
STATUA DEL SAN CARLONE DI ARONA: cosa vedere sul Lago Maggiore
Conosci la statua del San Carlone di Arona? Il colosso di San Carlo Borromeo è tra le cose da vedere sul Lago Maggiore.
Tra le cose da vedere lungo le sponde meridionali del lago Maggiore ce n’è una che potresti trovare davvero curiosa. Già perché non capita spesso di trovarsi di fronte alla statua colossale di San Carlo Borromeo.
Il San Carlone di Arona, questo è il nome con cui è conosciuto, è il simbolo di queste zone e vale davvero la pena di essere visitato.
Il Sancarlone è stato realizzato nel 1698 ed è posizionato in collina, sopra il centro abitato di Arona in provincia di Novara.

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Trova l’hotel che fa per te ad Arona
Scopri le migliori attività da fare sul Lago Maggiore

La scalinata che conduce alla statua
INDICE:
STATUA DEL SAN CARLONE DI ARONA: storia in breve
Alla morte di San Carlo Borromeo, il cugino Federico Borromeo (anch’egli arcivescovo di Milano) decise di celebrare la memoria del famoso e santo parente iniziando l’edificazione di un Sacro Monte.
Mentre erano in corso i lavori, Federico Borromeo decise di realizzare anche una statua di San Carlo Borromeo. La voleva tanto grande da essere visibile anche dal lago.
Il colosso del San Carlone di Arona venne realizzato su progetto di Giovan Battista Crespi, detto “il Cerano”. Gli scultori che realizzarono l’opera, Siro Zanella e Bernardo Falconi, assemblarono il rame e apportarono una leggera modifica al progetto originario aumentandone ulteriormente le proporzioni.
La statua del San Carlone venne ultimata nel 1698.

San Carlo nell’atto di benedire (photo credits Wikimedia Commons)
CURIOSITÀ E ALTEZZA DEL SAN CARLONE DI ARONA
Forse al primo impatto non te ne renderai conto ma c’è una curiosità che collega la statua del San Carlone di Arona, sul Lago Maggiore, alla Statua della Libertà
Per la realizzazione del simbolo per eccellenza di New York, Frédéric-Auguste Bartholdi venne ad Arona a studiare il colosso di San Carlo Borromeo e la sua realizzazione.
Non ci credi? Quando andrai a New York, all’interno della Statua della Libertà c’è un museo in cui tutto questo è documentato. Inoltre, ai suoi piedi, troverai una targa che menziona il San Carlone e che ricorda che fino a quel momento era la statua più alta al mondo.
La domanda sorge quindi spontanea: qual è l’altezza della statua del San Carlone di Arona? Il colosso è alto ben 35 metri.

Panorama sulla chiesa e sul Lago Maggiore dalla statua del San Carlone (photo credits Pixabay)
LA STATUA DEL SAN CARLONE DI ARONA: cosa vedere
Cosa vedere ad Arona? Prima di tutto bisogna ricordare che stiamo parlando un bel paesello affacciato sulla sponda meridionale del Lago Maggiore. Sul lungolago si trovano ristoranti e locali ed è un luogo piacevole in cui passeggiare nei fine settimana.
Salendo il colle, oltre il paese, si trova sia la statua del San Carlone che la Chiesa di San Carlo ed il Sacro Monte. Quest’ultimo è rimasto incompiuto e le tre cappelle si trovano oggi in cattive condizioni di manutenzione.
Veniamo al colosso di San Carlo Borromeo. La statua, realizzata con lastre di rame battute a martello, è collocata su un piedistallo dell’altezza di 11,5 metri.
La statua raffigura San Carlo Borromeo nell’atto di benedire ed è alta 23,5 metri. Nel complesso, quindi, il monumento raggiunge i 35 metri.
Ti sembra poco? Tieni conto che corrisponde ad un palazzo di 10 piani!
Acquistando il biglietto di ingresso si può visitare sia il parco, situato attorno alla statua (possibilità di fare pic nic), che salire sul piedistallo in granito tramite una scala a chiocciola. Da qui si gode di una bella vista panoramica sul Lago Maggiore fin verso la Rocca di Angera che troneggia dall’alto della rupe sulla quale è edificata.

La statua vista dal basso
L’INTERNO DELLA STATUA DI SAN CARLO BORROMEO
Un biglietto integrativo permette infine di entrare nel colosso del San Carlone. I più avventurosi possono arrampicarsi e raggiungere, dopo una salita sulla soffocante e claustrofobica scala a pioli, la testa del santo.
Tramite alcuni fori nelle pupille e nelle orecchie, si può ammirare il panorama all’esterno.
Non nutrire troppe aspettative sul paesaggio perché la visuale è piuttosto limitata e difficoltosa. Il bello sta proprio nello scoprire come è fatta la statua del San Carlone di Arona all’interno.
Prestate attenzione perché questa visita, non essendo semplicissima, non è adatta a tutte le persone.

L’interno della statua di San Carlo (photo credits Wikimedia Commons)
INFORMAZIONI PER LA VISITA AL SANCARLONE DI ARONA
Ti propongo alcune informazioni utili per la visita alla statua del San Carlone di Arona.
Orari di apertura del Sancarlone
Il Colosso di San Carlo di Arona è aperto nei seguenti periodi:
- dal 1 Gennaio al 28 Febbraio: chiuso
- dal 1 al 30 Marzo: solo Sabato e Domenica: 09.00-12.30/14.00-16.30
- dal 31 Marzo al 28 Settembre: aperto tutti i giorni: 09.00-12.20/14.00-18.15
- dal 29 settembre al 25 Ottobre: solo Sabato e Domenica: 09.00-12.30/14.00-18.15
- dal 26 Ottobre al 30 Novembre: Sabato e Domenica: 09.00-12.30/14.00-16.30
- dal 01 Dicembre al 31 Dicembre: Solo Sabato e Domenica: 09.00-12.30/14.00-16.30
Gli orari possono variare. Ti suggerisco di verificare l’apertura del parco e della statua del San Carlone prima della partenza sul sito www.statuasancarlo.it
San Carlone di Arona: prezzi di ingresso
E’ possibile osservare e fotografare il colosso di San Carlo anche solamente dal parcheggio antistante, senza pagare alcun biglietto di ingresso. Se volete però accedere al parco e alla statua, è necessario pagare.
Il biglietto per accedere al San Carlone di Arona è di 3,50 euro e da diritto all’accesso fino alla terrazza panoramica (piedistallo della statua).
Ad un prezzo di 6 euro si acquista invece il biglietto che permette anche l’accesso all’interno della statua del San Carlone e la salita fino alla testa del santo.
Sono previste riduzioni per i gruppi ed in base all’età.
San Carlone di Arona: come arrivare e dove parcheggiare
Si arriva al colosso del San Carlone di Arona, in provincia di Novara, dopo un breve tratto di strada in salita che parte dal centro del paese.
Si può tranquillamente arrivare in auto fino ai piedi del Sancarlone ma è anche possibile salire a piedi tramite scalette e sentieri.
Di fronte alla statua vi è un grande parcheggio a pagamento (prezzo fisso di 1,50 euro ad auto).

Il Sancarlone tra le piante del parco circostante (photo credits Wikimedia Commons)
COSA VEDERE AD ARONA E DINTORNI
Se preferisci rimanere nei dintorni del Lago Maggiore, ecco alcune escursioni che ti consiglio di fare:
- visita di Villa Della Porta Bozzolo di proprietà del FAI
- escursione sulla Funivia del Sasso con viste panoramiche sul Lago Maggiore
- gita al santuario panoramico di Santa Caterina del Sasso
- visita alla Rocca di Angera
- visitare le splendide Isole Borromee
Se sei alla ricerca di qualcosa da fare o da vedere in Piemonte, quindi non necessariamente nei dintorni del Sancarlone, ti propongo queste gite:
- Cosa fare e cosa vedere sul Lago d’Orta in un giorno e quali sono i migliori hotel sul Lago d’Orta
- Cosa vedere al Sacro Monte di Varallo in un giorno
- gite fuori porta a Varese e dintorni: 8 proposte
- Palazzina di caccia di Stupinigi a Torino
- Casello di Masino: cosa vedere
- Weekend slow nelle Langhe: cosa fare e cosa vedere in due giorni
»» Scopri quali sono i migliori hotel con spa in Piemonte
⇒ Se hai in programma di visitare la città di Torino, ti propongo due interessanti free tour. Sono visite guidate in cui, al termine del tour, deciderai tu quanto lasciare alla guida. Ricordati però di prenotare in anticipo l’esperienza!
- free tour di 2 ore alla scoperta della principali attrazioni di Torino

La statua in tutta la sua imponenza
[…] Se avete in programma di visitare la Rocca di Angera potrebbe interessarvi di estendere la vostra visita anche ad Arona e al Colosso di San Carlo Borromeo. […]
[…] scoprire il colosso del San Carlone di Arona […]