente al termine della visita.

Sagoma cartonata della Livreria Lello
6) IGREJA DO CARMO E IGREJA DAS CARMELITAS
L’Igreja do Carmo e l’Igreja das Carmelitas si trovano una accanto all’altra e sono separate da uno strettissimo edificio largo poco più di un metro. L’accesso agli edifici religiosi è gratuito e gli interni, piuttosto simili, sono in stile barocco.
Merita però un po’ d’attenzione la bellissima parete laterale dell’Igreja do Carmo, interamente ricoperta di azulejos. Favolosa!

Parete laterale dell’Igreja do Carmo
7) AVENIDA DOS ALIADOS: il centro della città moderna
Ci si sposta, adesso, lungo l’Avenida dos Aliados che ricorda un po’ città come Budapest e Buones Aires.
La visuale prospettica degli imponenti edifici che lo costeggiano culmina nella facciata del palazzo del Municipio.
8) CAPELA DAS ALMAS: cosa fare a Porto
Tagliando per stradine secondarie, raggiungete la Capela das Almas. Ancora una chiesa? Si, ma rientra assolutamente tra le cose da vedere a Porto in due giorni.
Non perdetevela perché non potrete che innamorarvi di questa piccola cappella di Rua Santa Catarina. Per quale motivo? Ovviamente per gli esterni interamente ricoperti di azulejos bianchi e azzurri.
A mio avviso è una delle immagini più caratteristiche della città.

Gli azulejos della Capela das Almas di Porto
9) RUA SANTA CATARINA DI PORTO: cosa vedere in due giorni
Rua Santa Catarina è una bella via pedonale dello shopping. E’ piena di negozi, bar e bei palazzi d’epoca.
E’ perfetta per una passeggiata più rilassata dopo l’intensa visita della città.

Rua Santa Catarina e la Capela das Alman
10) MAJESTIC CAFE: Harry Potter a Porto
Lungo Rua Santa Catarina troverete anche lo storico Majestic Cafe dove pare che la Rowling abbia scritto il primo libro della saga di Harry Potter.
Questa tappa rientra sicuramente tra le cose da vedere a Porto legate ad Harry Potter.
11) STAZIONE FERROVIARIA DI SAO BENTO: splendidi azulejos a Porto
Perché mai, dopo una giornata intensa, dovremmo visitare pure la stazione dei treni di Porto? Entrando nella Stazione di Sao Bento ve ne renderete subito conto: il salone principale è interamente rivestito di azulejos. L’effetto, tra i binari e i pannelli con gli orari dei treni, è davvero curioso e di grande impatto.
Anche se non dovrai prendere il treno in questi due giorni in città, la stazione rientra tra le cose da vedere a Porto.

La Stazione di Sao Bento: cosa vedere a Porto in 2 giorni
12) PRACA DE RIBEIRA E CAIS DA RIBEIRA: cosa vedere a Porto in 2 giorni
Non siete ancora del tutto stanchi? Vi va un aperitivo? Vi consiglio di scendere lungo le stradine del centro storico e di raggiungere prima il Cais da Ribeira. Si tratta della passeggiata sul fiume Duoro dove si trovano le caratteristiche case colorate.
Raggiungete quindi Praça de Ribeira e sedetevi in un bar all’aperto. Ordinate da bere, rilassatevi e godetevi il via vai di persone mentre il sole volge al tramonto.

Alcune case della Riberia a Porto
SECONDO GIORNO DELL’ITINERARIO DI PORTO: cosa vedere in 2 giorni
Il nostro itinerario alla scoperta di cosa vedere a Porto in due giorni prosegue all’esterno del centro storico.
Ci spostiamo di poco dal centro storico ma si tratta di tappe da vedere assolutamente per chi trascorre il weekend in città.
Nella mappa trovi un’indicazione delle cose da vedere a Porto e delle zone che visiteremo nell’itinerario del secondo giorno.

La mappa dell’itinerario del secondo giorno a Porto
1) TRAM N. 1 VERSO L’OCEANO ATLANTICO: cosa vedere a Porto in 2 giorni
L’itinerario del secondo giorno a Porto inizia nello stesso punto del giorno precedente. Ci troviamo quindi ai piedi della Igreja de Sao Francisco da cui parte il tram storico n. 1 che collega la città all’Oceano Atlantico. Si sale su questo piccolo e antico tram (il biglietto si acquista a bordo – 3.5€) e in circa 30 minuti, costeggiando piacevolmente il Duoro, si arriva alla foce del fiume.
Arrivati a destinazione, con una brevissima passeggiata di pochi minuti sul lungofiume, si giunge alla spiaggia. Qui si trova anche il molo ed un piccolo ma suggestivo faro circondato dai gabbiani. Le onde sono potenti e si infrangono sugli scogli in mille spruzzi.
Se la giornata lo permette, perché non soffermarsi per qualche ora prendendo il sole, facendo un bagno o pranzando con vista sull’oceano?

Il faro sull’Oceano Atlantico
2) SE’: la Cattedrale di Porto
Cosa vedere a Porto in due giorni? Sicuramente la Sé, la Cattedrale di Porto. Rientrati dall’escursione sulla costa oceanica, riprendiamo brevemente il tour del centro storico della città da questo edificio che si erge imponente su Porto. Se non avete voglia di camminare, potreste raggiungere la Cattedrale anche con Uber per soli 3-4€.
Può darsi che la Sé l’abbiate incontrata anche ieri al termine del tour ma, data la concentrazione di chiese del primo giorno, ho preferito posticiparne la visita.
I panorami dalle terrazze antistanti la chiesa sono tra i più suggestivi della città ma vi invito ad acquistare il biglietto di ingresso, molto contenuto (3€), per visitare anche gli interni.
La chiesa è un mix di stili che vanno dal romanico al barocco ma quello che mi è piaciuto di più è il chiostro gotico con le pareti rivestite di azulejos. Se poi salite anche al piano superiore, avrete belle vedute del complesso. Inoltre, qui si trovano alcune grandi pareti rivestite sempre dai soliti splendidi azulejos (non stancano mai!).

L’esterno della Cattedrale di Porto
3) PONTE DOM LUIS I: un’icona di Porto
Costruito da un allievo di Eiffel alla fine del XIX secolo, il bellissimo Ponte Dom Luis I è realizzato in ferro e collega Porto a Vila Nova de Gaia. Le sponde sono raggiungibili tramite due collegamenti: uno a livello del fiume e l’altro ad un livello sopraelevato.
Avendo visitato la vicina Cattedrale, attraverserete il ponte dal livello superiore che, inutile dirlo, regala una vista spettacolare sulla città.

La vista panoramica dal Ponte Dom Luis I
4) VILA NOVA DE GAIA: cosa vedere a Porto in due giorni
Vila Nova de Gaia è una località situata al di là del fiume Duoro e va assolutamente visitata. Qui infatti si trovano numerose cantine in cui degustare il porto, il celebre vino liquoroso della città.
Inoltre, la zona si presta particolarmente per delle belle passeggiate sul lungofiume con vista su Porto e per l’interessante street art nascosta nei suoi vicoletti. Segnatevela tra le cose da vedere a Porto e nei dintorni in 2 giorni.
Attraversato il ponte Dom Luis I, il modo più pittoresco per scendere sul lungofiume è prendendo il Teleferico de Gaia, una cabinovia molto simpatica (costo 6€ con inclusa una degustazione di porto).
Arrivati a Vila Nova de Gaia, gironzolate tra le stradine e scegliete una cantina in cui degustare il famoso vino. Ce ne sono tantissime e molte offrono tour in varie lingue. Ti consiglio di prenotare la visita guidata delle cantine Burmester (solo 13 euro!).
»» Come ammirare la street art di Porto, tra cui quella di Vila Nova de Gaia? Semplice, basta partecipare ad un free tour (gratuito ma da prenotare).

Porto ed il Ponte Dom Luis I visti da Vila Nova de Gaia
DOVE DORMIRE A PORTO: hotel nella Ribeira
La città dispone di numerose strutture ricettive. Si va dagli hotel ai b&b passando per appartamenti e guest house.
Alcune camere sono davvero romantiche e caratteristiche mentre altre hanno prezzi decisamente convenienti.
Vi suggerisco di scegliere una struttura nella zona della Ribeira perché è comoda per visitare la città (entrambi gli itinerari per scoprire cosa vedere a Porto in due giorni partono da qui). Inoltre è una zona molto viva con locali e ristoranti.
Ecco alcuni hotel nella Ribeira:
- Memoria Porto FLH Hotels: struttura molto bella e recente con camere di design. Il prezzo è stranamente molto interessante pur essendo situata a due passi dal centro della Ribeira!
- Gran Cruz House: già le camere sono bellissime ma se poi ci aggiungiamo la vista panoramica sul Duoro, questa struttura non ha eguali. E’ disponibile anche un ristorante
- Ribeira do Porto Hotel: hotel tipico della Ribeira, offre camere moderne. Alcune hanno una bellissima vista sul fiume! Buona anche la colazione

La chiesa di Sao Francisco di Porto da cui partono gli itinerari
COSA MANGIARE A PORTO
Solitamente si parte dal salato ma a Porto mi sono innamorato delle “pasteis de nata” per cui inizio dal dolce. Questi dolcetti di pasta sfoglia, ripieni di crema cotta, sono la fine del mondo. Ne ho mangiati anche 4 al giorno!
Oltre alle diverse varianti delle pasteis de nata, troverete anche le jesuitas, delle sfogliatine ricoperte di glassa.
Passando adesso al salato, a Porto si devono assaggiare assolutamente il baccalà e le sardine. Per uno spuntino non proprio leggero, invece, ordinate la francesinha, una sorta di panino imbottito ricoperto da una salsa arancione al formaggio e alla birra.

Le pasteis de nata
COSA VEDERE NEI DINTORNI DI PORTO: escursioni di un giorno
Avete ancora un giorno a disposizione? Vi consiglio di organizzare una “gita fuori Porto” (perdonatemi il gioco di parole).
Cosa vedere nei dintorni di Porto? Se siete in più persone, prendete a noleggio un’auto e visitate la bellissima cittadina medievale di GUIMARAES. Nel pomeriggio, proseguite verso Braga per visitare il celebre santuario di Bom Jesus do Monte con la scenografica scalinata barocca. Nel mio articolo trovi tutte le informazioni su cosa vedere a Guimaraes e Braga in un giorno.
Oppure, sempre a boro della vostra auto, poteste visitare AVEIRO (la Venezia portoghese) e le casette colorate di COSTA NOVA, vicino all’oceano.
Le mete sono raggiungibili anche in treno e altri mezzi pubblici ma, in auto, si ha una maggiore autonomia ed una migliore gestione dei tempi.

Il Castello di Guimaraes nei dintorni di Porto
COME SPOSTARSI A PORTO: mezzi pubblici e non solo
Porto è servita da metro, bus e tram ma vi consiglio di spostarvi prevalentemente a piedi. Le strade sono in salita, è vero, ma è solo così che riuscirete ad apprezzare al meglio la città.
Noi abbiamo utilizzato un paio di volte UBER, la comodissima app che offre servizio di taxi a prezzi davvero contenuti (3-5€ a viaggio). Approfittatene quando sarete stanchi!

Un antico negozio nel centro storico di Porto
PORTO: COME RAGGIUNGERE L’AEROPORTO DALLA CITTÀ
L’Aeroporto dista circa 11 km da Porto ed è direttamente collegato al centro dalla “Linha Violeta – E” della metropolitana (partenze ogni 20 minuti circa).
In base a quale sarà la vostra destinazione in città, potreste valutare anche il bus (linea 601, 602 e 604 – ticket 2€).
Vi consiglio di fare una simulazione in Google Maps per trovare la soluzione migliore.
»» Preferite la comodità? C’è un comodo transfer che collega l’aeroporto alla città senza spendere una fortuna!

Igreja do Carmo e Igreja das Carmelitas
I 10 LUOGHI PIU’ INSTAGRAMMABILI DI PORTO
Visitando la città vi ritroverete a scattare una fotografia dietro l’altra. Volete però sapere quali sono i luoghi più instagrammabili di Porto?
Ne ho selezionati 10 per voi. Vi basta cliccare sul link per leggere l’articolo.

Degustazione di porto a Vila Nova de Gaia
Avete davvero visto un sacco di cose… Che meraviglia! Quanto blu! Mi chiedo: ma perchè non ci sono mai andata?? Le pasteis de nata non le conoscevo ma…cavoli! Che goduria!
Se non ci sei mai stata allora devi proprio andarci! E’ stata davvero una bella sorpresa! 😉
Mi piace moltissimo questa tua guida su Porto caro Fabio!
Grazie mille, mi fa davvero piacere! Sei gentilissima Marilù 😉
Porto è una città davvero stupenda!
Presto conto di tornarci! Mi mancano molto la sua vivacità e le sue azulejos!
Anche io me ne sono innamorato! Gli azulejos di Porto sono così belli che ci farei una parete di casa! 🙂
Davvero un ottimo post. L’ho salvato tra i preferiti e quest’estate a Porto sarà la mia guida. Ovviamente con un occhio a Instagram. Sempre.
Mi fa davvero piacere, Raffy!
Desidero andare a Porto da quando, ormai 20 anni fa, ho fatto da Lisbona al sud e ritorno in solitaria in auto. Mi sono letteralmente innamorata di questo paese e spero di poterne visitare il nord prima o poi. Sai che non avevo mai visto foto della Capela das Alman? Incantevole!
La Capela das Almas è tutta ricoperta di azulejos ed è una meraviglia! Rientra sicuramente tra le cose da vedere a Porto 🙂
Alla fine ci sono ritornata a Porto e mi sono ritagliata 5 giorni pieni per andare alla sua scoperta! Tre gironi pieni li ho dedicati alle cose da vedere a Porto, altri due ho gironzolato nei suoi dintorni! Affascinante, vivace e bellissima città
Hai fatto bene perché, oltre alle cose da vedere a Porto, ci sono moltissime cose anche nei dintorni!!