
VIPITENO: cosa vedere in centro e nei dintorni
Sei pronto a scoprire quali sono le principali cose da vedere a Vipiteno e dintorni? Vediamo insieme le principali attrazioni del centro storico ma anche alcuni interessanti luoghi nei dintorni.
Vipiteno è uno dei borghi più belli e caratteristici dell’Alto Adige. Situato a poca distanza dal confine Austriaco, esso presenta tutti gli elementi architettonici tipici del Sudtirol.
Il centro storico di Vipiteno lo si visita davvero facilmente sia perché è piuttosto piccolo e sia perché le attrazioni sono situate tutte lungo le due vie principali: via Città Nuova e via Città Vecchia. Durante il periodo natalizio, il Mercatino di Natale attira moltissimi visitatori ma, durante il resto dell’anno, il borgo è sempre piuttosto tranquillo.
Anche i dintorni di Vipiteno nascondo qualche bella sorpresa. Oltre ad uno straordinario paesaggio naturale, perfetto per il trekking, troverai anche interessanti attrazioni culturali.

Alcuni palazzi lungo via Città Nuova a Vipiteno
INDICE:
MAPPA DI VIPITENO: cosa vedere nel borgo e nei dintorni
Vipiteno si trova in provincia di Bolzano, lungo la Valle Isarco, ad un’altitudine di 950 metri.
Trovare parcheggio non è così difficile perché attorno al centro storico di Vipiteno si trovano diversi parcheggi, anche se sono quasi tutti a pagamento. La visita del borgo in realtà dura circa un’ora quindi non spenderai molto!
All’interno di questa mappa ho inserito le principali cose da vedere a Vipiteno e nei dintorni. Per ciascuna di essere troverai maggiori informazioni nel paragrafo successivo.
COSA VEDERE A VIPITENO: itinerario nel centro storico
Il centro storico di Vipiteno è piccolo ma davvero bellissimo. I palazzi storici e le principali attrazioni del borgo si trovano quasi tutti lungo via Città Nuova e via Città Vecchia, collegate dalla Torre delle Dodici.
La visita di Vipiteno non richiede molto tempo. Potrebbe essere sufficiente anche una sola ora se non deciderai di pranzare in un ristorante tipico o di sederti ad un caffè ordinando una bella fetta di strudel.
VIA CITTA’ NUOVA: la strada più bella di Vipiteno
Il nostro itinerario a piedi di Vipiteno inizia da via Città Nuova che, secondo me, è anche la strada più bella di tutto il borgo. Non lasciarti ingannare dal nome perché, in realtà, gli edifici affacciati su questa via vennero ricostruiti o ristrutturati in seguito all’incendio del 1443.
Al pianterreno si trovavano le botteghe mentre, ai piani superiori, c’erano le abitazioni (con le tipiche erker, le finestre simili ai bovindi).
Lungo via Città Nuova si trova non solo il negozio della Vipiteno (quella degli yogurt di cui ti parlerà più avanti mister G) ma anche alcuni tra i palazzi più belli di Vipiteno: Casa del Giudizio Cittadino e Regionale, Casa Flamm, Casa Geizkofler (o dei Principi), Palazzo Comunale, Casa Rafenstein, Albergo All’Aquila d’Oro e quello Al Giglio d’Oro. Lungo la strada si trova anche la statua di San Giovanni Nepomuceno che risale al Settecento.

Via Città Nuova, la più bella del borgo
COMUNE DI VIPITENO: cosa vedere a Vipiteno
Tra le cose da vedere a Vipiteno merita di essere citato anche il Palazzo del Comune. Situato anch’esso lungo via Città Nuova, venne costruito nel XIV secolo.
Durante gli orari di apertura, ti consiglio di accedere al cortile interno e di salire al primo piano dove si trova la splendida Sala del Consiglio, in stile gotico, con le pareti in legno e la stufa a maiolica (accesso gratuito).

Sala del Consiglio di Vipiteno nel centro storico
TORRE DELLE DODICI: il simbolo del borgo
Via Città Nuova termina con la scenografica ed iconica Torre delle Dodici che segna anche l’inizio della Città Vecchia.
Alta 46 metri, questa attrazione di Vipiteno venne costruita verso la fine del XV secolo per il controllo del territorio circostante.
Da dove deriva il suo curioso nome? Dai 12 rintocchi che segnavano il mezzogiorno, l’orario della pausa pranzo tanto attesa da tutti i lavoratori!

Torre delle Dodici: cosa vedere a Vipiteno
CHIESA DEL SANTO SPIRITO: centro storico di Vipiteno
Superata la Torre delle Dodici si entra direttamente in Piazza Città, il centro esatto di Vipiteno. E’ proprio qui che, durante il periodo natalizio, si tiene il famoso Mercatino di Natale.
Sulla piazza si affaccia la Chiesa del Santo Spirito, un piccolo edificio del XIV secolo in stile gotico. Entra dal portoncino e scopri il bellissimo ciclo di affreschi medievali che decora il soffitto.

Affreschi nella Chiesa del Santo Spirito di Vipiteno
VIA CITTA’ VECCHIA: visitare Vipiteno
Superata Piazza Città si prosegue lungo via Città Vecchia, un’altra delle cose da visitare a Vipiteno. Come dice il nome, questa zona della città è più antica rispetto a quella situata a sud della Torre delle Dodici.
Molti edifici, dove oggi troverai bar storici e negozi, risalgono al XIII secolo, periodo in cui venne costruito un ospedale a nord del centro che diede una forte spinta urbanistica al quartiere.

Chiesa del Santo Spirito e via Città Vecchia
DINTORNI DI VIPITENO: 6 cose da visitare
Senza allontanarsi troppo dal centro storico di Vipiteno troverai già molte altre interessanti attrazioni.
Se già sei stato a Bolzano (scopri qui quali sono le cose da vedere a Bolzano), ti suggerisco di visitare la Valle Isarco che si sviluppa a nord della città fin proprio a Vipiteno. Alcune località di questa vallata, come per esempio Chiusa (ecco tutte le cose da vedere a Chiusa), sono poco conosciute ma davvero bellissime.
CASTEL TASSO: cosa vedere vicino a Vipiteno
Situato negli immediati dintorni di Vipiteno, Castel Tasso (Burg Reifenstein) è collocato su uno sperone roccioso un tempo circondato da una zona paludosa e pare che esistesse già prima del XII secolo. Ancora oggi è di proprietà privata ed è possibile visitarne le sale storiche tramite una visita guidata (ingresso a pagamento).
Sempre nei dintorni di Vipiteno, a poca distanza da Castel Tasso, si trova anche Castel Pietra.

Castel Tasso: cosa vedere nei dintorni di Vipiteno
ABBAZIA DI NOVACELLA: uno splendido complesso monastico
Varcando le porte di ingresso della splendida Abbazia di Novacella si fa un tuffo nella storia. Il complesso ebbe origine nel XII secolo ma i numerosi interventi susseguitesi nel tempo ci portano ad ammirare un bel chiostro medievale, una chiesa dalle splendide decorazioni roccocò, elementi rinascimentali e saloni barocchi con all’interno un’esposizione di preziose opere d’arte.
Senza dubbio questa abbazia va inserita tra le cose da visitare nei dintorni di Vipiteno. Se non ti ho ancora convinto, ti dico che nel complesso si trova anche un’interessante cantina dove acquistare o degustare i vini locali.

Interno della chiesa dell’Abbazia di Novacella
FORTE DI FORTEZZA: architettura militare nei dintorni di Vipiteno
Verso l’inizio del XIX secolo, gli Austrici fecero costruire un imponente forte militare a presidio della Valle Isarco, un passaggio quasi obbligato per giungere al Brennero.
Gli appassionati di architettura militare rimarranno affascinati dal Forte di Fortezza, non solo per le sue dimensioni ma anche per le sue strategie belliche.
Oggi il complesso, costruito sulle rive di un tranquillo laghetto, ospita anche mostre temporanee.

Forte di Fortezza visto dall’esterno
PASSEGGIATE VICINO A VIPITENO: 3 escursioni nella natura
Le verdi montagne che circondano Vipiteno conferiscono alla vallata un paesaggio unico. E’ quindi piuttosto scontato che, nei dintorni di Vipiteno, si trovino una gran quantità di sentieri dove praticare bellissimi trekking a stretto contatto con la natura. Ti propongo di seguito alcune escursioni o passeggiate:
- la Val Giovo Jaufental, dove potrai raggiungere la cascata di Gurgl e la malga Ontrattalm
- le Cascate di Stanghe, visitabili lungo un bel percorso attrezzato che si insinua nella valle di Racines
- il Monte Cavallo, raggiungibile con la funivia che parte da Vipiteno, da cui partono belle passeggiate tra malghe e panorami indimenticabili

Passeggiata alle Cascate di Stanghe
BRESSANONE: cosa fare nei dintorni di Vipiteno
Bressanone è un’elegante cittadina fondata circa 1100 anni fa. Passeggiando nel suo centro storico, caratterizzato da portici e curiose finestre (simili a bovindi), ti suggerisco di non perderti:
- il meraviglioso Duomo barocco
- il medievale Chiostro del Duomo, ricco di affreschi
- la Residenza dei Vescovi, uno scrigno barocco di tesori ed opere d’arte
»» Scopri tutte le cose da vedere a Bressanone in questo mio articolo (clicca sul link)

La splendida Piazza del Duomo di Bressanone
CAMPO DI TRENS: borghi e santuari vicino a Vipiteno
Campo di Trens è formato in realtà da un gran numero di piccoli villaggi, disseminati in un paesaggio verdissimo. La principale attrazione qui è il famoso Santuario Maria di Trens, risalente al XIV secolo, meta di numerosi pellegrini che lo raggiungono per venerare la miracolosa immagine di Nostra Signora delle Valanghe.

Santuario Maria di Trens: cosa visitare vicino a Vipiteno
DOVE DORMIRE VICINO A VIPITENO: Romantik Hotel Stafler
A prescindere dal periodo delle tue vacanze, il mio consiglio è quello di trascorrere qualche notte nel bellissimo Romantik Hotel Stafler, situato a Campo di Trens nei dintorni di Vipiteno.
Si tratta di una storica struttura a 4 stelle, recentemente rinnovata e perfetta per un weekend romantico in Alto Adige.
Lo Stafler Hotel è un vero e proprio paradiso del benessere: potrai fare un tuffo nella bella piscina coperta, depurarti nella sauna a raggi infrarossi oppure nel bagno di vapore, concederti qualche trattamento wellness (massaggi, impacchi, trattamenti di bellezza ecc.), allenarti nella palestra dotata di moderne attrezzature o anche solo rilassarti sui comodi lettini situati all’interno del bel parco dell’hotel.
Anche la cucina non è lasciata al caso: la tenuta Stafler’s Gut dispone di due eccellenti ristoranti gourmet!

La bella piscina dell’Romantik Hotel Stafler (photo credits Booking.com)

Un piatto dell’ottima cucina dell’Hotel Stafler (photo credits Booking.com)
LA PARENTESI DI MISTER G: lo yogurt di Vipiteno
Come ti accennava Fabio poco fa, tra le cose da visitare a Vipiteno c’è anche lo store della Cooperativa Latteria Vipiteno. Si trova lungo via Città Nuova e, all’interno, vende una gran quantità di yogurt ma anche di formaggi ed altri prodotti dei dintorni.
La Vipiteno è una storica cooperativa che nacque più di 100 anni fa da alcune fattorie locali che decisero di raccogliere il proprio latte, di lavorarlo e quindi di commercializzarlo. Oggi è la quarta produttrice di yogurt in Italia!

Interno del negozio della Vipiteno
Leave a Comment