
SARAGOZZA CON I BAMBINI: cosa vedere e cosa fare
Cosa vedere e cosa fare a Saragozza con i bambini? Ho selezionato 8 attrazioni o attività che piaceranno a tutta la famiglia!
Saragozza è una delle più grandi città della Spagna ma non è di certo una delle più conosciute dal punto di vista turistico. Forse non reggerà il confronto con città come Barcellona, Madrid, Siviglia o Valencia ma è perfetta se avete in programma un weekend in Europa. Anche con bambini!
Complici i voli low cost che collegano Zaragoza (in spagnolo) con alcuni scali italiani, la città si sta aprendo al turismo italiano. E vale davvero la pena andare a visitarla, specialmente se avete con voi dei bambini.
»» Se stai cercando cosa vedere a Saragozza in 2 giorni, ti propongo questo mio itinerario (clicca sul link).

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Confronta le migliori offerte di volo per Saragozza
Trova l’hotel a Saragozza che fa per te
Prenota un free tour di Saragozza
Scopri le migliori attività da fare a Saragozza

Monumento in Plaza del Pilar
INDICE:
PERCHE’ ANDARE A SARAGOZZA CON I BAMBINI
Solitamente non viaggio con bimbi al seguito ma a Saragozza sono andato con i miei nipoti di 3 e 6 anni. Ho potuto sperimentare un modo differente di viaggiare e di visitare le città.
Per questo motivo, ho voluto condividere la mia esperienza per supportare eventuali famiglie alla ricerca di cosa fare e cosa vedere a Saragozza con i bambini.
Tra le tante mete disponibili in Europa, ti consiglio di valutare anche un viaggio a Saragozza con i bambini per i seguenti motivi:
- è una città economica: ingressi, pasti ed hotel non hanno prezzi elevati. Il costo della vita è sicuramente più basso rispetto all’Italia
- Saragozza è collegata all’Italia con voli Ryanair che hanno spesso prezzi davvero low cost (cosa piuttosto rara rispetto alle altre destinazioni spagnole)
- il turismo, specialmente durante la bassa stagione, è ancora molto poco. Questo permette di percepire l’atmosfera tipica spagnola e di trovare poche code all’ingresso delle attrazioni
- le temperature sono perfette anche in inverno. La città si trova più o meno sullo stesso parallelo di Roma. A febbraio, quando l’ho visitata, le temperature sfioravano i 20 gradi!
- c’è una bella manciata di attrazioni davvero interessanti, sia per grandi che per bambini
- l’ufficio del turismo (Oficinas de Turismo) è molto disponibile. Con noi si è dimostrato davvero disponibile ed attento alle esigenze dei bambini

Gadget dell’ufficio del turismo
COSA VEDERE E COSA FARE A SARAGOZZA CON I BAMBINI
Cosa vedere a Saragozza con i bambini? Ho selezionato 8 attrazioni che, secondo me, piaceranno sia agli adulti che ai bambini.
Ho inserito anche prezzi ed orari di apertura ma è meglio verificare on line le informazioni prima della partenza.
ACQUARIO DI SARAGOZZA: cosa fare con i bambini
L’Acquario di Saragozza (Aquario de Zaragoza) è diverso dagli altri perché è un acquario fluviale. E’ il più grande d’Europa, per la verità! Nei suoi 3400 metri, ospita animali acquatici provenienti dai cinque più grandi fiumi del mondo: Ebro (fiume che attraversa Saragozza), Mekong, Mekong, Rio delle Amazzoni e Darling Murray.
L’acquario si trova nella zona dell’Expo 2008, a circa 20-30 minuti a piedi dal centro storico della città (raggiungibile anche con i mezzi pubblici).
I bambini si divertiranno moltissimo ad osservare le varie specie di animali tra cui l’enorme pesce siluro (la vera attrazione!), lo storione, la lontra, il coccodrillo, l’anaconda e il piragna.
Prezzo di ingresso: 16€ adulti / 8€ dai 5 ai 12 anni / 4€ dai 3 ai 4 anni / gratis sotto i 3 anni
Orari di apertura: dal lunedì al giovedì 11-19 e dal venerdì alla domenica 10-20. Sono previsti orari speciali durante le festività.
»» Per raggiungere più facilmente ed in modo simpatico l’acquario ed altre attrazioni della città, potresti anche prendere l’autobus turistico. Il prezzo è davvero interessante: 8€ per gli adulti, 6€ per gli studenti e le famiglie numerose ed è gratis per i bambini fino a 4 anni. Prenotalo direttamente on line!
CASTELLO DELL’AJAFERIA: giocare alle principesse di Saragozza con i bambini
Tante città hanno il loro castello. Ma quello di Saragozza è davvero molto particolare: venne costruito nel XI secolo durante il regno di Al-Muqtadir e conserva splendidi esempi di architettura musulmana.
Al momento della sua costruzione, l’Aljaferia era il palazzo dello svago e del relax ma, nei secoli, divenne una vera e propria fortezza.
Oggi gli imponenti torrioni esterni contrastano con l’eleganza del cortile interno, decorato da splendide arcate, stucchi e soffitti in legno. Impossibile non rimanere a bocca aperta.
L’attrazione principale è proprio il cortile dalle forme arabeggianti ma si possono visitare anche alcuni spazi interni in cui spiccano i bei soffitti.
Ai più piccoli moltissimo immergersi in questo curioso castello fingendo di essere principesse o cavalieri!
Prezzo di ingresso: 5€ adulti / gratis sotto i 12 anni. La domenica mattina l’ingresso è gratuito
Orari di apertura: mattina 10-14 e pomeriggio 16-18.30 (bassa stagione) o 16.30-20 (alta stagione). Chiuso la domenica pomeriggio durante la bassa stagione. Sono previste visite guidate incluse nel prezzo.
MUSEO DEL FUOCO E DEI POMPIERI: cosa vedere a Saragozza con i bambini
Chi non ha sognato, da piccolo, di diventare un pompiere? Se visiti Saragozza con i bambini, al Museo del Fuoco e dei Pompieri (Museo del Fuego y de los Bomberos) i sogni diventano realtà.
Il museo, realizzato all’interno di un antico convento, ripercorre la storia dei bomberos tramite video e strumenti d’epoca.
Grandi e piccini rimarranno affascinati dai mezzi recuperati ed esposti nel cortile centrale. Su due di questi, i bambini possono salire e giocare a fare i pompieri!
Ma non è finita qui: in uno spazio del museo, ci si può anche travestire da bomberos!
Prezzo di ingresso: 3,20€ adulti / 2,10 ridotto / gratis bambini sotto gli 8 anni
Orari di apertura: dal 01/05 al 31/10 da martedì a sabato dalle 10 alle 19. Dal 01/11 al 30/04 da martedì a sabato dalle 10 alle 17. Domenica e festivi sempre dalle 10 alle 14.
TORRE DELLA BASILICA DEL PILAR: vedere il panorama di Saragozza con i bambini
Lo sapevi che è possibile salire su uno dei quattro campanili della Basilica del Pilar?
Da lassù il panorama spazia non solo sulle cupole variopinte della basilica, costruita nel XVII secolo, ma anche su tutta la città.
La salita è in ascensore. Per arrivare invece al punto più alto, è necessario fare anche un tratto a piedi.
Mi raccomando, già che ci siete, visitate anche gli spazi interni dell’immensa chiesa barocca che conserva: la colonna (pilar) su cui apparve la Madonna nel I secolo d.C., una splendida pala d’altare in alabastro e un paio di dipinti di Goya. L’ingresso all’edificio religioso è gratuito.
Prezzo di ingresso per l’ascensore: 3€ adulti / gratis bambini fino a 12 anni.
Orari di apertura dell’ascensore: dal lunedì alla domenica 10-14 e 16-20 (gli orari possono variare durante l’alta stagione)
Orari di apertura della basilica: dal lunedì al sabato dalle 06:45 alle 20:30 e la domenica dalle 6.45 alle 21.30.
MERCADO CENTRAL: cosa fare a Saragozza quando i bambini hanno fame
Il Mercato Centrale di Saragozza (Mercado Central) è un elegante edificio di inizio ‘900 dove viene giornalmente allestito un mercato locale. Tra i banchi si possono trovare frutta e verdura, carne (ci sono anche strane parti del maiale!), pane, frutta secca, pesce e molto altro.
L’edificio è stato riaperto ad inizio 2020 e merita una visita sia per assaggiare qualche prodotto locale e sia per osservare le abitudini alimentari degli abitanti di Saragozza.
Prezzo di ingresso: gratis
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 20 e sabato dalle 8.30 alle 14.30. Chiuso la domenica.
EXPO 2008 E PARQUE DEL AGUA: cosa vedere a Saragozza con i bambini
Gli spazi che ospitavano l’Expo del 2008 sono stati in parte recuperati e adibiti ad usi differenti. Passeggiando per questa zona, quindi, non si ha la sensazione di abbandono e degrado (se non in alcuni punti).
Gli edifici sono molto curiosi e lo spazio è interamente pedonale. I bambini potranno correre felici, curiosare e fermarsi a giocare in una delle zone attrezzate.
Il tema dell’Expo 2008 era l’acqua. Ve ne accorgerete immediatamente passeggiando nell’immenso Parque del Agua di 120 ettari.
Qui ci sono moltissime attività da fare e cose da vedere: giardini botanici, un grande parco giochi per bambini sulla sabbia, aree dedicate allo sport (es. campo da golf, una palestra all’aperto, kayak e parco avventura), barchette a forma di cigno da noleggiare, etc.
Prezzo di ingresso all’area: gratis
Orari di apertura: sempre aperto (verificare le singole attrazioni del parco)
CHOCOPASS DI SARAGOZZA: la strategia per passeggiare con i bambini
Un modo molto simpatico per visitare la città con i bambini è quello di acquistare qualche Chocopass. Devi sapere che l’arte cioccolatiera è molto diffusa a Zaragoza.
Di cosa si tratta? Come dice la parola, è un pass che permette 5 degustazioni (+1 fissa presso il Monastero di Pietra) tra una ventina di esercenti sparsi per la Saragozza. Il costo è di 9 euro e può essere acquistato presso l’ufficio del turismo.
Con il Chocopass potrai assaggiare i tipici frutti ricoperti di cioccolato, i churros con la cioccolata e tanti altri dolci locali. Dipende da cosa offre la singola pasticceria/cioccolateria!
MUSEO DEGLI ORIGAMI: il museo di Saragozza per i bambini
Il primo museo di origami in Europa si trova proprio a Saragozza. La scuola-museo ospita una collezione di opere realizzate dai membri del gruppo locale di origamisti ma anche da maestri di quest’arte provenienti da varie parti del mondo.
Il museo organizza anche corsi ed attività per bambini.
Prezzo di ingresso: 3€ adulti/ 2€ bambini
Orari di apertura: da martedì a sabato dalle 10 alle 14 e dalle 17 alle 21. Domenica e festivi dalle 10 alle 14:30.
DOVE DORMIRE A SARAGOZZA
Sei alla ricerca di un buon hotel in cui dormire a Saragozza?
Ecco alcune buone strutture in cui rilassarsi dopo essere andati alla scoperta di cosa vedere a Saragozza:
- Silken Reino de Aragón: buon hotel nel centro di Saragozza con comode stanze recentemente rinnovate. Prezzo interessate ed ottimi servizi
- Hotel Alfonso: hotel centralissimo con camere moderne e piscina panoramica sul tetto. What else?
- Hotel Avenida: struttura di design a pochi passi dalle principali cose da vedere a Saragozza. Ti suggerisco la camera superior perché è davvero magnifica!
Non avevo mai preso Saragozza in considerazione per un viaggio (anche perché dalla Puglia è un po difficile raggiungerla). Però mi sembra una città davvero gradevole – direi proprio che vale la visita.
Si, specialmente considerando che è un weekend low cost. Anche io non l’avevo mai considerata ma devo dire che è davvero carina!
Bellissima, anche noi ci siamo state in una specie di on the road organizzato da Milano è una cittadina fantastica e ti permette di fare tante esperienze come avete fatto voi anche per pochi euro! Mi è sembrata adatta ad ogni budget e mi ricordo le cene e la gente davvero carina
On the road da Milano? Usti che bel viaggione! Chissà quante belle tappe avrete fatto!
Piacerebbe anche a me fare tutte queste cose anche se non sono una bambina! Mi hai dato ottime idee, tra l’altro non avevo mai valutato Saragozza come meta per un viaggio… ma con i voli così economici prima o poi ci andrò!
Il volo da Orio è davvero conveniente. Calcola che tra andata e ritorno con Ryanair ho speso circa 40 euro. Per un weekend non è affatto una cattiva idea 😉
Devo controllare se ci sono voli anche da Napoli, anche io non l’ho mai presa in considerazione come meta ma sembra davvero molto carina.
Sicuramente la Spagna ha città più belle e famose ma forse perchè è poco conosciuta, l’ho trovata molto vera ed autentica
Non l’avevo mai presa in considerazione ma scopro dal tuo articolo che ci sono un sacco di cose da fare e pure divertenti!
Una bella manciata di bei monumenti e qualche attività simpatica sono gli ingredienti vincenti di Saragozza!
Grazie mille per questo articolo.
Io sono di Saragozza, anche se abito in Italia da tempo.
Ho ancora tutta la mia famiglia in questa città.
E vero che è una città da vedere comodamente in un fine settimana, bellissima anche “la calle Alfonso” ( la mia strada preferita) che va a finire alla piazza del Pilar, una delle poche piazze con due cattedrali (La Basilica del Pilar e La Seo).
Se avete tempo è anche curioso Il Monasterio de Piedra, che si può raggiungere in pullman. Un oasi in mezzo a un deserto.
Grazie mille a te per questi preziosi suggerimenti su Saragozza e dintorni! 🙂