
Il Castello di Trakai è una delle principali cose da vedere in Lituania. E’ collocato su di un’isoletta nel bel mezzo di un lago, come nelle fiabe. Arrivare al Castello di Trakai da Vilnius è davvero semplice.
Non ci sono dubbi sul fatto che il Castello di Trakai, in Lituania, sembri uscito da una fiaba. Una di quelle zuccherose con tanto di principessa sulla torre, drago e lago incantato.
E non sono sufficienti le sue torri appuntite e i mattoni rossi che si riflettono nelle acque tranquille del lago. A rendere ancora più suggestivo questo castello è il fatto che si trovi su un’isoletta raggiungibile solamente tramite dei ponti in legno che lo collegano alla terraferma. La suggestione di questo luogo è impareggiabile!
»» Un buon modo per visitare comodamente il Castello di Trakai in giornata da Vilnius è partecipare ad un tour organizzato in italiano. L’escursione dura circa 4 ore e costa solo 20€!

Cortile del Castello di Trakai in Lituania
INDICE:
CASTELLO DI TRAKAI IN LITUANIA: BREVE STORIA
Le origini risalgono al XIV secolo quando si ritenne che il Castello della Penisola (di cui rimane ormai solo qualche rudere), situato poco distante dal suo fratello più celebre, non fosse più sufficiente per garantire un’adeguata sicurezza.
Nei secoli a venire, venne ingrandito e rinforzato fino ad assumere le dimensioni che possiamo oggi ammirare.
A questo punto devo darti una notizia “brutta”: tanta perfezione non può certamente essere casuale. Il castello, giunto ormai sotto forma di pochi ruderi, venne interamente ricostruito verso la fine del XIX secolo.
VISITA AL CASTELLO DI TRAKAI: COSA VEDERE
Per visitare il castello è necessario parcheggiare l’auto a Trakai dove sono disponibili numerosi parcheggi pubblici (circa 1,50 euro all’ora) o privati (alcuni abitanti del luogo hanno trasformato i cortili delle proprie abitazioni in parcheggi a 2/3€ al giorno). Nella zona troverete numerosi ristoranti, bancarelle e negozi di souvenir ma sono sicuro che la vostra attenzione verrà catturata unicamente dalla splendida veduta che da qui si può godere del castello.
Si arriva al maniero tramite due ponti pedonali in legno che, bisogna ammetterlo, sono incredibilmente pittoreschi.
Raggiunta l’isola, è possibile seguire il sentiero che circumnaviga le mura o accedere al portone di ingresso (biglietto 6 euro). Ci si ritrova immediatamente in un grande cortile dal quale, tramite un fossato ed un ponte levatoio, si raggiunge la torre principale con una corte centrale caratterizzata da balconate, saloni e stanze che ospitano il Museo Storico di Trakai. In esso viene illustrata la storia del castello e vengono esposte armature, monete, costumi tradizionali ed altri oggetti. Non aspettatevi granché ma è comunque curioso attraversare tutte queste stanze e risalire scale a chiocciola e balconate.

La torre del castello di Trakai vista da entrambe e direzioni
ALTRE COSE DA VEDERE A TRAKAI OLTRE AL CASTELLO
Trakai offre molto altro ai visitatori, non solo il suo bellissimo castello. Oltre ai resti del Castello della Penisola, è possibile visitare la Collezione di Arte Sacra, esposta nel sotterraneo di un’ex cappella domenicana.
Molto più interessanti sono le belle case in legno, tutte dipinte di colori sgargianti, che incontrerete in tutta la penisola. Buona parte di esse sono state edificate dai caraiti, una piccola setta giudaica proveniente dalla Turchia che giunse da queste parti attorno al 1400.
Se siete incuriositi dalle tradizioni di questa minoranza etnica, potete visitare il Museo Etnografico Caraita e la Kenessa, una casa di preghiera di inizio ‘800.
CASTELLO DI TRAKAI: ATTIVITA’ SPORTIVE NEI DINTORNI
Durante la bella stagione, se deciderete di trascorrere da queste parti un’intera giornata, potreste noleggiare un pedalò o una barca a remi e contemplare la bellezza del lago e del castello da una prospettiva assolutamente unica.
»» Una bella idea è quella di partecipare ad un tour guidato in kayak che vi permetterà di esplorare il castello e le zone circostanti. L’escursione dura circa 5 ore ed è un’esperienza unica!
Un’alternativa è quella di noleggiare delle biciclette e seguire un percorso di 14 km che tocca le principali attrattive della zona.
Se giungete, invece, in inverno, il vento gelido potrebbe farvi visitare tutto molto più rapidamente. Se però il lago è ghiacciato, potete avventurarvi su slitte trainate da cavalli.

La magia del Castello di Trakai tra le acque del lago
INFORMAZIONI UTILI PER LA VISITA DEL CASTELLO DI TRAKAI
Costi di ingresso al Castello di Trakai in Lituania
Prezzo di ingresso al Castello di Trakai: 8€ adulti/ 4 € bambini e senior
Castello di Trakai: orari di apertura
Orari di apertura del Castello di Trakai in Lituania:
- da maggio a settembre dalle 10 alle 19 (tutti i giorni della settimana)
- ottobre dalle 10 alle 18 (chiuso il lunedì)
- da novembre a marzo dalle 9 alle 17 (chiuso il lunedì)
- aprile dalle 10 alle 18 (chiuso il lunedì)
Come arrivare al Castello di Trakai da Vilnius
Vi state chiedendo come arrivare al Castello di Trakai da Vilnius? Tranquilli, è piuttosto semplice. Il castello dista circa 30 km da Vilnius, la capitale della Lituania. In auto, lo si raggiunge in circa 30 minuti.
E’ possibile arrivare al Castello di Trakai anche con i mezzi pubblici: ci sono un bus e un treno che partono da Vilnius (per maggiori informazioni vedere il sito internet ufficiale del castello).
Dove parcheggiare a Trakai
A Trakai sono disponibili numerosi parcheggi pubblici (circa 1,50 euro all’ora) o privati (alcuni abitanti del luogo hanno trasformato i cortili delle proprie abitazioni in parcheggi a 2/3€ al giorno).
ATTENZIONE: prezzi, orari ed altre informazioni possono variare nel tempo. Prima di partire verifica sul sito di Trakai trakai-visit.lt
ALTRE COSE DA VEDERE IN LITUANIA
Stai organizzando un viaggio in Lituania?
Potrebbero esserti utili anche questi miei articoli:
Quando sono stata in Lituania qualche anno fa proprio in questo periodo abbiamo avuto la sorpresa di vedere il lago di Trakai completamente ghiacciato. Non ti dico che spettacolo vedere la gente che pattinava e i signori seduti a pescare che avevano fatto un buchino nel ghiaccio. Davvero magico!
Ma davvero? Chissà che meraviglia visitare il Castello di Trakai in inverno! Io c’ero stato a dicembre ma non era ghiacciato