
MERCATINI DI NATALE A BERGAMO E PROVINCIA
Quali sono i mercatini di Natale di Bergamo e provincia per il 2023? Scopriamo insieme quelli situati in città ed i principali del territorio bergamasco.
Già qualche settimana prima dell’Avvento, nelle vetrine del centro iniziano a comparire i primi addobbi natalizi e gli scaffali dei supermercati si riempiono di panettoni e pandori. Lo spirito del Natale è già in agguato e, con lui, anche la voglia di visitare qualcuno dei mercatini natalizi di Bergamo e provincia.
Ormai da diversi anni, sia in città che in alcuni paesi della provincia vengono allestiti dei mercatini e villaggi natalizi, ispirati a quelli che, da decenni, si trovano tra le vallate del Trentino Alto Adige come quello di Bolzano, Treno, Bressanone o Vipiteno. Eventi a tema, luminarie, presepi, piste di pattinaggio e grandi alberi di Natale si aggiungono alle bancarelle cariche di ogni tipo di mercanzia. Dato il successo riscontrato, ogni anno si aggiungono nuovi mercatini!
Lo senti nell’aria il profumo del vin brulè e dei dolciumi? Le vedi le luci sfavillanti? Riesci a sentire i vocalizzi di Mariah Carey ed i cori angelici a rotazione negli altoparlanti? Ecco, finalmente è tempo di Natale. Non ti resta che cercare il mercatino di Natale di Bergamo e provincia che fa per te!

Villaggio di Natale di Bergamo con pista di pattinaggio

Bancarelle al mercatino natalizio di Bergamo
MERCATINI DI NATALE A BERGAMO: le varie location in città
La città di Bergamo non ha un unico mercatino di Natale. Già da diversi anni, infatti, le tradizionali casette in legno che ospitano i commercianti sono distribuite in due principali punti della città. A loro si aggiungono spesso anche eventi collaterali e bancarelle temporanee (come quelle di Santa Lucia), alcune perfino in Bergamo Alta.
MERCATINI DI NATALE A BERGAMO: nel centro della città bassa
In Piazza Matteotti, proprio di fronte al palazzo del Comune, viene allestito uno dei due mercatini natalizi di Bergamo Bassa. Il “Christmas Village” è diventato un appuntamento fisso per i cittadini e per i turisti e rimane solitamente aperto da fine novembre fino all’Epifania.
Una ventina di casette in legno sono collocate in un contesto urbano recentemente rinnovato con belle aiuole e viali, una nuova pavimentazione ed illuminazione.
L’elemento più caratterizzante del mercatino è la grande ruota panoramica, alta più di 30 metri, che regala splendide viste sulla città bassa e sulle mura di Bergamo Alta.
Nelle immediate vicinanze, in Piazza Vittorio Veneto, si trova anche il grande albero di Natale e la capanna con la rappresentazione di Santa Lucia e, dopo il 13 dicembre, della Santa Famiglia.

Atmosfera natalizia in centro Bergamo, in prossimità del mercatino natalizio
VILLAGGIO DI NATALE A BERGAMO: zona stazione
Lo storico mercatino di Natale di Bergamo, allestito da circa 15 anni, si trova al Piazzale degli Alpini. Essendo situato a 100 metri dalla Stazione Ferroviaria, da il benvenuto a chi raggiunge Bergamo in treno e permette ai visitatori di immergersi immediatamente nello spirito natalizio.
Il Villaggio di Natale, organizzato dall’Associazione Notèr de Bèrghem in collaborazione con Confesercenti, rimane solitamente aperto tutti i giorni da metà novembre fino a dopo Natale.
Cosa puoi trovare nella trentina di casette in legno? Caldi capi in lana, cosmetici naturali, idee regalo a tema natalizio, prodotti enogastronomici di diverse regioni italiane e oggetti provenienti da tutto il mondo.
Nel Piazzale degli Alpini viene allestita anche la pista di pattinaggio.

Mercatino di Natale a Bergamo in Piazzale Alpini
BERGAMO ALTA: mercatini di Natale e non solo
Nonostante i principali mercatini di Natale siano situati in Bergamo Bassa, anche nella città alta vengono organizzati diversi eventi. Ecco qualche esempio:
- bancarelle temporanee con oggetti di artigianato locale e prodotti enogastronomici sia sotto i portici di Piazza della Cittadella (fino ai piedi della Torre di Adalberto) che in Piazza Mascheroni
- il Giardino di Natale con una decina di casette in legno allestite nello spazio esterno del ristorante Circolino
- la pista di pattinaggio all’interno del suggestivo chiostro dell’ex Monastero del Carmine

Pista di pattinaggio natalizia in Bergamo Alta
MERCATINI NATALIZI IN PROVINCIA DI BERGAMO: gli eventi principali
Negli ultimi anni, la passione per i mercatini di Natale ha invaso anche la provincia bergamasca. Sempre più spesso i paesi con maggior afflusso turistico, come per esempio quelli al lago o in montagna, allestiscono veri e propri villaggi natalizi. Ma si trovano mercatini temporanei, limitati a qualche weekend, anche in altri comuni.
Inoltre, ogni anno la Casa di Babbo Natale attira moltissimi bambini da tutta la bergamasca.
MERCATINI DI CASTIONE DELLA PRESOLANA: il Natale in montagna
Tra i mercatini di Natale della provincia di Bergamo, quello di Castione della Presolana è uno dei più grandi e conosciuti. Nel periodo che va da fine novembre ai giorni che precedono il Natale, nei weekend e nei festivi viene allestito un bel mercatino con una quarantina di espositori.
Piazzale Donizetti, nella frazione di Bratto – Dorga, viene travolto quindi da una festosa e contagiosa atmosfera natalizia.
Oltre ai prodotti di artigianato, una sezione è dedicata al food e si possono trovare numerose proposte eno-gastronomiche sia locali che di altre regioni italiane.
Per i più piccoli, ci sono moltissimi eventi natalizi:
- viene allestito il Villaggio di Natale con tanto di Babbo Natale in persona a cui consegnare la letterina
- si potrà salire sul trenino che parte da Castione e arriva alla pista da sci dell’Elfo Buddy
- animazioni, spettacoli per bambini e laboratori dove realizzare lavoretti con l’aiuto degli elfi

Prodotti locali in un mercatino natalizio della provincia di Bergamo
MERCATINI DI NATALE A CLUSONE: cosa fare a Bergamo e provincia a Natale
Un altro appuntamento natalizio della Valle Seriana è quello dei mercatini di Natale di Clusone. Il bellissimo borgo, che merita di essere visitato anche “solamente” per i palazzi affrescati, la famosa Danza Macabra e le eleganti chiese, ospita il Villaggio di Natale che viene allestito al Parco Nastro Azzurro da fine novembre a inizio gennaio.
Specialmente durante i festivi, vengono organizzati spettacoli con artisti di strada mentre i bambini potranno consegnare la letterina direttamente a Babbo Natale.

Oggetti regalo e decorazioni natalizie in un mercatino
MERCATINI DI SARNICO: eventi natalizi sul Lago d’Iseo
Cosa c’è di più romantico di un mercatino natalizio sul Lago d’Iseo? Da inizio dicembre fino all’Epifania, troverai una fila di casette in legno allestite sul lungolago di Sarnico.
Oltre ad addobbi ed articoli regalo a tema natalizio e agli stand con cibi di qualità, troverai anche qualche oggetto davvero curioso ed alternativo. Ma non è tutto. Ecco altre cose che troverai a Sarnico durante il periodo natalizio:
- grandi e suggestive luminarie natalizie
- all’interno del borgo vengono allestiti alcuni spazi a tema natalizio (il Villaggio Incantato) tra cui la Fabbrica di Babbo Natale dove osservare gli elfi al lavoro tra pacchi regalo e letterine
- una pista di pattinaggio
- eventi, manifestazioni e laboratori per i più piccoli
»» Scopri anche cosa vedere a Sarnico: il borgo ed il lungolago

Decorazioni natalizie a Sarnico
NATALE A SELVINO: il mercatino ed altri eventi
Durante tutto il periodo natalizio, a Selvino va in scena “Il Natale a 1000” (con riferimento alla quota a cui è collocato il paese).
All’interno del centralissimo Parco Vulcano viene allestito un mercatino di Natale dove fanno bella mostra di sé oggetti di artigianato e prodotti gastronomici (sia da consumare sul posto che da regalare). In prossimità delle casette si trovano anche altre attrazioni e diversi giochi per i bambini.

Mercatini di Natale in provincia di Bergamo
SCANZOROSCIATE: mercatini natalizi in provincia di Bergamo
Tra i mercatini di Natale della provincia di Bergamo, da qualche anno si è inserito anche quello di Scanzorosciate. Nelle casette di legno potrai trovare articoli di artigianato, abbigliamento, idee regalo natalizie e prodotti eno-gastronomici. Immancabili quindi gli stand dei produttori del Moscato di Scanzo, l’eccellenza di questo territorio.
Il mercatino viene allestito solamente in alcuni weekend e giornate festive di dicembre ed è affiancato da eventi, giochi e dalla pista di pattinaggio.

Idee regalo natalizie in un mercatino
ALTRI MERCATINI DI NATALE NELLA BERGAMASCA
Cosa fare a Bergamo e dintorni nel periodo natalizio? C’è solo l’imbarazzo della scelta anche perché i mercatini natalizi più famosi di città e provincia vengono frequentemente affiancati da nuove location e da eventi legati al Natale.
Ci sono molti paesi della provincia di Bergamo che, solo per un limitato numero di giorni, allestiscono dei mercatini natalizi temporanei oppure che organizzano eventi a tema. Ecco qualche esempio:
- Brusaporto
- Dossena
- Brumano
- Spinone al Lago (sul Lago di Endine)
- Colere
- Fara Gera d’Adda
- Filago
- Cornalba
- Seriate (in occasione di Santa Lucia)

La giostra dei cavalli a Bergamo nel periodo natalizio
CASA DI BABBO NATALE: l’evento per bambini in provincia di Bergamo
In provincia di Bergamo, da alcuni anni, viene ospitata l’attesissima Casa di Babbo Natale che cambia frequentemente location. Nel 2023 viene allestita nella Villa Balduzzi di Clusone.
Di cosa si tratta? Viene allestito un magico villaggio natalizio, animato da elfi, dove i bambini potranno incontrare Babbo Natale in persona, scattare con lui una foto ricordo, visitare la sua abitazione e gli animali da fattoria. Inoltre, durante tutto il periodo natalizio, vengono organizzate molte attività e laboratori per bambini.
L’ingresso alla Casa di Babbo Natale è a pagamento.

Babbo Natale pronto per accogliere i bambini
Quest’anno ho già visto i primi alberi, decisamente lo spirito del Natale è in agguato… ma devo ammettere che ha fatto voglia di Natale anche a me, quindi il tuo articolo sui mercatini cade proprio a fagiolo!
Anche io non sono fan a i mercati natalizi sono sempre carini!