
COSA VEDERE E COSA FARE A FLAM IN NORVEGIA
Cosa c’è da vedere e cosa fare a Flam in Norvegia? In questo piccolo villaggio, affacciato sul fiordo, non c’è da annoiarsi. Ti spiego tutto in questo articolo.
Chiudi per un attimo gli occhi e immaginati un piccolo villaggio norvegese immerso in un paesaggio incantato. Siamo nel punto in cui termina il fiordo Aurlandsfjord, un braccio del Sognefjord. Tutto attorno ci sono boschi, montagne altissime e cascate che sembrano cadere dal cielo.
Flåm, che si scrive con questo curioso pallino sulla “a”, è questo. Si rimarrebbe per ore ad osservare il paesaggio ma sarebbe un peccato perché ci sono molte attività e cose da vedere.
Cosa fare a Flam in Norvegia? Te lo spiego in questo articolo.

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Confronta le migliori offerte di volo per Bergen
Trova l’hotel a Flam che fa per te
Scopri le migliori attività da fare a Flam e dintorni
INDICE:
COSA FARE A FLAM IN NORVEGIA
Nonostante gli abitanti siano non più di 500, questo piccolo villaggio ha molto da offrire ai turisti. Soprattutto dal punto di vista naturalistico.
L’ufficio del turismo di Flam è disponibilissimo nel fornire informazioni e farà il possibile per rendere indimenticabile la tua esperienza. Sul loro sito on line troverai comunque tutte le informazioni di dettaglio di cui hai bisogno (es. orari e costi aggiornati).
Di seguito ti propongo un elenco di cosa vedere e cosa fare a Flam in Norvegia.
FERROVIA FLAMSBANA: cosa fare assolutamente a Flam
Se qualcuno dovesse chiedermi cosa fare a Flam in Norvegia, risponderei sicuramente di prendere il treno Flamsbana. No, non è un treno qualsiasi. Questa ferrovia parte da Myrdal, un minuscolo villaggio di montagna dove non c’è praticamente nulla, ed arriva a Flam. E’ lunga circa 20 chilometri e attraversa dei paesaggi indimenticabili. Non a caso la Flamsbana è ritenuta una dei tratti ferroviari più belli al mondo.
Il treno panoramico Flamsbana attraversa strette vallate e arriva fino a Flam, all’imbocco del fiordo. Lungo il percorso attraversa cascate e villaggi colorati.
Durante la stagione estiva, ci sono 10 corse giornaliere (in ciascuna direzione) ma negli altri mesi il numero scende significativamente. Il costo della Flamsbana è di 410 NOK a persona (circa 36.50 euro) per la sola andata. Durante i mesi invernali il prezzo si riduce.
Se, dopo essere arrivato a Myrdal con la Flamsbana, non ti va di ripercorrere il tratto di ritorno nello stesso modo, ti propongo due alternative:
- Discesa in bicicletta: puoi noleggiare preventivamente una bicicletta, con tanto di caschetto, e ritirarla direttamente a Myrdal. Il percorso, prevalentemente in discesa, ti condurrà fino a Flam dove potrai riconsegnare la bici
- Norway in a nutshell: è un tour ad anello, con alcune varianti, che permette di ammirare in poco tempo i paesaggi più belli della Norvegia. Il giro che ti propongo non è eccessivamente lungo e viene effettuato da coloro che hanno solamente un giorno a disposizione da trascorrere a Flam (come ad esempio chi viaggia in crociera).
Ecco l’itinerario del Norway in a nutshell (puoi percorrerlo anche al contrario):- si parte la mattina da Flam e, tramite una crociera che attraversa il Naeroyfjord, si raggiunge Gudvangen (più avanti ti spiego nel dettaglio questo tratto)
- a Gudvangen si sale sul bus n. 950 che parte proprio in prossimità del molo (www.skyss.no). Percorrendo la Stalheimskleiva, il tratto di strada più ripido d’Europa, e attraversando paesaggi favolosi, arriverai a Voss (il nome completo è Vossevangen). Il biglietto puoi acquistarlo direttamente sul bus e costa 59 NOK (circa 5.25€). Non preoccuparti se non puoi prenotarlo anticipatamente perché la compagnia di pullman mette a disposizione tanti mezzi quanti sono necessari per soddisfare tutti i turisti in attesa (che organizzazione!)
- Voss è una località di montagna votata allo sport. Da qui sali a bordo del treno che ti porterà a Mystral in 40 minuti (costo circa 6-8€)
- da Mystral raggiungerai nuovamente Flam, il punto di partenza, a bordo della spettacolare ferrovia Flamsbana
CROCIERA SUL NAEROYFJORD: esperienza indimenticabile a Flam
Una delle esperienze più belle, di quelle che tutti i viaggiatori attendono quando arrivano in Norvegia, è la crociera sui fiordi. Dopotutto i fiordi stanno alla Norvegia come la nutella sta alla fetta di pane.
E si da il caso che, poco lontano da Flam, ci sia uno dei fiordi più belli di tutto il paese. Il Naeroyfjord, infatti, è uno dei due fiordi entrati a far parte del Patrimonio dell’UNESCO.
Il traghetto salpa circa 6 volte al giorno durante l’estate (solo due volte durante i mesi invernali). Attraversa prima il Aurlandsfjord e poi devia a sinistra imboccando il Naeroyfjord fino a Gudvangen. I paesaggi sono mozzafiato: montagne altissime, cascate a non finire e villaggi sperduti. Il tutto si riflette nelle acque scure del fiordo. Indimenticabile.
La navigazione dura circa 2 o 2.15 ore. Dipende dal traghetto. Io ti consiglio il Premium (rispetto al Classic) perché salirai a bordo di una modernissima barca full electric (con un occhio di riguardo anche all’ambiente).
Quanto costa la crociera sul Naeroyfjord in partenza da Flam e in arrivo a Gudvangen? Il traghetto Classic costa 405 NOK (circa 36 euro) mentre il Premium ha un costo di 495 NOK (circa 44 euro). In inverno i prezzi sono differenti.
Per ritornare poi a Flam, con un’aggiunta di 100 NOK, puoi prendere un apposito shuttle bus. Se, invece, non vuoi rientrare a Flam, puoi proseguire con il “Norway in a nutshell” di cui ti ho parlato poco sopra (viaggiando quindi anche sulla Flamsbana).
I biglietti si acquistano all’ufficio del turismo di Flam oppure direttamente on line.
STEGASTEIN VIEWPOINT: punto panoramico sui fiordi vicino a Flam
Il più bel punto panoramico nei dintorni di Flam è il Stegastein viewpoint. Da questa passerella sospesa nel vuoto si può ammirare una vista imbattibile sul fiordo Aurlandsfjord. Si risale il versante della montagna e, una volta arrivati, c’è da rimanere a bocca aperta.
Se non hai mezzi tuoi, nessun problema. L’ufficio del turismo di Flam organizza dei pacchetti che prevedono il trasporto tramite una piccola navetta. La durata della visita è di circa 1.30 ore e il costo, non bassissimo dato che si tratta semplicemente di un punto panoramico, è di 335 NOK (circa 30 euro).
IN BICICLETTA FINO A OTTERNES FARM: noleggiare la bicicletta a Flam
Pedalare lungo il fiordo regala belle vedute sul paesaggio circostante. C’è una pista ciclabile molto carina che parte ad est di Flam e che costeggia un tratto della statale E16 verso Aurlandsvangen.
Il percorso non è lunghissimo ma, quando dopo alcuni chilometri termina, c’è la possibilità di raggiungere Otternes Farm. Si tratta di alcune antiche fattorie immerse nel verde. Essendo in posizione leggermente rialzata, da lassù il panorama sul fiordo è molto bello.
L’ultimo tratto, quello in salita, è lungo circa 500-800 metri ma la strada è un po’ ghiaiosa. Secondo me, se non sei super sportivo, ti conviene proseguire a piedi.
Il percorso andata e ritorno è di circa 9 chilometri. Calcola almeno 30-45 minuti (escluse le soste panoramiche).
A Flam è possibile noleggiare delle biciclette. Troverai un chiosco in prossimità della stazione dei treni.
Il costo non è affatto basso ma le mountain bike sono di buona qualità (viene consegnato anche un caschetto).
FLAM RAILWAY MUSEUM: cosa fare a Flam
In prossimità della stazione dei treni di Flam troverai un piccolo ma interessante museo. Si tratta del Flam Railway Museum.
L’esposizione è incentrata sulla storia della costruzione della ferrovia Flamsbana. Ci sono fotografie, cimeli, ricostruzioni di alcuni locali dell’antico villaggio e treni storici.
L’ingresso è gratuito e la visita richiede poco tempo quindi ti consiglio di inserire questa tappa se ti stai chiedendo cosa fare a Flam in Norvegia.
UNA BIRRA ALL’ÆEGIR BRYGGERI: cosa fare a Flam
Cosa fare a Flam in Norvegia dopo una giornata trascorsa nella natura o sulla Flamsbana? Non c’è niente di meglio di bersi una bella birra.
Ti suggerisco di provare il piccolo birrificio Æegir Bryggeri, situato nel centro del paese, che produce sei birre differenti. La location è molto caratteristica e non faticherai a sentirti un vichingo.

Photo credits Pixabay @MabelAmber
COME ARRIVARE A FLAM IN NORVEGIA
Flam si trova in Norvegia, alla fine di un lungo fiordo, ma non per questo è difficile da raggiungere. Puoi arrivare a Flam con i seguenti mezzi di trasporto:
- in auto
- in treno (ferrovia Flamsbana)
- in autobus
- in nave e battello
Io ti suggerisco di raggiungere a Flam con i mezzi pubblici. Il percorso è spettacolare sia arrivando in treno lungo la Flamsbana che in autobus o in battello. Dovrai solo ammirare il paesaggio senza dover pensare alla guida! A mio avviso, è sicuramente una soluzione migliore rispetto a noleggiare un’auto a Flam o in altre località norvegesi.
Ti stai chiedendo se si può visitare la Norvegia solo con i mezzi di trasporto pubblici? Certo, clicca sul link. Ti propongo anche un itinerario di 6 giorni per visitare alcune delle zone più belle di questo paese spostandoti con bus, treni, traghetti ed aerei.
DOVE DORMIRE A FLAM IN NORVEGIA
Flam è un paesino molto turistico ma, nonostante questo, non ci sono moltissime strutture in cui dormire. Buona parte dei viaggiatori sbarca dalle navi da crociera quindi la sera, sul villaggio, cala una pace incredibile.
La mia scelta è ricaduta su uno degli appartamenti del Flam Marina & Apartments. Non sono affatto male e hanno un cucinino attrezzato. Ma la cosa più bella è la vista che si ha dal terrazzo: il fiordo si spalanca proprio davanti alla struttura. Non volevo più staccare gli occhi da quel paesaggio.
Cosa vedere in Norvegia oltre a Flam
La Norvegia, oltre a Flam, regala panorami magnifici che ti faranno innamorare del grande nord. Ecco i miei consigli su cosa vedere in Norvegia:
- cosa vedere a Oslo in poco tempo
- visitare Bergen in 1 giorno
- cosa vedere a Sandefjord, la cittadina vicina all’aeroporto di Torp
- cosa vedere alle Isole Lofoten in Norvegia e come arrivare alle Isole Lofoten
Natura, paesaggi, silenzi, pace. Questo villaggio mi ispira molto e il tuo articolo è molto dettagliato! Bravo!
Questo minuscolo villaggio mi è piaciuto davvero tanto! Che pace la sera quando le navi da crociera se ne andavano via…
Aaaah.. La Norvegia. Penso di amarla dai tempi delle scuole elementari. Ho sempre sognato Oslo ma col tempo mi sono innamorato di tutta la Norvegia. I suoi paesaggi sono spettaciolari e ogni villaggio regala scenari incredibili!
Prossimo viaggio di gruppo? ahahaha
Sarebbe bello! Ma è maledettamente cara… con gli standard di mr G mi sa che non potrebbe permetterselo nessuno! Hahahah
Contavo di andare in Norvegia entro quest’anno e invecequei paesaggi mi fanno sognare Fabio, bello questo articolo lo terrò di sicuro a mente quando toccherà anche a me andarci finalmente
Flam è una delle tappe imperdibili del viaggio, specialmente per la Flamsbana. Quel tratto di ferrovia è spettacola! 😉
Le foto sono davvero notevoli caro Fabio e, sinceramente, vorrei passare lì la mia quarantena ora come ora. Poi mi sono immaginato il buon Mr G in bicicletta! Chissà che scene!
Ahahahahah! Ti immagini 2 mesi con il costo della vita norvegese? Sarebbe stata la volta buona che, al posto di mettere su peso, sarei dimagrito di qualche chilo! 😀
Posso dire che vorrei essere li? E’ stupendo, non sapevo neanche della sua esistenza! Io me lo salvo per il prossimo viaggio. Non ci sono mai stata in Norvegia e mi hai fatto scoprire uno di quei posti pacifici e tranquilli dove passare qualche giorno, grazie mille ^_^
Direi che Flam ha in sé tutte le bellezze della Norvegia… e che pace! Ogni tanto fuggo là con il pensiero
In Norvegia sono stata soltanto alle isole Lofoten e me ne sono innamorata. Adoro lo stile delle casette norvegesi, che vedo anche nelle tue foto di Flam. Sicuramente seguirei il tuo consiglio di noleggiare la bici, sarebbe una gita interessante!
Le isole Lofoten? Wow! Sarebbe uno dei miei sogni andarci un giorno! Quanto tempo ti eri fermata in quelle zone? Cos’altro avevi visitato? Grazie Vale 😉