Cosa visitare a Sarnico sul lungolago e nel centro storico

COSA VEDERE A SARNICO: il lungolago ed il borgo

Scopriamo insieme cosa vedere a Sarnico. Dopo una passeggiata sul lungolago, andremo alla scoperta del borgo e delle sue spiagge e dei lidi.

Lo ammetto: Sarnico è il mio preferito tra i borghi del Lago d’Iseo. Trovo che una passeggiata sul suo lungolago, in una bella domenica soleggiata, sia perfetta per rilassarsi, sgranchirsi le gambe e ricaricare le batterie.

A Sarnico però non c’è solamente il lungolago. Addentrandosi nel centro storico scoprirai vicoli caratteristici, palazzi storici, chiese, ville liberty e musei interessanti. Non a caso il borgo è Bandiera Arancione del Touring Club.

Per gli amanti della tintarella, invece, appena fuori dal paese si trovano alcuni lidi e spiagge in cui rilassarsi e fare il bagno nel lago.
Sarnico è conosciuta anche per i cantieri nautici Riva, talvolta aperti ai visitatori, da cui escono imbarcazioni di lusso.

Come avrai potuto capire, di carne al fuoco ne abbiamo parecchia. Vediamo quindi passo per passo quali sono le principali cose da fare e da vedere a Sarnico.

Lungolago di Sarnico: itinerario nel borgo

Un tratto del Lungolago di Sarnico


MAPPA DI SARNICO: dove si trova e cosa visitare

Dove si trova Sarnico? Il borgo bergamasco è situato sulle sponde del Lago d’Iseo e, più precisamente, all’estremità più meridionale. Un ponte, sotto il quale scorre il fiume Oglio (l’emissario del lago), separa la sponda bergamasca da quella bresciana. Al di là si trova il paese di Paratico, anch’esso molto carino.

Le principali cose da visitare a Sarnico si trovano sul lungolago oppure all’interno del centro storico, a poca distanza tra di loro. Te le ho riportate tutte all’interno di questa mappa così potrai orientarti più facilmente durante la visita del borgo.

Centro storico di Sarnico: borghi di Bergamo

Portici nel centro del borgo di Sarnico

COSA VEDERE A SARNICO: il lungolago ed il borgo

Le cose da vedere a Sarnico non sono moltissime per cui la visita del borgo richiederà anche solamente un paio d’ore. Io però ti consiglio di fare le cose con calma e di trascorrere almeno mezza giornata proseguendo la passeggiata sul lungolago di Paratico e fermandoti a cena o per un aperitivo in uno dei tanti locali della zona.

LUNGOLAGO DI SARNICO: una bella passeggiata sul Lago d’Iseo

Il Lungolago di Sarnico è sicuramente la punta di diamante del borgo. Rispetto ad altre località del Lago d’Iseo, questa passeggiata è lunga qualche chilometro! Si parte nei pressi di Villa Giuseppe Faccanoni (dal centro residenziale di Via Vittorio Veneto) e, costeggiando il lago, si prosegue poi oltre Paratico (indicativamente fino al parcheggio in prossimità del Bistrot La Vela in Via Mazzini).

Il tratto di Sarnico è sicuramente il più bello perché è molto ampio, vario e rinnovato negli ultimi anni. Inoltre costeggia sia dei moderni complessi residenziali che i palazzi e le ville del centro storico. Lungo tutto il percorso si trovano ristoranti, gelaterie e chioschi dove ordinare qualcosa ammirando il lago.
Ecco altre cose da non perdere sul Lungolago di Sarnico:

  • il porto turistico, dove sono attraccate numerose imbarcazioni e dove salpano anche i traghetti diretti ad altre località del Lago d’Iseo
  • la moderna gradinata panoramica
  • il romantico gazebo in legno
  • Parco Lazzarini, un bel parco giochi amatissimo dai bambini
Lungolago di Sarnico: cosa vedere nel borgo

Il Lungolago di Sarnico nei pressi del Parco Lazzarini


PIAZZA UMBERTO I: cosa vedere a Sarnico

Piazza Umberto I mette in connessione il Lungolago di Sarnico con i vicoli del centro storico. Essendo strettamente connessa con Piazza Oliva Besenzoni, va a creare un ampio spiazzo su cui si affacciano bei palazzi, negozi e ristoranti.
Nel centro della piazza svetta il Monumento ai Caduti, realizzato da Bragozzi nel 1923. La scultura venne esposta per un periodo all’Accademia di Brera (Milano).

In questa piazza si tengono, lungo tutto il corso dell’anno, eventi culturali e mercatini.

Piazza Umberto I nel centro storico di Sarnico

Piazza Umberto I a Sarnico

VIA LANTIERI E LA CONTRADA: il centro storico di Sarnico

Il centro storico di Sarnico è chiamato anche “Contrada” ed è davvero pittoresco. Lo si raggiunge percorrendo Via Lantieri che poi, con una leggera deviazione, prosegue lungo Via Lucia Piccinelli e Via Antonio Buelli.
Anche durante le caotiche giornate primaverili, il centro storico rimane solitamente piuttosto tranquillo ed è una buona soluzione per sfuggire per qualche minuto dalla ressa.

Lungo i vicoli si trovano dei bei negozi, ristorantini più intimi e botteghe. L’atmosfera è quella tipica dei borghi lombardi e non mancano scorci caratteristici, porticati, torri medievali, palazzi storici e chiesette.

Via Lantieri: il centro storico di Sarnico

Via Lantieri: il centro storico di Sarnico

CHIESETTA DI SAN PAOLO E TORRE CIVICA DI SARNICO

La Chiesetta di San Paolo sorge sul punto più elevato del borgo, là dove un tempo si trovava l’antico castello della famiglia Marenzi. L’attuale edificio risale probabilmente alla fine del Quattrocento anche se alcuni elementi fanno supporre l’esistenza di una chiesa preesistente.
Nonostante gli interventi di epoca barocca, all’interno sono stati recuperati alcuni affreschi realizzati attorno al XVI secolo come il bel dipinto alle spalle dell’altare (in parte danneggiato dai due reliquiari dedicati ai santi Cosma e Damiano).

Tra le cose da vedere a Sarnico, a pochissima distanza dalla chiesetta si trova anche la Torre Civica o Torre dell’Orologio. Se ci farai caso, la base della torre è di origine medievale (XII secolo) e faceva parte dell’antico sistema difensivo del borgo di Sarnico.

Torre Civica di Sarnico: cosa visitare nel borgo

Cosa vedere a Sarnico: la Torre Civica

MUSEO GIANNI BELLINI: la pinacoteca di Sarnico

Il Museo Civico d’Arte e del Territorio Gianni Bellini, la pinacoteca di Sarnico, accoglie la collezionate di don Gianni Bellini che fu sacerdote nel borgo per molti anni.
Tra le 200 opere della collezione, risalenti prevalentemente tra il XVI e il XVIII secolo, ci sono dipinti, sculture e mobili d’epoca (ingresso a pagamento). Tra gli artisti più importanti si citano Palma il Giovane, il Legnanino, Carlo Ceresa e Luca Giordano.

Lo spazio espositivo è realizzato all’interno di Palazzo Gervasoni, un’elegante dimora del centro storico che un tempo fu probabilmente un monastero di clausura (XVI secolo). L’edificio è stato ristrutturato con un sapiente mix tra antico e moderno ed oggi ospita non solo la collezione Gianni Bellini ma anche interessanti mostre temporanee. Ti consiglio di tener controllato il calendario degli eventi perché alcune esposizioni sono davvero di altissimo livello.

Museo Gianni Bellini di Sarnico: cosa vedere

Ingresso del Museo Gianni Bellini di Sarnico


CHIESA DI SAN MARTINO VESCOVO: la principale chiesa di Sarnico

La Chiesa di San Martino Vescovo, realizzata nel XVIII secolo, è il principale edificio di culto del paese. Per la sua realizzazione venne abbattuta la preesistente chiesa medievale, rimaneggiata nel Cinquecento.
L’edificio si presenta in tipico stile barocco lombardo e, all’interno, conserva belle decorazioni e qualche interessante opera d’arte.

Cosa vedere nel centro di Sarnico: Chiesa di San Martino Vescovo

La Chiesa di San Martino Vescovo di Sarnico

VILLE LIBERTY DI SARNICO: cosa vedere in centro e nei dintorni

Tra le cose da vedere a Sarnico meritano di essere citate le ville e gli edifici liberty che, sparsi qua e là, donano al borgo un’atmosfera elegante e senza tempo.
Molte delle opere vennero commissionate all’inizio del Novecento dalla ricca famiglia Faccanoni e furono realizzate dall’architetto milanese Giuseppe Sommaruga che lavorò, ad esempio, alle seguenti tre belle ville di Sarnico:

  • Villa di Pietro Faccanoni (o Villa Passeri), con la sua facciata che ricorda le ville fiorentine del XV secolo. Situata nel centro storico e affacciata sul lungolago, presenta belle ed elaborate decorazioni floreali
  • Villa Giuseppe Faccanoni è il “villino per scapolo” di un rampollo della famiglia Faccanoni ed situata in uno splendido giardino che da direttamente sul lago. L’edificio, pieno di decorazioni, ricorda quasi una nave ed è probabilmente una delle opere più belle di Sommaruga
  • Villa di Luigi Faccanoni (o Villa Surre), situata fuori dal centro, è un’imponente e suggestivo edificio dove tutti gli elementi del liberty si fondono armoniosamente tra di loro. Spesso ospita matrimoni grazie anche alla sua posizione romantica sul lago

Le ville sono di proprietà privata ma, in alcune specifiche occasioni, vengono aperte ai visitatori (a pagamento).

Liberty a Sarnico: ville da visitare

Villa Giuseppe Faccanoni: il Liberty a Sarnico

LIDO DI SARNICO: spiagge, relax e bagni nel lago

Sarnico non ha delle vere e proprie spiagge ma dispone di quattro comodi lidi dove è possibile rilassarsi, prendere il sole e perfino fare un bagno rinfrescante nel Lago d’Iseo:

  • Lido Nettuno, il lido più bello e frequentato di Sarnico (situato ad est del borgo). Il costo di ingresso è di 2€ ma è ben curato ed offre diversi servizi tra cui il bel pontile che entra nel lago, un campo da calcetto, campi da beach volley e un punto ristoro
  • Lido Fontanì, situato poco prima dell’inizio del lungolago (oltre Villa Giuseppe Faccanoni). Si tratta di un prato pubblico (ingresso gratuito), ben tenuto e affacciato sul lago, con una bella e scenografica chiesetta bianca. Il lido non è attrezzato e non sono presenti bar ma vi è la possibilità di noleggiare un kayak
  • Lido Cadè o Holiday, dotato di un bar e di noleggio sdraio (ingresso gratuito). Questa spiaggia di Sarnico è situata ad est del paese
  • Lido Fosio, più tranquillo rispetto ai precedenti, è un parco dove fare pic nic e rilassarsi (ingresso gratuito). Si trova ad ovest del centro storico ed è quindi affacciato più sul Fiume Oglio che sul lago
Lido Nettuno, una delle spiagge di Sarnico

Spiaggia di Sarnico: passerella del Lido Nettuno

DOVE DORMIRE A SARNICO: hotel e b&b

Il borgo di Sarnico, in provincia di Bergamo, offre molte cose da fare e da vedere, specialmente durante l’estate. Inoltre è una comoda base di partenza per visitare tutto il Lago d’Iseo. Ecco perché ti consiglio di trascorrere qui almeno una notte!
Di seguito ti propongo alcune strutture in cui dormire a Sarnico:

  • La Contrada: un b&b che propone camere semplici e confortevoli. Ottima la posizione perché è situato proprio nel centro storico di Sarnico (Via Lantieri)
  • SMART San Martino: le camere di questa moderna struttura sono state ricavate all’interno di uno storico edificio delle Ferrovie dello Stato dove si trova anche un bel locale. La struttura è situata a Paratico, quindi sulla sponda di Brescia (a pochi passi a piedi da Sarnico)
  • Cocca Hotel Royal Thai Spa: situato appena fuori dal paese, questo hotel 4 stelle propone anche un ottimo centro benessere con massaggi thailandesi, una spa e ristoranti

»» Potrebbero forse interessarti anche i migliori hotel con spa sul Lago d’Iseo

Dormire a Sarnico e Paratico sul Lago d'Iseo

SMART San Martino vicino a Sarnico (photo credits Booking.com)

LA PARENTESI DI MISTER G: Sarnico Busker Festival

Uno degli eventi più belli ed attesi dell’anno è il Sarnico Busker Festival, il Festival Internazionale dell’Arte di Strada con più di 20 edizioni alle spalle. Si tratta di una festa che, per 3 giorni consecutivi, anima le strade e le piazze del borgo.

Verso la fine di luglio, sono circa 25 le compagnie che sbarcano a Sarnico e che mettono in scena più di 100 spettacoli in location e ad orari differenti.
Cosa puoi aspettarti? Sicuramente giocolieri, prestigiatori, acrobati, artisti di cabaret, danza, burattini e tanta musica dal vivo.

Il Sarnico Busker Festival è sempre molto frequentato e questo contribuisce a rendere l’atmosfera ancora più frizzante e divertente!

Sarnico Busker Festival: artisti di strada nel borgo

Cosa fare a Sarnico: Sarnico Busker Festival (photo credits www.sarnicobuskerfestival.it)


COSA VEDERE NEI DINTORNI DI SARNICO

Dopo aver visitato Sarnico, ti suggerisco di prenderti del tempo per esplorare anche le altre interessanti attrazioni situate sia sul Lago d’Iseo che nei dintorni. Ecco qualche proposta:

Passeggiata sul Lungolago di Sarnico: cosa fare

Paratico visto dal Lungolago di Sarnico

Share: