
VISITARE ROMA IN UN GIORNO: itinerario a piedi tre le principali cose da vedere
Come si fa a visitare Roma in un giorno? Se hai poco tempo a disposizione, ho preparato un itinerario a piedi che ti porterà alla scoperta delle principali cose da vedere a Roma.
Sono sicuro che a molti verrebbe la pelle d’oca leggendo “visitare Roma in un giorno“.
Effettivamente la nostra splendida capitale è così ricca di attrazioni che varrebbe la pena fermarsi almeno 3 o 4 giorni per visitarla come si deve.
Mi è capitato spesso, per motivi di lavoro o per altro, di ritrovarmi con una giornata o qualche ore a disposizione per visitare Roma. Chissà quante persone, come me, si saranno ritrovate nella stessa situazione! Per questo motivo mi è balenata per la testa l’idea di scrivere un articolo con le principali cose da vedere a Roma in un giorno.
Seguendo l’itinerario che ti proporrò, avrai modo di ammirare alcune delle meraviglie per cui la città è così famosa: resti dell’antica Roma, chiese piene di opere famose, splendide piazze e perfino la Città del Vaticano.
Sei pronto per questo tuffo tra le più belle cose da vedere a Roma in un giorno?
»» Hai pochissimo tempo per visitare Roma? C’è un bel free tour di 2 ore (maggiori info nel link). L’importo lo deciderai tu a conclusione della visita. Ricordati solo di prenotare in anticipo!

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Confronta le migliori offerte di volo per Roma
Trova l’hotel a Roma che fa per te
Prenota il free tour di Roma
Scopri le migliori attività da fare a Roma

Piazza Navona a Roma
INDICE:
MAPPA DELL’ITINERARIO: cosa vedere a Roma in un giorno
Nonostante quanto si potrebbe pensare, non è così impossibile riuscire a visitare Roma in un giorno. E’ vero, le attrazioni sono disseminate un po’ lungo tutto il centro storico, che è molto esteso. Però con un buon itinerario a piedi riuscirai comunque a toccare le principali attrazioni di Roma.
Ti metto in guardia: il percorso è lungo circa 5,5 chilometri.
Non spaventarti perché, in realtà, non te ne accorgerai nemmeno data la quantità di meraviglie che incontrerai lungo il percorso.
Alcuni consigli pratici sull’itinerario di Roma:
- il percorso per la visita di Roma in un giorno inizia dal Colosseo: se dovrai raggiungerlo partendo dalla stazione di Roma Termini potrai arrivarci o a piedi (20 minuti) oppure con i mezzi pubblici (bus o metro li collegano direttamente)
- l’itinerario terminerà alla Basilica di San Pietro: per raggiungere da qui la stazione di Roma Termini ti converrà prendere la metro (da Ottaviano) oppure il bus (per esempio le linee 64 e 40 ci arriveranno direttamente)
Per non perdere tempo e per non sbagliare strada, ti consiglio di tenere sempre sotto mano questa mappa in cui ho inserito tutte le cose da vedere a Roma in un giorno.
»» Non hai molta voglia di camminare? Puoi sempre prendere l’autobus turistico che ferma presso le principali attrazioni di Roma (cliccando nel link troverai tutte le informazioni)!

Il Vaticano da Castel Sant’Angelo
VISITARE ROMA IN UN GIORNO: cosa vedere tappa per tappa
A questo punto direi che siamo pronti per andare alla scoperta di cosa vedere a Roma in un giorno.
Di seguito ti proporrò tutte le tappe dell’itinerario, nell’ordine in cui le incontreremo lungo il percorso.
Se avrai voglia di fare qualche deviazione, potresti scoprire anche alcune cose particolari da vedere a Roma (scopri quali sono cliccando sul link).
»» Visita le principali attrazioni di Roma con un unico ed economico biglietto: Roma Tourist Card. Avrai incluso anche il Colosseo, i Musei Vaticani e una visita guidata a San Pietro. Scopri di più!
COLOSSEO E ARCO DI COSTANTINO: inizio dell’itinerario di Roma
Come si può visitare Roma e non iniziare proprio dall’Anfiteatro Flavio, meglio conosciuto come Colosseo?
Uno dei simboli della città ed uno dei monumento più famosi al mondo, il Colosseo fu voluto dall’imperatore Tito Flavio Vespasiano e venne ultimato nell’80 d.C. (ingresso a pagamento).
Qui i circa 50.000 spettatori potevano assistere a combattimenti, giochi tra gladiatori e combattimenti navali.
Ai piedi del Colosseo si trova anche un’altra cosa da vedere assolutamente a Roma: l’Arco di Costantino.
Venne eretto nel 315 d.C. per celebrare la vittoria di Costantino su Massenzio ed è tutt’oggi uno dei più belli della città. Lo sapevi che parte degli elementi di questo monumento furono recuperati da edifici preesistenti?

Il magnifico Colosseo di Roma
FORI IMPERIALI: visitare Roma in un giorno
Ai piedi del Colosseo si estendono i Fori Imperiali. In parole semplici, si tratta di un insieme eterogeneo di monumenti, piazze ed edifici politici risalenti all’antica Roma. Il periodo di edificazione dei singoli elementi è ricompreso tra il 46 a.C. ed il 133 d.C..
Questa vasta area archeologica a cielo aperto ricomprende il Foro di Giulio Cesare, il primo ad essere stato edificato, seguito poi da quello di Augusto, Transitorio, Nerva e Traiano. In quest’ultimo, non perderti la celebre Colonna Traiana, edificata per festeggiare le vittorie in Dacia. E’ alta quasi 40 metri ed è interamente ricoperta di bassorilievi.
L’ingresso ai Fori Imperiali è a pagamento ma potrai comunque ammirarli gratuitamente passeggiando lungo Via dei Fori Imperiali, che divide in due l’area archeologica.
Se sei amanti dell’antica Roma, ti consiglio di visitare Ostia Antica, nella periferia della città.
»» C’è anche un free tour per visitare il Colosseo ed i Fori Imperiali! Oppure potresti valutare un bel tour completo del Colosseo, del Foro e del Palatino

I Fori Imperiali: cosa vedere a Roma
PIAZZA VENEZIA: Altare della Patria e non solo
Alla conclusione di Via dei Fori Imperiali ecco già che incontriamo Piazza Venezia. Rinnovata in seguito alla proclamazione della città come capitale d’Italia, la piazza ospita principalmente due edifici:
- il Monumento a Vittorio Emanuele II, meglio conosciuto come Altare della Patria, che venne costruito a cavallo del XX secolo. Si tratta di un monumento grandioso in cui, nella cripta, è stato sepolto il Milite Ignoto. A pagamento si può accedere alla terrazza panoramica da cui la vista spazia sui Fori e sul Colosseo
- Palazzo Venezia fu la sede del Capo del Governo e del Gran Consiglio del Fascismo. Dal balcone, Mussolini pronunciò i suoi discorsi e la dichiarazione di guerra del 1940

Altare della Patria in Piazza Venezia
FONTANA DI TREVI: cosa vedere a Roma in un giorno
Percorrendo per un tratto Via del Corso e deviando poi a destra in Via delle Muratte, si raggiunge la famosissima Fontana di Trevi che rientra a pieno titolo tra le cose da vedere a Roma in un giorno.
Resa ancora più celebre dal film “La Dolce Vita” di Fellini (“Marcello, come here!“), la fontana è la conclusione dell’antico acquedotto Vergine, tutt’oggi funzionante.
Venne realizzata nel 1732 da Papa Clemente XII ed è un tripudio di statue e giochi d’acqua su cui domina il dio Oceano.
Non dimenticarti di lanciare una monetina così, secondo la tradizione, farai sicuramente ritorno nella capitale. Magari la prossima volta sarai più fortunato e non dovrai visitare Roma in un solo giorno!

La Fontana di Trevi
PIAZZA DI SPAGNA: una delle piazze da non perdere a Roma
Eccoci in un’altra delle piazze più belle di Roma: Piazza di Spagna, chiamata anche il “salotto” della città.
La strana fontana è chiamata la “Barcaccia” e venne realizzata da Pietro Bernini richiamando le imbarcazioni usate ai tempi sul Tevere.
Sono sicuro che la tua attenzione sarà stata però catturata dalla monumentale Scalinata di Trinità dei Monti (inizio del XVIII secolo), realizzata per collegare Piazza di Spagna con il Pincio e la Chiesa della SS. Trinità.
Forza, percorrila tutta perché ne vale assolutamente la pena!

Piazza di Spagna e Trinità dei Monti
VIA CONDOTTI: la via dello shopping
Uscendo da Piazza di Spagna ti suggerisco di imboccare Via Condotti dove si susseguono, una dietro l’altra, le boutique delle più famose case di moda.
Ammirando le vetrine non scordarti che la via prende il nome dai condotti d’acqua che provenivano dal serbatoio del Pincio e servivano la parte bassa del Campo Marzio.

Itinerario a Roma: Via Condotti
PALAZZO DI MONTECITORIO: sede della Camera dei Deputati e del Parlamento
Passeggiando lungo le vie di Roma incontrerai così tanti splendidi edifici che, in un primo momento, Palazzo di Montecitorio potrebbe passare inosservato.
In realtà, proprio dietro questa bella facciata disegnata da Gian Lorenzo Bernini nel XVII secolo, si riuniscono il Parlamento e la Camera dei Deputati.

Palazzo Montecitorio sede del Parlamento (photo credits Wikimedia Commons)
PANTHEON: tra le cose da vedere a Roma in un giorno
Visitando Roma in un giorno arriverai necessariamente anche in Piazza della Rotonda, dominata dal famosissimo Pantheon (ingresso gratuito).
La sua storia ha origini nel 27 a.C. ma l’attuale edificio, dedicato a “tutti gli dei” (da qui il nome), venne edificato da Adriano tra il 118 e il 125 d.C.. Successivamente, nel VII secolo divenne invece una basilica cristiana.
Lo sapevi che il bronzo che rivestiva la cupola venne utilizzato per realizzare il baldacchino di San Pietro e i cannoni di Castel Sant’Angelo?
Meno fondata è invece la tradizione secondo cui, quando piove, l’acqua non entri dal foro sulla sommità della cupola. In realtà, all’interno del Pantheon si crea una corrente d’aria ascensionale che frantuma le gocce d’acqua (ma comunque la pioggia entra).
A pochissima distanza si trova la Casa del Caffè Tazza d’Oro che prepara una leggendaria granita al caffè con panna montata ma, se è già ora di pranzo, ti consiglio di andare all’Osteria da Fortunata per assaggiare una delle migliori cacio e pepe di Roma.

Cosa vedere a Roma in un giorno: il Pantheon
CHIESA DI SAN LUIGI DEI FRANCESI: ammirare le opere di Caravaggio
Fino ad ora non abbiamo visitato moltissime chiese per cui ti consiglio di entrare anche solo velocemente in San Luigi dei Francesi (ingresso gratuito).
Perché l’ho inserita tra le cose da vedere a Roma in un giorno? Semplice: all’interno si trovano alcuni capolavori tra cui tre opere del Caravaggio (dedicate a San Matteo), affreschi del Domenichino e la pala d’altare di Santa Cecilia realizzata da Guido Reni.

Caravaggio a Roma: San Luigi dei Francesi (photo credits Wikimedia Commons)
PALAZZO MADAMA: la sede del Senato
Palazzo Madama, appartenuto alla famiglia Medici e più volte rimaneggiato nel corso dei secoli, ospita dal 1871 il Senato della Repubblica.
L’edificio prese l’attuale nome da Margherita d’Austria, detta Madama, che vi si insediò nel XVI secolo alla morte del marito Alessandro de’ Medici.

Palazzo Madama, sede del Senato
PIAZZA NAVONA: meraviglie del Bernini e del Borromini
Se sei un amante del barocco, non potrai che rimanere affascinato dalla bellezza di Piazza Navona che sorge dove un tempo si trovava lo Stadio di Domiziano (da cui ha preso la forma).
Le cose da vedere in Piazza Navona sono:
- Chiesa di Sant’Agnese in Agone, terminata dal Borromini
- Fontana dei Quattro Fiumi, una delle opere più famose di Gian Lorenzo Bernini. I fiumi rappresentati dalle grandi sculture sono il Danubio, il Gange, il Nilo ed il Rio della Plata
- Palazzo Pamphili, oggi sede dell’ambasciata del Brasile
- Fontana del Moro e Fontana de’ Calderari, alle estremità della piazza, realizzate da Giacomo della Porta
Una curiosità su Piazza Navona: avendo in passato una forma concava, tra il XVII ed il XIX secolo, la piazza veniva allagata durante i fine settimana di agosto per dare refrigerio agli abitanti di Roma.
Pare invece infondata la leggenda secondo la quale il Bernini abbia realizzato la statua del fiume Rio de la Plata con le mani sollevate per ripararsi gli occhi dalla vista della chiesa del Borromini, suo eterno rivale (l’ho comunque riportata perché è simpatica!).

Piazza Navona: Bernini e Borromini
VIA DEI CORONARI: cosa vedere a Roma
L’itinerario a Roma di un giorno ci porta adesso in Via dei Coronari. Si tratta di un’antica strada dove, fino a non molto tempo fa, si trovavano gli antiquari romani.
Nei secoli passati la via era percorsa dai pellegrini diretti verso San Pietro, dove stiamo andando anche noi. Per questo motivo, vi si trovavano molte botteghe dette “coronari” che vendevano oggetti sacri come le corone del rosario (da qui il nome della strada).
Proseguendo sempre dritto, all’incrocio con Via del Banco di Santo Spirito, si trova l’Arco dei Banchi con un cielo stellato dipinto sulla volta. Lo avrai probabilmente già visto in Instagram!

Via dei Coronari: itinerario a Roma di un giorno
CASTEL SANT’ANGELO: da Mausoleo di Adriano a fortezza del Vaticano
Il Mausoleo di Adriano, costruito nel 135 d.C. per ospitare le spoglie dell’imperatore e della sua famiglia, assunse funzioni difensive e militari a partire dal V secolo.
Lo si raggiunge attraversando lo scenografico Ponte Sant’Angelo, arricchito nel 1668 da dieci statue di angeli disegnate dal Bernini.
Perché si chiama “Sant’Angelo”? Secondo la tradizione, durante una processione a Papa Gregorio I apparve l’arcangelo Michele sulla sommità del Mausoleo di Adriano. La pestilenza cessò, fu fatta costruire una chiesa e il nome divenne Castel Sant’Angelo (ingresso a pagamento).
A partire dal XIV secolo, l’edificio assunse sempre più l’aspetto di una fortezza per offrire rifugio al papa. Conseguentemente, vennero realizzate splendide sale, giardini, belvedere e il famoso Passetto che lo collega tutt’oggi al Vaticano.
»» Prenota qui la tua visita guidata a Castel Sant’Angelo o la tua visita al Vaticano!

Castel Sant’Angelo e l’omonimo ponte sul Tevere
PIAZZA SAN PIETRO: conclusione della visita di Roma in un giorno
Cosa vedere a Roma in un giorno? Sarebbe gravissimo concludere l’itinerario a piedi senza essere entrati nello Stato Vaticano ed aver visitato Piazza San Pietro.
L’importanza di questo luogo è legata al fatto che, proprio qui, venne sepolto l’apostolo Pietro, il primo papa della storia. Non c’è quindi da stupirsi se lo Stato Pontificio nel XVI secolo iniziò la costruzione di uno dei più bei complessi religiosi di sempre. Qui lavorarono artisti importanti come Bernini (è suo lo spettacolare colonnato che abbraccia la piazza), Michelangelo e Bramante.
Le principali cose da vedere nella Basilica di San Pietro (ingresso gratuito), una delle chiese più grandi e famose al mondo, sono:
- “La Pietà di San Pietro“, una delle sculture più conosciute di Michelangelo
- il Baldacchino in bronzo del Bernini
- la salita alla Cupola di Michelangelo (a pagamento)
- le tombe dei papi tra cui meritano di essere citate quella di Pio VII, di Innocenzo VIII (del Pollaiolo), di Urbano VIII (del Bernini), di Clemente XIII (di Canova)
- le Grotte Vaticane con la tomba di Pietro
»» Che ne dici di una visita guidata alla Basilica di San Pietro ed ai Musei Vaticani? Per maggiori informazioni clicca sul link

Piazza San Pietro nel Vaticano
DOVE DORMIRE A ROMA: The Radical Hotel
Hai cercato questo itinerario alla scoperta di cosa vedere a Roma in un giorno perché sei solo di passaggio nella capitale? Ecco, questo è un buon motivo per scegliere almeno un bell’hotel luminoso e confortevole in cui soggiornare.
The Radical Hotel è il posto giusto perché, oltre ad essere un boutique hotel davvero molto carino, si trova a pochi passi dalla fermata Barberini dalla metro ed a soli 10 minuti a piedi da Roma Termini.
Il design essenziale ed i colori tenui trasmettono serenità, la cortesia dei personale mette subito a proprio agio mentre i libri e le opere esposte invogliano a soffermarsi negli spazi comuni.
I costi non sono nemmeno così elevati per una struttura di questo livello.
»» Verifica qui prezzi e disponibilità del The Radical Hotel di Roma

The Radical Hotel a Roma
LA PARENTESI DI MISTER G: maritozzi durante la visita di Roma
L’itinerario che ti ha appena proposto Fabio ti farà sì visitare le principali cose da vedere a Roma in un solo giorno ma, secondo me, ti farà bruciare troppe calorie. Già, ho detto “troppe“.
Non temere, a questo ci penso io: avrai bisogno di un bel maritozzo!
Il maritozzo è uno dei dolci tipici di Roma, risalente già al Rinascimento. Si tratta di una brioche allungata, tagliata al centro e farcita di panna montata.
Il nome è dovuto al fatto che, in passato, gli uomini erano soliti chiedere la mano della propria amata nascondendo l’anello all’interno della panna (da qui “maritozzo“).
Ma ecco i migliori maritozzi che troverai nei pressi delle attrazioni proposte da Fabio:
- Regoli, tra la stazione di Termini ed il Colosseo (per iniziare bene l’itinerario di visita di Roma in un giorno)
- Pasticceria Cinque Lune, tra San Luigi dei Francesi e Piazza Navona
- Forno Monteforte, a sud-est rispetto a Piazza Navona
- Panificio Mosca e Panificio Bonci, a poca distanza dal Vaticano (direzione nord)

Un bel maritozzo a Roma

Fori Imperiali: cosa vedere a Roma in un giorno
Un itinerario perfetto! Parola di ex romana. Che voglia di tornarci, purtroppo a dicembre è saltato il nostro viaggio a Roma. Mi dispiace deludere mr G. ma i maritozzi non mi hanno mai fatto impazzire….
Ma come fai a camminare per Roma alla scoperta di tutte le cose da vedere senza la carica che da un bel maritozzo?! 🙂
Complimenti Fabio per aver condensato in questo articolo il meglio che Roma è in grado di offrire!
Utilissima come sempre la guida e tutte le info riguardo a dove mangiare e dormire!
I tuoi post sono utilissimi da utilizzare come base di partenza per costruire il proprio itinerario di viaggio!
Grazie ragazzi, siete sempre gentilissimi! E’ un po’ un peccato concentrare le cose da vedere a Roma in un solo giorno ma a volte capita di essere di passaggio, no? 🙂
Confesso che ci sono stata più volte ma quasi sempre per un solo giorno. Ed ancora non ho nemmeno visto il Vaticano! Devo proprio rimediare…
Eh sì! Poi chiaramente Roma merita più di un solo giorno! 🙂
Che itinerario fantastico!
Come consigli anche tu – un giorno per visitare Roma non è molto – ma sono convinto che grazie al tuo itinerario tutto sia più semplice. Hai inserito luoghi noti, altri meno, con tips interessanti su ogni tappa!
Credo utilizzerò la tua guida la prossima volta che sarò a Roma, pur essendoci stato diverse volte non ho mai avuto una guida così precisa e ordinata, e poi di Roma non ci si stanca mai, giusto?!
Ma che gentile, grazie! Hai detto bene: di Roma non ci si stanca davvero mai!! 🙂