
COSA FARE E COSA VEDERE IN VAL BREMBANA: 11 proposte tra natura, borghi, montagna e relax
Cosa vedere in Val Brembana? In questo articolo, tra le varie cose da fare in una delle principali valli bergamasche, non ti proporrò solamente escursioni e rifugi sulle orobie ma anche borghi da visitare e spa in cui rilassarsi.
Attraversata dal fiume Brembo, che le da il nome, la Val Brembana è un luogo verde e bellissimo che merita di essere scoperto. Le montagne che la circondano si trovano a due passi dalla città di Bergamo ed è comoda da raggiungere anche per chi arriva da Milano.
Le cose da vedere in Val Brembana sono così numerose che un solo weekend non sarebbe sufficiente. Così ho deciso di preparare un elenco delle principali cose da fare in valle che dovrebbero soddisfare tutte le esigenze: dagli adulti ai bambini, da chi ama la natura a chi preferisce le visite culturali e dagli sportivi a chi ama il relax.
Oltre alla Valle Brembana, le altre principali valli bergamasche sono la Val Seriana e la Valle Imagna.
»» Hai già visitato Bergamo alta? Potresti partecipare a questo bel tour enogastronomico tra sapori della cucina bergamasca

Paessaggio della Val Brembana lungo il sentiero per il Rifugio Grassi
INDICE:
COSA FARE IN VAL BREMBANA: attività tra le montagne bergamasche
Se ti stai chiedendo cosa fare e cosa vedere in Val Brembana, sei nel posto giusto.
Questa valle bergamasca offre un’infinita quantità di camminate sia per escursionisti esperti che per coloro che vogliono solamente fare una passeggiata nella natura. Gli amanti del trekking adoreranno raggiungere alcuni bei rifugi della Val Brembana (come il Rifugio Laghi Gemelli o il Grassi) e fermarsi a pernottare per qualche giorno.
Per gli amanti delle visite culturali, invece, tra queste montagne bergamasche si può andare alla scoperta dei numerosi borghi antichi della Val Brembana, di qualche museo o di miniere ormai dismesse.
Ce n’è anche per chi, infine, preferisce rilassarsi in un centro benessere o in una spa.
Ti potrei proporre centinaia di escursioni e di attività ma ho preferito selezionarne solo alcune, differenziate per tipologia.

Il villaggio minerario fuori dalle antiche miniere di Dossena
COSA VEDERE IN VAL BREMBANA: 11 proposte tra montagna, borghi e relax
Tra le cose da vedere in Val Brembana, vicino a Bergamo, ne ho selezionate 11 che non devi assolutamente perdere.
CORNELLO DEI TASSO: il più bello tra i borghi antichi della Val Brembana
Non potevo che iniziare l’elenco delle cose da vedere in Val Brembana con Cornello dei Tasso, uno dei Borghi più Belli d’Italia. Questa manciata di case, sospesa nel tempo, incarna perfettamente l’ideale di paesino di montagna non toccato dal devastante sfruttamento edilizio del dopoguerra.
Passeggiando nel borgo non perderti:
- i bellissimi porticati della Via Mercatorum, antica strada di collegamento con la Valtellina
- il Museo dei Tasso e della Storia Postale, un’interessante raccolta legata all’attività postale della famiglia dei Tasso che pare abbia inventato il moderno sistema delle poste

Portici della Via Mercatorum a Cornello dei Tasso
VIA MERCATORUM: una breve passeggiata tra Oneta e Cornello dei Tasso
Mi riallaccio alla proposta precedente per suggerirti una bellissima passeggiata di 30 minuti nel verde della Val Brembana. Il percorso corre lungo l’antica Via Mercatorum che collegava il borgo di Oneta, frazione di San Giovanni Bianco, con Cornello di Tasso attraversando le montagne bergamasche.
Il percorso è davvero semplice e adatto a tutti, anche ai bambini. Ad Oneta, inoltre, potrai visitare la Casa di Arlecchino. Secondo la leggenda, infatti, pare che in questo edificio nobiliare del XV secolo l’Arlecchino lavorasse come servitore.

Il borgo di Oneta
MINIERE DI DOSSENA: nel cuore delle montagne bergamasche
Tra le miniere più belle della bergamasca ci sono sicuramente le miniere di Dossena. Abbandonate negli anni ’80, sono state recentemente riaperte al pubblico. E’ possibile visitarle con un tour organizzato che ti porterà nel cuore delle montagne bergamasche alla scoperta di come si lavorava un tempo in miniera.
Una visita davvero interessante e preziosa. Secondo me è una delle cose da vedere assolutamente in Val Brembana.
Se ti piace esplorare le cavità della terra, ti consiglio di visitare le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme (clicca sul link per leggere l’articolo con tutti i dettagli).

Interno delle miniere di Dossena
RIFUGIO LAGHI GEMELLI: una delle escursioni più belle della Val Brembana
Il Rifugio Laghi Gemelli è uno dei più conosciuti ed amati della Val Brembana. Lo si può raggiungere da diverse località ma, da ciascuna di esse, la camminata regala splendidi panorami soprattutto quando si raggiunge l’altipiano, costellato da una decina di laghetti (naturali e artificiali).
Il paesaggio è davvero bellissimo e i due laghi ai piedi del rifugio, i Laghi Gemelli appunto, hanno anche una bellissima leggenda da raccontare. Una storia fatta di amori impossibili, di una fuga tra le montagne bergamasche e di un tragico ma romantico epilogo.

Trekking verso il rifugio Laghi Gemelli
CATTEDRALE VEGETALE DI OLTRE IL COLLE: arte e natura
La Cattedrale Vegetale di Bergamo si trova ad Oltre il Colle e non è la solita cattedrale. Venne realizzata nel 2010 dopo la morte dell’architetto Giuliano Mauri che l’aveva pensata e voluta. Si tratta di una struttura dove l’opera artistica dell’uomo incontra armoniosamente la natura.
Purtroppo, a causa delle forti raffiche di vento dell’ottobre 2018, l’impianto è stato in parte danneggiato. Se ti trovi a passare nei dintorni, io ti consiglio comunque di visitare questo luogo così suggestivo ed evocativo.

La Cattedrale Vegetale di Oltre il Colle
PISTA CICLABILE DELLA VAL BREMBANA: ciclovia lungo il fiume Brembo
Per gli amanti delle due ruote c’è la bellissima pista ciclabile della Val Brembana che corre là dove un tempo passavano i binari del treno che portava in valle. Il percorso, lungo 21 km, parte da Zogno ed arriva a Piazza Brembana. Il dislivello è di soli 200 metri per cui la pendenza è piuttosto dolce e facile da percorrere.
La ciclovia costeggia il fiume Brembo ed è resa ancora più suggestiva da alcune gallerie in cui, un tempo, passava il treno. Lungo il percorso è possibile noleggiare biciclette e ebike.

Galleria lungo la ciclovia della Val Brembana (photo credits Wikipedia)
SAN PELLEGRINO TERME: tra liberty e spa
Cosa vedere in Val Brembana? Sicuramente San Pellegrino Terme, il principale centro abitato della valle e, probabilmente, uno dei più belli ed eleganti. All’inizio del Novecento andava di gran moda villeggiare in questa località e curarsi presso il suo centro termale. In quell’epoca, vennero edificati numerosi edifici in stile liberty che ancora oggi rendono così grazioso e caratteristico l’abitato. Cosa vedere a San Pellegrino Terme? Tra gli edifici più belli ci sono il Grand Hotel, il Casinò, le Terme ed il Municipio.
La moda delle terme non è di certo passata. Ed infatti ecco che, nel 2014, sono state inaugurate le nuove terme di San Pellegrino curate da QC Terme. La struttura in stile liberty è stata sapientemente integrata con edifici moderni per dare vita ad un grande centro termale ricco di esperienze rilassanti, spa e di percorsi benessere.

Una delle vasche esterne di QC Terme San Pellegrino (photo credits Valentina Sommariva)
RIFUGIO GRASSI: trekking nella natura
Una bella escursione in Val Brembana per gli amanti del trekking è quella che da Valtorta ti porta fino al Rifugio Grassi. Il sentiero attraversa pascoli e boschi delle montagne bergamasche regalando splendide vedute sulla vallata e sulle montagne circostanti.
Dopo circa 2.30 ore si arriva al rifugio dove è possibile recuperare le energie con un bel piatto di casoncelli e di polenta.

Il Rifugio Grassi
PONTE TIBETANO DI DOSSENA: cosa fare in Valle Brembana
Chi lo avrebbe mai detto che in Valle Brembana si trova il ponte tibetano più lungo al mondo (con pedata discontinua)?
Sembra difficile da credere ma il “Ponte nel Sole” si trova proprio vicino a Bergamo. Questo emozionante percorso ti permetterà di camminare sospeso nel vuoto per ben 505 metri!
L’organizzazione è perfetta e la sensazione di sicurezza non ti abbandona mai lungo le 1200 pedate che ti permetteranno di attraversare la valle da un lato dall’altro. Grazie all’imbragatura ed al moschettone fissato al cavo, non avrai proprio nulla di cui temere!
L’attraversamento del ponte tibetano di Dossena è a pagamento (ne vale assolutamente la pena!) ed è preferibile prenotare on-line sul sito www.visitdossena.it

Il ponte tibetano di Dossena in Valle Brembana
PASSO SAN MARCO: il confine della Serenissima
Il Passo San Marco, a 1992 metri, collega la provincia di Bergamo con la Valtellina. Questa, un tempo, era una zona di confine della Serenissima Repubblica di Venezia e il passo le permetteva di commerciare con i paesi nordici.
Oggi al Passo San Marco si trova l’antica Casa Cantoniera (con il leone di Venezia) ed un rifugio nel quale è possibile pranzare.
I dintorni si prestano per belle passeggiate in quota, come l’escursione ad anello al lago di Pescegallo (durata circa 6 ore) durante la quale si incontrano alcune trincee della Prima Guerra Mondiale.

La strada che porta al Passo San Marco (photo credits Pixabay)
DOVE DORMIRE IN VAL BREMBANA: hotel e b&b
Le attrazioni di questa valle e le belle passeggiate sono così tante che varrebbe la pena di fermarsi almeno un paio di giorni.
Dove dormire in Val Brembana? Ecco alcune strutture situate nella media e alta valle, in località comode per esplorare tutte le principali cose da vedere in Valle Brembana:
- B&B Il Castello di Luca West: in un antico cascinale, immerso nel verde, sono state ricavate un paio di stanze molto accoglienti. La struttura si trova a Ponteranica e propone diverse attività ma potrai anche solo rilassarti tra sauna, tinozza idromassaggio riscaldata e la piscina estiva
- La Tana del Tasso: nel cuore dell’antico borgo di Cornello dei Tasso troverai questo bellissimo b&b con camere moderne e location indimenticabile
- Sopra il Portico: collocato all’interno di una corte fortificata del Quattrocento di San Giovanni Bianco, questo b&b recentemente ristrutturato offre un tuffo nella storia e nella natura
- Parina Inn: questa locanda di Camerata Cornello propone camere semplici e moderne ed un interessante ristorante
- Da Pieri: b&b realizzato all’interno di un edificio del XVIII secolo tipico di San Giovanni Bianco. Le camere hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo
»» Qui troverai invece i migliori b&b e hotel in Bergamo Alta

Il borgo di Oneta: cosa vedere e cosa fare in Valle Brembana
COME ARRIVARE IN VAL BREMBANA
Raggiungere la Val Brembana è piuttosto semplice. Se arrivi in auto o in moto percorrendo la A4, ci sono due possibilità:
- da Milano: uscire dall’autostrada a Dalmine e poi proseguire verso la Val Brembana (SS470dir)
- da Brescia: uscire a Bergamo e proseguire lungo la SS470
I due percorsi si congiungeranno a Villa d’Almè. Da qui prosegui lungo l’unica strada che attraversa la valle.
Per chi arriva in treno, consiglio di scendere alla stazione di Bergamo. Appena fuori, partono diversi autobus di linea che permettono di raggiungere diverse località della Valle Brembana.
Cosa fare e cosa vedere in Val Brembana? Per maggiori informazioni sulla Valle Brembana visita il sito www.visitbrembo.it

Il rifugio Laghi Gemelli
LA PARENTESI DI MISTER G: dalla posta all’email
Torniamo per un attimo a Cornello dei Tasso. Il nome di questo antico borgo della Val Brembana fu da sempre legato a quello della famiglia Tasso che, già nel XV secolo, iniziò a dare il via ad una delle prime imprese multinazionali. La loro attività prevalente era il servizio postale, dapprima al servizio della Serenissima e successivamente per lo Stato Pontificio, gli Asburgo, etc.
Quindi, se già nel ‘400 riuscivano ad inviare una lettere da una parte all’altra d’Europa, come è possibile che alcune aziende nel 2021 non riescano ad inviare una semplice e-mail?

Il borgo di Cornello dei Tasso
ALTRE COSE DA VEDERE NEI DINTORNI DELLA VAL BREMBANA
Sei alla ricerca di altre cose da fare e da vedere a Bergamo e provincia? Ecco alcuni miei articoli che potrebbero interessarti:
- gite e passeggiate a Bergamo e provincia all’aria aperta per la bella stagione
- cosa fare a Bergamo e dintorni quando piove
- itinerario per visitare Bergamo alta in un giorno
- il rifugio Gremei di Piazzatorre in seggiovia
- cosa fare a Selvino con i bambini
- visita alla centrale elettrica di Gandellino
- passeggiata in Val Vertova
- cosa vedere a Sotto il Monte Giovanni XXIII

Formaggio e polenta al rifugio Grassi

Escursione al Rifugio Laghi Gemelli tra le montagne bergamasche
Mi hai dato un sacco di ottimi spunti per una gita senza allontanarmi troppo da casa 🙂 non sono stata in nessuno di questi posti, ad eccezione di San Pellegrino Terme
Ci sono tanti bei posticini da visitare in zona 😉
Sono tutti ottimi spunti, condividerò con le mie amiche milanesi che non sanno mai cosa fare ahahah
Le aspettiamo in terra bergamasca a braccia aperte!!
Gratissimo se vorrà segnalarmi una brava guida turistica nella zona Bergamo e Brescia.
Le aree di nostro interesse sono la storia, l’arte, l’architettura e l’archeologia. Poi, tutte le altre.
Grazie e cordialità.
G. Benati – Artecento Ass. Culturale
Buonasera! Posso consigliare Nadia Mangili (La Margì) che è davvero una guida fantastica. Il suo sito è http://www.nadiamangili.com