
COSA VEDERE A RIVA DI SOLTO: il borgo, le spiagge e l’Orrido del Bogn sul Lago d’Iseo
Cosa vedere a Riva di Solto? Scopriamo insieme le principali attrazioni di questo borgo della sponda bergamasca del Lago d’Iseo e la bella passeggiata fino all’Orrido del Bogn e le sue spiagge.
Lungo le rive del Lago d’Iseo si incontrano numerosi borghi, molti dei quali presi di mira durante le famose passeggiate al lago del fine settimana. Si tratta di cittadine come Iseo, Sarnico e Lovere.
Se cercherai meglio, scoprirai altre bellissime località dove il tempo sembra essersi fermato. Una di queste è il borgo di Riva di Solto affacciato sul Lago d’Iseo.
Ci troviamo in provincia di Bergamo, sulla sponda ovest del lago.
Andiamo insieme alla scoperta di alcune delle principali cose da vedere a Riva di Solto: il borgo medievale, la passeggiata sul lungolago fino all’Orrido del Bogn e le sue spiagge.

Terrazza del lungolato di Riva di Solto con la Corna Trentapassi sullo sfondo
INDICE:
COSA FARE E COSA VEDERE A RIVA DI SOLTO SUL LAGO D’ISEO
Arrivando a Riva di Solto, in provincia di Bergamo, si viene subito attratti verso il lago. Il paesaggio riflesso sulle acque del Lago d’Iseo è infatti davvero splendido e abbraccia, in un solo sguardo, il monte Corna Trentapassi e Monte Isola.
Cosa fare e cosa vedere a Riva di Solto? Oltre ad andare alla scoperta di uno dei borghi medievali meglio conservati del Lago d’Iseo, ti suggerisco una passeggiata sul moderno lungolago fino all’Orrido del Bogn.

Il porto di Riva di Solto sul Lago d’Iseo
IL BORGO MEDIEVALE DI RIVA DI SOLTO
Il piccolo borgo di Riva di Solto si sviluppa in lunghezza costeggiando, per buona parte, le acque del Lago d’Iseo.
Un tempo questo era un porto fortificato, abitato prevalentemente da pescatori che ogni giorno uscivano al largo con le loro barche da pesca.
Oggi è ancora possibile assaporare il passato medievale di questo borgo. Basta attraversare i porticati affacciati sulla via principale del paese per addentrarsi in vicoli scuri ed antichi dove il tempo sembra essersi fermato.
Cosa vedere a Riva di Solto (Bergamo)? Le principali attrazioni sono:
- la Torre del Porto, ciò che resta dell’antico nucleo fortificato risalente alla metà del XIII secolo
- le numerose chiese ed edifici religiosi tra i quali spicca la pieve di San Nicola, risalente al XVI secolo e rimaneggiata successivamente
- i vicoli medievali oltre la strada principale, dove ancora si trovano i panni stesi al sole, i portoni sprangati e qualche affresco
- il porticciolo ed il piazzale antistante con bar e ristoranti
- i giardini su ci si affacciano antichi palazzi (come Palazzo Martinoni) e le case ristrutturate
Nel centro storico del borgo di Riva di Solto, inoltre, troverai molti pannelli che ti forniranno tutte le informazioni turistiche di cui avrai bisogno.

Un vicolo del borgo medievale

Alcuni antichi edifici di Riva di Solto sul Lago d’Iseo
IL LUNGOLAGO DI RIVA DI SOLTO SU LAGO D’ISEO
Il lungolago di Riva di Solto, affacciato sulle acque blu del Lago d’Iseo, è stato oggetto di recenti interventi di recupero.
Oggi la passeggiata, lunga più di un chilometro, è stata abbellita con piante d’ulivo, panchine e aiuole. Ma la parte più affascinante del lungolago sono le terrazze panoramiche con le barriere in vetro.
E’ davvero piacevole e rilassante effettuare questa tranquilla passeggiata sul Lago d’Iseo e ammirare gli splendidi paesaggi della sponda bergamasca e bresciana. Su tutto, vigila il suggestivo profilo del monte Corna Trentapassi che raggiunge un’altezza di 1248 metri.

Terrazza panoramica del nuovo lungolago di Riva di Solto
LA PASSEGGIATA FINO ALL’ORRIDO DEL BOGN: cosa vedere a Riva di Solto
Una delle cose da vedere assolutamente a Riva di Solto è l’Orrido del Bogn.
Si tratta di un’insenatura naturale del Lago d’Iseo che sorprende per la sua imponenza e bellezza. Qui le pareti di roccia calcarea scendono a strapiombo e si gettano nella acque del lago.
Come si raggiunge l’Orrido del Bogn? Partendo dal borgo di Riva di Solto, si percorre il lungolago in direzione nord-est, verso Castro.
Ad un certo punto, il bel lungolago finisce e si prosegue su una vecchia strada oggi chiusa al traffico.
Dal centro del paese calcola circa 15-20 minuti a piedi (la passeggiata è lunga circa 1,3 chilometri).
Tieni presente che, una volta arrivati all’Orrido del Bogn, non è possibile proseguire a piedi in quanto sarebbe necessario imboccare la strada stretta che conduce a Castro, troppo pericolosa essendo utilizzata da auto e moto.

L’Orrido del Bogn a Riva di Solto visto dal lago
LE SPIAGGE DI RIVA DI SOLTO SUL LAGO D’ISEO
A Riva di Solto si trova un’unica spiaggia affacciata sul Lago d’Iseo. Si tratta della spiaggia del Bogn, in prossimità dell’omonimo orrido.
Inizia esattamente dove termina il lungolago di Riva di Solto.
Durante la bella stagione, su questa spiaggia libera si trovano moltissime persone sistemate sia lungo la stretta spiaggia di ghiaia che negli spazi verdi antistanti.
Il posto in realtà non è molto ampio per cui può capitare che qualcuno si sistemi direttamente sulla vecchia strada asfaltata (oggi pedonale).
Spesso capita di vedere alcuni ragazzi che si tuffano nel lago da alcuni punti sulle pareti scoscese dell’Orrido del Bogn (il fondale dovrebbe essere piuttosto profondo qui).

L’Orrido del Bogn in prossimità delle spiagge di Riva di Solto
DOVE DORMIRE A RIVA DI SOLTO: hotel, b&b e appartamento
Il borgo di Riva di Solto è così carino che varrebbe la pena di fermarsi almeno una notte per godere appieno delle atmosfere del Lago d’Iseo.
Inoltre, i dintorni sono pieni di cose da fare e da vedere!
Ti propongo alcune strutture, di differente tipologia, in cui dormire a Riva di Solto:
- Ai Ronchi B&B: un bed & breakfast moderno e con piscina situato proprio nel borgo di Riva di Solto
- Hotel Miranda: struttura moderna con splendida vista panoramica sul lago. Si trova nella frazione di Zorzino ed ha una bellissima piscina
- Appartamento IseoLakeRental – Borgo Lago: un bell’appartamento con 2 camere da letto situato sul lungolago di Riva di Solto (vista panoramica pazzesca!)
Il link rimanda direttamente a Booking dove potrai prenotare facilmente la struttura (ti garantisco che non ti verrà applicata alcuna commissione aggiuntiva).

Uno scorcio del borgo di Riva di Solto
COME ARRIVARE A RIVA DI SOLTO
Ci sono due principali strade per arrivare in auto a Riva di Solto:
- una costeggia il Lago di Endine e, scavallando da Solto Collina, scende poi verso Riva di Solto regalando uno splendido panorama del lago d’Iseo visto dal lato bergamasco
- l’altra è la strada costiera che fiancheggia il Lago d’Iseo e che, arrivando da sud, parte da Sarnico (Bergamo)
Inoltre, è possibile raggiungere Riva di Solto anche con i mezzi pubblici:
- con i bus della compagnia Bergamo Trasporti
- in battello con il servizio offerto da Navigazione Lago d’Iseo durante i mesi da marzo a settembre

Il paesaggio sul Lago d’Iseo passeggiando lungo le sponde
DOVE PARCHEGGIARE A RIVA DI SOLTO SUL LAGO D’ISEO
Non è difficile trovare un parcheggio a Riva di Solto. A nord del paese, ci sono dei posti auto gratuiti lungo via Porto (nel punto in cui incrocia la SS 469) e in via Gargarino (dove la strada inizia a salire verso l’omonima frazione).
A sud dell’abitato, invece, si trova il grande parcheggio gratuito “30 Passi”.

La strada principale che attraversa Riva di Solto
COSA VEDERE VICINO A RIVA DI SOLTO
Nelle vicinanze di Riva di Solto ti consiglio di visitare:
- la Franciacorta con un bel tour del vino che prevede anche una degustazione in cantina
- cosa fare e cosa vedere in Franciacorta (non solo cantine)
- la Panchina Gigante di Fonteno, situata proprio alle spalle di Riva di Solto, da cui si può ammirare un bellissimo panorama su tutto il Lago d’Iseo
- i 6 borghi più belli del Lago d’Iseo
- il vicino e più raccolto Lago di Endine
- il fenomeno microtermico della Valle del Freddo
- la passeggiata lungo la ciclo pedonale da Vello a Toline, sulla sponda bresciana del lago
- la Valle Camonica con le incisioni rupestri e le belle chiese romaniche
- la Riserva Naturale Torbiere del Sebino vicino ad Iseo
- itinerario in barca o gommone a noleggio sul Lago d’Iseo

La Torre del Porto nel centro storico

Interno della Pieve di San Nicola
Leave a Comment