
LAGO DI COMO: cosa vedere in 15 tappe imperdibili
Quali sono le principali cose da vedere sul Lago di Como? Ti propongo 15 luoghi imperdibili da visitare tra la sponda comasca e quella lecchese.
Chiamarlo Lago di Como non sarebbe corretto. Il nome ufficiale del terzo lago più grande d’Italia sarebbe infatti “Lago Lario” che comprende quello di Como, Lecco e Colico. In realtà sono in pochi a chiamarlo così quindi mi aggregherò alla massa e, in questo articolo, lo troverete sempre denominato “Lago di Como”.
Ad ogni modo, andremo alla scoperta delle principali cose da vedere su entrambe le sponde del lago (quella comasca e quella lecchese).
I motivi per cui il Lago di Como è famoso sono molti. Prima di tutto per la bellezza del suo paesaggio dove i verdi pendii delle montagne scendono ripidi verso il lago. In secondo luogo perché, lungo le rive, si incontrano piccoli borghi di pescatori, splendide ville aristocratiche, parchi e luoghi insoliti.
Però, diciamocelo, è famoso anche per le star che l’hanno visitato o che qui hanno acquistato una villa (uno su tutti George Clooney che di tanto in tanto viene avvistato a Laglio).
Cosa ne dici di andare alla scoperta delle principali cose da vedere sul Lago di Como? Ho preparato un elenco con 15 luoghi davvero imperdibili!
»» C’è una bella escursione in barca che parte da Como che ti darà l’opportunità di ammirare gli splendidi panorami del lago ed alcune delle ville più famose!

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Confronta le migliori offerte di volo per Milano
Trova l’hotel sul Lago di Como che fa per te
Scopri le migliori attività da fare sul lago

Panorama sul Lago di Como e Bellagio da Tremezzo
INDICE:
MAPPA DEL LAGO DI COMO: 15 luoghi da visitare
Il lago bagna due province, quella di Como e quella di Lecco.
Como è il principale centro abitato del lago ed anche uno dei punti più comodi da raggiungere. Per chi arriva da Milano, dista solo 50 chilometri (si percorrere l’autostrada A9).
Si può arrivare al Lago di Como anche in treno grazie ai frequenti collegamenti con Como e con Lecco. Proprio per questo motivo, si presta particolarmente per delle gite fuori porta.
All’interno di questa mappa ho inserito le principali cose da vedere sul Lago di Como. Per ciascuna di esse troverai poi maggiori informazioni nei paragrafi successivi.
LAGO DI COMO: cosa vedere sulla sponda occidentale (comasca)
In molti ritengono che la sponda occidentale del Lago di Como sia la più bella ma credo che i lecchesi non sarebbero altrettanto d’accordo.
Ad ogni modo, ti suggerisco di iniziare la visita con la splendida città di Como e, successivamente, di risalire la sponda occidentale alla scoperta di borghi, ville e giardini.
Di seguito ti propongo 10 cose da vedere sulla sponda occidentale del Lago di Como. Le località e le attrazioni sono riportate nell’ordine in cui le incontrerai risalendo verso nord.
COMO: cosa vedere in città
Como, che dà il nome all’intero lago, è una città molto bella e vivace. Le sue antiche origini e le vicende storiche hanno lasciato prestigiose testimonianze nel suo centro storico. Ecco le principali cose da vedere a Como:
- il bellissimo Duomo di Como, edificato a partire dal 1396
- la romanica Chiesa di Sant’Abbondio con i suoi begli affreschi
- il Broletto, costruito nel XIII secolo sulla principale piazza della città
- il lungolago ed il Tempio Voltiano, dedicato ad Alessandro Volta
- la funicolare che collega Como con Brunate, da cui si gode di uno splendido panorama sul lago
»» Per visitare la città ti propongo questa semplice guida pdf di Como (gratuita)

La facciata del Duomo di Como (photo credits Pixabay)
CERNOBBIO: visitare le ville sul Lago di Como
Cernobbio è un borgo settecentesco che merita di essere citato tra le cose da vedere sul Lago di Como non solo per il suo bel porticciolo ma perché, grazie alla sua splendida posizione geografica, è diventato una rinomata località di villeggiatura già da alcuni secoli. Ecco perché sono sorte alcune delle ville più belle da visitare sul Lago di Como:
- Villa Pizzo, situata su di un promontorio roccioso, vanta un bellissimo giardino e sale riccamente decorate
- Villa Bernasconi, uno splendido edificio in stile liberty con all’interno un museo interattivo
- Villa Erba, costruita verso la fine del XIX secolo, è visitabile solo in alcune occasioni

Villa Bernasconi a Cernobbio
ARGEGNO: il borgo e la funivia sul Lago di Como
Il borgo di Argegno ha origini medievali e, con le sue case colorate affacciate sul lago, trasmette una bella sensazione di pace e serenità.
Vale la pena di fermarsi, anche solo per una sosta di qualche ora, per ammirare il ponte romano sul fiume Telo o per prendere la funivia fino a Pigra, un minuscolo borgo da cui lasciarsi incantare dall’indimenticabile vista sul Lago di Como.

Argegno: il borgo visto dal lago
ISOLA COMACINA: visitare il Lago di Como
L’Isola Comacina, lunga 600 metri e larga 200, è oggi semidisabitata ma il suo glorioso passato è ancora chiaramente leggibile grazie ai resti di alcuni suggestivi edifici religiosi, come quelli della Basilica Romana dedicata a Sant’Eufemia.
L’isoletta trova di fronte al borgo di Ossuccio ed è raggiungibile solamente tramite battelli. La visita dell’Isola Comacina prevede il pagamento di un ticket.

Isola Comacina sul Lago di Como: cosa vedere (photo credits Wikimedia Commons)
VILLA DEL BALBIANELLO: patrimonio del FAI
Situata in una penisola che si allunga verso il lago, la Villa del Balbianello entra a pieno titolo tra le cose da vedere sul Lago di Como anche solamente per la sua posizione pazzesca.
La villa, oggi di proprietà del FAI (il biglietto è piuttosto costoso), risale alla fine del Settecento ed è stata ristrutturata negli anni ’70 del secolo scorso. La visita degli interni è molto interessante ma il giardino, in cui sono state girate alcune scene di Star Wars, è probabilmente l’attrazione principale del complesso.
»» Per maggiori informazioni sulla visita della Villa del Balbianello ti suggerisco di leggere questo mio articolo (clicca sul link)

Villa del Balbianello sul Lago di Como (photo credits Pixabay)
VILLA CARLOTTA: una delle meraviglie di Tremezzo
Il bellissimo e luminoso borgo di Tremezzo vanta numerose attrazioni ma la principale è sicuramente l’elegante Villa Carlotta.
Il bel palazzo, che risale al XVII secolo, è stato più volte rimaneggiato ed ospita oggi un’interessante collezione d’arte (tra cui figurano opere di Canova e Hayez).
Spettacolare il giardino botanico nei cui 70.000 mq fioriscono numerose piante durante tutto l’arco dell’anno (da non perdere quella dei rododendri e delle azalee).

L’ingresso di Villa Carlotta sul Lago di Como
MENAGGIO: un borgo da visitare sul Lago di Como
Situato sulle sponde del Lago di Como, il borgo di Menaggio ruota attorno a Piazza Garibaldi. Ti consiglio di concederti una breve sosta presso i suoi caffè e ristoranti prima di intraprendere una piacevole passeggiata sul lungolago o verso l’ottocentesca Villa Mylius Vigoni che ospita oggi il “Centro italo – tedesco per il dialogo europeo” (circa 20 minuti a piedi).

Il lungolago di Menaggio (photo credits Pixabay)
BELLAGIO: cosa vedere sul Lago di Como
Impossibile visitare il Lago di Como e non fare una tappa a Bellagio, la “perla del Lario”. Si tratta di uno dei borghi più famosi e pittoreschi del lago, reso ancora più celebre dai vip internazionali che spesso bazzicano da queste parti.
Tra ristoranti, boutique, eleganti hotel e negozietti di artigianato, a Bellagio vale la pena di visitare:
- Salita Serbelloni, uno dei vicoli più caratteristici del borgo
- Punta Spartivento, da cui il lago si divide nel ramo lecchese e in quello comasco
- i bellissimi giardini di Villa Melzi ed il parco di Villa Serbelloni
- la romanica Chiesa di San Giacomo

Bellagio e il lago di Como visti dall’aereo
NESSO: l’orrido e il borgo sul Lago di Como
Il fascino dell’antico borgo di Nesso sta nel pittoresco modo con cui strade, ponti ed abitazioni rimangono aggrappati alle rocce della montagna che scende verso il lago.
Passeggiando nel villaggio o ammirando la vista dal belvedere si rimane incantati dai numerosi scorci romantici che si susseguono durante la visita di questo luogo incredibile del Lago di Como.
Una delle cose da non perdere è l’Orrido di Nesso, una stretta gola nei pressi dell’abitato in cui precipita una poderosa cascata.

Nesso sul Lago di Como: cosa vedere (photo credits Pixabay)
GREENWAY DEL LAGO DI COMO: passeggiata panoramica
Per gli amanti delle camminate non troppo impegnative, sulla sponda comense del lago c’è un’ottima proposta: la Greenweay del Lago di Como.
Si tratta di un percorso, prevalentemente pianeggiante e lungo una decina di chilometri, che collega Colonno e Cadenabbia.
Lungo questa passeggiata del Lago di Como, oltre agli splendidi panorami, si incontrano i seguenti borghi (con le relative ville ed attrazioni): Sala Comacina, Ossuccio, Lenno, Mezzegra, Tremezzo e Griante.

La Greenway che passa da Sala Comacina (photo credits Pixabay)
LAGO DI COMO: cosa vedere sulla sponda orientale (lecchese)
“Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno…“, con cui Manzoni iniziava I Promessi Spossi, non è altro che il ramo lecchese del lago.
Chi siamo noi per resistere al fascino dei suoi paesaggi e dei suoi borghi sospesi nel tempo se nemmeno il grande Manzoni ci riuscì?
Ti propongo 5 cose da vedere assolutamente sulla sponda lecchese del Lago di Como. Troverai tante altre attrazioni in questo mio specifico articolo: Cosa vedere sul Lago di Lecco (ma sarebbe errato chiamarlo così!).
ORRIDO DI BELLANO: cosa vedere sulla sponda orientale del Lago di Como
Le impetuose acque di un torrente hanno scavato, qui a Bellano, un canyon di incredibile bellezza.
Grazie a passerelle sospese nel vuoto, potrai attraversare un tratto dell’Orrido di Bellano (ingresso a pagamento) e contemplare l’incredibile e meticoloso lavoro svolto dall’acqua.
»» Per maggiori informazioni sull’Orrido di Bellano e sulle principali attrazioni del borgo, ti suggerisco di leggere questo mio articolo (clicca sul link)

Le passerelle che attraversano l’Orrido di Bellano
VARENNA: visitare il borgo e Villa Monastero
Varenna è una delle principali cose da vedere sul Lago di Como ed è sicuramente il borgo più bello della sponda lecchese. Tra vicoli, palazzi e piazzette baciate dal sole, ti suggerisco di non perdere:
- i rigogliosi ed eleganti giardini di Villa Monastero che costeggiano il lago per quasi due chilometri
- la Chiesa di San Giorgio e quella di San Giovanni Battista
- il lungolago, con la famosa passerella sospesa ed il glicine
- le affascinanti rovine del Castello di Vezio

I giardini di Villa Monastero sul Lago di Como
CORENNO PLINIO: un borgo di pescatori sul lago
Corenno Plinio è un minuscolo borgo di pescatori. Passeggiando lungo i suoi vicoli sonnolenti ci si rende facilmente conto di quanto il villaggio fosse importante in epoca medievale.
Ancora oggi è possibile visitare i resti del castello, da cui si ammira uno splendido panorama sul lago, scendere lungo le scale intagliate nella roccia fino al porticciolo ed ammirare le preziose arche funerarie del XIV secolo.
»» Scopri tutte le cose da vedere a Corenno Plinio in questo mio articolo (clicca sul link)

Il borgo di Corenno Plinio dal lago (photo credits Wikimedia Commons)
ABBAZIA DI PIONA A COLICO: cosa vedere sul Lago di Como
Colico è una bella cittadina situata a nord del lago e, proprio per la sua posizione strategica all’imbocco della Valtellina, presenta antichi forti ed interessanti edifici religiosi.
Tra le cose da visitare sul Lago di Como, nei pressi di Colico va sicuramente citata l’Abbazia di Piona. Si tratta di un complesso religioso, costruito a partire dal VII secolo, situato su un promontorio boscoso che offre splendide vedute sul lago.
In questo luogo mistico e tranquillo si nasconde uno splendido chiostro romanico.
»» Scopri come visitare e cosa vedere all’Abbazia di Piona in questo approfondimento

Chiosto dell’Abbazia di Piona (photo credits Pixabay)
IL SENTIERO DEL VIANDANTE: trekking sul Lago di Como
Se hai voglia di sgranchirti le gambe, il Sentiero del Viandante è un’ottima opportunità per esplorare la costa lecchese del lago ed ammirare i suoi splendidi paesaggi.
Il percorso parte da Abbadia Lariana e prosegue per 40 chilometri verso nord fino a Piantedo (SO). E’ possibile effettuare anche solamente un tratto e rientrare poi al punto di partenza tramite i bus pubblici.

Il tratto del Sentiero del Viandante che passa per Corenno Plinio (photo credits Wikimedia Commons)
LA PARENTESI DI MISTER G: le spiagge più belle del Lago di Como
Dopo aver scoperto cosa vedere sul Lago di Como, è giusto il momento di un po’ di meritato relax.
Con i suoi 170 chilometri di coste, il lago è disseminato di lidi attrezzati e di belle spiagge libere in cui concedersi un bel bagno rigenerante.
Ti propongo alcune delle spiagge più belle del Lago di Como:
- sponda orientale: spiaggia Riva Bianca (Lierna), spiaggia di Oro (Bellano), spiaggia di Onno e spiaggia di Colico
- sponda occidentale: spiaggia di Careno (Nesso), spiaggia di San Giovanni (Bellagio), spiaggia di Lenno, spiaggia di Griante, spiaggia di San Siro, spiaggia di San Vito (Cremia) e spiaggia di Sorico

Una spiaggia di Abbadia Lariana sul Lago di Como (photo credits www.rigamontiviaggi.it)
ALTRE COSE DA VEDERE NEI DINTORNI DEL LAGO DI COMO
Nei dintorni del Lago di Como ci sono moltissime cose da fare e da vedere. Ecco alcuni spunti per delle gite fuori porta in Lombardia:
- visita di una cantina del Lago di Como e degustazione di vini locali
- siti patrimonio dell’UNESCO della Lombardia
- 10 imperdibili gite fuori porta in Lombardia
- i più bei castelli da visitare in Lombardia
- hotel particolari in cui dormire in Lombardia
- agriturismi in Lombardia con animali per bambini (e non solo)
- facili e belle passeggiate da fare in Lombardia
- tour enogastronomici da fare in Lombardia
- i borghi più belli della Lombardia
»» Il Lago di Como può essere raggiunto comodamente in treno da Milano. Ti propongo 20 gite da fare in treno partendo da Milano

I giardini di Villa Monastero: cosa vedere sul Lago di Como
Questa guida sul Lago di Como e tutti i posti da vedere è veramente completa! Mi salvo l’articolo per la prossima gita sul lago di Como…a Corenno Plinio ad esempio non sono mai stata!
Ho inserito Corenno Plinio tra le cose da vedere sul Lago di Como perché, pur essendo piccolo, racchiude tutte le preziose bellezze di queste zone!
Abbiamo fatto una toccata e fuga sul Lago di Como tanti anni fa e dobbiamo ammettere di conoscere solo pochissime tra le località da te descritte in questo articolo!
Ci segniamo le tue indicazioni per una gita fuori porta la primavera prossima!
Il lago di Como merita sicuramente di trascorrerci almeno un weekend alla scoperta delle sue bellezze. Non ve ne pentirete!