cosa fare a milano quando piove

COSA FARE A MILANO QUANDO PIOVE: 8 proposte al chiuso per la brutta stagione

Ecco alcune proposte su cosa fare a Milano quando piove o durante l’inverno. Non scoraggiarti se il tempo è brutto perché Milano è una grande città e ci sono molte iniziative o proposte in luoghi al coperto.

A Milano è impossibile annoiarsi. Anche quando fuori piove o fa freddo.
Certo è più difficile trovare qualcosa da fare, specialmente se il meteo ti obbliga a stare al chiuso. Ma qualcosa di buono te lo posso consigliare.

Ho selezionato per te alcune proposte così da darti la possibilità di trascorrere il weekend o un giorno di liberà fuori casa anche se il tempo non è dalla tua parte.
Mi sono accertato che tutte le cose da fare a Milano quando piove, quelle che ti proporrò tra poco, fossero aperte anche la domenica e durante il periodo invernale. Per evitare brutte sorprese, ti suggerisco comunque di verificare on-line prima della partenza.

Cosa fare in Lombardia quando piove? Se nella tua città non ci sono molte proposte, ti suggerisco di venire a Milano o di scoprire cosa fare a Bergamo quando piove!

visita casa museo boschi di stefano milano

Opere presso la Casa Museo Boschi Di Stefano


COSA FARE A MILANO QUANDO PIOVE: proposte in caso di pioggia e per l’inverno

Se ti stai chiedendo quali sono le cose da fare a Milano quando piove, sei capitato nel posto giusto. Ecco alcune proposte per trascorrere qualche ora fuori anche anche con il freddo e la pioggia.

»» Se non hai ancora avuto modo di visitare bene la città, ti propongo un bel tour di 2 ore di Milano alla scoperta delle sue principali attrazioni. Oppure, se non ami camminare e la pioggia o il freddo non ti danno tregua, potresti scoprire la città con il comodissimo autobus turistico di Milano. Ci sono diverse linee che fermano tutte presso le principali cose da vedere in città.

la cappella sistina di milano_cosa fare a milano in inverno

Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

VILLA NECCHI CAMPIGLIO: come viveva la borghesia milanese nel XX secolo

La mia proposta di visitare una villa del 1935 ti sembrerà piuttosto bizzarra. In realtà Villa Necchi Campiglio, realizzata per dei membri della borghesia industriale di Milano, è davvero interessante per lo stile architettonico in cui è stata costruita, per gli arredi e per il bel giardino con piscina.

Ma so che in fondo sei curioso di scoprire anche la storia e i pettegolezzi sulla famiglia Necchi Campiglio che ci ha vissuto per anni.

La villa è oggi di proprietà del FAI che l’ha aperta per la gioia di un pubblico alla ricerca di qualcosa di insolito rispetto ai soliti musei e palazzi storici.

cosa fare a milano quando piove_Villa Necchi Campiglio

Giardino e piscina di Villa Necchi Campiglio

MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA DI MILANO: per grandi e bambini

Cosa fare a Milano quando piove? Che tu sia un adulto o un bambino, il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano non ti lascerà di certo indifferente.

L’ampissima collezione comprende sezioni dedicate ai trasporti, all’energia e alla comunicazione, alle macchine di Leonardo, ad elementi del passato industriale della città e c’è persino un sottomarino interamente visitabile. Credimi, non ti farà rimpiangere di aver trascorso la giornata al chiuso.

Nonostante i temi affrontati negli spazi del museo potrebbero sembrare noiosi, Il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano piacerà anche ai più piccoli grazie alla presenza di spazi interattivi e di laboratori.

»» Acquista e prenota direttamente qui il tuo biglietto per il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano 

museo scienza tecnologia milano quando piove

Il sottomarino al Museo della Scienza e della Tecnologia

PINACOTECA DI BRERA: cosa fare a Milano quando piove

Tra le cose che ti suggerisco di visitare quando piove a Milano c’è anche la Pinacoteca di Brera. Stiamo chiaramente parlando della più bella e ricca pinacoteca di Milano.
Se ti piacciono i quadri e non ci sei mai stato, devi assolutamente venire a scoprire i tesori che qui sono custoditi.

Tra le opere più famose ti posso citare:

  • “Sposalizio della Vergine” di Raffaello
  • “Il Bacio” di Hayez
  • “Cristo Morto” di Mantegna
  • “Ritrovamento del corpo di San Marco” di Tintoretto
  • “Pala Montefeltro” di Piero della Francesca

»» Scopri l’essenza del quartiere di Brera e la sua splendida Pinacoteca con un tour di un paio di ore!

cose da fare a milano quando piove Pinacoteca di Brera

Cortile della Pinacoteca di Brera


CASA MUSEO BAGATTI VALSECCHI: cosa vedere a Milano con la pioggia

Nel cuore dello shopping milanese, la Casa Museo Bagatti Valsecchi ti farà trascorrere qualche ora proiettandoti in epoche antiche.
Nonostante il palazzo sia stato riallestito a fine ‘800, i due fratelli Bagatti Valsecchi, appassionati d’arte e di antiquariato, decisero di adottare un perfetto stile neo-rinascimentale.

Gli splendidi mobili e le opere d’arte che troverai nelle numerose stanze del palazzo sono quindi d’epoca ma sono stati inseriti in un contesto con tutti gli optional del XX secolo.
Il complesso è di grande impatto e merita sicuramente una visita.

A me questa casa museo è piaciuta moltissimo. E’ sicuramente una cosa da fare a Milano quando piove o fa freddo.

»» Acquista direttamente qui i biglietti di ingresso alla Casa Museo Bagatti Valsecchi

milano quando piove casa museo bagatti valsecchi

Una camera da letto della Casa Museo Bagatti Valsecchi

CASTELLO SFORZESCO: musei da visitare a Milano quando piove

Se ti sei alzato con la pioggia e con la voglia di vistare un museo ma sei indeciso sulla tipologia di esposizione o non sei d’accordo con il resto della famiglia, io ti consiglierei di fare un salto al Castello Sforzesco di Milano.

Tutti lo conoscono ma molti non sanno che, all’interno, sono allestiti tantissimi spazi espositivi tra cui:

  • Museo di Arte Antica
  • Museo Pietà Rondanini (Michelangelo)
  • Pinacoteca
  • Sala delle Asse (Leonardo da Vinci)
  • Museo Archeologico
  • Museo delle Arti Decorative
  • Museo degli Strumenti Musicali

Si può entrare in tutti gli spazi museali del Castello Sforzesco di Milano con un solo biglietto!
Che te ne pare? Secondo te non è una delle cose da fare a Milano quando piove?

musei castello sforzesco milano quando piove

Opere dei Musei del Castello Sforzesco di Milano

PINACOTECA AMBROSIANA: un museo di Milano per gli appassionati d’arte

Cosa fare a Milano quando piove e sei un appassionato di opere d’arte? Io ti suggerisco di trascorrere qualche ora all’interno della Pinacoteca Ambrosiana, una delle più ricche di Milano.

Tra le opere più famose conservate nella pinacoteca ci sono:

  • “Adorazione dei magi” di Tiziano
  • “Musico” di Leonardo da Vinci
  • “Madonna del padiglione” di Botticelli
  • “Sacra Famiglia” di Bernardino Luini
  • “Il fuoco e l’acqua” di Brueghel

Ma il pezzo forte, posto proprio all’interno della storica biblioteca, è la “Canestra di frutta” di Caravaggio. Già quello vale l’ingresso!

»» Puoi visitare la Pinacoteca Ambrosiana anche grazie ad un’interessante visita guidata!

milano quando piove pinacoteca ambrosiana

“Canestra di frutta” di Caravaggio alla Pinacoteca Ambrosiana

LE CHIESE PIU’ BELLE DI MILANO: una passeggiata in centro città

Ho tra le mani un bell’itinerario tra le chiese più belle di Milano ma, giustamente, mi starai facendo notare che il titolo di questo post cita “gite al chiuso per la brutta stagione”.

Ok, quindi la giro così: se sei a Milano e inizia a piovere, rifugiati per qualche minuto in una delle sue chiese più belle.
Tra le 10 che ho selezionato e che puoi leggere nel mio articolo completo (clicca sul link sopra riportato), io ti propongo le seguenti:

  1. Duomo di Milano
  2. Basilica di Sant’Ambrogio
  3. San Maurizio al Monastero Maggiore con i suoi curiosi unicorni
  4. San Bernardino alle Ossa
  5. Santa Maria presso San Satiro
  6. San Giorgio al Palazzo
ossa umane nella chiesa di san bernardino alle ossa a milano

Teschi nella Chiesa di San Bernardino alle Ossa

FONDAZIONE PRADA: arte contemporanea da vedere a Milano

Per gli amanti dell’arte contemporanea, c’è un posto da vedere assolutamente a Milano quanto piove: la Fondazione Prada.
A sud della città, vicino alla fermata Lodi della metropolitana, si trova uno spazio espositivo di circa 19.000 mq ricavato da un’antica distilleria dismessa.

In una sezione del complesso si tengono spesso delle mostre temporanee. Con lo stesso biglietto di ingresso, potrai però visitare anche le interessanti esposizioni permanenti che sono costituite solitamente da:

  • Atlas: nella torre di 9 piani si trova la parte forse più interessante dell’esposizione in quanto si trovano grandi opere che stupiscono immediatamente il visitatore. Qualche esempio? I tulipani giganti di Jeff Koons, le Chevrolet rosse ed i funghi giganti di John Baldessari e Carsten Holler
  • Haunted house: nell’edificio ricoperto con foglie d’oro si trovano esposte opere di Gober e di Louise Bourgeois
  • Processo grottesco: un’opera di Demand che riproduce, interamente in cartone, una grotta di Maiorca

Nella Fondazione Prada troverai anche un ristorante, un cinema, un bookshop, una biblioteca e un bel caffè.
L’Osservatorio, invece, si trova direttamente in Galleria Vittorio Emanuele ed è uno spazio espositivo della Fondazione Prada in cui vengono realizzate altre mostre temporanee (spesso l’ingresso è gratuito se hai già acquistato il biglietto per gli altri spazi della Fondazione)

Cosa fare a Milano quando piove: Fondazione Prada

Un’opera dell’esposizione permanente della Fondazione Prada

DOVE DORMIRE A MILANO

Girare per Milano ti ha messo stanchezza? Ti consiglio di fermarti in uno dei b&b o degli ostelli di Milano, un ottimo compromesso tra qualità e prezzo:

  • 2 Navigli: questo recente b&b ha camere molto carine e confortevoli. Si trova in zona Navigli
  • B&B Quater Lett: b&b semplice ma moderno collocato a poca distanza dalla Stazione Garibaldi e dalla fermata di Moscova
  • Ostello Bello Grande: questo ostello propone anche camere matrimoniali con bagno privato. Il prezzo è buono e si trova a due passi dalla Stazione Centrale
  • House of Frames: impossibile non rimanere affascinati dai colori e dal design delle camere di questo b&b situato a ovest del centro storico
Dormire a Milano: House of Frames

Dormire a Milano: House of Frames (photo credits Booking.com)

ALTRE COSE DA FARE A MILANO QUANDO PIOVE

Se le cose da fare a Milano quando piove che ti ho elencato finora non ti hanno soddisfatto, ti suggerisco alcune ulteriori proposte che sono perfette con la pioggia e anche durante l’inverno:

ultima cena di leonardo da vinci_cose da fare a milano quando piove o in inverno

L’ultima cena di Leonardo da Vinci


COSA VEDERE FUORI MILANO QUANDO PIOVE

Potrebbero interessarti anche alcune gite fuori porta in Lombardia: 10 proposte per autunno e inverno

Sei alla ricerca di altre cose da fare a Milano e dintorni? Ecco alcune mie proposte:

le chiese più belle di milano

Basilica di Sant’Ambrogio

Share: