
INFORMAZIONI SU FUERTEVENTURA (Canarie): cosa vedere, spiagge, quando andare e molto altro
Tutte le informazioni sull’isola di Fuerteventura, nelle Canarie. E’ perfetta per una vacanza al mare. Ecco cosa vedere, le spiagge, quando andare e molto altro.
Al largo delle coste africane e tra le acque blu dell’oceano Atlantico si trova una splendida isola con più di 150 spiagge e favolosi paesaggi: Fuerteventura.
Questa isola delle Canarie rappresenta un’importante meta turistica in grado di soddisfare le richieste dei più esigenti turisti. Qui, infatti, si trovano non solo splendide spiagge di sabbia bianca bagnate da acque cristalline ma anche interessanti cittadine da visitare e paesaggi vulcanici mozzafiato.
INDICE:
INFORMAZIONI SU FUERTEVENTURA: CLIMA E QUANDO ANDARE
Il clima di Fuerteventura e delle Isole Canarie in genere risente degli influssi dei venti caldi e le acque dell’oceano, mitigate dall’influsso della corrente proveniente dal Golfo del Messico. Il clima risulta quindi sempre di tipo primaverile durante tutto l’arco dell’anno. Questo significa che sia durante l’estate che l’inverno le temperature medie (comprese tra i 18 e i 25 gradi) sono assolutamente piacevoli! La bassa percentuale di umidità rende inoltre il clima molto più sopportabile.
L’isola, a causa della sua vicinanza con l’Africa, è talvolta interessata da un fenomeno di foschia, chiamata calima, che è causato dalla sabbia del Sahara trasportata da un vento di scirocco. Le temperature aumentano ma la visibilità si riduce notevolmente e, per buona parte della giornata, il cielo resta coperto.
Chi va a Fuerteventura, tra le varie informazioni, devi considerare anche la forte ventosità (solitamente arrivano da nord-nord est). Durante alcuni periodi dell’anno e in determinate località si fa più insistente. E’ una caratteristica peculiare dell’isola ed è molto ricercata ed apprezzata dagli sportivi che praticano il surf, il windsurf e il kitesurf.
Se siete alla ricerca della classica vacanza-mare, il periodo migliore dell’anno in cui visitare Fuerteventura è sicuramente quello estivo in cui le giornate sono più lunghe, le temperature più elevate e le acque più calde. Se invece preferite una vacanza più rilassante e, magari, una fuga dalle basse temperature o dalle piogge, anche tutto il resto dell’anno sarà perfetto. Dopotutto, Fuerteventura è conosciuta come l’isola dell’eterna primavera!
Sin dal 1800 le Isole Canarie venivano raccomandate dai luminari della medicina europea come luogo “miracoloso” per la cura di determinate malattie come quelle polmonari, quelle legate alle vie respiratorie, quelle di tipo reumatico ed epidermico. Relax, salute e benessere è infatti la prima “formula turistica” che diede grande popolarità a Tenerife e Gran Canaria e diede inizio, per così dire, all’industria del turismo.
MARE: SPIAGGE DI FUERTEVENTURA
La poca distanza che separa l’isola dal deserto del Sahara ha permesso il depositarsi di sabbia fine lungo le coste, creando splendide spiagge. Percorrendo l’isola si trovano sia le lunghe distese di sabbia fine dove proliferano le strutture alberghiere che piccole calette, spiagge nere di origine vulcanica e zone molto ventilate che sono perfette per praticare sporti acquatici come il surfing, il windsurfing e il kiteboarding.
Le acque non sono caldissime e spesso, specialmente in alcune zone, sono anche mosse. Dopotutto siamo nell’oceano e non in un mare tranquillo come il Mediterraneo. Nella costa orientale, quella su cui si ha la maggiore concentrazione di hotel, le acque sono comunque più tranquille e calde per cui il bagno è assolutamente fattibile e piacevole.
Tra le informazioni più utili su Fuerteventura ci sono le spiagge più popolari:
Le dune di Corralejo
La spiaggia più bella dell’isola dove le dune di sabbia bianca del deserto raggiungono l’oceano regalando colori spettacolari. E’ possibile raggiungerla mediante i frequenti mezzi pubblici che partono periodicamente dal villaggio di Corralejo e che si fermano proprio qui (15 min circa). Qui si trovano due grandi hotel (i cosiddetti “ecomostri”) e spiagge attrezzate.
Sotavento
Caratterizzata dall’alternarsi delle maree che coprono e scoprono ettari di spiaggia, formando lagune dove si può passeggiare in 40 cm di acqua.
I colori sono bellissimi ed assistere al fenomeno della marea è davvero curioso ed affascinante (risulta però difficile fermarsi per periodi prolungati proprio per questa sua particolarità). Qui sono praticati numerosi sport acquatici come il surfing, il windsurfing e il kiteboarding.
Morro Jable
Area naturale protetta e caratterizzata dalla presenza di vegetazione resistente alle varie maree. La spiaggia, molto carina, si trova proprio ai piedi dell’abitato che è piuttosto caratteristico e offre diversi ristoranti con tavoli affacciati sul mare.
Jandia
Anticamente un isolotto separato e in seguito unito all’isola dai depositi di sabbia. È considerata per la sua lunghezza una delle migliori spiagge al mondo ed è qui che si trovano molte strutture alberghiere.
El Cotillo
Di sabbia chiara, spiaggia lunghissima dedicata ai surfisti e ai romantici grazie ai suoi i tramonti indimenticabili.
Cofete
Raggiungibile con strada sterrata, attorniata da un paesaggio naturale con onde sorprendenti e inarrestabili.
Barlovento
Separata dalla civiltà da 15 km di strada sterrata, luogo incontaminato e selvaggio.
Garcey
Spiaggia circondata da imponenti scogliere, caratterizzata da sabbia scura, nella cui baia ondeggia il relitto di una nave.
Las Playtas
Caratterizzata dalla sabbia nera di origine vulcanica.
Pozo Negro
Anch’essa di origine vulcanica, con sabbia scura. Essa prende il nome dal caratteristico paesino di pescatori a cui appartiene.
INFORMAZIONI SU FUERTEVENTURA: ESCURSIONI
Gli hotel propongono infinite escursioni di tipo naturalistico, sportivo e culturale. Il mio consiglio è però quello di rivolgersi alle numerose agenzie di noleggio auto (spesso presenti anche all’interno degli hotel più grandi, con un costo leggermente superiore) per potervi muovere in assoluta libertà.
La soddisfazione e il piacere della guida è davvero assoluto sia percorrendo le strade della costa, con magnifici scorci sulle acque turchesi e sulle belle spiagge, che seguendo la strada che percorre l’interno dell’isola e che attraversa impressionanti paesaggi vulcanici e graziosi e sonnolenti paesini.
La vita notturna dell’isola non è particolarmente dinamica quindi, se siete alla ricerca di un po’ di divertimento, vi consiglio di soggiornare nei pressi di Corralejo che è sicuramente la località più viva e mondana di Fuerteventura (da informazioni raccolte).
Ecco alcune escursioni che potrete fare da soli o tramite agenzie/hotel:
Tour dell’isola
Viene proposto sia da agenzie che dagli hotel ma vi consiglio di noleggiare una macchina e di lanciarvi alla scoperta dell’isola. La visita vi permetterà di scoprire l’entroterra di Fuerteventura, i suoi villaggi e i suoi suggestivi panorami.
Il tour potrebbe partire da Corralejo e, percorrendo la strada principale in direzione sud, attraversare il villaggio di La Oliva e la Montagna Sacra di Tindaya. Il tour proseguierà con la visita di Betancuria, la vecchia capitale dell’isola, un paesino dove il tempo sembra essersi fermato.Qui lavorano artigiani che lavorano la paglia e la pietra vulcanica.
Si attraverserà poi il Massiccio di Betancuria per arrivare a Pajara, una vera oasi di verde ai piedi delle montagne dove merita una visita la Chiesa di Nuestra Señora de la Regla con il suo incredibile portale con motivi aztechi.
Il viaggio prosegue verso una fabbrica di aloe vera dove si visiterà il laboratorio artigianale. Tappa successiva è La Pared (La Parete) che anticamente costituiva la frontiera che divideva il nord dal sud dell’isola.
Finalmente arrivati nel sud, resterete incantati all’incredibile vista delle spiagge di Jandia e Costa Calma. Nel viaggio di ritorno si percorrerà la costa est in direzione Caleta de Fuste e della capitale dell’isola (Puerto del Rosario) per ritornare tra le meravigliose dune di Corralejo.
Penisola di Jandia
Scendendo verso sud si incontrano le lunghe spiagge di Jandia e, successivamente, quelle di Morro Jable. Fermatevi a visitare questo piccolo paesino con i suoi ristoranti affacciati sul mare.
La strada prosegue poi fino a diventare sterrata e da qui, dopo diversi chilometri, si raggiunge l’estremità sud dell’isola e il suo faro. Non vi è molto da visitare ma i paesaggi sono spettacolari e la sensazione di trovarvi nel nulla è davvero forte ed emozionante (anche se spesso incontrerete greggi di capre). Nei pressi del faro, i turisti sono soliti comporre scritte e disegni sul terreno utilizzando le nere pietre laviche che si trovano nei dintorni.
Tour La Oliva
Visita del nord dell’isola con sosta al parco naturale di Corralejo e possibilità di scattare foto e di “sciare” sulle dune di sabbia bianca. Visita al paesino de La Oliva, capitale di Fuerteventura fino al 1880, e alla Casas de Los Coronelles, antico edificio signorile e militare del XVII secolo.
Sosta alla Chiesa Nuestra Señora de Carmen del XVII secolo con, all’interno, quadri di Juan de La Miranda. Foto ai tipici mulini di Fuerteventura. Infine, visita a El Cotillo, tipico paesino di pescatori, e alle sue meravigliose spiagge.
In catamarano all’isola di Lobos
Navigazione a bordo di un catamarano che attraverserà la fascia di mare che separa Corralejo dall’isola di Lobos, sulla quale sarà possibile raggiungere la spiaggia e visitare il piccolo paese di pescatori.
Crociera delle tre isole
Escursione a bordo di una nave con finestroni in vetro che permettono di osservare il fondo del mare. Il tour partirà alla volta della spiaggia Playa Papagayo di Lanzarote, proseguendo poi verso l’isola di Lobos e, infine, rientro a Corralejo.
Barca da pesca
Un’intera giornata dedicata alla pesca lungo le belle coste dell’isola.
Oasis Park
Parco tematico con più di 2.000 animali, il giardino di cactus più grande d’Europa, spettacoli di animali, il giardino di piante tropicali e subtropicali più grande d’Europa, la maggior riserva di cammelli d’Europa, l’unica Savana Africana delle Canarie con elefanti, giraffe, ippopotami e ghepardi.
Escursioni in quad
Tour in quad lungo il brullo ed affascinante paesaggio di Fuerteventura o lungo le sue spiagge.
Escursioni in cammello
Non mancano, ovviamente, escursioni in cammello lungo le spiagge.
DOVE DORMIRE A FUERTEVENTURA
Le soluzioni per pernottare sull’isola sono davvero varie. Vanno dagli hotel super lussuosi, ai comodi appartamenti, dai bungalow agli affittacamere. Troverete grandi e piccoli hotel, spesso frequentati da turisti provenienti da paesi differenti.
Le strutture sono prevalentemente situate a Corralejo, Costa Calma e Jandia.
INFORMAZIONI SU FUERTEVENTURA: SOUVENIRS
Uno dei migliori souvenir che potrete portare a casa è sicuramente l’aloe vera e tutti i prodotti che da essa ne derivano (creme, pomate, prodotti di bellezza, etc.). Fuerteventura è infatti la patria di questa pianta dalle rinomate proprietà curative. Nell’isola si trovano diverse cooperative che lavorano e vendono questi prodotti.
Oltre ai soliti souvenir e alle profumerie (se ne trovano molte), vi sono diversi negozi che vendono prodotti tecnologici. Prestato però molta attenzione perché, pur costando qualcosa meno rispetto all’Italia, la fregatura è proprio dietro l’angolo!
ALTRE INFORMAZIONI UTILI SU FUERTEVENTURA
- Fuso orario: 1 ora in meno rispetto all’Italia
- Moneta: euro (si tratta di territorio spagnolo)
- Lingua: spagnolo (molti diffusi, specialmente nelle località turistiche e negli hotel, anche inglese, italiano e tedesco)
- Documenti: è sufficiente la carta d’identità in corso di validità
COME ARRIVARE A FUERTEVENTURA
A Puerto del Rosario si trova l’aeroporto di Fuerteventura che ha voli giornalieri con tutte le principali città europee. Fuerteventura ha inoltre un collegamento alla vicina Lanzarote dalla quale un servizio di traghetti unisce le due isole ogni 30 minuti. Il tempo di percorrenza da Corralejo alla vicina “Playa Blanca “di Lanzarote è di circa 25 minuti.
Per raggiungere Fuerteventura è però consigliato l’aereo visto che, nel caso in cui voleste traghettare, l’unico collegamento con il continente europeo è da Cadiz (in Spagna) a più di 2 giorni di navigazione.
Le compagnie che effettuano voli regolari con fuerteventura sono le seguenti: Iberia (con scalo a Madrid); Ryanair (volo diretto con partenza da Bergamo e Pisa), Spanair, Air Europe, Vuelig e Easyjet. I prezzi naturalmente dipendono molto dal periodo richiesto (in estate i prezzi lievitano). La durata del volo dall’Italiao è di circa 4 ore e 15 minuti. Se abitate nel Nord-Est dell’Italia, potreste inoltre considerare di rivolgervi a compagnie tedesche che partono dall’Austria o dalla Germania.
Quando sono stata la guida locale ci ha detto che luglio e agosto sono i mesi più ventilati,mentre settembre è un ottimo mese per andare. Gennaio e febbraio sono i mesi un po più freddi e quest anno anche i più piovosi (per loro la pioggia è un evento). Consiglio inoltre di provare le papas arrugatas, che sono delle tipo delle patate dolci da mangiare con delle salse e il rom miel, un liquore fatto con rum e miele, è buonissimo! inoltre un altro elemento tipico di fuerteventura è il mulino a vento, tant è che è proprio un simbolo dell isola (così come le stelle di natale per la gran canaria) e vengono anche ricamati a mano su centrini dei mulini stilizzati. Consiglio anche io di vedere la playa di Sotavento (le maree avvengono in orari diversi,informatevi prima di andare,perché è una cosa meravigliosa) come punto di riferimento per arrivare seguite per l hotel melia gorriones. La playa di Jandia secondo me è la più bella e Morro Jable, pur essendo nella parte più a sud dell isola, è il paesino più carino,soprattutto il faro!
Grazie Stefy per le precisazioni e per le altre curiosità che hai voluto condividere! 😉 Se abbiamo bisogno di qualche informazione dettagliata su Fuerteventura chiederemo di certo a te! 🙂
grazie anzi scusa se ho scritto così tanto, non me ne sono resa conto finché non ho inviato!
sto’ per trasferirmi alle canarie(LANZAROTE )PER GODERMI IN PACE LA MIA PENSIONE E RIPOSARMI,SOPRATTUTTO PER DIMENTICARE CHE LA VITA FINO AD OGGI NON E’ SATA MOLTO GENEROSA CON ME.
SPERO DI NON SBAGLIARE DI NUOVO
Vedrai che la serenità e la tranquillità di quei luoghi saprà contagiarti. In bocca al lupo per la tua nuova avventura!
concordo con Fabio io se potessi partirei domani! sono luoghi ideali per trovare un po di pace e serenità
Il 2 maggio 2015sono due anni che vivo qui con mio marito e I miei 3 figli (última nata a fuertentura) che dire? Io cittadina del centro di Roma…non lo avrei mai detto…ma ho ritrovato la mia serenita’…vivo a corralejo ..lo amo…ma mio marito ora lavora a 106 km che fa ogni giorno per lavoro verso sud…e quindi ci sposteremo li appunto..verso morro jable spero di trovarmi bene….dalle scuole…alle persone , visto che a sud il turismo maggiore è di persone adulte.. mi mancheranno le bellissime dune e la mia meravigliosa villetta qui nel golf..e va bene….L’importante è che la mia famiglia rimanga sempre contenta…visitate il mercatino a la oliva…formaggi pane tutto ecológico. .e meraviglioso!
Che meraviglia! Complimenti per la tua scelta di andare a vivere in quella splendida isola e in bocca al lupo per la nuova avventura! 😉
Michela non sai come ti invidio! Io sto pensando seriamente di trasferirmi li a novembre, quando finisco di lavorare qui….proprio a morro jable perchè mi piace un sacco quel posto, uno dei miei preferiti dell’isola! Secondo te c’è possibilitá di trovare lavoro? Io mi adatterei a tutto e conosco inglese, spagnolo e un po’ di tedesco e al momento lavoro a gardaland al punto accoglienza e info….spererei di trovare qualcosa in un hotel!
Ciao Michela dovrei venire a metà Maggio a Fuuerteventura e volevo chiederti alcuni consigli.Puoi mandarmi un indirizzo mail dove poterti scrivere? Grazie
Il mio e’ [email protected]
Si stefania…hai molta più probabilita’ di trovarlo a sud…a nord o corralejo è saturo e lavoro non c è ne’… ti basta pensare che nel 2013 eravamo 3.000 italiani censiti nelle isole..e questo anno solo nel mio municipio (la oliva) ne siamo 4.000!! Credo proprio che negli hotel trovi…per il prossimo anno ne stanno aprendo uno gigante italiano ! Ho il terrore del sud…perché ho scoperto che qui I paesi sono quelle che in italia sono le nostre regioni….come si troveranno I miei figli nelle scuole? In piu corralejo si è un po colonizzata….mentre a sud…è tanto turismo e basta….boh…X il tuo lavoro valuta anche tenerife… P. S ..affitti ormai sono alti…scordati la vecchia fuerteventura…única nota dolorosa…dopo 8 anni più 2 da residente…gli spagnoli e isolani sono due cose diverse (noi frequentiamo gente del posto)..ti dico che non sono di parola..se gli sei simpático ti salvi. Nella media? Se stringi un accordo..NON mantengono spessissimo la parola data…quindi fai un foglio scritto. In bocca al lupo.
Grazie mille per le dritte!
Io penso di partire con una mia amica/collega….è stata li 3 settimane in vacanza a febbraio e si è innamorata dell’isola anche lei e a fine anno vuole tornare…quindi in caso non andrei da sola ma con qualcuno cosi da dividere l’affitto ( e soprattutto gioie e dolori :D). La mia idea è quella di provare a partire e vedere come vanno le cose, mal che vada sto via un mese o due e poi torno…e nel frattempo mi sono fatta una vacanza lunga! (anche perché qui d’inverno non lavoro e cmq devo lasciare il mio appartamento per fine anno…quindi tutto calza a pennello! sto lavorando per mettere da parte un po’ di soldi. Tra l’altro là ho già conosciuto un po’ di gente…spero di consocerne ancora di più!)