
VISITARE VILLA NECCHI CAMPIGLIO A MILANO: una villa del FAI
Andiamo a visitare Villa Necchi Campiglio di Milano? Si tratta di un bell’edificio borghese degli anni ’30 situato nel cuore della città. Oggi è di proprietà del FAI ed è aperto alle visite.
Chi viene nel capoluogo lombardo spesso si limita a visitare il Duomo, il Castello Sforzesco e il quadrilatero della moda. Ci sono però tante piccole chicche, qualcuna conosciuta e qualcuna meno, che vale la pena di visitare a Milano.
Quello che rende particolare ed interessante la visita di Villa Necchi Campiglio è che non si tratta di un palazzo nobiliare ma di una casa vera e propria, abitata fino alla fine del XX secolo. Tramite la visita guidata, si scoprono le abitudini, i gusti ed i capricci di una delle famiglie della borghesia milanese.

Un salotto all’interno di Villa Necchi Campiglio a Milano
INDICE:
VILLA NECCHI CAMPIGLIO A MILANO: storia in breve
La famiglia Necchi Campiglio commissionò questa abitazione in stile razionalista all’architetto Pietro Portaluppi che la completò nel 1935. Egli inserì alcuni elementi e comfort davvero degni di nota per l’epoca come la piscina esterna riscaldata (la prima pubblica realizzata in città), l’ascensore, il monta vivande, il campo da tennis, la palestra e la sala proiezioni (alcuni di questi inediti per l’epoca).
Lo stile minimalista ed essenziale, in voga in quegli anni, venne poi riadattato negli anni ’50 del secolo scorso. I gusti erano cambiati e le proprietarie, ben inserite nei salotti milanesi, vollero dare un tocco più lussuoso e sfarzoso agli interni. Chiamarono l’architetto Tommaso Buzzi e vennero inseriti elementi d’arredo ispirati al XVIII secolo.
Villa Necchi Campiglio oggi è di proprietà del FAI (Fondo Ambiente Italiano) che, dopo averla ristrutturata, l’ha regolarmente aperta al pubblico.

Una stanza della villa affacciata sulla piscina
CURIOSITÀ SUI PROPRIETARI DI VILLA NECCHI CAMPIGLIO
Chi erano i proprietari di Villa Necchi Campiglio a Milano? L’abitazione venne commissionata dai Necchi, una famiglia della borghesia industriale milanese. Erano imparentati con i Necchi delle famose macchine da cucire.
Per tutta la vita Angelo Campiglio e Gigina Necchi vissero nella grande casa con l’inseparabile Nedda (sorella di Gigina).
Amavano ricevere amici ed ospitarono nella villa anche Maria Gabriella di Savoia che aveva una stanza da letto a lei riservata.
Durante la visita guidata non mancheranno curiosità e qualche piccolo ed innocente pettegolezzo sulla famiglia dei proprietari della villa.
Non avendo lasciato eredi, le sorelle Necchi decisero di donare la villa al FAI alla loro morte.

Una camera da letto della villa del FAI
INFORMAZIONI PER VISITARE VILLA NECCHI CAMPIGLIO A MILANO
Di seguito vi propongo alcune informazioni utili per visitare Villa Necchi Campiglio, la bella villa del FAI a Milano.
Villa Necchi Campiglio: orari di apertura
Villa Necchi Campiglio è aperta tutto l’anno dal mercoledì alla domenica dalle ore 10.00 alle 18.00. L’ultimo ingresso è alle ore 17.00.
E’ consigliata la prenotazione, soprattutto il fine settimana e nei giorni festivi.

Una delle sale interne da visitare in Villa Necchi Campiglio
Costo del biglietto di Villa Necchi Campiglio del FAI
Il biglietto di ingresso a Villa Necchi Campiglio costa 14€. Sono previste riduzioni per gli studenti e i bambini.
Gli iscritti al FAI entrano gratis.
Il costo del biglietto inclusa la visita guidata è invece di 20 euro (6€ per gli iscritti al FAI).
Inoltre, è anche possibile visitare solamente il giardino della villa (biglietto intero 4 euro).
Come è strutturata la visita della villa del FAI a Milano
Sono previste visite guidate della durata di circa 1 ora che permettono di meglio apprezzare Villa Necchi Campiglio.
Queste vengono organizzate solamente il venerdì, il sabato e domenica alle 12 e alle 14.
Come arrivare a Villa Necchi Campiglio a Milano
La villa si trova in via Mozart n. 14 a Milano e dista circa 200-300 metri dalla fermata Palestro della metro (linea MM1).
Se siete più comodi, potete scendere anche a San Babila (10 minuti a piedi) o a Montenapoleone (15 minuti a piedi).
Per maggiori informazioni su Villa Necchi Campiglio a Milano vi consiglio di visitate il sito internet www.fondoambiente.it

L’esterno e il giardino di Villa Necchi Campiglio
DOVE DORMIRE A MILANO DOPO LA VISITA DELLA CASA MUSEO
Dove dormire nel centro storico di Milano? Ho selezionato dei buoni b&b ed ostelli con un ottimo rapporto qualità/prezzo:
- House of Frames: impossibile non rimanere affascinati dai colori e dal design delle camere di questo b&b situato a ovest del centro storico
- 2 Navigli: b&b in zona Navigli con camere recenti ed un prezzo davvero invitante!
- Ostello Bello Grande: la struttura propone anche camere matrimoniali con bagno privato. Il prezzo è buono e si trova a due passi dalla Stazione Centrale
- B&B Quater Lett: si tratta di un b&b moderno collocato a poca distanza dalla Stazione Garibaldi

Dormire a Milano: House of Frames (photo credits Booking.com)
COSA VEDERE A MILANO DOPO AVER VISITATO LA VILLA DEL FAI
Che ne dite di proseguire con la visita di Milano? Vi propongo due itinerari alternativi:
- il tour delle chiese più belle ed insolite di Milano
- Milano insolita: un itinerario a piedi alla scoperta dei luoghi meno conosciuti della città
Il tempo si è rannuvolato? Nessun problema, ecco alcune cose da fare a Milano quando piove.
Infine, vi propongo altre cose da fare e da vedere a Milano. Queste sono alcune delle mie proposte in città:
- visita guidata di Milano: un tour di 2 ore alla scoperta delle principali attrazioni del capoluogo lombardo
- Pinacoteca di Brera: cosa fare a Milano quando piove
- Cenacolo Vinciano: visita all’ultima cena di Leonardo
- visita alla Casa Museo Boschi Di Stefano a Milano
- cosa vedere ai musei del Castello Sforzesco
- attività da fare a Milano: 15 esperienze da non perdere
- cosa vedere alla casa museo Bagatti Valsecchi

Foto di gruppo nel bagno privato di Villa Necchi Campiglio
Leave a Comment