
L’ANTICA CITTA’ DI VOLUBILIS (Marocco): cosa vedere e come organizzare la visita
Tutte le informazioni sull’antica città di Volubilis in Marocco: cosa vedere, orari, come arrivare, come organizzare la visita, costi, tempistiche e molto altro.
Che ci facevano i romani in un luogo così remoto come Volubilis? La città si trovava nel bel mezzo del Marocco, lontana dal mare e da Roma. Fu probabilmente per la fertilità delle terre coltivate che, ancora oggi, circondano le rovine.
Nonostante sia stata abbandonata, depredata e poi dimenticata, Volubilis pare non essersela presa più di tanto. Oggi, dopo che l’UNESCO l’ha dichiarata patrimonio dell’umanità, accoglie tutta orgogliosa frotte di turisti.
Durante la primavera i fiori crescono tra fontane, bellissimi mosaici, basiliche, archi trionfali e tutto ciò che resta della fiorente città romana. Le cicogne nidificano tranquille sulle colonne. Sembra che la natura (oltre che i turisti) abbia deciso di tornare per ridare nuova vita alla gloriosa città di Volubilis.
INDICE:
COSA VEDERE
Ecco un elenco di cose da non perdere durante la visita di Volubilis (percorso in senso orario):
- Terme di Galeno
- Campidoglio
- Basilica (sulle cui colonne nidificano le cicogne)
- Foro
- mosaici della Casa dell’Acrobata
- Arco di Trionfo (ricostruito ma spettacolare)
- Decumano Massimo
- mosaico della Casa di Efebo
- Casa delle Colonne
- mosaico della Casa del Cavaliere
- mosaici con le Fatiche di Ercole e il Bagno delle Ninfe
- mosaici della Casa di Venere (Ratto di Ila da parte delle Ninfe e Bagno di Diana)
INFORMAZIONI UTILI
Orari di apertura di Volubilis
Dalle 8 al tramonto (indicativamente)
Costo di ingresso
20 dirham (+5 di parcheggio)
Come è strutturata la visita
Ameno che non desideriate essere accompagnati (all’ingresso troverete molte guide insistenti che si offriranno di mostrarvi il sito), la visita è libera.
Potrete passeggiare liberamente tra le rovine. Non è difficile orientarsi perché i resti più importanti si trovano lungo un percorso a “L”. Non troverete molti cartelli esplicativi o mappe ma non farete fatica ad orientarvi (meglio se portate con voi una guida cartacea che spesso riporta anche la mappa)
Durata della visita
Calcolate almeno 1.30 ore. Il nostro accompagnatore ci aveva dato 1 ora ma abbiamo dovuto fare le cose di corsa.
Come arrivare
E’ preferibile muoversi con mezzi propri oppure organizzare un’escursione in giornata da Fes durante la quale il vostro accompagnatore vi condurrà sia a Volubilis che a Meknes (costo circa 1200 dirham a coppia)
Quando andare
La primavera è sicuramente il periodo migliore perché tra le rovine crescono una gran quantità di fiori di campo ed il paesaggio circostante è di un bel verde brillante. Se la visiterete in estate, ricordatevi che potrebbe fare molto caldo (portate acqua ed un cappello)
Viaggiatori disabili
La visita per i viaggiatori con disabilità motorie potrebbe non essere affatto agevole. Per coloro che si spostano con una sedia a rotelle, invece, la visita risulterà purtroppo impossibile
Ti fermi a Fes per 2 o 3 giorni? In questo mio articolo ti suggerisco cosa fare e come organizzarti per trascorrere uno splendido weekend tra le più belle atmosfere del Marocco.
Se, invece, stai organizzando un tour del Marocco, ti consiglio di leggere questo articolo dove trovi il mio itinerario oppure questo articolo con il diario di viaggio.
Sei un appassionato di archeologia e di antiche civiltà? Ecco alcune proposte che potrebbero interessarti:
- Visitare le rovine di Ostia Antica vicino a Roma
- Museo di Santa Giulia a Brescia con i resti archeologici e l’antica villa romana
- Cosa vedere a Jerash in Giordania, l’antica città romana
- Visitare Petra in Giordania
- Museo Cavellas di Casazza (Bergamo)
- Borobudur e Prambanan, i templi di Java
- visita delle sito di Hagar Qim e Mnajdra in Cosa vedere a Malta: itinerario di un giorno
- Viaggio di una settimana in Grecia
- Cosa fare a Kos: visita delle rovine greche di Asclepion
Leave a Comment