
Cosa vedere a Oslo in un giorno? Se hai poco tempo a disposizione, ecco l’itinerario per visitare le principali attrazioni della capitale della Norvegia.
Oslo, la capitale della Norvegia, è una città dinamica e in continuo movimento. Dal nulla crescono nuovi palazzi e monumenti. Un giorno ti svegli e ti rendi conto che sono appena nate nuove attrazioni turistiche che prima non esistevano. Oslo è così.
Cosa vedere a Oslo in un giorno o addirittura in mezza giornata? Ti propongo un itinerario dettagliato della città.

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Confronta le migliori offerte di volo per Oslo
Trova l’hotel a Oslo che fa per te
Prenota l’Oslo Pass per visitare la città risparmiando
Scopri le migliori attività da fare a Oslo

Uno degli ingressi alla fortezza di Oslo
INDICE:
PERCHÉ VISITARE OSLO: ne vale la pena?
Mi stai chiedendo se Oslo è una bella città? Ehm… si, è carina.
Non voglio fare quello che in ogni luogo dice che “tutto è bello e imperdibile”. Siamo onesti: si tratta di una città del nord Europa con la sua bella manciata di attrazioni ma che, a mio modesto parere, non colpisce per originalità, atmosfera e spettacolarità.
Se stai leggendo queste righe vuol dire che non sei uno di quelli che si è scandalizzato per quello che ho scritto. Bene! Anche perché, in fondo, Oslo mi è comunque piaciuta!
⇒ Per apprezzare al meglio la città potresti partecipare ad una visita guidata di Oslo. Non perderai nessuna delle principali cose da vedere in città.

Il palazzo municipale visto dal porto
COSA VEDERE A OSLO IN UN GIORNO: itinerario a piedi in città
Il centro storico di Oslo, la capitale della Norvegia, non è particolarmente esteso. All’interno possiamo trovare molte delle principali attrazioni della città.
Cosa vedere a Oslo? Ti propongo quelle che secondo me sono le cose da non perdere in città.
Se cammini di buon passo e non ti soffermi all’interno di musei o edifici, potresti percorrere il mio itinerario di Oslo in mezza giornata. Però ti consiglio di passeggiare con più calma, di entrare in qualche museo e negozio. Il bello di questa città è che va assaporata con calma.
Ti renderai conto che sarà facile riempire la giornata pur rimanendo nei pressi del centro storico.
⇒ Un buon modo per risparmiare durante la visita di Oslo è acquistare preventivamente l’Oslo Pass. Si tratta di una tessera turistica che ti permetterà di entrare gratuitamente in numerose attrazioni e di spostarti gratuitamente sui mezzi pubblici della città.

Una strada del centro storico della città
MAPPA DI OSLO: itinerario a piedi
Per riuscire a visitare al meglio Oslo è sempre buona norma avere in mente, almeno a grandi linee, la mappa della città e l’itinerario da seguire.
Se hai difficoltà a memorizzarla, nessun problema: tieni a portata di mano questo articolo così potrai seguire la mappa e trovare tutte le cose da vedere a Oslo senza difficoltà.
STAZIONE DEI TRENI: partenza dell’itinerario
Il nostro tour alla scoperta di cosa vedere a Oslo in un giorno partirà dalla STAZIONE DEI TRENI.
Non è affatto brutta ma il motivo per cui iniziamo la visita da qui è più pratico: essendo in prossimità anche della stazione dei bus, inclusi quelli che arrivano dall’aeroporto, questo è probabilmente il punto in cui arriverai ad Oslo.
DOMKIRKE: la chiesa più bella della città
Percorrendo Karl Johans Gate, una strada pedonale piena di negozietti curiosi e qualche bell’edificio, si arriva subito al DOMKIRKE (Duomo).
L’esterno, molto severo ed affascinante, non lascia assolutamente immaginare il curioso soffitto dell’interno, tutto dipinto con colori sgargianti.
L’ingresso è gratuito e la porta è quasi sempre aperta.
Molto curioso è anche l’edificio sul retro che, affacciato su un giardinetto, è stato risistemato ed ospita oggi ristoranti e caffè.

La guglia del duomo vista da Karl Johans Gate
PARLAMENTO NORVEGES E PALAZZO REALE: cosa vedere a Oslo in un giorno
Prosegui lungo Grensen, la strada proprio davanti all’entrata principale del Duomo, e poi devia verso SPIKERSUPPA. Si tratta di un bel parco cittadino con monumenti e fontane.
Così facendo passerai accanto al palazzo del PARLAMENTO NORVEGESE.
Sul lato opposto del parco vedrete un altro elegante palazzo: è il DET KONGELIGE SLOT (Palazzo Reale). Esternamente non è nulla di sensazionale ma potrai di certo notare che, a differenza di altri paesi, l’edificio non è circondato da cancellate!

Il Palazzo del Parlamento Norvegese
RADHUSET: il municipio di Oslo
Pronto per una bruttura? Bene, tra le cose da vedere a Oslo non può mancare il RADHUSET, il Municipio di Oslo.
Si tratta di un edificio realizzato negli anni ’70 del secolo scorso.
Credimi, non passerà inosservato ai tuoi occhi perché è davvero bruttino (a meno che tu non sia un amante di questo genere di architettura).
Ti stai chiedendo perché ti ci ho portato? Semplice, qui si tiene la cerimonia dei Premi Nobel per la Pace. Entra nell’edificio e soffermati qualche minuto ad ammirare le decorazioni del grande salone in cui si tiene la cerimonia (ingresso gratuito).

Un particolare della sala in cui si tengono le cerimonie per il Premio Nobel
NATIONAL MUSEUM DI OSLO: dove vedere l’Urlo di Munch
Al momento della mia visita, il NATIONAL MUSEUM era chiuso per riallestimento nei nuovi spazi museali che saranno riaperti al pubblico nel 2022.
Il nuovo edificio in cui si trasferirà il Museo Nazionale di Oslo si trova nei pressi del Municipio.
Il motivo per cui questo museo è imperdibile è che, al suo interno, contiene il famoso Urlo di Much.
Tieniti aggiornato sull’effettiva data di riapertura!

Poster dell’Urlo di Munch
PORTO DI OSLO: passeggiata sul fiordo
Subito alle spalle del Municipio si trova il PORTO di Oslo. Ti suggerisco di curiosare tra le numerose imbarcazioni ormeggiate alle banchine. Hanno risalito il fiordo di Oslo e probabilmente solcano i mari del nord.
Se il tempo lo consente, sederti a bere qualcosa in uno dei tavolini all’aperto.

Alcune imbarcazioni al porto
AKERSHUS FESTNING E AKERSHUS SLOT DI OSLO: cosa vedere nella fortezza
Sulla sinistra del porto vedrai una collina. Gli abitanti di Oslo hanno utilizzato proprio questa altura per costruire l’AKERSHUS FESTNING e l’AKERSHUS SLOT, la fortezza e il castello della città. Edificato a partire dalla fine del XIII secolo, questo ampio complesso mi ha piacevolmente sorpreso.
Non sarà uno dei castelli più belli d’Europa ma a me è piaciuto molto passeggiare nel parco che circonda il castello ed ammirare dall’esterno gli edifici. I palazzi hanno uno stile sobrio ed imponente e lasciano trapelare la lunga storia di questa città.
L’accesso a quest’area è gratuito e gli orari di apertura sono piuttosto ampi.
Se hai tempo a disposizione, ti consiglio di visitare anche gli spazi interni del complesso.

La fortezza di Oslo
DEN NORSKE OPERA & BALLET: cosa vedere assolutamente a Oslo
Scendendo sul versante opposto della collina, raggiungerai il DEN NORSKE OPERA & BALLET. Senza dubbio è uno degli edifici più affascinanti della città e una tra le cose da vedere a Oslo.
Adagiato sull’acqua, proprio alla fine del fiordo di Oslo, questo teatro dall’architettura contemporanea richiama, nelle forme e nei colori, un immenso iceberg.
Sali lungo le rampe dell’edificio e raggiungi la terrazza panoramica sulla sommità. L’accesso è gratuito e non ci sono orari di chiusura. La vista sulla città e sul porto è spettacolare, specialmente con le luci del crepuscolo.

Il Teatro dell’Opera e del Balletto di Oslo al tramonto
MUNCH MUSEUM: il nuovo museo con l’Urlo di Munch
Non molto distante dal teatro dell’opera, aprirà nel 2021 anche il nuovo edificio in cui stanno trasferendo tutte le opere del MUNCH MUSEUM.
Anche qui, tra le varie tele dell’artista, c’è il famoso Urloj. Munch ne aveva realizzate alcune varianti, due delle quali sono conservate a Oslo.
A meno che tu non sia un appassionato di musei o che il tempo sia particolarmente piovoso, io ti suggerisco di visitare o questo o il National Museum. Fatti almeno un urlo se vieni a Oslo!
Da questo punto si ritorna in pochi passi alla Stazione Ferroviaria, il punto di partenza del nostro itinerario ad anello alla scoperta di cosa vedere a Oslo in un giorno.
ALTRE COSE DA VEDERE A OSLO IN PIÙ GIORNI
Se hai a disposizione un solo giorno per visitare Oslo, non è il caso di spingersi fuori dalla zona del centro città.
Con un altro giorno a disposizione, ti consiglio di visitare queste altre importanti attrazioni di Oslo:
- Museo delle navi vichinghe
- Parco delle sculture di Vigeland
- qualcuno dei numerosi musei della città

Il porto di Oslo
DOVE DORMIRE A OSLO
Oslo è una grande città per cui è davvero facile trovare la soluzione più adatta a te. Ci sono hotel, appartamenti oppure ostelli.
Per il tour che ti ho suggerito appena sopra, ti consiglio l’Amerikalinjen Hotel. Si trova esattamente nel piazzale antistante la stazione ferroviaria.
E’ una struttura di fascia medio-alta per cui non è sicuramente economicissima (siamo in Norvegia!). Però è un posto bellissimo: arredamento molto stiloso, personale gentilissimo, camere davvero belle (alcune hanno anche una bella piacevole) e colazione sensazionale (la migliore di tutto il mio viaggio in Norvegia).

Un angolo della camera dell’Amerikalinjen Hotel
COME ARRIVARE A OSLO DALL’AEROPORTO DI TORP (RYANAIR)
Se anche tu arrivi ad Oslo tramite un volo Ryanair, probabilmente sarai atterrato al lontanissimo aeroporto di Torp-Ekspressen.
Il collegamento tra lo scalo aeroportuale e il centro città è garantito da Torp-Ekspressen. Il viaggio, della durata circa 1.30 ore, ha un costo di costo circa 27 euro.

Den Norske Opera & Ballet
ALTRE COSE DA VEDERE IN NORVEGIA
Al di fuori di Oslo, la Norvegia regala panorami magnifici che ti faranno innamorare del grande nord.
Sapevi che è possibile visitare la Norvegia spostandosi con i mezzi pubblici? Ho preparato un bell’itinerario che tocca le principali cose da vedere in Norvegia in 6 giorni.
Le tappe di questo tour toccheranno Bergen, di Flam e Sandefjord, la cittadina vicina all’aeroporto di Torp.
Spostandosi più a nord, scopri cosa fare e cosa vedere alle Isole Lofoten e come arrivare alle Isole Lofoten.
Le temperature in Norvegia cambiano costantemente. Prima di partire, è quindi importante sapere cosa mettere in valigia.

Il bellissimo Teatro dell’Opera e del Balletto di Oslo
[…] Se anche tu hai poco tempo per visitare la capitale norvegese, ti propongo un itinerario di un giorno a Oslo. […]
Ciao! Sono appena tornata da Oslo, ho fatto scalo per andare a Tromsø e mi sono detta “perché no, fermiamoci un giorno”. Io diversamente da quello che scrivi tu l’ho trovata estremamente gradevole. Piccolina, vivibile, girabile. Tutto molto curato nel minimo dettaglio ma senza strafare. A mio modesto parere è assolutamente una città da vedere
Ciao Martina, grazie per il tuo riscontro! Probabilmente sarà stato il caldo (c’erano più di 25 gradi!) e la stanchezza ma non mi aveva particolarmente colpito. Sono felice di sapere che a te, invece, è piaciuta molto!