
ISOLE LOFOTEN: cosa vedere nell’arcipelago più bello della Norvegia
Cosa vedere alle Isole Lofoten in Norvegia? Scopri quali sono le principali attrazioni, le escursioni consigliate ed i migliori trekking all’interno della mappa delle Lofoten Islands.
Ci sono pochi posti al mondo come le Isole Lofoten. In questo arcipelago a nord della Norvegia, la natura si è scatenata per realizzare un paesaggio tanto aspro quanto affascinante.
Nonostante le condizioni estreme, l’uomo ha saputo adattarsi insediandosi in piccoli e pittoreschi villaggi di pescatori.
Oggi visitare le Isole Lofoten significa quindi non solo immergersi in paesaggi mozzafiato ma anche avvicinarsi alla cultura di questi villaggi che, aggrappati ai versanti scoscesi delle montagne (alte più di 1.000 metri), hanno molto da raccontare. Ma ci sono anche viaggiatori che arrivano fin qui nei mesi invernali per ammirare l’aurora boreale o, durante il periodo estivo, per riscontrare che il sole rimane davvero fino a mezzanotte.
In questo articolo scopriremo insieme cosa vedere alle Isole Lofoten, quali sono i trekking più belli e le escursioni da non perdere.
»» Lo sai che è possibile visitare il sud della Norvegia con i mezzi pubblici? Ti propongo un itinerario alla scoperta di Oslo, Flam, Bergen e Sandefjord

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Confronta le migliori offerte di volo per le Isole Lofoten
Trova l’hotel alle Lofoten che fa per te
Scopri le migliori attività da fare alle Isole Lofoten

I rorbuer gialli di Sakrisøy
INDICE:
DOVE SI TROVANO LE ISOLE LOFOTEN?
Le Isole Lofoten costituiscono un arcipelago situato nel nord della Norvegia, sopra il Circolo Polare Artico.
Ci sono diversi modi per raggiungerle, sia in nave che in aereo. Nei pressi delle Isole Lofoten si trovano diversi aeroporti che però non sono collegati direttamente con l’Italia (è sempre necessario effettuare almeno uno scalo).
»» Scopri come arrivare alle Isole Lofoten e quanto costa il viaggio

Il villaggio di Nusfjord visto dall’alto
QUANTI GIORNI SERVONO PER VISITARE LE ISOLE LOFOTEN?
In questo articolo ti proporrò un lungo elenco di cose da vedere e da fare alle Isole Lofoten ma, in realtà, non è necessario effettuarle tutte perché alcune sono molto simili tra di loro. Questo tipo di viaggio si presta particolarmente ad essere “slow”, lento. Non c’è quindi alcuna necessità di correre e voler visitare tutto a tutti i costi!
Con 3 o 4 giorni a disposizione avrai tempo per visitare tutte le attrazioni elencate e per effettuare anche delle escursioni ed almeno un due o tre trekking.
Se, invece, hai poco tempo a disposizione, anche solamente 2 giorni ti permetteranno di effettuare tutto li percorso, chiaramente con meno soste.

Il porto di Hamnøy alle Isole Lofoten
MAPPA DELLE ISOLE LOFOTEN IN NORVEGIA: cosa fare e cosa vedere
Le cose da vedere sulle Lofoten sono ben distribuite tra le sue isole principali. Le più visitate e, quindi, quelle facilmente raggiungibili essendo collegate con la terraferma da ponti e gallerie sono: Austvågøy, Gimsøya, Vestvågøy, Flakstadøya, Moskenesøya.
Le attrazioni sono quasi tutte situate lungo la E10, la strada principale che collega le isole e che scende fino al villaggio di Å, il più remoto dell’arcipelago.
All’interno di questa mappa delle Isole Lofoten ho inserito le principali cose da fare e da vedere. Per ciascuna attrazione, troverai poi una descrizione nel paragrafo successivo.
COSA VEDERE ALLE ISOLE LOFOTEN IN 3 o 4 GIORNI
Cosa vedere alle Isole Lofoten in Norvegia? Me lo sono chiesto anche io prima di prenotare il volo. In estrema sintesi, quello che ti attenderà sono paesaggi spettacolari, tranquilli villaggi di pescatori e qualche interessante museo.
I luoghi di interesse che ti propongo sono riportati nell’ordine in cui li incontrerai viaggiando lungo la E10, da nord verso sud.
AUSTNES FJORD: il primo punto panoramico alle Lofoten
Una delle prime cose che ti suggerisco di vedere alle Isole Lofoten è il viewpoint sull’Austnes Fjord. Lungo la E10 ne incontrerai poi di più spettacolari ma questo rappresenta un ottimo punto di inizio.
Dal parcheggio gratuito, situato lungo la strada, si percorrono gradini e passerelle fino a raggiungere, in 5 minuti, un bel punto panoramico.

Viewpoint Austnes Fjord alle Isole Lofoten
SVOLVAER: cosa vedere alle Isole Lofoten
Svolvaer è uno dei principali centri abitati delle Isole Lofoten e, forse anche per questo, ha perduto l’atmosfera tipica dei villaggi di queste isole. Moderni hotel, ristoranti ed edifici residenziali si sviluppano attorno al porto, uno dei punti di attracco dell’Hurtigruten (il Postale dei Fiordi).
Il centro storico è piuttosto vivace e tra le cose da vedere a Svolvaer ci sono:
- alcune gallerie d’arte
- Magic Ice, uno spazio espositivo con grandi sculture di ghiaccio
- Lofoten Krigsminnemuseum, un museo sul ruolo delle Lofoten nella seconda guerra mondiale
In prossimità del porto partono diverse escursioni acquatiche, tour e trekking guidati.
»» Partecipa ad un’esilarante escursione in gommone alla scoperta della fauna del Trollfjorden

Il porto di Svolvaer: cosa vedere alle Isole Lofoten
KABELVÅG: cosa visitare nel villaggio
Nel tranquillo villaggio di Kabelvåg, che si sviluppa attorno ad una piccola piazza ed al porto, si possono visitare:
- Galleri Espolin, che espone opere di Kaare Espolin-Johnson, uno dei più noti artisti norvegesi
- la bella Vågan Kirke, una grande chiesa in legno
- Lofotakvariet, un acquario con numerose specie di pesci della zona
- Lofotmuseet, un museo che raccoglie le tradizioni popolari delle isole

Alcuni rorbuer di Kabelvåg
HENNINGSVAER: il villaggio e l’isola con il campo da calcio
Il villaggio di pescatori di Henningsvaer, nonostante le sue dimensioni, è chiamato la “Venezia delle Lofoten“. Il soprannome lascia il tempo che trova ma, ad ogni modo si tratta di un luogo piacevole da visitare alle Isole Lofoten con le sue gallerie d’arte e le abitazioni sull’acqua.
L’attrazione principale è probabilmente il famoso campo di calcio che, in modo spettacolare, occupa tutta una sezione dell’isola su cui è collocato.

Il famoso campo di calcio di Henningsvaer (photo credits Pexels)
ESCURSIONE A CAVALLO ALLE LOFOTEN: Hov Horse Farm
Sulla piccola isola di Gimsøya è possibile effettuare delle escursioni a cavallo organizzate da Hov Horse Farm (o Hov Hestegård).
I cavalli sono molto docili e la passeggiata, che ruota attorno al maneggio, è semplicissima ed adatta quindi anche ai principianti (costi a partire da 100 euro circa).

Cosa fare alle Isole Lofoten: escursione a cavallo da Hov Horse Farm
MUSEO VICHINGO DELLE ISOLE LOFOTEN: scoprire la storia locale
Il Museo Vichingo delle Lofoten (o Lofotr Vikingmuseum) si sviluppa attorno alle rovine dell’abitazione di un capo vichingo, rinvenute nel 1981.
Alcune guide, i figuranti in costume e delle ricostruzioni mostrano come doveva essere la vita all’epoca dei vichinghi.
L’ingresso non è proprio economico ma, se sei un appassionato del genere, vale la pena di inserire il museo tra le cose da vedere alle Isole Lofoten.

Viking Museum alle Isole Lofoten (photo credits Wikimedia Commons)
HAUKLAND BEACH: una delle spiagge da vedere alla Isole Lofoten
Haukland Beach è una delle spiagge più belle di tutta la Norvegia. La sabbia è bianca, le acque turchesi e, nel paesaggio circostante, svettano alte montagne.
La temperatura dell’acqua non sale mai sopra i 10 gradi quindi dovrai abbandonare la tua voglia di farci un tuffo.

Haukland Beach cosa vedere alle Isole Lofotena
VIKTEN: visitare il laboratorio del vetro
Per raggiungere il villaggio di Vikten è necessario effettuare una deviazione di 4 chilometri dalla E10. Ne vale la pena non solo per il bel paesaggio e la spiaggia ma anche per la Glasshytta (o Glass Vikten).
Questa galleria espone oggetti in vetro prodotti proprio sotto ai vostri occhi (ingresso gratuito). Nel punto espositivo si trova anche un bel caffè.

Laboratorio di lavorazione del vetro a Vikten: Glasshytta
NUSFJORD: uno dei villaggi più belli delle Lofoten
In un viaggio alle Isole Lofoten va sicuramente dedicata almeno un’ora allo splendido villaggio di Nusfjord.
La strada per arrivarci è davvero suggestiva e, una volta parcheggiata l’auto fuori dall’abitato, ci si ritrova di fronte ad un villaggio di pescatori perfettamente conservato (in parte trasformato in alloggi turistici).
Il biglietto di ingresso costa circa 10€ e prevede l’accesso ad alcuni spazi espositivi, situati attorno al porticciolo fiancheggiato da rorbuer gialli e rossi. Con il ticket ti verrà consegnata una comoda mappa così da non perdere nessuna delle cose da vedere a Nusfjord (incluso il punto panoramico sul promontorio roccioso, in fondo al porto). Quando alla sera gli spazi espositivi chiudono, l’ingresso al villaggio è gratuito.

Il porto del villaggio di Nusfjord
CHIESETTA DI FLAKSTAD: cosa vedere alle Isole Lofoten
Nel minuscolo villaggio di Flakstad, tra pecorelle e vacche al pascolo, si trova una bellissima chiesetta rossa che merita almeno una sosta. La Flakstad Kirke, spesso chiusa, risale al XVIII secolo ed alcuni dei legni con cui è costruita sono stati trasportati qui dalle correnti artiche.
A poca distanza si trova una bella spiaggia dove vengono praticati anche sport acquatici.

Chiesetta di Flakstad: cosa vedere alle Isole Lofoten
RAMBERG BEACH: una splendida spiaggia delle Lofoten in Norvegia
La splendida spiaggia di Ramberg rientra sicuramente tra le cose da vedere alle Isole Lofoten. La si incontra lungo la E10 e merita anche solamente una breve sosta per ammirare le sue acque turchesi e per passeggiare sulla sua sabbia bianca. Peccato solo per la temperatura dell’acqua!

La spiaggia di Ramberg, una delle più belle delle Isole Lofoten
I PONTI DI FREDVANG: punto panoramico delle Isole Lofoten
Per raggiungere il villaggio di Fredvang è necessario attraversare due ponti che sono essi stessi una delle cose da vedere alle Isole Lofoten in Norvegia. In realtà non è così necessario arrivare fino al paese ma ti consiglio di percorrere i ponti per ammirare un panorama davvero magnifico!

I ponti di Fredvang (l’orario non era ideale per le foto)
THE BLACKSMITH AT SUND: il curioso museo del fabbro
Sono consapevole che quello che ti sto proponendo non è una delle principali cose da fare alle Lofoten, non per tutti per lo meno (potrebbe essere una buona idea in caso di pioggia). Però ho trovato The Blacksmith at Sund davvero molto interessante.
Si tratta di un “museo” suddiviso in due parti:
- l’officina di un fabbro, intento nella realizzazione di statue di volatili (in vendita)
- un’esposizione di oggetti della tradizione popolare delle Lofoten tra cui spiccano alcuni motori ancora funzionanti provenienti da pescherecci

Lo spazio museale del The Blacksmith at Sund
HAMNØY: l’immagine più famosa delle Isole Lofoten
La minuscola isola di Hamnøy, da inserire sicuramente tra le cose da vedere in un viaggio alle Lofoten, è famosa per due motivi:
- qui si trova l’Eliassen Rorbuer, uno degli hotel più famosi ricavati nelle antiche abitazioni dei pescatori
- dal ponte che collega l’isola con quella di Sakrisøy si può scattare una delle fotografie più belle di tutte le Lofoten (per intenderci è quella della copertina della guida Lonely Planet)

Hamnøy: una delle immagini più famose delle Isole Lofoten
SAKRISØY: l’isola con la casa gialla delle Lofoten
Nonostante anche Sakrisøy sia un’isola piccolissima, merita almeno una sosta. Ci sono diversi motivi per cui vale la pena di fermarsi in questo villaggio dalle casette di colore giallo:
- Anita’s Seafood che, oltre a vendere prodotti alimentari della zona, prepara ottimi panini di pesce
- la famosissima casetta gialla, uno degli spot fotografici da non perdere alle Isole Lofoten (si trova proprio nel parcheggio dell’Anitas Seafood)
- Olenilsøya kystfort, una passeggiata di 10-15 minuti che conduce sulla sommità di una collina da cui si gode di un bel panorama (sentiero non facilmente identificabile specialmente quando piove)

La famosa casa gialla di Sakrisøy oggetti di tante fotografie
ESCURSIONE IN KAYAK: cosa fare alle Isole Lofoten
Dall’isola di Sakrisøy, così come da altri punti delle Isole Lofoten, partono escursioni in kayak anche per principianti.
Reine Adventure per esempio, nella versione base, propone uscite in canoa di 2 ore a circa 85 euro.

Kayak alle Isole Lofoten (photo credits www.fjordtours.com)
REINE: cosa vedere alle Isole Lofoten
Reine è un centro abitato che, nel proprio territorio, racchiude una serie di piccoli villaggi di pescatori. A mio avviso, questo tratto di costa è il più bello e suggestivo di tutto il viaggio nelle Lofoten.
Nel centro principale di Reine ci sono diverse attività, tra cui caffè e negozi, e le immancabili casette rosse in legno. Ti suggerisco di spingerti nel punto più a nord-est del centro abitato, proprio tra gli alloggi del Reine Rorbuer, perché qui si trova un bel punto panoramico che abbraccia tutta la baia (un altro bel viewpoint è in prossimità del faro).

Il villaggio di pescatori di Reine alle Isole Lofoten
Å: splendido villaggio nell’arcipelago delle Lofoten
La strada E10, che attraversa tutte le Isole Lofoten, finisce esattamente ad Å. Una sola lettera, l’ultima lettera dell’alfabeto norvegese, costituisce il nome dell’ultimo villaggio raggiungibile in auto dell’arcipelago norvegese.
Ti stai chiedendo se vale davvero la pena arrivare fin quaggiù? Sì, assolutamente!
Å è un minuscolo e pittoresco villaggio di pescatori con i rorbuer rossi affacciati sul mare, qualche piccolo spazio adibito a museo (tra cui quello dello stoccafisso), la storica bakery, le rastrelliere per l’essicazione del merluzzo e poco altro ancora. La visita è piuttosto breve ma la bellezza di questo luogo lo fa rientrate a pieno titolo tra le cose da vedere alle Isole Lofoten.
Dal parcheggio, situato a soli 5 minuti a piedi dal villaggio, si può anche raggiungere facilmente a piedi un bel punto panoramico.

Å: cosa vedere in un viaggio alle Lofoten
TREKKING ALLE ISOLE LOFOTEN: le passeggiate più belle
Le Isole Lofoten sono perfette per gli amanti del trekking. Con le sue ripide montagne che sembrano emergere dal mare ed i suoi paesaggi mozzafiato, sono il paradiso degli escursionisti.
Ecco quali sono i trekking più belli e famosi delle Lofoten:
- FLØYA e DJEVELPORTEN: il sentiero parte appena dietro Svolvaer e conduce fino alla cima del monte Fløya da cui il panorama è spettacolare. Da qui si può procedere anche fino a Djevelporten che è la famosa roccia posizionata come fosse un ponte (super foto garantite!). Gli scalatori professionisti, invece, possono raggiungere la vetta dello Svolvaergeita
- KVALVIKA E RYTEN: il trekking inizia dal parcheggio di Torsfjoren e permette di raggiunge prima Kvalvika (il tratto più semplice della durata di 1 ora) e poi Ryten. Per raggiungere quest’ultimo spettacolare punto panoramico è necessario camminare per altre 2 ore ma ne vale decisamente la pena!
- SENTIERO DA UNSTAD A EGGUM: un percorso molto frequentato e non troppo impegnativo, seppur piuttosto lungo (9 chilometri), collega questi due villaggi attraversando splendidi paesaggi
- REINEBRINGEN: circa 1600 gradoni di pietra conducono ad uno spettacolare punto panoramico sopra Reine. Si tratta di uno dei trekking più belli e frequentati delle Lofoten ma, con la pioggia, potrebbe essere piuttosto pericoloso
- TREKKING DA UTTAKLEIV A HAUKLAND: il sentiero di 4 chilometri che collega due tra le più belle spiagge delle Isole Lofoten è percorribile in circa 1 ora. E’ una tra le passeggiate da fare assolutamente alle Lofoten
»» Da Svolvaer partono due belle escursioni guidate: una ti porterà fin sul Tjeldbergtind e l’altra ti regalerà un fantastico trekking a Hov sotto il sole di mezzanotte

Un paesaggio delle Isole Lofoten durante il trekking
DOVE DORMIRE ALLE ISOLE LOFOTEN: Eliassen Rorbuer
E’ doveroso fare una premessa: cosa sono i rorbuer (rorbu al singolare)? Sono le tradizionali abitazioni di pescatori, tipiche delle Isole Lofoten. Oggi, molte di queste, sono state trasformate in strutture ricettive.
Dormire all’interno di un rorbu, quindi, è una delle esperienze da non perdere durante il viaggio.
Visitando l’arcipelago se ne trovano davvero moltissimi ma il più famoso e, probabilmente, il più bello dal punto di vista paesaggistico è Eliassen Rorbuer. Hai presente la copertina della Lonely Planet? Ecco, quelle casette rosse in legno sono situate sull’isoletta di Hamnøy e fanno parte di questa struttura ricettiva.
Eliassen Rorbuer propone diverse tipologie di alloggi, alcuni con una spettacolare vista sul fiordo. Tutti però hanno un comodo angolo cottura (anche se sull’isola ci sono sia un ristorante che una bakery).
»» Verifica qui prezzi e disponibilità dei singoli alloggi dell’Eliassen Rorbuer

Dove dormire alle Isole Lofoten: Eliassen Rorbuer
LA PARENTESI DI MISTER G: lo stoccafisso delle Isole Lofoten
E’ doveroso lasciare uno spazio anche al vero protagonista delle Isole Lofoten: lo stoccafisso.
Durante il viaggio non potrai fare a meno di vederlo, sentirne l’odore pungente ed assaggiarlo. Dopotutto la popolazione di queste terre ha vissuto per secoli proprio di questo!
Lo stoccafisso si ottiene dall’essicazione del merluzzo che, nei mesi tra gennaio ed aprile, arriva fin qui per riprodursi.
Dopo la pesca, il pesce viene pulito e messo ad essiccare per alcuni mesi sulle rastrelliere di legno che vedrai facilmente durante il tuo viaggio alle Isole Lofoten.
Come fa ad essiccare il merluzzo? Grazie a vento, sole, temperature fredde, pioggia e neve.

Stoccafisso nell’arcipelago delle Lofoten
»» Cosa mettere in valigia se stai partendo per un viaggio in Norvegia? Cliccando sul link troverai una check list per verificare se hai preso tutto!
La verità Fabio è che per colpa tua e delle tue storie su Instagram ho dovuto aggiungere le isole Lofoten alla mia lista dei desideri..sentiti in colpa per averla allungata!!
E a proposito dello stoccafisso, in Calabria è molto utilizzato (noto come pesce stocco) per motivi a me ignoti. La patria del pesce stocco è Mammola: saranno mica gemellate?
Mi assumo la piena responsabilità per le Lofoten! Così mi dirai se ci sono differenze tra lo stoccafisso norvegese e quello calabro! 🙂
Guardando questi scorci di natura e i paesaggi delle isole Lofoten, che tu sapientemente ci hai mostrato, non posso che dire “ho voglia di andarci”!
Un articolo davvero prezioso ed approfondito, il tuo! Messo fra i preferiti e quando deciderò di andarci, so a chi chiedere info e dettagli!
Mimì
Mi farà immensamente piacere esserti d’aiuto quando ci andrai! Sono sicuro che anche tu ne rimarrai incantata! 🙂
Fabio, tanti complimenti! Hai un modo unico di scrivere e raccontare il viaggio. E, soprattutto, i tuoi articoli sono utilissimi, proprio una guida da utilizzare prima di partire in viaggio. Le Isole Lofoten mi ispirano tantissimo (ho una zia che viene da lì) e le tue foto sono meravigliose. Senza dubbio visiterei la spiaggia di Ramber e proverei a sbirciare il campo da calcio (che è assurdo!). Grazie ancora 🙂
Ah ma se hai una zia che vive in zona allora non hai più scuse per rimandare! Grazie mille per le tue considerazioni. Il mio scopo è proprio quello di essere utile nel concreto a chi organizza un viaggio perché tante info non si trovano nemmeno nelle guide!
Articolo preziosissimo. Tra qualche settimana farò un viaggio in Norvegia e le Isole Lofoten sono una zona che vogliamo visitare. Terrò a mente i consigli ed i suggerimenti che hai scritto nell’articolo per organizzare un bell’itinerario.
Ciao Serena, spero di averti dato qualche spunto utile! 🙂 Vedrai che meraviglia le Isole Lofoten!
Ciao Fabio, bellissimo articolo, sto organizzando le Lofoten per il prossimo anno e mi sarà molto utile!!
Secondo te 5 giorni pieni sono troppi? ne tolgo uno? Ho considerato 4 notti in una casetta a Bostad e 2 notti in Rorbu a Reine.
Grazie se vorrai darmi il tuo parere!
Ciao Ambra! Le Lofoten sono davvero stupende. In realtà molti si fermano anche per una settimana. Dipende un po’ da te e da quello che pensi di fare. Se pianificherai un paio di escursioni, direi che 5 giorni ci possano stare benissimo! Noi non camminiamo molto per cui ho ridotto il numero di giorni 😉