
COSA VEDERE AD ASOLO: visitare il centro storico
Quali sono le cose da vedere ad Asolo? Scopriamo insieme le principali attrazioni del centro storico di questo bel borgo in provincia di Treviso.
Di motivi per visitare il borgo di Asolo, in provincia di Treviso, ce ne sono davvero molti. La sua bellezza gli ha consentito di entrare a far parte dei Borghi più belli d’Italia ma, se sei alla ricerca di una motivazione più poetica, devi sapere che Giosuè Carducci definì Asolo “la città dei cento orizzonti” per gli splendidi paesaggi che lo circondano.
Situato sulla sommità di un colle, Asolo è circondato da dolci pendii ricoperti di vigneti. E’ proprio qui che viene prodotto l’Asolo Prosecco, DOCG dal 2009.
In questo articolo scopriremo insieme cosa vedere ad Asolo, concentrandoci principalmente sul suo centro storico. Ma parleremo anche di dove mangiare e del suo dolce tradizionale (da provare!).
»» Visita Asolo in un modo completamente nuovo: con il City Escape scoprirai il borgo giocando!

Belvedere della Specola dal Castello di Asolo

Botteghe e ristoranti nel centro di Asolo
INDICE:
MAPPA DI ASOLO: dove parcheggiare e come visitare il borgo
Il centro storico di Asolo è piuttosto facile da visitare. Nonostante sia collocato sulla cima di un colle, quindi con alcune strade in salita, il borgo è piuttosto compatto e le attrazioni si trovano a poca distanza tra di loro.
Per visitare Asolo potrebbero essere sufficienti anche solamente un paio d’ore ma io ti suggerisco di prenderti un po’ di tempo per mangiare in una delle tipiche trattorie e per raggiungere la Rocca di Asolo.
Dove parcheggiare ad Asolo? Troverai un comodo parcheggio gratuito in prossimità dell’ULSS di Asolo (via Forestuzzo n. 41) da cui raggiungerai poi il borgo in circa 10 minuti a piedi (la strada è in salita).
In questa mappa di Asolo troverai le principali cose da vedere nel borgo. Per ciascuna di esse, nel paragrafo successivo ho riportato una breve descrizione.
COSA VEDERE AD ASOLO: itinerario nel centro storico
Con una piacevole passeggiata nel centro storico riuscirai facilmente a visitare tutte le cose da vedere ad Asolo. Segui le singole tappe nell’ordine in cui sono elencate e ne ricaverai un semplice itinerario!
Le uniche attrazioni situate appena al di fuori dell’abitato sono la Rocca di Asolo e la Tomba di Eleonora Duse, entrambe comunque raggiungibili con una breve passeggiata.
PORTA LOREGGIA E FONTANELLA ZEN: inizio dell’itinerario di Asolo
Il nostro itinerario alla scoperta di Asolo inizia da Porta Loreggia (chiamata anche Portello di Castelfranco), un accesso molto suggestivo che già anticipa la bellezza ed il romanticismo di questo borgo.
Subito dopo si incontra una bella fontana da cui sgorga dell’acqua freschissima. La Fontanella Zen ha origini nel Cinquecento ma il suo nome non ha nulla a che vedere con il Giappone. Venne infatti realizzata dalla famiglia Zen per abbeverare i viandanti che transitavano dal borgo.

Fontanella Zen nel borgo di Asolo
GIARDINO DI VILLA FREYA: piante secolari e scavi archeologici
Freya Stark, una viaggiatrice e scrittrice inglese vissuta nel XX secolo, decise di fare di questa villa all’ingresso di Asolo la propria dimora. Oggi, grazie a delle visite guidate (da prenotare), è possibile non solo conoscere la storia di questo curioso personaggio ma anche visitare il bellissimo giardino della villa.
Dove oggi possiamo visitare il parco con fiori e piante secolari, un tempo si trovava un teatro romano. Ecco perché, dopo gli interventi di recupero, il giardino è diventato anche un parco archeologico.

Ingresso a Villa Freya ad Asolo
VIA ROBERT BROWNING: botteghe e antichi palazzi
La bella Via Robert Browning, che collega Porta Loreggia con Piazza Maggiore, è una delle cose da vedere ad Asolo. Su questo vicolo si affacciano antichi palazzi (alcuni con belle bifore e trifore), portici, botteghe di ogni tipo e qualcuno dei ristoranti in cui mangiare ad Asolo.
Gli scorci in cui soffermarsi e le distrazioni sono davvero tante e vale la pena di assecondarle (se non sei troppo di fretta)!

Via Robert Browning: cosa vedere ad Asolo
PIAZZA MAGGIORE: il centro storico di Asolo
Potremmo dire che Piazza Maggiore sia il centro del borgo di Asolo. In questo antico spiazzo, spesso affollato di visitatori, incontriamo:
- la Fontana Maggiore, del Cinquecento, con il suo leone alato
- alcuni bei palazzi storici
- il Duomo di Asolo
- i ristoranti con i tavolini all’aperto

Piazza Maggiore ad Asolo con la fontana e di ristoranti
MUSEO CIVICO DI ASOLO: scoprire la storia del borgo
Il Museo Civico di Asolo si trova in Piazza Maggiore ed è stato allestito all’interno del Palazzo del Vescovado, un edificio storico abbellito dalla Loggia della Ragione (con affreschi). Lo spazio espositivo permette di farsi un’idea sulla storia del borgo ed è diviso in diverse sezioni tra cui:
- la pinacoteca, con dipinti dal XV secolo in poi
- la sezione archeologica
- l’omaggio alle tre signore di Asolo (Eleonora Duse, Caterina Cornaro e Freya Stark)
- il tesoro della Cattedrale
L’ingresso al museo è a pagamento. Ti suggerisco di acquistare il biglietto cumulativo che include anche la Rocca di Asolo e la salita alla Torre Civica.

Museo Civico di Asolo: cosa visitare nel borgo
DUOMO DI ASOLO: la Cattedrale del borgo
Il principale edificio religioso di Asolo è la Cattedrale, situata in Piazza Maggiore (chiamata anche Duomo di Asolo). L’edificio ebbe origini probabilmente nel X secolo ma i numerosi interventi succedutisi nei secoli ne hanno modificato l’aspetto medievale (la facciata, per esempio, è di fine Ottocento).
All’interno vale la pena di ammirare una pala di Lorenzo Lotto ed una di Jacopo Da Ponte.

Interno del Duomo di Asolo
CASTELLO DI ASOLO: cosa vedere ad Asolo
Il Castello della Regina Caterina Cornaro è una delle cose da vedere assolutamente ad Asolo. Si tratta di un’antica fortificazione del X secolo poi rimaneggiata in diverse occasioni. Tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento divenne la dimora di Caterina Cornaro, Regina di Cipro Gerusalemme e Armenia e Signora di Asolo.
Un breve tratto dell’antico cammino di ronda conduce alla Torre Reata da cui una finestra regala un bello scorcio fotografico sul borgo di Asolo. Da non perdere anche la salita alla Torre Civica (il panorama è notevole!) ed il Belvedere della Specola, un inaspettato scorcio su una sezione del borgo di Asolo (si trova ad un’estremità del giardino).
Oggi il castello è la sede del teatro dedicato ad Eleonora Duse.

Castello di Asolo: itinerario nel borgo
CASA DI ELEONORA DUSE: visitare il borgo di Asolo
Il borgo ha uno stretto legame con Eleonora Duse, soprannominata “La Divina”. Fu la più famosa attrice italiana della sua epoca (fine ‘800 – inizio ‘900) ed è ricordata anche per essere stata la musa di Gabriele D’Annunzio (con cui ebbe una relazione).
In via Canova si incontra la casa in cui la Duse visse per un breve periodo verso la fine della sua vita. Si tratta di un palazzo del XVI secolo adiacente alla Porta di Santa Caterina.
Oggi l’edificio è di proprietà privata ma una targa riporta una bella dedica di Gabriele D’Annunzio.

Casa di Eleonora Duse ad Asolo
TOMBA DI ELEONORA DUSE: dove riposa la musa di D’Annunzio
Dalla casa di Eleonora Duse, una passeggiata di 10-15 minuti conduce fino al cimitero del convento di Sant’Anna dove l’attrice venne sepolta. La tomba di Eleonora Duse, costituita da una semplice pietra bianca rivolta verso il fiume Grappa (come da suo volere), è situata in un luogo tranquillo e immerso nel verde.
Lungo la strada per raggiungere il cimitero si incontra il lussuoso Hotel Villa Cipriani ed alcune belle ville, tra cui la curiosa Casa Longobarda.

La semplice tomba di Eleonora Duse ad Asolo
ROCCA DI ASOLO: cosa vedere
Tra le cose da vedere ad Asolo c’è anche la sua bella Rocca che, dall’alto del monte Ricco (310 metri di altitudine), domina il borgo. Si tratta di una fortezza militare edificata tra il XII e XIII secolo che presenta ancora oggi mura possenti da cui è possibile ammirare un paesaggio strepitoso che abbraccia sia le Dolomiti che la laguna di Venezia (ingresso a pagamento).
Partendo da Piazza Maggiore, si raggiunge la Rocca di Asolo con una passeggiata di circa 10-15 minuti a piedi.

La Rocca di Asolo: cosa vedere
DOVE DORMIRE NEL CENTRO STORICO DI ASOLO
Il borgo di Asolo (Treviso) è così bello che non vorrai più andartene. Trascorrere una notte nel suo centro storico potrebbe quindi essere una buona idea sia per vivere appieno il paese che per esplorarne poi i dintorni.
Di seguito ti suggerisco alcune strutture in cui dormire ad Asolo:
- Il Molino: a poca distanza dalla Casa di Eleonora Duse, questa struttura è allestita all’interno di un’antica osteria e propone delle belle suites
- Villa Trieste M: qui troverai camere arredate in modo sobrio ed elegante, situate all’interno di una villa storica appena al di fuori del borgo
- Albergo Al Sole: un elegante hotel a 5 stelle in pieno centro storico ad Asolo, perfetto per andare alla scoperta del borgo
»» Scopri quali sono i migliori hotel con spa del Veneto

La terrazza dell’Albergo Al Sole nel centro di Asolo (photo credits Booking.com)
DOVE MANGIARE AD ASOLO: ristoranti nel centro storico
Passeggiare per borghi ti mette fame? Eh, come ti capisco! Nel centro storico di Asolo si trovano alcuni ristoranti molto interessanti in cui assaggiare i piatti tipici della tradizione locale, magari accompagnati da un bicchiere di prosecco. Ecco alcuni ristoranti e trattorie in cui mangiare nel centro storico di Asolo:
- Osteria al Bacaro
- Ristorante Bistrot
- Ristorante La Terrazza
- Porchetta a Manetta
- Trattoria Moderna Due Mori

Ristoranti sotto i portici di Asolo
LA PARENTESI DI MISTER G: la Ghisola di Asolo
Tutti i golosi saranno contenti di sapere che Asolo ha anche un proprio dolce: la Ghisola.
La ricetta è una rielaborazione nel 2016 che parte però da ingredienti antichi: la farina di mais Biancoperla e la mela antica di Monfumo (c’è anche una versione con le ciliegie di Maser).
Il nome della Ghisola è invece legato ad Eleonora Duse (Isa poi divenuto Ghisola).
Ecco, ti ho dato un motivo in più per visitare il borgo di Asolo!

Ghisola: il dolce di Asolo
COSA VEDERE NEI DINTORNI DI ASOLO
La zona attorno ad Asolo riserva davvero delle belle sorprese. Il borgo è circondato da distese di filari di vite con cui viene prodotto il prosecco ma ci sono anche ville venete, borghi ed altre interessanti attrazioni. Alcune delle proposte che troverai di seguito si trovano anche nelle altre province venete ma, comunque, non troppo distanti da Asolo:
- Cosa vedere tra le Colline del Prosecco
- Padova e dintorni: cosa vedere
- Venezia insolita: itinerario di un giorno
- Cosa vedere nei dintorni di Venezia
- Colli Euganei: cosa visitare
- Vicenza: cosa vedere in città e nei dintorni
- Cosa vedere ad Asiago e dintorni: il centro storico e l’altopiano
- Cosa vedere a Verona in un giorno

Hotel Villa Cipriani lungo la strada per la tomba di Eleonora Duse

Centro storico di Asolo: cosa vedere
Asolo è una vera chicca, dalla vista incredibile salendo alla Rocca, al centro storico sempre ricco di vita, con localini e scorci interessanti!
Si, Asolo è davvero un bellissimo borgo veneto! Ci sono tantissime cose interessanti da visitare 🙂
Ci sono andata diverse volte perché ho vissuto per qualche anno lì vicino. Era il luogo dove più amavo andare a fare un giro!
Asolo è davvero un borgo bellissimo! 😀