
Cosa vedere a Volubilis in Marocco? Scopriamo le meraviglie di questa antica città romana, poco distante da Fes e da Meknes.
Cosa ci facevano i romani in un luogo così remoto come Volubilis? La città, infatti, si trovava nel bel mezzo del Marocco, lontana dal mare e da Roma.
Il motivo sta probabilmente nella fertilità delle terre coltivate che, ancora oggi, circondano le rovine.
Nonostante sia stata abbandonata, depredata e poi dimenticata, Volubilis conserva un fascino incredibile. Ed è una delle cose da vedere in Marocco.
Proprio per questo, l’UNESCO l’ha dichiarata patrimonio dell’umanità.
Durante la primavera i fiori crescono tra le fontane, tra i bellissimi mosaici, le basiliche, gli archi trionfali e tutto ciò che resta della fiorente città romana. Le cicogne nidificano tranquille sulle colonne. Sembra che la natura (oltre che i turisti) abbia deciso di tornare per ridare nuova vita alla gloriosa città di Volubilis in Marocco.
Scopriamo insieme cosa vedere a Volubilis e come organizzare la visita.
»» Il modo più semplice per visitare le rovine romane della città è quello di partecipare ad un tour di Volubilis, Meknes e Moulay Idriss da Fès.
»» Prima di partire per il Marocco è importante attivare l’assicurazione di viaggio! Ti suggerisco di affidarti a Heymondo. Cliccando qui potrai attivarla online ottenendo uno sconto immediato del 10% di sconto!

Le suggestive rovine di Volubilis in Marocco
INDICE:
COSA VEDERE A VOLUBILIS IN MAROCCO: itinerario della città romana
Riporto di seguito un elenco con cosa vedere a Volubilis in Marocco. Ho inserito le attrazioni nell’ordine in cui le visiterai per cui ne potrai ricavare un itinerario all’interno del sito archeologico.
Terme di Galeno: inizio dell’itinerario di Volubilis
Una delle prime cose che incontrerai nell’itinerario di visita di Volubilis saranno le Terme di Gallieno.
Nonostante rimanga poco dell’antico edificio, si possono ancora individuare gli elementi del sistema di riscaldamento che passava sotto i pavimenti.

Alcune rovine all’inizio dell’itinerario di Volubilis
Campidoglio di Volubilis in Marocco
Il campidoglio di Volubilis si trova in posizione rialzata e venne eretto nel III secolo d.C.
Un tempo l’edificio costituiva il santuario principale della città romana ed era dedicato alla triade capitolina (Giove, Giunone e Minerva).

Le colonne del Campidoglio di Volubilis
Basilica: dove nidificano le cicogne
Cosa vedere a Volubilis? Poco oltre il Campidoglio si trova la Basilica, il luogo in cui si riunivano i cittadini. Ma qui si teneva anche il mercato e le esercitazioni militari.
La Basilica è una delle principali attrazioni di Volubilis in quanto, sulla sommità delle colonne, nidificano le cicogne.

Le cicogne sulle colonne della Basilica
Foro: rovine romane di Volubilis
Sempre in posizione rialzata rispetto alle altre rovine, si trova il Foro di Volubilis.
Attorno al perimetro si trovano delle iscrizioni in latino e, proprio qui, si trovavano probabilmente le statue di alcuni illustri cittadini.

Il Foro e la Basilica di Volubilis in Marocco
Mosaici della Casa dell’Acrobata: cosa vedere a Volubilis
L’itinerario alla scoperta di cosa vedere a Volubilis procede con i mosaici della Casa dell’Acrobata.
In esso viene raffigurato un cavaliere che ricevere il premio dopo aver vinto una corsa.
Arco di Trionfo di Volubilis
L’Arco di Trionfo è uno degli elementi più significativi di Volubilis e venne edificato nel III secolo d.C. in onore dell’imperatore Caracalla e di sua madre.
Quella che un tempo era la porta di ingresso alla città per i viaggiatori che provenivano da nord-est è oggi una ricostruzione del XIX secolo.
In origine, l’arco era rivestito in marmo e, sulla sommità, era posizionato un carro in bronzo.

L’Arco di Trionfo di Volubilis: cosa vedere
Decumano Massimo: l’antica strada romana
Dall’Arco di Trionfo parte il Decumano Massimo, una delle principali strade della città romana.
Qui si affacciavano delle abitazioni per cui incontreremo numerosi mosaici perfettamente conservati.

Il Decumano Massimo lungo l’itinerario di visita di Volubilis
Mosaico della Casa dell’Efebo
Il primo mosaico che incontrerai lungo l’itinerario di Volubilis raffigura Bacco su un carro trainato da pantere e si trova nella Casa dell’Efebo.
Casa delle Colonne: antiche abitazioni di Volubilis
Tra le cose da vedere a Volubis c’è anche la Casa delle Colonne dove incontrerai un colonnato che circonda il cortile interno dell’abitazione.

La Casa delle Colonne a Volubilis in Marocco
Mosaico della Casa del Cavaliere
Proprio accanto alla Casa delle Colonne si trova la Casa del Cavaliere.
Il mosaico che raffigura Bacco ed Arianna è il più grande di tutta Volubilis.

mosaico della Casa del Cavaliere con Bacco e Arianna
Mosaici con le Fatiche di Ercole e il Bagno delle Ninfe
Proseguendo lungo il Decumano, si trovano due casa dove possiamo ammirare altri splendidi mosaici di Volubilis:
- il mosaico con le Fatiche di Ercole, raffigurate quasi come fossero un fumetto
- il mosaico con il Bagno delle Ninfe

Mosaico di Volubili con le Fatiche di Ercole
Mosaici della Casa di Venere: i più belli di Volubilis in Marocco
A conclusione del nostro itinerario alla scoperta di cosa vedere a Volubilis si trova la Casa di Venere dove sono ospitati forse i più bei mosaici dell’antica città romana:
- Ratto di Ila da parte delle Ninfe, a tema erotico
- Bagno di Diana, il cui mosaico raffigura Diana mentre fa il bagno e la trasformazione di Atteone in un cervo

Conclusione dell’itinerario della città romana di Volubilis
INFORMAZIONI PER VISITARE VOLUBILIS IN MAROCCO
Di seguito ti riporto alcune informazioni utili per visitare l’antica città romana di Volubis in Marocco.
Orari di apertura di Volubilis in Marocco
L’orario di apertura di Volubilis in Marocco va dalle 8 al tramonto (indicativamente).
Volubilis: costo di ingresso
Il prezzo di ingresso alla città romana di Volubilis è di 70 dirham (+5 di parcheggio)
Quanto dura la visita di Volubilis?
Per la visita di Volubilis calcola almeno 1.30 ore.
A meno che non desideriate essere accompagnati (all’ingresso troverete molte guide insistenti che si offriranno di mostrarvi il sito), la visita è libera.
Potrete passeggiare liberamente tra le rovine. Non è difficile orientarsi perché i resti più importanti si trovano lungo un percorso a “L”.
Non troverete molti cartelli esplicativi o mappe ma non farete fatica ad orientarvi (meglio se portate con voi una guida cartacea che spesso riporta anche la mappa).
Come arrivare a Volubilis in Marocco
Per raggiungere Volubilis ti consiglio le seguenti opzioni:
- utilizzare una propria auto (eventualmente a noleggio)
- organizzare un’escursione in giornata da Fès durante la quale potrete visitare anche Meknes e Moulay Idriss
Quando visitare le rovine romane di Volubilis
La primavera è sicuramente il periodo migliore per visitare Volubilis perché tra le rovine crescono una gran quantità di fiori di campo ed il paesaggio circostante è di un bel verde brillante.
Se la visiterete in estate, ricordatevi che potrebbe fare molto caldo (portate acqua ed un cappello).
Viaggiatori disabili
La visita per i viaggiatori con disabilità motorie potrebbe non essere affatto agevole.
Per coloro che si spostano con una sedia a rotelle, invece, la visita risulterà purtroppo impossibile.

Le rovine della città romana di Volubilis in Marocco
COSA VEDERE NEI DINTORNI DI VOLUBILIS
Nei dintorni di Volubilis si trova la splendida città Fes. Cosa vedere in due giorni in questa città imperiale del Marocco? Te lo spiego all’interno di un mio specifico articolo (clicca sul link).
Seppur sia piuttosto lontana da Volubilis, ti suggerisco anche di andare alla scoperta di cosa vedere a Marrakech. (scopri anche le escursioni vicino a Marrakech).
Se, invece, stai organizzando un tour del paese, ti consiglio di leggere il mio diario di viaggio in Marocco. Troverai l’itinerario che ho percorso, le mie emozioni e tante informazioni utili.

I mosaici della Casa di Orfeo
ALTRI SITI ARCHEOLOGICI NEL MONDO OLTRE A VOLUBILIS
Sei un appassionato di archeologia e di antiche civiltà? Ecco alcune proposte che potrebbero interessarti sparse per il mondo:
- Visitare le rovine di Ostia Antica vicino a Roma
- Museo di Santa Giulia a Brescia con i resti archeologici e l’antica villa romana
- Cosa vedere a Jerash in Giordania, l’antica città romana
- Visitare Petra in Giordania
- Museo Cavellas di Casazza (Bergamo)
- Borobudur e Prambanan, i templi di Java
- visita delle sito di Hagar Qim e Mnajdra in Cosa vedere a Malta: itinerario di un giorno
- Viaggio di una settimana in Grecia
- Cosa fare a Kos: visita delle rovine greche di Asclepion

Edifici del sito archeologico: cosa vedere a Volubilis in Marocco
Leave a Comment