
PALAZZO MORONI A BERGAMO ED I SUOI GIARDINI: cosa vedere e come visitarlo
Palazzo Moroni, in Bergamo alta, è uno dei più bei edifici nobiliari di tutta la città. Cosa vedere? Scopriamo insieme come visitare il palazzo ed i giardini, la sua storia e altre curiosità.
Risalendo lungo via Porta Dipinta, in Bergamo Alta, non sono in molti ad immaginare quali incredibili meraviglie si nascondono oltre la sobria facciata di Palazzo Moroni.
Un elegante portale d’ingresso e un cortiletto interno, in cui troneggia una grande statua di Nettuno, fanno supporre la nobiltà di un simile edificio. Ma sarebbe impossibile immaginare i ricchi saloni e gli splendidi giardini di Palazzo Moroni senza entrare a visitarlo.
Si scoprirà così uno dei più bei palazzi della città alta.
Non a caso è recentemente entrato a far parte del patrimonio del FAI (Fondo Ambiente Italiano).

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Trova l’hotel che fa per te
Acquista il biglietto di ingresso a Palazzo Moroni
Scopri le migliori attività da fare a Bergamo e dintorni

Una splendida sala di Palazzo Moroni in Bergamo alta

Una sezione del giardino di Palazzo Moroni
INDICE:
PALAZZO MORONI A BERGAMO: storia in breve
Nel 1606, Francesco Moroni, discendente di un’importante famiglia bergamasca proveniente dalla Val Seriana, decise di realizzare nel cuore di Città Alta questo bel palazzo in stile barocco.
Il buon andamento degli affari, il matrimonio con Lucrezia Roncalli nel 1631, i numerosi figli che ne seguirono e il desiderio di trasferirsi nel cuore pulsante di Bergamo, spinsero Francesco alla realizzazione di questo edificio.
I lavori, affidati al maestro Battista della Giovanna, partirono nel 1636 e durarono circa trent’anni.
Nel 1649 Francesco Moroni affidò la decorazione degli interni a Gian Giacomo Barbelli, fecondo pittore cremasco, conosciuto in città per i pregevoli affreschi di Palazzo Terzi. Il pittore decorò le stanze con affreschi ricchi di prospettive, squarci di cielo, scene cariche di espressione e di simbologie nascoste.
E’ impressionante osservare che, ad oggi, questi splendidi affreschi, che conservano ancora colori brillanti e forti contrasti, non sono mai stati oggetto di restauro.

Scalone d’ingresso al palazzo

Ingresso a Palazzo Moroni in Bergamo Alta
COSA VEDERE A PALAZZO MORONI IN BERGAMO ALTA: cortile, palazzo e giardini
Dal cortile, ove troneggia la statua di Nettuno, si accede al monumentale scalone di accesso ai piani nobili, ricco di preziosi e delicati affreschi. Da qui si susseguono numerose sale, i cui nomi prendono spunto dai soggetti raffigurati nei begli affreschi seicenteschi dei soffitti (l’Età dell’Oro, la Caduta dei Giganti, Ercole sul Cocchio, etc.).
Le sale sono impreziosite da mobili d’epoca, tessuti preziosi, tappeti orientali, fini servizi di porcellana, delicati stucchi veneziani alle pareti, celebri capolavori della pittura lombarda (tra cui ritroviamo opere di Giovan Battista Moroni, Bernardino Luini e Gian Giacomo Barbelli), grandi lampadari di cristallo e molti altri elementi. Non è difficile leggere, durante la visita, gli ammodernamenti effettuati nell’Ottocento in seguito al rinnovamento del palazzo secondo i gusti dell’epoca.
All’esterno del palazzo, una balconata scorre lungo il lato affacciato sul cortile interno e conduce il visitatore allo splendido giardino, costituito da una serie di terrazzamenti che risalgono fin verso la Rocca Civica.
Un primo giardinetto all’italiana, con le siepi ben curate, conduce nel cuore vero e proprio del parco dove numerose piante e fiori abbelliscono il complesso. Qui i nobili venivano a cercare un po’ di riposo e frescura passeggiando nella natura e contemplando le splendide vedute sui tetti della città alta e di quella bassa.
Risalendo tra le terrazze si raggiunge, infine, una torre risalente al periodo medievale, mantenuta a decoro del giardino.

Terrazzo con il giardino all’italiana di Palazzo Moroni

Il Cavaliere in Rosa di Moroni
INFORMAZIONI UTILI PER VISITARE PALAZZO MORONI E I SUOI GIARDINI
Di seguito riporto alcune informazioni che potrebbero esserti utili per visitare Palazzo Moroni ed i suoi giardini, in Bergamo alta.
Orari di apertura di Palazzo Moroni a Bergamo
Palazzo Moroni di Bergamo è aperto al pubblico dal mercoledì alla domenica dalle ore 10 alle 18.
Vengono inoltre organizzate delle visite guidate, con sovraprezzo sul biglietto di ingresso, ad orari differenti in base al giorno di apertura:
- mercoledì e giovedì alle ore 16.30
- venerdì alle ore 11.30 e 16.30
- sabato alle ore 10.15, 11.30, 15.00 e 16:30
- domenica alle ore 10.15, 14.00 e 15.00
ATTENZIONE: prezzi ed orari possono variare. Verifica sempre sul sito internet prima di visitare il palazzo!

Una sezione del giardino di Palazzo Moroni

Splendido soffitto di una sala di Palazzo Moroni (bene del FAI a Bergamo)
Palazzo Moroni: costi di ingresso
Il biglietto di ingresso a Palazzo Moroni ed ai suoi giardini costa 10 euro. Sono previste riduzioni e gratuità (es. per gli iscritti al FAI).
La visita guidata, proposta agli orari sopra riportati, ha invece un costo di 14 euro (comprensivo di biglietto di ingresso) e dura circa 1 ora. Anche in questo caso sono previste riduzioni.
»» Acquista qui i biglietti per la visita di Palazzo Moroni
Come visitare Palazzo Moroni ed i suoi giardini
Palazzo Moroni ed i suoi giardini possono essere visitati liberamente.
La visita guidata è un notevole valore aggiunto per apprezzare al meglio sia il palazzo che il giardino. In alternativa, potrai scaricare la comoda app gratuita.
Come arrivare in Bergamo alta
Palazzo Moroni si trova in Bergamo Alta, in via Porta Dipinta. Lo si raggiunge in meno di 5 minuti a piedi uscendo dalla funicolare (piazza Mercato delle Scarpe) e scendendo sulla destra lungo via Porta Dipinta. Il palazzo si trova sulla tua sinistra, in prossimità della Chiesa di Sant’Andrea.

Una delle opere esposte in Palazzo Moroni

Un salottino da visitare a Palazzo Moroni
COSA VEDERE IN BERGAMO ALTRA OLTRE A PALAZZO MORONI
Dopo aver visitato Palazzo Moroni, ti consiglio di andare alla scoperta di cosa vedere in Bergamo Alta. L’itinerario che ti proporrò, ti permetterà di scoprire le principali attrazioni, anche se hai poco tempo a disposizione.
Ecco altre cose che potresti vedere sempre nella città alta di Bergamo o nei suoi dintorni:
- una passeggiata sullo Scorlazzino e Scorlazzone, le scalette tra orti e borghi
- visita di Palazzo Terzi, un altro splendido edificio nobiliare di Bergamo Alta
- Casa Trussardi, aperta solo in occasioni speciali
Dopo aver visitato Bergamo alta, ti suggerisco di visitare Bergamo bassa o effettuare una passeggiata a Bergamo e dintorni.

Cortile e giardini di Palazzo Moroni

Palazzo Moroni: cosa vedere nella dimora

Accesso alla biglietteria di Palazzo Moroni
Leave a Comment