
COSA VEDERE IN VALLE IMAGNA tra natura, antichi borghi e centri benessere
VALLE IMAGNA: cosa vedere in questa valle a due passi da Bergamo? In questo articolo ti propongo alcune cose da fare tra passeggiate nella natura, visita di antichi borghi e relax nel centro benessere.
Se ad un bergamasco chiedi “cosa c’è da vedere in Valle Imagna?“, temo che potresti metterlo seriamente in difficoltà.
Pur trovandosi vicina a Bergamo, questa piccola e verde valle, è meno famosa e meno turistica rispetto alla Valle Seriana (scopri cosa vedere in Valle Seriana in questo articolo) e alla Valle Brembana (qui trovi cosa vedere in Val Brembana).
Non per questo è meno bella! Le montagne salgono ripide attorno a paesini sonnolenti e la natura avvolge tutto con il suo manto verde. La Valle Imagna è un posto perfetto per delle escursioni o delle semplici passeggiate in montagna. Ma non è tutto. Che cosa vedere in Valle Imagna? Ci sono musei, centri benessere, borghi di montagna, antiche chiese e luoghi suggestivi che, se passi per la provincia di Bergamo, devi assolutamente vedere.
»» Già che sei in zona, che ne dici di partecipare ad un tour di Bergamo o ad una visita gastronomica alla scoperta dei piatti tradizionali della bergamasca? Scopri queste ed altre attività da fare a Bergamo.

Passeggiata tra i boschi della Valle Imagna
INDICE:
VALLE IMAGNA: cosa vedere e cosa fare
Ho selezionato per te 7 cose da vedere in Valle Imagna. Ce ne sono sicuramente di più ma ritengo che queste siano quelle davvero imperdibili.
Le proposte spaziano dalle escursioni lungo i sentieri della Valle Imagna agli antichi borghi montani, dai misteriosi luoghi del romanico bergamasco al moderno centro benessere in cui rilassarsi dopo una passeggiata in montagna. Ecco tutte le cose da vedere lungo la valle scavata dal fiume Imagna.
ESCURSIONI IN VALLE IMAGNA CON LA FAMIGLIA: passeggiata ai Tre Faggi e al laghetto del Pertus
Di escursioni in Valle Imagna ce ne sono moltissime. Non avrete che l’imbarazzo della scelta. Tra i sentieri più belli e frequentati della valle ci sono quelli che portano al Monte Linzone, al Monte Resegone, il Sentiero dei Giganti e quello naturalistico del Chitò.
Volevo però proporti due passeggiate in Valle Imagna per tutta la famiglia:
I TRE FAGGI
Un’altra passeggiata in Valle Imagna con la famiglia è quella che porta ai Tre Faggi. E’ forse un po’ più lunga della precedente ma comunque perfetta per tutta la famiglia.
Si parte da Fuipiano Valle Imagna e si raggiungono questi tre grossi e suggestivi faggi. Il sentiero offre belle vedute panoramiche ed è interamente immerso nella natura.

I Tre Faggi: una bella passeggiata in Valle Imagna
LAGHETTO DEL PERTUS
Il Laghetto del Pertus, nei dintorni di Costa Imagna, è perfetto per un pic nic con la famiglia. Ma da qui partono alcune passeggiate tra cui un percorso ad anello della durata di 1.30 ore circa che permette di ammirare bellissimi paesaggi sul lago di Lecco e sui laghi della Brianza. La passeggiata è adatta a tutta la famiglia e, non essendo faticosa, è consigliata anche ai bambini.
Si parcheggia l’auto direttamente nei pressi del Laghetto del Pertus, in Valle Imagna. Qui troverete anche un bar e, spesso, dei venditori ambulanti di formaggi locali.

Bambini al Laghetto del Pertus
L’ANTICO BORGO DI ARNOSTO IN VALLE IMAGNA
Uno dei luoghi più belli da vedere in Valle Imagna è, a mio parere, l’antico borgo di Arnosto. Si trova in prossimità di Fuipiano Valle Imagna e lo si può raggiungere direttamente in auto.
Si tratta di una fila di antiche case di montagna, interamente ristrutturate, dove un tempo si trovava la sede della Dogana Veneta. Qui, infatti, c’era il confine tra il ducato di Milano e la Serenissima Repubblica di Venezia.
Che cosa vedere ad Arnosto? Troverai antichi edifici in pietra locale dai caratteristici tetti a piode (in pietra), portali ad arco, tracce di affreschi ed una piccola chiesetta. La visita ad Arnosto dura circa 30-45 minuti ma è davvero un luogo magico.

Il borgo di Arnosto: cosa vedere in Valle Imagna
LUOGHI DELLA FEDE IN VALLE IMAGNA: Santuario della Cornabusa
Perché ti consiglio di visitare il Santuario della Cornabusa in Valle Imagna? Non si tratta del solito edificio religioso meta di pellegrinaggi. Il santuario, situato a Sant’Omobono Terme, è interamente situato all’interno di una grande grotta.
All’interno del santuario è collocata la statuetta lignea della Madonna della Cornabusa che, si racconta, fece riacquistare la voce ad una ragazza sordomuta. Anche Papa Giovanni XXIII amava molto questo luogo e veniva spesso a pregare in questa grotta mistica ed affascinante.
Si può arrivare al Santuario della Cornabusa direttamente in auto oppure percorrendo un sentiero in salita lungo il quale si incontrano delle cappellette di devozione mariana.

La grotta della Cornabusa (photo credit: agriturismolinda.com)
SAN TOME’ E IL ROMANICO BERGAMASCO
Le più importanti tracce del romanico in provincia di Bergamo si trovano ad Almenno San Bartolomeo ed Almenno San Salvatore. Siamo ai piedi della Valle Imagna, in un territorio non lontano da Milano.
Il percorso che collega la Chiesa di San Giorgio in Lemine, la Chiesa di Santa Maria della Consolazione e la Basilica di Santa Giulia può essere in parte effettuato anche a piedi. Ma il gioiello del romanico è il tempietto di San Tomè. Si tratta di un piccolo edificio circolare, edificato nei secoli XI e XII, dalla bellezza semplice ed armoniosa.
La Rotonda di San Tomè attira molti visitatori anche per le curiose coincidenze astronomiche che lo contraddistinguono. Scopri di più in questo mio articolo con tutte le informazioni per visitare San Tomè. E’ una delle principali cose da vedere in Valle Imagna.

Chiesa romanica di San Tomè
CENTRO BENESSERE IN VALLE IMAGNA: SPA dell’Hotel Miramonti
Dove rilassarsi in Valle Imagna? Ci sono diverse possibilità tra cui le rinomate terme di Sant’Omobono Terme. Se però hai un weekend a disposizione, io ti consiglio la moderna spa dell’Hotel Miramonti di Rota Imagna (Bergamo).
Che cosa fare nella spa dell’Hotel Miramonti? Ci si può rilassare nelle vasche di acqua calda, nelle saune e nei bagni turchi o anche solo ammirare il paesaggio sulla valle. Il relax è garantito!

Piscina dell’Hotel Miramonti (photo credit della struttura)
MUSEO DELLA VALLE IMAGNA A STROZZA
Tra i più interessanti musei della Valle Imagna c’è sicuramente il Museo Valdimagnino di Amagno, un piccolo e bellissimo borgo nel comune Strozza (in provincia di Bergamo). All’interno solo custoditi oggetti della vita tradizione della valle. Chiedi informazioni al personale e la visita diventerà indimenticabile.
Nel piccolo museo si trova anche la Ghiacciaia del Maestro, utilizzata fino agli anni ’30 del secolo scorso. Durante l’inverno, in questa cavità veniva inserita la neve che permetteva poi di mantenere in fresco gli alimenti durante i mesi più caldi.

Museo Valdimagnino di Amagno
CLANEZZO: ponti e leggende
A Clanezzo non c’è solo il castello con il relativo ristorante. In questo piccolo borgo ai piedi della Valle Imagna, scendendo verso il fiume, si incontrano l’antica dogana ed il porto dove un tempo attraccava il traghetto che permetteva l’attraversamento del fiume Brembo. Il luogo è davvero suggestivo e, come se non bastasse, è arricchito da due ponti. Uno è davvero molto antico mentre l’altro è una moderna passerella traballante che attraversa il fiume.
Ehi! Non senti anche tu degli strani rumori e delle grida spaventose? Potrebbero essere i fantasmi insanguinati, alla ricerca di giustizia, che vagano in queste zone. Oppure il lamento del povero frate del monastero di Pontida, imprigionato ed ucciso nelle terribili segrete del castello di Clanezzo.

Uno dei ponti di Clanezzo: luoghi di interesse in Valle Imagna
DOVE DORMIRE IN VALLE IMAGNA: hotel e appartamenti
Le attività da fare e le cose da vedere in Valle Imagna sono davvero tante. Sarebbe davvero un peccato non fermarsi almeno per una notte.
Immaginati di svegliarti con calma in una stanza accogliente, di alzarti dal letto e di spalancare le finestre su un paesaggio che abbraccia tutta la valle. La mattina il panorama è illuminato da una luce dorata e la pace è interrotta solo dal canto degli uccelli.
Ecco alcune strutture in cui soggiornare in Valle Imagna, differenziate per prezzo e tipologia:
- B&B Botton d’Oro: ottima struttura per chi è alla ricerca di un b&b nuovo, carinissimo ed immerso nel verde. Dateci un’occhiata!
- Hotel Moderno di Fuipiano Imagna: situato in cima alla valle, a due passi allo splendido borgo di Arnosto, questo hotel offre una bella spa ed un ottimo ristorante
- Rota Apartments: si tratta di un moderno residenze con appartamenti molto belli e romantici ed una piscina, perfetta durante la bella stagione
- Sopra Il Posta: un piccolo appartamento moderno e davvero molto confortevole, situato nel cuore della Valle Imagna
»» Qui troverai i migliori b&b e hotel in Bergamo Alta

Antico borgo di Imagno
COME ARRIVARE IN VALLE IMAGNA
Arrivare in Valle Imagna è più semplice del previsto! Dista infatti 20 km da Bergamo e soli 50 km da Milano. Chi arriva dal capoluogo lombardo in auto, per raggiungere la Valle Imagna dovrà uscire dall’autostrada A4 a Dalmine.
La valle è poco trafficata rispetto alla Valle Seriana e alla Valle Brembana per cui non dovresti trovare colonne nemmeno in estate.
Il mezzo di trasporto migliore è sicuramente la propria automobile. Volendo arrivare in Valle Imagna con i mezzi pubblici, devi prendere il treno fino a Bergamo e poi da lì l’autobus della SAB che arriva fino Sant’Omobono Terme.
Per maggiori informazioni su cosa vedere in Valle Imagna, visita il sito ufficiale del turismo in valle: www.turismovalleimagna.it

Il panorama oltre la Valle Imagna dopo una bella escursione in montagna
COSA VEDERE NEI DINTORNI DELLA VALLE IMAGNA
Sei alla ricerca di altre cose da fare e da vedere a Bergamo e provincia? Ecco alcuni miei articoli che potrebbero interessarti:
- gite e passeggiate a Bergamo e provincia all’aria aperta per la bella stagione
- cosa fare a Bergamo e dintorni quando piove
- cosa vedere a Bergamo alta: itinerario di un giorno
- Lago di Endine: cosa vedere e cosa fare
- cosa fare a Selvino con i bambini
- passeggiata lungo la via Mercatorum da Oneta a Cornello dei Tasso in val Brembana
- visita alle miniere di Dossena
- passeggiata in Val Vertova

Lungo il fiume Imagna
Photo credit: alcune delle fotografie sono state scattate da Roberto Fratus (www.roccolivalgandino.it)
Non avevo mai sentito parlare di questa valle. Le foto sono stupende e attirano tantissimo. Mi piacerebbe fare una bella passeggiata…e poi magari la spa 🙂
Passeggiata + spa sarebbe perfetto. E perché no anche una bella mangiata in agriturismo tra le due? 🙂
La Valle Imagna è sempre meno nominata rispetto alle altre valli bergamaschi eppure secondo me nasconde posti carinissimi! I ponti di Clanezzo li trovo affascinanti e adesso lì ci hanno messo anche un bel ponte tibetano!
Si, è poco battuta ma ci sono tante cose da vedere
Non conosco per niente la Valle Imagna ma vedo che è ricca di cose da fare e da vedere. Organizzerò sicuramente una gita in quelle zone 🙂
Non dista molto dalle vostre zone! Una gita fuori porta è ideale
Mi piacerebbe tantissimo visitare questi luoghi, prossimamente prenderò spunto da questo tuo articolo 🙂 non ne avevo mai sentito parlare
È una valle minore ma ha tante cose da fare e vedere
La Valle della mia nonna, originaria di Roncola!
Ma davvero? La Valle Imagna è piccola ma carina e ci sono molte cose da fare e da vedere! 🙂