COSA VEDERE A MANTOVA E DINTORNI_luoghi di interesse tra città e provincia

COSA VEDERE A MANTOVA E DINTORNI: 13 luoghi di interesse tra città e provincia

Cosa vedere a Mantova e dintorni? Ho selezionato 13 luoghi di interesse in città ed in provincia alla scoperta delle principali attrazioni di questa zona della Lombardia.

La storia di Mantova e della sua provincia hanno antiche origini e, nel corso dei secoli, si sono susseguiti ducati e signorie che hanno lasciato un marchio indelebile sul suo territorio.
Grazie anche alla famiglia dei Gonzaga, che fece della città un importante centro culturale, oggi Mantova e dintorni sono disseminati di borghi, chiese, palazzi e luoghi di interesse che meritano di essere visitati.

Se già tutto questo non ti avesse ancora convinto ad organizzare una gita fuori porta o un weekend in queste zone, dal 2008 Mantova e Sabbioneta sono state inserite nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO in Lombardia.

Cosa vedere a Mantova e dintorni? Ho preparato un elenco di 13 luoghi di interesse con le principali cose da vedere in questa provincia della Lombardia.

Castiglione_delle_Stiviere-Basilica_dal_castello_mantova e dintorni

Il centro storico di Castiglione delle Stiviere in provincia di Mantova


VISITARE MANTOVA E DINTORNI: il territorio

Mantova e la sua provincia si estendono per buona parte lungo la Pianura Padana, fin oltre il fiume Po. Il territorio è disseminato di campi, cascine e antichi villaggi agricoli.
Nella zona a nord, invece, si incontrano le colline moreniche del Lago di Garda, tra le quali si nascondono alcuni borghi davvero interessanti.

La provincia mantovana è suddivisa in tre zone geografiche, ciascuna delle quali ha interessanti luoghi di interesse da visitare:

  • l’Alto Mantovano
  • il Medio Mantovano
  • l’Oltrepò Mantovano (o Basso Mantovano)
affreschi a Palazzo Te_mantova e dintorni_cosa vedere

Affreschi di Palazzo Te a Mantova (photo credits Pixabay)

MAPPA DI MANTOVA E PROVINCIA: i principali luoghi di interesse

Se stai pianificando un itinerario di visita a Mantova e dintorni, questa mappa con tutti i principali luoghi di interesse forse potrebbe esserti comoda.
Qui trovi tutte le 13 cose da vedere che ti descrivo nel prossimo paragrafo.


COSA VEDERE A MANTOVA E DINTORNI: 13 luoghi di interesse in città e provincia

Visitare Mantova e provincia significa andare alla scoperta di un territorio ricco di storia e cultura.
Dal luglio 2008, sia Mantova che Sabbioneta sono entrate a far parte del patrimonio dell’umanità dell’UNESCO grazie all’eredità lasciata dai Gonzaga che ne fecero dei ricchi e vivaci centri del Rinascimento.

Vicino a Mantova si trovano anche antiche abbazie, palazzi, musei e luoghi di interesse legati al Risorgimento italiano.

I dintorni di Mantova offrono anche paesaggi e riserve naturali in cui trascorrere una giornata all’aria aperta. Le piste ciclabili e le crociere sul fiume Mincio sono l’ideale per una gita fuori porta in famiglia lontano dalle città.

Di seguito ti propongo 13 luoghi di interesse a Mantova e dintorni, un elenco di cose da vedere durante il weekend o in una gita fuori porta in Lombardia.

pieve di Cavriana_luoghi di interesse a mantova e dintorni

La pieve di Cavriana: cosa vedere a Mantova e dintorni

MANTOVA: cosa vedere nella città dei Gonzaga

Se non ci siete ancora stati, Mantova è sicuramente la prima cosa da vedere in tutta la provincia.
Il centro storico è un piccolo gioiello disseminato di luoghi di interesse, da visitare rigorosamente a piedi.

Mantova è in buona parte circondata dal fiume Mincio che qui si allarga diventando quasi un lago. In questo splendido contesto, i Gonzaga realizzarono chiese, piazze e palazzi che resero la città una delle più belle del Rinascimento italiano.
Lo sapevi che, grazie anche a questo, nel 2016 è stata la Capitale Italiana della Cultura?

Le principali cose da vedere a Mantova durante una visita in giornata sono:

  • Palazzo Te, un palazzo di svago dei Gonzaga realizzato da Giulio Romano all’inizio del XVI secolo e splendidamente affrescato
  • Palazzo Ducale, un ricchissimo spazio museale che fu inizialmente costruito nel XIV secolo come residenza dei Gonzaga. Imperdibile la famosa Camera degli Sposi dipinta dal Mantegna
  • Palazzo d’Arco a Mantova, un nobile palazzo barocco che presenta all’interno ancora buona parte degli antichi arredi
  • piazza delle Erbe e piazza Broletto, due dei punti d’incontro della città su cui si affacciano splendide chiese e palazzi

Ti propongo un articolo con il mio itinerario a piedi tra le principali cose da vedere a Mantova.

»» Acquista i biglietti scontati per Palazzo Ducale e Palazzo Te (il pacchetto combinato è davvero vantaggioso!)
»» Per apprezzare al meglio la città, ti suggerisco di partecipare ad una visita privata di Mantova

palazzi in piazza delle erbe a mantova_cosa vedere

Palazzi in piazza delle Erbe a Mantova

CROCIERA FLUVIALE SUL MINCIO: cosa fare nei dintorni di Mantova

Una bella idea per una gita fuori porta da Mantova è quella di partecipare ad una crociera fluviale sul Mincio.
Scivolando dolcemente lungo le sue acque grigio azzurre, si può ammirare lo straordinario paesaggio naturale dei dintorni della città e della campagna circostante.

Storia, natura e tradizione enogastronomica. Navigando sul fiume si possono scoprire tutti questi aspetti della cultura locale e, con l’occasione, raggiungere anche interessanti punti di interesse della provincia e dei dintorni.
Ecco qualche esempio di luoghi che si possono visitare partendo da Mantova e navigando sul fiume:

  • escursione di mezza giornata verso San Benedetto Po passando per l’ascensore acquatico
  • crociera di un giorno fino a Ferrara percorrendo il viaggio nuziale di Isabella d’Este
  • navigazione di due giorni fino a Venezia attraversando il Delta del Po
crociere sul mincio_parco naturale_cosa vedere

Il paesaggio lungo la navigazione del Mincio (photo credits Wikimedia Commons)


COSA VEDERE A SAN BENEDETTO PO: Abbazia Polironiana e museo etnografico

San Benedetto Po, inserito tra i Borghi Più Belli d’Italia, è una cittadina a circa 20 chilometri da Mantova.

L’Abbazia di San Benedetto in Polirone venne costruita a partire dal 1007 su volere del nonno di Matilde di Canossa.
All’interno di questo ampio complesso, uno dei più grandi del nord Italia, meritano di essere visitati:

  • la Chiesa abbaziale, uno dei capolavori di Giulio Romano
  • il Chiostro di San Simeone
  • il Refettorio con un bell’affresco del Correggio
  • la Sala Capitolare del XV secolo

Da visitare a San Benedetto Po c’è anche il Museo Civico Polironiano. Si tratta di un grande museo etnografico che racconta ai visitatori la storia della civiltà contadina di Mantova e provincia.

Abbazia Polironiana_cosa vedere vicino a Mantova

La facciata della chiesa dell’Abbazia Polironiana (photo credits Wikimedia Commons)

SABBIONETA: la città ideale del Rinascimento nei dintorni di Mantova

Cosa vedere a Mantova e dintorni? Una delle principali attrazioni della provincia è la splendida Sabbioneta.
Verso la seconda metà del Cinquecento, Vespasiano Gonzaga Colonna decise di costruire qui la città ideale del Rinascimento.

Circondato da mura a forma di stella, questo borgo è un piccolo scrigno con chiese, palazzi, piazze ed un teatro che presentano tutti un’insolita bellezza e coerenza artistica.
Non sorprende quindi se Sabbioneta è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO e se rientra tra i Borghi Più Belli d’Italia.

Cosa vedere a Sabbioneta? Te ne parlo nel dettaglio in uno specifico articolo (clicca sul link).

cosa vedere a mantova e dintorni_sabbioneta

Piazza centrale di Sabbioneta vicino a Mantova

SOLFERINO: luoghi di interesse storico vicino a Mantova

Solferino è un luogo di grande interesse storico in quanto è una delle località simbolo del Risorgimento italiano.
E’ proprio qui che si tenne, infatti, la battaglia che pose fine alla seconda guerra d’indipendenza.

Situata tra le colline moreniche a sud del Lago di Garda, Solferino offre diverse attrazioni ai visitatori tra cui:

  • il Museo Risorgimentale di Solferino che raccoglie armi e cimeli della celebre battaglia
  • l’Ossario, ospitato nella chiesetta di San Pietro, dove riposano i caduti
  • la Rocca di Solferino, una torre risalente al XI secolo chiamata anche “Spia d’Italia”
  • il Memoriale della Croce Rossa in ricordo di Henry Dunant che qui ebbe l’idea di istituire la Croce Rossa

A pochi chilometri di distanza si trova anche San Martino della Battaglia, in provincia di Brescia, con la torre dedicata a Vittorio Emanuele II ed ai caduti del combattimento. Dalla sommità si può ammirare un bellissimo panorama sulla campagna e sul Lago di Garda.

Ossario di Solferino_Mantova e dintorni

Ossario di Solferino (photo credits Pixabay)

PISTE CICLABILI A MANTOVA E DINTORNI: cosa fare e cosa vedere

Mantova ed i suoi dintorni sono percorsi da ben 36 piste ciclabili, perfette per una gita fuori porta in mezzo alla natura.
Molte costeggiano i principali corsi d’acqua della provincia o attraversano borghi e riserve naturali.

Ecco un paio tra le proposte più interessanti e frequentate:

  • la ciclo pedonale che collega Mantova a Peschiera del Garda, un percorso di 43 chilometri che costeggia il Mincio
  • la pista ciclabile lungo l’Oglio che permette di attraversare il fiume tramite caratteristici ponti di barche come quelli di Torre d’Oglio e di Commessaggio
ponte di barche a Torre d'Oglio_piste ciclabili

Ponte di barche a Torre d’Oglio (photo credits Wikimedia Commons)


VOLTA MANTOVANA: visita a Palazzo Gonzaga Guerrieri

Tra le ville e le residenze d’epoca più belle da visitare a Mantova e dintorni c’è Palazzo Gonzaga Guerrieri a Volta Mantovana.
Fatto costruire verso la metà del XV secolo dai Gonzaga come residenza di campagna, venne poi donato alla famiglia Guerrieri che ristrutturò e ampliò il complesso.

Oggi è possibile visitare le belle sale del palazzo che presentano affreschi e decorazioni cinquecentesche, soffitti lignei e trompe d’oeil.
Durante la bella stagione è davvero piacevole passeggiare per i giardini all’italiana con statue, siepi sapientemente potate e vialetti.

cosa vedere vicino a mantova_palazzo gonzaga_volta mantovana

Palazzo Gonzaga a Volta Mantovana (photo credits Wikimedia Commons)

SANTUARIO DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE A CURTATONE: cosa vedere vicino a Mantova

Cosa vedere vicino a Mantova? A Curtatone si trova il famoso Santuario di Santa Maria delle Grazie.
E’ qui che i devoti mantovani vengono per chiedere una grazia alla Madonna.

All’interno di questo edificio religioso risalente al XIII secolo, oltre ai numerosi ex voto, si trovano:

  • il Mausoleo di Baldassarre Castiglioni realizzato da Giulio Romano
  • le curiose ed un po’ inquietanti statue in cartapesta
  • il coccodrillo imbalsamato appeso al soffitto del santuario

Alle spalle del complesso religioso si trova un bel parco adagiato lungo le sponde del Mincio, perfetto per un pic nic.

santuario di curtatone_cosa luoghi di interesse a mantova e dintorni

Madonnari al Santuario di Santa Maria delle Grazie a Curtatone (photo credits Wikimedia Commons)

CASTELLARO LAGUSELLO: un borgo medievale da visitare in provincia di Mantova

Castellaro Lagusello è un piccolo ma bellissimo borgo situato a nord della provincia mantovana, vicino al Lago di Garda.
Le sue origini risalgono al 1200 e, ancora oggi, conserva l’antico aspetto medievale.

Ti consiglio di visitare il castello, la chiesa barocca, la torre e la cinta muraria. Per i più romantici, a Castellaro Lagusello c’è anche un laghetto a forma di cuore!
Sarebbe un peccato, infine, lasciare il borgo senza essersi fermati a pranzo in una delle sue rinomate trattorie che propongono piatti della tradizione locale.

Trovi maggiori informazioni su cosa vedere a Castellaro Lagusello nello specifico articolo (clicca sul link).

torre e mura a castellaro lagusello_cosa vedere

La cinta muraria del borgo (photo credits Wikimedia Commons)


CASTIGLIONE DELLE STIVIERE: cosa vedere in provincia di Mantova

Castiglione delle Stiviere è una bella cittadina da visitare in provincia di Mantova. Passeggiando per i suoi vicoli si possono ammirare diversi edifici religiosi, belle piazze, il castello e numerose fontane (come la fontana delle Tre Torri e quella di Palazzina).

Le principali cose da vedere a Castiglione delle Stiviere sono:

  • il Museo della Croce Rossa, ospitato nello storico Palazzo Longhi, dove sono raccolti oggetti e documentazione legati alla più importante organizzazione di soccorso al mondo. Essa nacque dall’idea di Henry Dunant dopo aver assistito alla battaglia di Solferino (che si trova poco distante da qui)
  • la Basilica di San Luigi Gonzaga, realizzata tra il XVII e il XVIII secolo, è dedicata al patrono mondiale della gioventù e conserva alcune sue reliquie all’interno di una teca d’argento
Teschio di San Luigi Gonzaga a Castiglione delle Stiviere

Teschio di San Luigi Gonzaga a Castiglione delle Stiviere (photo credits Wikimedia Commons)

PALAZZINA DI CACCIA DEI GONZAGA: cosa vedere a Bosco Fontana

Cosa vedere a Mantova e dintorni? Se sei appassionato di passeggiate nelle foreste e di palazzi storici, ti consiglio Bosco Fontana.
Questa riserva naturale è uno dei boschi di latifoglie più grandi della Pianura Padana e si trova a pochi chilometri da Mantova.

Passeggiando lungo i viali che attraversano Bosco Fontana, ti imbatterai in un piccolo palazzo seicentesco. Si tratta della Palazzina di Caccia fatta costruire dai Gonzaga che amavano trascorrere il tempo libero cacciando nella foresta. L’edificio è oggi aperto solamente in occasione di mostre ed eventi speciali ma lo si può ammirare comunque dall’esterno.

Palazzina di caccia dei Gonzaga a Bosco Fontana

Palazzina di caccia dei Gonzaga a Bosco Fontana (photo credits Wikimedia Commons)

CAVRIANA: un borgo sulle colline moreniche di Mantova

Tra le colline moreniche a sud del Lago di Garda si trova un piccolo e tranquillo borgo. Nonostante non sia molto frequentato dai turisti, la storia di Cavriana è piuttosto antica.
Visitando il villaggio, ti consiglio di non perdere:

  • la Rocca dei Gonzaga, un insieme di rovine che oggi ospitano un parco pubblico dal quale si può ammirare una bella vista sulla campagna circostante
  • il Museo Archeologico dell’Alto Mantovano, situato all’interno di Villa Mirra che ebbe, tra i suo illustri ospiti, anche Napoleone III
  • Santa Maria della Pieve, una chiesetta romanica con all’interno alcuni affreschi medievali

Per maggiori dettagli su cosa vedere a Cavriana, ti consiglio di consultare il mio articolo di dettaglio (clicca sul link).

cosa fare e cosa vedere a Cavriana_borgo_mantova

La Rocca dei Gonzaga a Cavriana

COSA VEDERE A REVERE: Palazzo Ducale dei Gonzaga e Museo del Po

L’ultimo luogo di interesse che ti propongo di visitare a Mantova e dintorni è il Palazzo Ducale di Revere.
Verso la fine del Quattrocento, i Gonzaga affidarono all’architetto Luca Fancelli la costruzione di un elegante palazzo. Essendo collocato lungo il Po, il suo scopo era non solo di carattere difensivo ma fungeva anche da dogana in cui pagare i dazi per la navigazione sul fiume.

All’interno del Palazzo Ducale è stato allestito il Museo del Po che permette al visitatore di scoprire le tradizioni, il lavoro e le leggende della popolazione che viveva lungo il fiume.
Molto interessante è anche il Mulino natante, poco distante dal museo, che sfrutta la corrente del fiume per la macinazione e la produzione delle farine.

Palazzo Ducale a Revere_mantova e dintorni_cosa vedere

Palazzo Ducale a Revere (photo credits Wikimedia Commons)


DOVE DORMIRE A MANTOVA: punto d’appoggio per visitare la città e i dintorni

Come hai potuto vedere, Mantova ed i suoi dintorni presentano molti luoghi di interesse.
Per questo motivo ti consiglierei di trascorrere almeno un paio di giorni dedicando il primo alla visita di Mantova ed il secondo ad alcune delle attrazioni disseminate per la provincia.

Essendo una buona base d’appoggio, ti suggerisco di pernottare direttamente a Mantova. Ecco alcune strutture che ho selezionato in città:

  • Casa Museo Palazzo Valenti Gonzaga: non hai sempre sognato di dormire in una residenza storica del XVII secolo? Le stanze di questo palazzo, trasformato in hotel, presentano arredi d’epoca ed affreschi e sono perfette per una notte romantica ed indimenticabile
  • Hotel Casa Poli: si tratta di un buon hotel 4 stelle con belle stanze recentemente rinnovate. L’hotel si trova a pochi passi dalle principali attrazioni della città
  • Residenza Giulio Romano: una nuova struttura ricettiva di grande fascino con arredi moderni ma inseriti in un palazzo d’epoca. Ottimi i prezzi e buona la posizione!
  • B&B La Terrazza: questo bed and breakfast ha camere molto semplici ma il rapporto qualità/prezzo è davvero ottimo. Si tratta di una soluzione interessante per i viaggiatori low cost
mantova_cosa vedere_guida turistica

Il centro storico di Mantova

LA PARENTESI DI MISTER G: i dolci di Mantova e dintorni

Ti chiedo di perdonare Fabio. Lui è fissato con chiese e palazzi per cui non parla d’altro. Per fortuna che ci sono io ad intrufolarmi nei suoi lunghissimi e pesanti articoli!

Questa volta ti voglio parlare dei dolci tipici di Mantova e provincia. Sarebbe davvero un peccato visitare i principali luoghi di interesse della zona e non fermarsi in una pasticceria per assaggiare anche le prelibatezze di questa terra.
Ecco un elenco dei migliori prodotti da forno che potrai trovare:

  • sbrisolona: uno dei dolci più famosi di Mantova che esisteva già prima del XVI secolo. Il nome è dovuto alla sua friabilità: la sbrisolona non si taglia ma va spezzata
  • bussolano: è una ciambella secca ed asciutta, tipica della fascia popolare della popolazione che non poteva permettersi il lievito
  • torta paradiso: una dolce semplice e sostanzioso che venne preparato per Isabella d’Este, sposata con un membro della famiglia Gonzaga
  • torta delle rose: questo dolce ha un impasto simile a quello delle brioche e risale ai Gonzaga. La lavorazione e l’aspetto ricordano proprio delle rose
  • torta elvezia: si tratta di un dolce con tre dischi sovrapposti ripieni di zabaione e creme al burro
  • anello di monaco: dolce tipico natalizio, ricorda il panettone nell’impasto ma ha una forma di ciambella e contiene mandorle e nocciole
  • torta di tagliatelle: hai letto bene! Si tratta di un dolce dell’Oltrepò Mantovano con mandorle e tagliatelle
  • torta di San Biagio: questo dolce tipico di Cavriana contiene mandorle e cioccolato
sbrisolona_dolci di mantova e dintorni

La sbrisolona, il dolce tipico di Mantova e dintorni (photo credits Flickr)

Share: