
SKYLINE DI MANHATTAN: i migliori viewpoint dove vedere il panorama su New York
Dove vedere lo skyline di Manhattan? Ti svelo quali sono i migliori viewpoint dove vedere il panorama più bello su New York e sul suo famoso skyline.
Lo skyline di New York è una delle principali attrazioni della città. Le viste panoramiche sui grattacieli di Manhattan sono tra i più bei ricordi che ho di NYC.
Stiamo infatti parlando della città per eccellenza dei grattacieli. Ce ne sono di tutte le epoche, da quelli con decorazioni art nouveau a quelli ultramoderni tutti vetro e acciaio. Se ne trovano un po’ ovunque in tutto il centro della città, di ogni forma e dimensione. E’ proprio per questo che lo skyline di Manhattan è unico nel suo genere.
In questo articolo ti propongo quelli che, secondo me, sono i 6 migliori viewpoint dove ammirare il panorama di New York.
»» Scopri il nuovo modo più conveniente di visitare la città: Go City New York – Explorer Pass! Scegli se visitare 3, 5 o 7 tra le principali attrazioni della città e risparmia rispetto all’acquisto dei singoli tickets


Skyline di Manhattan durante la navigazione verso la Statua della Libertà
INDICE:
SKYLINE DI MANHATTAN: i 6 migliori punti panoramici di New York
Il bello dello skyline di Manhattan, il profilo della città, è che è in continuo cambiamento. Te ne accorgerai se ti capiterà di visitare NYC a distanza di qualche anno.
Durante il tuo itinerario di viaggio avrai sicuramente numerose occasioni per ammirare i panorami di New York. Ci sono moltissimi viewpoint e, da ciascuno di essi, la città sa sorprendere con punti di vista ed angolazioni differenti. I grattacieli che non vedi da un punto panoramico li vedrai comparire in quello successivo.
La domanda sorge quindi spontanea: da quale viewpoint si ha la visuale migliore sullo skyline di Manhattan? Da dove vedere i migliori panorami su New York?
Ecco un elenco di quelle che, a mio avviso, sono le migliori vedute su NYC.
»» Il nostro sistema sanitario non copre le spese sostenute negli USA. Prima di partire per New York è importante attivare un’assicurazione di viaggio! Ti suggerisco di attivarla direttamente online sul sito di Heymondo. Cliccando qui avrai diritto al 10% di sconto!

La vista dal parco ai piedi del Ponte di Brooklyn
BATTELLO TURISTICO: lo skyline di Manhattan dall’acqua
Anche se inflazionata e molto turistica, la vista più bella e completa dello skyline cittadino è dal battello turistico Circle Line Sightseeing Cruises. Il biglietto è incluso nel New York City Pass, un ticket che ti permette di accedere alle principali attrazioni della città ad un prezzo scontato.
L’orario migliore per la crociera, che parte da West Midtown (molo n. 83) e che circumnaviga buona parte dell’isola fino all’East Midtown , è quello del tardo pomeriggio (prenotate la “Harbor Lights”). Il cielo inizia a scurirsi, il sole tramonta colorando il cielo di tonalità nuove e le luci della città iniziano ad accendersi.
Mentre la guida spiega i vari punti di interesse, i grattacieli dello skyline di New York scorreranno rapidamente davanti ai tuoi occhi.
Trascorrerai un’ora e mezza sul pontile (o nelle sale interne se fa troppo freddo) tra selfie, flash ed esclamazioni del tipo “Che meraviglia lo skyline di Manhattan”, “Wow”, “Che bella vista da qui”, etc..
Potrebbe sembrare un po’ noiosa ma non è così: il tempo scorrerà velocemente così come varierà rapidamente la prospettiva da cui starai ammirando i grattacieli di New York.

Skyline di New York al tramonto durante la crociera
ELICOTTERO: skyline di New York con adrenalina
Se amate l’adrenalina e le grandi altezze, recatevi nella zona est di Downtown e salite a bordo di un elicottero. Da lassù, la vista panoramica sullo skyline di Manhattan è impareggiabile.
Di compagnie che offrono questo servizio ce ne sono molte (New York Helicopter, Zip Aviaton, Liberty Helicopter, Helicopter Flight Service ed Helicopter New York City) e partono tutte dallo stesso punto. Il costo medio per un volo di 15-20 minuti è di 200$.
L’emozione di vedere la città che diventa sempre più piccola sotto di te è impareggiabile!
Le foto non vengono benissimo essendo all’interno dell’abitacolo ma, in certi casi, bisogna lasciare da parte la macchina fotografica e iniziare a registrare la meravigliosa vista panoramica su New York con la mente.
Prenotate per il pomeriggio perché la luce sarà nettamente migliore. Costeggiando il tratto ovest dell’Hudson, la mattina avrete il sole negli occhi.
Non è il migliore punto di osservazione dello skyline di Manhattan (secondo me i grattacieli rendono di più dal basso) ma sicuramente è qualcosa di unico ed emozionante!
⇒ Prenota uno dei migliori tour in elicottero sullo skyline di New York

Volo in elicottero sopra Manhattan
VIEWPOINT DI MANHATTAN DAI GRATTACIELI: Top of the Rock e Empire State Building
Per chi soffre un po’ di vertigini (ma non troppo) e/o non gradisce l’idea di un volo in elicottero, c’è sempre la possibilità di salire agli ultimi piani di uno dei grattacieli della città. Alcuni hanno una terrazza panoramica fatta apposta per ammirare il panorama sullo skyline di New York.
I migliori grattacieli sono il Top of the Rock (Rockfeller Center) e l’Empire State Building. Da entrambi la vista è pazzesca anche se, dovendo scegliere tra i due, credo opterei per il secondo.
Il Top of the Rock ha una visuale più completa sullo skyline di Midtown (Manhattan) e su Central Park. Ci sono salito la sera ed è stato davvero pazzesco!
L’Empire State Building è, invece, uno dei palazzi più celebri della città, reso immortale anche da numerose pellicole (una su tutte King Kong). Dalla sua terrazza panoramica la vista è bellissima perché ci si sente nel cuore di New York. Da questo viewpoint si può ammirare perfettamente tutta la città fino a Lower Manhattan.

Il panorama serale dal Top of The Rock

Vista su Manhattan dall’Empire Stata Building
TRAGHETTO PER LA STATUA DELLA LIBERTÀ: tra i migliori panorami su Manhattan
Semplice, indimenticabile e “necessaria” nella visita di NYC è sicuramente la vista di Lower Manhattan dal traghetto che vi condurrà alla Statua della Libertà. Chi non vi fa un salto durante il tour di New York?
Posizionatevi sul retro del battello in partenza da Battery Park (incluso nel biglietto della Statua) e rimarrete a bocca aperta!
I grattacieli si faranno sempre più piccoli man mano vi allontanerete dal molo.
La vista sullo skyline di Manhattan è ovviamente molto bella anche dal piedistallo della Statua della Libertà e dal parco di Ellis Island (anche se da qui sembra tutto un po’ troppo piccolo e lontano)
⇒ Puoi acquistare il biglietto per la visita della Statua della Libertà e di Ellis Island con incluso il traghetto cliccando sul link.

Manhattan vista da Ellis Island
SKYLINE DI NEW YORK DA BROOKLYN: Heights Promenade e Ponte di Brooklyn
Dove vedere lo skyline su New York? Ecco un’altra proposta da cui ammirare il panorama su Manhattan.
Una passeggiata molto piacevole per gustare il sapore della vita tranquilla di tutti i giorni in una città frenetica come New York la potrete trovare a Brooklyn. Si tratta della Heights Promenade, uno stretto parco pavimentato e alberato che collega Heights (un quartierino di Brooklyn pieno di brownstone house) con il celebre Ponte di Brooklyn.
E’ un luogo tranquillo in cui, durante la settimana, troverai anziani con i nipotini e persone che fanno jogging.
Ti consiglio di venire all’Heights Promenade la mattina e di sederti per qualche minuto su una delle panchine. Oltre il fiume, potrete contemplare una bellissima vista dello skyline di Lower Manhattan (lato est). A quest’ora la luce illumina perfettamente i grattacieli e la passeggiata sarà più fresca in quanto prevalentemente all’ombra.
Se poi ami camminare, puoi proseguire la passeggiata attraversando il ponte di Brooklyn. Sono garantite ottime inquadrature per le vostre fotografie sullo skyline di New York!

Skyline di Manhattan da Heights Promenade
SKYLINE DI MANHATTAN DAI ROOFTOP: The Top of The Standard
Per una serata cool non c’è nulla di meglio del The Top of The Standard, uno dei miei viewpoint preferiti su New York.
Questo locale al 18° piano, in stile vintage chic, propone cocktail e qualche stuzzichino in un ambiente molto elegante e formale. La vista sullo skyline di Manhattan sia dal salottino coperto che dalla terrazza panoramica è da urlo, specialmente la sera.
Spesso l’atmosfera è resa ancora più romantica dalla musica jazz suonata dal vivo in chiave moderna.
L’ambiente è giovane (diciamo dai 25 in su) ed è d’obbligo un look formale.
Il prezzo di un cocktail è sui 20$ ma non è così tanto: dove lo trovate un altro posto così?
Prima di andarvene dal The Top of The Standard, non dimenticatevi di passare alla toilette: sembra di accedere ad una galleria degli specchi e, una volta entrati nel vostro gabinetto, potrete fare i vostri bisogni contemplando lo skyline di New York da una parete completamente trasparente!
Oltre a questo rooftop, ce ne sono ovviamente molti altri. Anche più semplici. Basta una rapida ricerca on line, per farvi un’idea.
⇒ Che ne dici di partecipare ad un tour dei migliori locali panoramici di New York? Questa frizzante visita guidata di 4 ore ti porterà alla scoperta dei rooftop da cui ammirare lo skyline di Manhattan.

Serata al The Top of The Standard
DOVE VEDERE LO SKYLINE DI NEW YORK: il migliore viewpoint secondo me
Come hai potuto vedere, di punti panoramici da cui osservare lo skyline di New York ce ne sono davvero molti. Forse quello che mi è piaciuto di più è stato quello dal battello turistico che naviga sull’Hudson. Al tramonto e poi alle prime luci della sera sembra di essere finiti nella pellicola di un film particolarmente romantico.
Anche se mi sarebbe molto piaciuto farlo, non sono riuscito a stilare una classifica decrescente dei migliori punti panoramici dove vedere lo skyline di New York perché ognuno mi ha trasmesso emozioni differenti. Basta un cielo nuvoloso, l’orario giusto della giornata in cui la luce cade a perfezione sui grattacieli o un bel ricordo per rendere la graduatoria troppo personale e soggettiva.
Se hai dubbi e tempo a sufficienza, non perderti nemmeno uno dei viewpoint da cui vedere lo skyline di Manhattan!

Skyline di Manhattan dalla crociera
HOTEL A NEW YORK: dove dormire in città
Uno dei costi più alti di un viaggio a New York è proprio il costo del pernottamento. Gli hotel di Manhattan hanno costi piuttosto elevati.
Io ti suggerisco comunque di non allontanarti troppo dalle principali destinazioni perché i tempi dei viaggi sui mezzi pubblici diventerebbero molto lunghi.
Con un occhio anche al portafogli, ti suggerisco questi begli hotel in cui dormire a NYC:
- Holiday Inn Express – Times Square: vicino sia a Times Square che a diverse stazioni della metro, questo hotel è comodissimo per esplorare la città. Da alcune camere si gode di una bella vista sullo skyline di New York
- Artezen Hotel: situato nel Financial District, a sud di Manhattan, questo hotel offre camere eleganti e confortevoli ad un prezzo interessante
- citizenM New York Times Square: le camere confortevoli di questo hotel non sono nulla paragonate alle belle terrazze panoramiche messe a disposizione degli ospiti. Viste panoramiche su New York garantite!

Terrazza del citizenM New York Times Square (photo credits Booking.com)
ALTRE COSE DA VEDERE A NEW YORK
Se sei a New York o se stai progettando di andarci, potrebbero interessarti anche questi miei articoli:
- come visitare Washington D.C. in un giorno da New York prendendo il treno
- cosa vedere a New York in 7 giorni

Panorama da Heights Promenade a Brooklyn
Stiamo programmando ormai da un anno il nostro fatidico viaggio a New York e stiamo, chiaramente progettando il tour degli Skyline!! Grazie a questo articolo, già ci immaginiamo i nostri tramonti nella grande mela!!!!
Vedrete che meraviglia! Gli skyline su Manhattan sono indimenticabili
Mi scusi, ha dimenticato il roof garden del Metropolitan Museum. Secondo me la vista dello skyline che sbuca fuori dal verde di Central Park non ha prezzo. E poi, se si vuole evitare la Statua della Libertà, anche il traghetto gratuito per Staten Island aiuta, sia per la vista dei grattacieli sia per la Statua della Libertà, infatti il traghetto, all’andata verso Staten Island si avvicina molto all’isola, rallenta, consente di scattare ottime foto. Buona giornata
Grazie mille Donatella per il prezioso contributo. Sono due esperienze che non ho fatto, per questo ho preferito non parlarne nell’articolo. Ti ringrazio per gli spunti e per i suggerimenti rivolti a chi leggerà questo articolo 🙂
Quanto mi manca New York!!! Ci sono stata solamente una volta nell’estate del 2013 e spero tanto di tornarci presto. Trovo la Grande Mela semplicemente splendida con tutti i suoi grattacieli, le sue Streets, i suoi negozi, i suoi parchi, i suoi musei,…
La vista dall’Empire è fantastica!! La prossima volta che andrò a NY vorrei salire al Top of the Rock.
Grazie Fabio per le tue dritte 🙂
Io ci sono stato 2 volte a New York. Pensa che la prima era nel famoso 2001 ed ero salito sulle Torri Gemelle 20 giorni prima dell’attentato!
Ciao!
Innanzi tutto ti ringrazio di essere passato da me e di aver lasciato un commento: mi ha fatto super piacere.
Ho letto dove dici della crociera Harbor Lights: tu hai prenotato prima di partire o solo una volta sul posto? Perchè la menata è che se poi becchi un giorno di pioggia, non puoi cambiare data. Io andrò ai primi di settembre, non so se sarà mega affollato lo stesso come il mese di agosto. Secondo te posso rischiare e acquistarlo là, oppure no?
Poi ti vorrei chiedere un’altra cosa: ho già acquistato il NY City Pass ( so che la crociera è inclusa, ma ho scelto l’altra opzione). Ho prenotato tutte le attrazioni prenotabili, ma non riesco per l’Empire. Mi fa mettere la data (tra le pochissime disponibili) però non mi dà disponibilità di orari. Tutto il resto dei giorni e dei mesi è full. Dici che forse è troppo presto, o forse già troppo tardi? Non so come fare, se presentarmi semplicemente là la sera in cui voglio andare, ma mi pare che la prenotazione sia obbligatoria!
Grazie!
Chiara.
Ciao Chiara! Secondo me ti conviene prenotarlo qualche giorno prima così vedi già come sarà il meteo e, probabilmente, non sarà già pieno. Meglio comunque essere un attimo elastici! 😉