
COSA VEDERE A CHIUSA: visita il borgo vicino a Bolzano
In questo articolo scopriremo insieme cosa vedere a Chiusa (Klausen), un bellissimo borgo vicino a Bolzano.
Superato Bolzano e proseguendo verso nord lungo l’autostrada del Brennero, si incontra il bellissimo borgo di Chiusa (Klausen in tedesco). Ci troviamo in Trentino Alto Adige e, nello specifico, nella Valle Isarco. Il paesaggio è fatto di dolci pendii, ricoperti di alberi da frutto e vigneti, che poi salgono rapidamente verso le vette delle Dolomiti.
Sul fondo della vallata, in una posizione strategica, si trova appunto Chiusa.
La sua bellezza, che le ha permesso di essere inserita tra i Borghi più Belli d’Italia, è legata alla ricchezza accumulata nei secoli grazie sia alla dogana che alle miniere situate nei dintorni.
Chiusa è anche chiamata la “città degli artisti” in quanto, verso la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, fu meta di musicisti, pittori e poeti. Lo stesso Walther von der Vogelweide, il famoso poeta del XII secolo, nacque probabilmente proprio a Chiusa.
Sei pronto a scoprire insieme cosa vedere a Chiusa? Ti proporrò un semplice itinerario a piedi alla scoperta di questo borgo vicino a Bolzano, in Alto Adige.

Panorama su Chiusa salendo sul punto panoramico
INDICE:
CHIUSA: origine del nome del borgo
La prima cosa che mi sono chiesto arrivato qui è stata: “Da cosa deriva il nome Chiusa? Qual è la sua origine?”
Il nome deriva dal latino clausa che sta ad indicare un luogo chiuso. Il borgo, infatti, era collocato nel fondo della valle e questa sua posizione strategica gli consentiva non solo di controllare il passaggio ma anche di “chiuderlo” all’occorrenza per motivi difensivi.
Il simbolo di Chiusa, non a caso, è una chiave d’argento.

Via Città Alta, la più bella di Chiusa
MAPPA DI CHIUSA: le principali attrazioni
Chiusa, in provincia di Bolzano, è uno dei borghi più belli del Trentino Alto Adige. Lo potrai raggiungere comodamente con i seguenti mezzi:
- in auto, essendo situato proprio in prossimità dell’autostrada del Brennero che attraversa la regione e che conduce verso l’Austria
- in treno, dal momento che la stazione di Chiusa/Klausen si trova a pochi minuti a piedi dal centro storico
All’interno di questa mappa ho inserito le principali cose da vedere a Chiusa. Nel prossimo paragrafo ti parlerò poi nel dettaglio di ciascuna di esse.
DOVE PARCHEGGIARE A CHIUSA
Dove parcheggiare a Chiusa? Io ti suggerisco Parkplatz Klausen P1 in Piazza del Mercato (Marktplatz). Pur essendo a pagamento (come tutti gli altri), è molto comodo per visitare il centro storico.
In alternativa potrai optare anche i parcheggi in Mittelschule (P4), Griesbruck (P6), Bahnofplatz (P5). Puoi provare anche quello in Purcher (P3) o Schindergries (P2), quest’ultimo però è in pieno centro e quindi è spesso pieno. Li trovi tutti comunque facilmente in Google Maps.

Il ponte nei pressi di Via Tinne
COSA VEDERE A CHIUSA: itinerario a piedi nel borgo
Visitare Chiusa è piuttosto semplice dato che il borgo non è particolarmente esteso e le principali cose da vedere si trovano nel centro storico. L’unica attrazione situata fuori dall’abitato è il Monastero di Sabiona.
Quanto tempo serve per toccare le principali cose da vedere a Chiusa? La visita del borgo richiede circa un’ora e mezza mentre, per raggiungere anche il Monastero di Sabiona sarà necessaria almeno mezza giornata.
PORTA BRESSANONE: inizio dell’itinerario di Chiusa
Parcheggiando in Piazza del Mercato (Marktplatz), in cui si trova anche il Centro Informazioni Turistiche, il nostro itinerario a piedi alla scoperta di Chiusa inizierà proprio da Porta Bressanone (scopri cosa vedere a Bressanone e dintorni). Questa bella porta medievale conduce direttamente nel centro storico del borgo.

Porta Bressanone: partenza dell’itinerario di Chiusa
CHIESA DEGLI APOSTOLI: visitare il centro storico di Chiusa
All’inizio di Via Città Alta troviamo la Chiesa degli Apostoli, addossata a Porta Bressanone. Si tratta di un edificio del XV secolo con un esterno piuttosto sobrio. L’interno, invece, presenta un bell’altare barocco. Durante il periodo natalizio, nella chiesa viene allestita una mostra di presepi.
Sul lato opposto della via si trova anche il Palazzo del Comune (Rathaus).

Chiesa degli Apostoli di Chiusa (Bolzano)
VIA CITTA’ ALTA: la più bella di tutto il borgo
La strada più bella e caratteristica del borgo è Via Città Alta. A mio avviso è una delle principali cose da vedere a Chiusa!
Qui si susseguono le eleganti facciate dei palazzi, dipinti in tinte pastello, così tipiche di queste zone dell’Alto Adige. Ti suggerisco di prestare attenzione anche alle belle insegne in ferro battuto delle botteghe.

Via Città Alta: cosa vedere a Chiusa
CHIESA DI SANT’ANDREA: cosa vedere a Chiusa
Sbucando in Piazza Parrocchia, l’attenzione viene subito catturata dalla principale chiesa di Chiusa: la Chiesa di Sant’Andrea. L’edificio risale anch’esso al Quattrocento e presenta una facciata sobria dell’epoca, ingentilita da alcuni elementi architettonici successivi.
All’interno, dalle bellissime forme gotiche, non perderti l’altare e la statua lignea della Madonna.

Chiesa di Sant’Andrea a Chiusa
PONTE DI SANT’ANDREA: l’Isarco e il borgo
Alle spalle della Chiesa di Sant’Andrea scorre il fiume Isarco. Attraversando il Ponte di Sant’Andrea avrai una bellissima vista sull’abside della chiesa, su una torre medievale (a fianco) e sul borgo.

Vista dal Ponte di S. Andrea
VIA CITTA’ BASSA E PIAZZA TINNE: palazzi e botteghe
Un’altra cosa da visitare a Chiusa è Via Città Bassa. Procedendo quindi oltre Piazza Parrocchia, incontrerai altre botteghe ed altri palazzi dalle belle facciate. Dopo pochi passi giungerai in Piazza Tinne, dove si trovano alcuni hotel e ristoranti (oltre ad un monumento che raffigura una serratura).

Piazza Tinne: cosa visitare a Chiusa
VIA CONCIATORI E I MULINI: cosa visitare a Chiusa
Proprio sulla destra di Piazza Tinne si snodano alcune stradine molto pittoresche, tra cui Via Conciatori. Qui troverai qualche ristorantino caratteristico con tavolini all’aperto e alcuni antichi mulini in legno.

Mulini in via Conciatori a Chiusa (Bolzano)
TORRE DEL CAPITANO: la vista dal Castello di Branzoll
La Torre del Capitano, conosciuta anche come Castello di Branzoll, sovrasta i tetti dei palazzi di Chiusa (Bolzano). Bisogna ammettere che l’edificio, risalente al XIII secolo e rimaneggiato nel corso dei secoli, è davvero bellissimo con le sue torri e la cinta muraria.
Una scaletta, che parte proprio da Via Conciatori e che conduce poi anche al Monastero di Sabiona, conduce in 5-10 minuti alla Torre del Capitano che, però, non è aperta ai visitatori. Potresti comunque affrontare la salita per ammirare qualche bella vista sui tetti di Chiusa.

Torre del Capitano: cose da vedere a Chiusa
MUSEO CIVICO DI CHIUSA (Bolzano): scopri le sue collezioni
All’interno dell’ex Convento dei Cappuccini ecco un’altra cosa da vedere a Chiusa: il Museo Civico. L’esposizione potrebbe essere suddivisa nelle seguenti sezioni:
- il Tesoro di Loreto, una collezione di quadri, porcellane ed oggetti sacri donata dalla regina di Spagna Maria Anna nel XVIII secolo
- la Colonia Artistica di Chiusa, dove sono raccolte le opere dei numerosi pittori che tra il 1874 e il 1914 fecero di Chiusa un importante centro artistico
- la Galleria Civica, dove vengono allestite mostre temporanee

Museo Civico di Chiusa
PUNTO PANORAMICO SU CHIUSA: la vista più bella sul borgo
All’interno dei Giardino dei Cappuccini, dove si trova anche il Museo Civico, si trova anche una scaletta un po’ anonima che conduce fino ad un bellissimo punto panoramico. Da quassù la vista sul borgo di Chiusa, sul Monastero di Sabiona e sulla Valle Isarco è davvero magnifica!
Per raggiungere l’inizio del percorso, che richiede circa 5-10 minuti in salita, dovrai praticamente girare a lato del Museo (rimanendo comunque nei giardini).

Il borgo di Chiusa visto dalla collina del Museo Civico
CHIESA DEI CAPPUCCINI E CAPPELLA DI LORETO
Proseguendo si incontra la Chiesa dei Cappuccini, anch’essa donata dalla regina Maria Anna, con all’interno un bell’altare.
Poco oltre si trova anche la piccola Cappella di Loreto.

Cappella di Loreto a Chiusa
MONASTERO DI SABIONA: cosa vedere a Chiusa
Il Monastero Benedettino di Sabiona, fondato nel XVII secolo, domina dall’alto la Valle Isarco. Fino a pochissimo tempo fa era ancora abitato dalle suore di clausura, protette all’interno dell’antica cinta merlata che sembra separare il complesso dalla modernità.
Il monastero, quindi, non è al momento visitabile ma è comunque possibile accedere ad alcune delle chiese.
Il Monastero di Sabiona, una delle cose da vedere a Chiusa, non è raggiungibile in auto ma ci sono alcune belle passeggiate per arrivarci a piedi. La migliore è probabilmente il giro ad anello che, lungo 2.8 chilometri, richiede un’ora e mezza per essere percorso. La salita parte da Chiusa proprio da Via Conciatori e passa accanto alla Torre del Capitano. Da qui si possono scegliere due direzioni: la Via Crucis è più rapida e ripida (circa 30 minuti) mentre l’altra è più dolce (circa 40 minuti). I percorsi sono entrambi molto belli e attraversano vigneti ed frutteti pertanto ti suggerisco di salire lungo un percorso e ridiscendere dall’altro.

Monastero di Sabiona: cosa vedere a Chiusa
DOVE DORMIRE VICINO A CHIUSA: Granpanorama Hotel SambergerHof
Il Granpanorama Hotel SambergerHof è un’ottima base d’appoggio per visitare Chiusa e la Valle Isarco. Si trova a Villandro, a meno di 10 minuti da Chiusa, e vale la salita anche solo per la spettacolare vista panoramica sulla vallata e sulle Dolomiti.
La struttura, sempre legata alla tradizione, è stata rimodernata recentemente e offre ai suoi ospiti due piscine (una coperta e una scoperta), suite con sauna e vasca idromassaggio sul terrazzo privato e una cucina tradizionale.
Gli ospiti, inoltre, riceveranno gratuitamente la ChiusaCard che consente di accedere a moltissime attrazioni della zona e ad utilizzare illimitatamente i mezzi di trasporto pubblici.
»» Verifica qui prezzi e disponibilità del Granpanorama Hotel StephansHof

Granpanorama Hotel StephansHof in Valle Isarco
LA PARENTESI DI MISTER G: assaggiare il Sylvaner Sabiona
Impossibile visitare Chiusa e non assaggiare il Sylvaner Sabiona, un vino bianco dal profumo ricco e fruttato. L’uva è quella dei vigenti situati lungo i ripidi pendii attorno al Monastero di Sabiona e, a quanto pare, la zona è davvero perfetta data la ventilazione, l’esposizione solare e l’escursione termica.
La Cantina Valle Isarco Eisacktaler, che nasce nel 1961 e che oggi conta circa 130 soci, produce solo 3.000 bottiglie di questo pregiatissimo vino.
Una visita del borgo di Chiusa non sarebbe completa senza degustarne almeno un bicchiere!

Bottiglie di Sylvaner (photo credits www.ilgolosario.it)
COSA VEDERE NEI DINTORNI DI CHIUSA (Bolzano)
Dopo aver visitato Chiusa, ti consiglio di esplorare anche le altre cose da vedere in Valle Isarco.
Rimanendo sempre in Trentino Alto Adige, invece, ti propongo queste altre escursioni:
- cose da vedere a Bolzano e dintorni (tra cui Castel Roncolo)
- Trento e dintorni: 14 cose da vedere vicino alla città
- cosa vedere a Vipiteno e dintorni
- cosa vedere a Trento: itinerario in città
- castelli da visitare Trentino : i 15 più belli
- cosa visitare in Val di Non: tra cui il giro del Lago di Tovel e il Sentiero nella Roccia per San Romedio
- alla scoperta del Lago di Ledro e del Lago di Molveno
- Trentino insolito: cosa vedere nei dintorni di Comano Terme tra cui il borgo di Rango
- cosa vedere e cosa fare in Val di Sole
- cosa fare in Val Pusteria con i bambini

Piazza Parrocchia di Chiusa: cosa vedere nel borgo
Leave a Comment