
Scopriamo insieme cosa vedere a Friburgo in Svizzera, una piccola ma deliziosa cittadina in cui si parlano due lingue.
La cittadina medievale di Friburgo, in Svizzera, viene spesso confusa con l’omonima città nel sud-ovest della Germania. Proprio per questo motivo, forse, viene chiamata anche Friborgo.
Il centro storico della città è un piccolo gioiello medievale ma la Friburgo svizzera è conosciuta anche per la sua università che le conferisce un’atmosfera giovane e cosmopolita. Basti pensare che circa il 25% della sua popolazione è costituita da studenti!
Andiamo insieme alla scoperta delle cose da vedere a Friburgo, suddivise per quartieri.
»» Per visitare al meglio la città, acquista la Friburgo City Card con accesso gratuito ai musei ed ai mezzi di trasporto!

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Confronta le migliori offerte di volo per Ginevra
Trova l’hotel a Friburgo che fa per te
Acquista l’utilissima Friburgo City Card
Scopri le migliori attività da fare a Friburgo

Il centro storico di Friburgo in Svizzera durante l’inverno
INDICE:
LA FRIBURGO SVIZZERA: una città bilingue
Il fiume Sarine, che attraversa la Friburgo svizzera, porta con sé una curiosità: segnando il confine tra l’area di influenza tedesca e quella di influenza francese, una sponda della città parla una lingua differente rispetto all’altra.
Da un lato chiamano la città Freiburg e dall’altro Fribourg.
Una gran confusione, almeno per i turisti. Quando ci si trova a parlare con un abitante di Friburgo, per esempio al ristorante o in albergo, non si sa mai quale lingua utilizzare!

Il centro storico di Friburgo con le antiche mura e la torre della Cattedrale (photo credits Pixabay)
COSA VEDERE A FRIBURGO IN SVIZZERA: le principali attrazioni della città
Situata lungo la strada che collega Berna ed il Lago di Ginevra, la città di Friburgo merita almeno una breve visita.
Venne costruita su uno sperone roccioso circondato dal fiume Sarine. Protetta all’interno di una cinta muraria, in parte ancora visibile, la Friburgo svizzera ebbe un grande sviluppo durante il Medioevo. Pensate che ancora oggi possiamo contare circa 200 facciate gotiche.
La principale attrazione della città è la splendida Cattedrale con una torre alta ben 74 metri.
Il centro storico è piuttosto piccolo e compatto per cui lo si può tranquillamente visitare in un paio di ore. Se invece deciderete di trascorrere più tempo in città, vi suggerisco di scoprire anche altre quartieri del centro, di visitare i suoi musei interessanti e di fare qualche piacevole passeggiata da cui ammirare Friburgo da un punto di osservazione insolito.
I quartieri in cui si concentrano le principali cose da vedere a Friburgo sono tre:
- Le Bourg, il centro storico di Friburgo
- Neuveville
- Quartier de l’Auge
E’ vietato andarsene da Friburgo senza aver fatto una sosta in qualche cafè o pasticceria del centro per assaggiare il suo dolce tipico. Si tratta di meringhe con all’interno della panna montata. Non sarà forse molto originale ma sicuramente è buonissimo!

L’interno della Cattedrale di Friburgo (Svizzera)
I QUARTIERI DI FRIBURGO: cosa vedere
Se avete poco tempo per visitare Friburgo, vi consiglio di concentrarvi sul suo centro storico. La città però è composta da altri due quartieri che meritano di essere visitati.
Per facilitare la visita della città, ho suddiviso le cose da vedere nella Friburgo svizzera tra i suoi tre quartieri.
LE BOURG: cosa vedere a Friburgo (Svizzera)
Le Bourg è il centro storico di Friburgo e presenta un caratteristico impianto medievale. E’ proprio qui che, nel 1157, venne costruito il castello che diede origine alla città.
Le principali cose da vedere a Friburgo si concentrano in questa zona:
- CATTEDRALE DI SAIT-NICOLAS DE MYRE: la chiesa più importante di Friburgo è un edificio gotico del XIII secolo. Nell’entrare soffermatevi a contemplare il bel portale dove è raffigurato il Giudizio Universale mente, all’interno, passeggiate lungo le navate ammirando le splendide vetrate. Curiosamente la chiesa rimane aperta fino al tardo pomeriggio (ingresso gratuito). Se non vi spaventano un po’ di gradini (sono circa 300), vi consiglio di salire fino alla sommità della guglia della Cattedrale che è alta 74 metri. Da lassù la vista è strepitosa!
- una passeggiata nel CENTRO MEDIEVALE DI FRIBURGO, risalente al XII secolo, che si sviluppa tutto attorno alla Cattedrale. Troverete antichi edifici dalle facciate gotiche, fontane e chiese costruite tra il XII e il XVII secolo. Vi consiglio di percorrere la Grand Rue e di perdervi tra le stradine laterali tra cui Rue des Chanoines e Rue des Bouchers
- VILLE DE FRIBOURG: tra le cose da vedere a Friburgo c’è anche il suo antico municipio risalente al XVI secolo
- EGLISE DES CORDELIERS: situata a pochi passi dalla Cattedrale, questa chiesa venne costruita verso la fine del XIII secolo. Vi invito ad entrare per osservare le numerose opere d’arte in essa custodite e ad attraversare il chiostro con gli affreschi del XV secolo
- MUSEO DI ARTE E DI STORIA DI FRIBURGO: ospitato all’interno dell’Hotel Ratzé, un bel palazzo rinascimentale, nel museo si trova un’ampia collezione che affianca opere gotiche ad altre moderne. Merita una visita anche il suo tranquillo giardino
- ESPACE JEAN TINGUELY – NIKI DE SAINT PHALLE: situato a pochi passi dalla Cattedrale, questo interessante museo rientra tra le cose da vedere assolutamente a Friburgo. Qui sono esposte le opere colorate di questi due curiosi artisti contemporanei che hanno saputo mixare la scultura con i meccanismi e l’ingegneria
- MUSEO GUTENBERG: all’interno di questo museo viene reso omaggio all’inventore della stampa con caratteri mobili
- PONT DU MILIEU: da questo ponte in pietra risalente al XVII secolo si godono splendidi panorami sulla città

Il panorama dalla torre della Cattedrale di Friburgo (photo credits Pixabay)
NEUVEVILLE: visita al quartiere
Neuveville è un altro caratteristico quartiere di Friburgo (Svizzera). Costruito poco dopo Le Bourg, si trovava all’interno dell’antica cinta muraria.
A partire dal XVIII secolo, divenne una delle zone più esclusive della città.
Cosa vedere a Nueveville?
- IL MONUMENTO DI ROSTIGRABEN: si tratta di due monoliti calcarei che segnano il confine tra la parte della città che parla francese e quella che parla tedesco
- LES BAINS DE LA MOTTA: una caratteristica piscina all’aperto del XX secolo tutt’oggi molto amata dagli abitanti della città
- LE PONTE DE ST-JEAN: questo ponte del 1259 è una delle principali cose da vedere a Friburgo e fu il primo a collegare le due sponde della città
- FUNICOLARE: la funicolare del 1899 collega il centro storico con il quartiere di Neuveville. Non si tratta di una normalissima funicolare in quanto quella di Friburgo è alimentata tramite il sistema fognario cittadino. Pare che spesso l’odore a bordo fosse piuttosto sgradevole ma la soluzione adottata dalla città è sicuramente originale!

Il Ponte di St Jean a Friburgo (photo credits Wikimedia Commons)
QUARTIER DE L’AUGE: cosa vedere
Anche il Quartier de l’Auge di Friburgo ha origini antiche. Risale al 1157 e venne successivamente incorporato nella città e nella cerchia muraria.
Le principali cose da vedere sono:
- LE PONT DE BERNE: l’antico ponte coperto di Berna venne modificato diverse volte nel corso dei secoli. Già nel 1340 venne in parte demolito per impedire l’ingresso in città delle truppe nemiche. L’aspetto attuale risale al XVII secolo e ad alcuni interventi dell’Ottocento
- LA FONTAINE DE LA FIDÉLITÉ: una bella fontana risalente al Rinascimento, più volte rimaneggiata nei secoli
- LA FONTAINE DE LA SAMARITAINE: anche questa elegante fontana merita di essere citata tra le cose da vedere a Friburgo in quanto le sue origini risalgono al rinascimento. Nel XVI secolo fu inserito il bacino e la colonna ornamentale

Il Pont de Berne a Friburgo (photo credits Wikimedia Commons)
ALTRE COSE DA VEDERE A FRIBURGO (Svizzera)
Se il tempo ve lo permette, ci sono altre cose da vedere a Friburgo seppur di minore interesse:
- la Galleria Fri-Art
- il Museo della Marionetta
- l’Abbazia cistercense di Hauterive, una volta un luogo di sosta sul percorso dei pellegrini di Santiago de Compostela

L’Hotel de Ville di Friburgo e i centro storico (photo credits Pixabay)
DOVE DORMIRE A FRIBURGO
Quando la sera scende su Friburgo, la città sembra ancora più magica e suggestiva.
Trascorrere una notta qui è sicuramente una buona idea in quanto costituisce una valida base d’appoggio per proseguire poi con la visita della Svizzera.
Nonostante le strutture in cui dormire a Friburgo non siano moltissime, ti propongo alcune delle migliori:
- Hôtel aux Remparts: il punto forte di questa struttura non sono le camere, piuttosto semplici, ma la buona posizione vicino al centro storico di Friburgo
- Le Sauvage: hotel a 15 minuti a piedi dalla Cattedrale di Friburgo con camere che mixano antico e moderno. La struttura dispone anche di un ristorante
- Hotel du Faucon: ottima posizione per una struttura che propone alcune camere rinnovate. Anche in questo caso, in hotel è presente un ristorante

Vista del centro storico di Friburgo (photo credits Pixabay)
ITINERARIO IN SVIZZERA DI 3 GIORNI
Stai pensando di organizzare un tour alla scoperta delle principali cose da vedere in Svizzera in 3 giorni? Nel link troverai un semplice itinerario ad anello per una breve esplorazione della zona.
Una delle tappe del viaggio è stato lo splendido Castello di Chillon a Montreux.
Ciao Fabio, fino a qualche anno fa credevo che esistesse una sola Friburgo, quella in Germania. Poi ho scoperto che anche in Svizzera c’è una città di nome Friburgo. Tra l’altro non è troppo distante da Zurigo, dove vivo, per cui credo proprio che con l’arrivo della bella stagione andrò a visitarla.
Non sapevo che lì si parlassero sia il tedesco che il francese, interessante! E non immaginavo che avesse così tanti studenti.
Noi ci siamo fermati solo poche ore ma l’ho trovata davvero bellissima, specialmente il Duomo!!