
LAGO DI ENDINE: cosa vedere e cosa fare
LAGO DI ENDINE: cosa vedere? Questo lago dal color verde smeraldo è una delle principali attrazioni della Val Cavallina, in provincia di Bergamo. Ti propongo un elenco di cose da fare per una bella giornata o per un weekend nella natura.
Nonostante sia uno dei laghi meno conosciuti della Lombardia, il piccolo Lago di Endine sta riscontrando sempre più successo. E non solo tra i bergamaschi.
Situato lungo la Val Cavallina, a circa 30 km dalla città di Bergamo (35-40 minuti in auto), il Lago di Endine incanta per i suoi paesaggi naturali incontaminati, i piccoli borghi e il clima rilassato che si respira. Anche quando è ghiacciato è uno vero spettacolo!
Stai pensando di trascorrere una giornata o un weekend sul Lago di Endine? Cosa vedere e cosa fare?
In questo articolo ti propongo un elenco di attività e di luoghi da visitare attorno al lago.
»» Scopri le attività da fare a Bergamo: tour di Bergamo, visite gastronomiche alla scoperta dei piatti bergamaschi e molto altri!

Panorama del Lago di Endine dalla passeggiata tra Spinone e Monasterolo
INDICE:
MAPPA DEL LAGO DI ENDINE
Il Lago di Endine ha una forma piuttosto allungata in quanto le montagne, che scendono ripide verso le sue acque, non gli hanno permesso di allargarsi. La lunghezza è di 6 chilometri e, lungo il perimetro, si affacciano diversi paesi. I principali borghi sono: Spinone al Lago, Monasterolo del Castello, Ranzanico ed Endine Gaiano (che da il nome al lago).
Per chiarirti un po’ le idee, ti propongo questa mappa del Lago di Endine.

Mappa del Lago di Endine (photo credits www.inflayak.com)
IL LAGO DI ENDINE E’ BALNEABILE?
La risposta è affermativa: il Lago di Endine è balneabile.
Sul lago non è permessa la navigazione delle barche a motore per cui le acque sono solitamente tranquille e sono solcate solo da qualche barcaiolo a remi o dai pedalò.

Un lido nei pressi di San Felice al Lago
LAGO DI ENDINE: SPIAGGE E LIDI
Lungo tutto il perimetro del Lago di Endine si trovano spiagge e lidi in cui è possibile fare il bagno e rilassarsi.
Si tratta principalmente di prati verdi, ben tenuti e gratuiti, dai quali è possibile accedere al lago per un bagno. Alcuni hanno anche aree pic nic attrezzate e barbecue.
Ecco le principali spiagge e lidi del Lago di Endine:
- Monasterolo del Castello: Parco Biali (una delle spiagge più frequentate del lago), Casa del Pescatore e Località “Pom”
- Spinone al Lago: “Bocchetta”, prato centrale e spiaggetta “Lido”
- Endine Gaiano: K-Beach (lido moderno e attrezzato)
- San Felice: piazza del paese
- Ranzanico: puoi trovare diverse aree picnic lungo la sponda del lago (vicino al provinciale che lo costeggia)

Paesaggio del Lago di Endine da Spinone
LAGO DI ENDINE: COSA VEDERE E COSA FARE
Nonostante sia un lago piccolo e poco sviluppato turisticamente, ci sono molte attività che riempiranno la tua giornata o il tuo weekend in zona. Ecco un elenco di cosa fare e cosa vede al Lago di Endine, vicino a Bergamo.

Riflessi sulle acque del Lago di Endine (photo credits Andrea Vecchi)
GIRO DEL LAGO DI ENDINE A PIEDI
Il giro completo del Lago di Endine è una passeggiata impegnativa ma che regala splendide vedute della natura che cresce rigogliosa attorno alle sue acque.
La camminata richiede 3 ore in quanto il percorso è lungo circa 17 chilometri. Una parte è su strada, un’altra corre su bei lungolaghi mentre alcuni chilometri sono da percorrere su sentieri.

Anatre e paesaggi lacustri lungo la passeggiata attorno al Lago di Endine
PASSEGGIATA SUL LAGO DI ENDINE DA SPINONE AL LAGO A MONASTEROLO DEL CASTELLO
Se percorrere il giro completo del Lago di Endine a piedi è troppo impegnativo per te, ti consiglio la bella passeggiata tra Spinone al Lago e Monasterolo del Castello.
Il percorso attraversa la zona sud del lago e richiede circa 30 minuti. E’ pianeggiante e molto bello in quanto, per buona parte, attraversa boschi, frutteti e paesaggi naturali. Non è raro incontrare qualche anatra, uccelli e altri piccoli animali.
Arrivati a Monasterolo del Castello troverai dei bei prati per il pic nic e alcuni bar e ristoranti.

Il lungolago di Monasterolo del Castello sul Lago di Endine
IN PEDALO’ SUL LAGO DI ENDINE
Mentre ti rilassi lungo le spiagge del Lago di Endine, cosa ne dici di noleggiare un pedalò? Le acque del lago sono solitamente molto tranquille per cui la navigazione sarà piacevole e poco faticosa.
Puoi trovare pedalò a noleggio presso:
- Monasterolo al Castello: Parco Biali e Casa del Pescatore
- Spinone al Lago: Bar-Centro Nautico e Bar Alberello

In pedalò sul Lago di Endine
VISITARE LA CHIESA DI SAN PIETRO IN VINCOLI A SPINONE AL LAGO
Spinone al Lago, situato a sud, è famoso per le fonti termali in cui pare si rilassò anche San Carlo Borromeo. Ma io ti invito a visitare la bellissima Chiesa di San Pietro in Vincoli, una delle più antiche della valle, che risale al XIII secolo. Dista poco dalle rive del lago per cui merita una breve sosta.

Chiesa di San Pietro in Vincoli sul Lago di Endine
LAGO DI ENDINE: CARP FISHING
Da qualche anno, per gli appassionati di pesca, è possibile effettuare l’attività di Carp Fishing sul Lago di Endine.
Seguendo le specifiche regole, presso i comuni di Endine Gaiano, Ranzanico, Spinone al Lago e Monasterolo del Castello è possibile praticare la pesca alla carpa. Ricordati di acquistare il permesso giornaliero!
Lo sai che nel 2010 è stato catturato un esemplare di carpa da 26 kg?

Carp fishing al Lago di Endine (photo credits tuttopescalagodiendine.com)
LAGO DI ENDINE GHIACCIATO
Durante i mesi invernali, il Lago di Endine è spesso ghiacciato. Il paesaggio si trasforma magicamente e le acque diventano una lastra di ghiaccio.
Per tradizione, gli abitanti della zona sono soliti attraversano le sponde da Spinone a Monasterolo pattinando o passeggiando. Ovviamente, al giorno d’oggi, questo è vietato per motivi di sicurezza.
Il paesaggio rimane comunque affascinante e mettere un piede sulla lastra di ghiaccio per saggiarne la robustezza è pur sempre una bella esperienza.

Il Lago di Endine ghiacciato: cosa vedere in inverno
VISITA DEL CASTELLO DI MONASTEROLO SUL LAGO DI ENDINE
Il Castello di Monasterolo ha origini nell’Alto Medioevo ed è arrivato ai giorni nostri in ottime condizioni. Gli antichi muri e le corti sono ben conservate e sono ancora oggi abitate. La parte più bella è probabilmente il giardino che scende dolcemente verso il Lago di Endine.
Il Castello di Monasterolo ospita cerimonie e matrimoni ma, periodicamente, vengono organizzate delle interessanti visite guidate.

Ingresso del Castello di Monasterolo sul Lago di Endine
WEEKEND SUL LAGO DI ENDINE: dove dormire
Stacca la spina e concediti un weekend rilassante sulle sponde del Lago di Endine. Negli ultimi anni, l’offerta ricettiva è notevolmente migliorata.
Ecco alcune strutture che ho selezionato per te:
- Palazzo Eleonora: b&b molto carino situato nel centro storico di Monasterolo al Castello. Le camere sono recentemente rinnovate e contengono mobilio d’epoca
- RossoOblu: questo recente b&b di due camere, una rossa ed una blu, è situato ad Endine Gaiano
- Appartamento Bellavista: bilocale per 2 o 3 persone a Ranzanico con bella vista sul Lago di Endine

Paesaggio del Lago di Endine (photo credits Andrea Vecchi)
COME ARRIVARE AL LAGO DI ENDINE
Raggiungere il Lago di Endine è piuttosto semplice se si è muniti di un’auto. Spinone al Lago, una delle località a sud, la si raggiunge comodamente in 35-40 minuti da Bergamo (il percorso corre per buona parte lungo una superstrada).
Per chi arriva in autostrada da Brescia, conviene uscire al casello di Grumello-Telgate. Arrivando da Milano, invece, consiglio l’uscita di Bergamo.
Se ti sposti con i mezzi pubblici, la soluzione migliore consiste nell’arrivare in treno fino alla stazione di Bergamo e da lì prendere un bus della SAB che porta fino al lago di Endine.

Vista della costa nei pressi di Spinone al Lago
COSA FARE NEI DINTORNI DEL LAGO DI ENDINE
Nei dintorni del Lago di Endine ci sono molte cose da fare e da vedere. Potrai scegliere tra passeggiate all’aria aperta, musei e castelli.
Ecco i miei suggerimenti su cosa fare nei dintorni del lago:
- Panchina Gigante di Fonteno o Panchina Gigante di Rogno (vicino a Lovere) con vista sul lago d’Iseo
- Museo della Seta “Fal fil” di Ranzanico
- Castello di Bianzano, in cui periodicamente viene organizzato l’evento “Alla corte dei Suardo”
- Museo Cavellas di Casazza, un antico insediamento romano
- Cosa vedere a Riva di Solto sul lago d’Iseo
- Visita alla Valle del Freddo per osservare un curioso fenomeno microtermico
- Cosa vedere a Lovere, uno dei borghi più belli del Lago d’Iseo
- 15 posti belli da visitare vicino a Bergamo

Noleggio pedalò nei pressi di San Felice al Lago
Già che sei in provincia di Bergamo, ti propongo altre cose da fare e da vedere in città e nei dintorni:
- gite e passeggiate a Bergamo e provincia all’aria aperta per la bella stagione
- cosa fare a Bergamo e dintorni quando piove
- cosa vedere a Bergamo alta in un giorno
- cosa fare e cosa vedere in Val Seriana
- Valle Imagna: cosa vedere e cosa fare

La corte del Castello di Monasterolo
LA PARENTESI DI MISTER G: non è un lago per vecchi
Ho sempre pensato che il Lago di Endine fosse da vecchi, uno di quei posti in cui andare a passeggiare durante la pensione.
Poi alcuni amici continuavano a decantarne la bellezza mentre altri ci portavano i loro familiari in visita dalla Turchia. Ho perfino letto sul giornale che questa estate il lago ha registrato un boom di visite. Mannaggia mi son dovuto ricredere!
Vorrà dire che mi prenderò una barchetta a remi ed obbligherò Fabio a portarmi su e giù per tutto il Lago di Endine!

I giardini del Castello di Monasterolo

Il Lago di Endine non ancora ghiacciato in inverno
Bellissima la Chiesa del XIII sec. che non ho visitato quando sono stata in zona. Ricordo di aver mangiato in un ristorantino dell’ottimo pesce ma non ricordo il nome però.
A me personalmente la zona piace davvero tanto e non vedo l’ora di passarci un week end 🙂 anche perchè Marzia non l’ha ancora vista, pessima lombarda!
Tranquilla! Ci sono anche tantissimi bergamaschi che snobbano la zona. Ed è un vero peccato!
Non sono ammesse le barche a motore quindi ce lo vedi tu mister G con il pedalò?! 🙂
Non conoscevo assolutamente il Lago di Endine e mi hai dato un’ottima idea per una gita fuori porta non troppo lontana da casa. Me lo segno!
Non sarà tra i più bei laghi della Lombardia ma per una gita fuori porta è una bella idea 😉
Sai Fabio che non avevo mai sentito parlare di questo lago… grazie per averlo presentato, così, qualora tornassi nel bergamasco, cercherò di inserire anche questo lago nell’itinerario.
Sembra proprio un luogo tranquillo, in cui rilassarsi in una piacevole giornata di primavera, passeggiando lungolago o noleggiando una barchetta a remi (mi piace che le barche a motore non siano ammesse).
Comunque incredibile quella carpa… non credevo che ne esistessero di così grandi!!!
Il lago di Endine è davvero un posto tranquillo ma credo ci siano un sacco di cose carine da fare, specialmente durante la bella stagione. Se torni da queste parti fammelo sapere!
Mi hai suggerito un’ottima meta che non conoscevo. Ti ringrazio
Ciao Enzo, mi fa molto piacere! E’ un lago tranquillo e credo ti piacerà 🙂