
LE GROTTE DEL SOGNO DI SAN PELLEGRINO TERME: cosa vedere vicino a Bergamo
La visita alle Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in provincia di Bergamo, ti porterà nel cuore della terra. Ecco tutte le informazioni per organizzare una gita fuori porta.
Le Grotte del Sogno si trovano poco sopra San Pellegrino Terme (Bergamo), in località Vetta. Qui una vecchia funicolare, da poco riattivata, è la muta testimone di un passato glorioso.
Nei primi decenni del secolo scorso, infatti, la zona era uno sfavillante fiorire di residenze esclusive in stile liberty dove i borghesi e gli aristocratici milanesi amavano trascorrere le proprie vacanze estive.
Proprio negli anni ’30 del XX secolo, Ermenegildo Zanchi scoprì le Grotte del Sogno e le aprì ai visitatori.
Dopo aver visitato le Grotte del Sogno, che ne dici di andare alla scoperta di cosa vedere a San Pellegrino Terme?

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Trova l’hotel a San Pellegrino Terme che fa per te
Scopri le migliori attività da fare a Bergamo e dintorni

L’interno delle Grotte del Sogno (photo credit OTER)
INDICE:
LE GROTTE DEL SOGNO DI SAN PELLEGRINO TERME: storia in breve
Era il 1931 quando lo speleologo Ermenegildo Zanchi scoprì le Grotte del Sogno durante una passeggiata tra i boschi.
Questa non era certo l’unica delle sue imprese dato che scoprì anche le Grotte delle Meraviglie di Zogno, sempre in Valle Brembana. Per questo spesso viene chiamato anche il “nonno degli abissi”.
Intuendone il potenziale turistico, Zanchi installò alcune passerelle aeree ed un impianto di illuminazione per permettere ai visitatori di accedere alle grotte e di ammirarle in tutto il loro splendore. Ecco quindi che, nel giro di un solo anno, le Grotte del Sogno vennero aperte al pubblico.
Pensa che queste furono le prime grotte attrezzate in Lombardia e tra le prime di tutta Italia.
Alla morte di Ermenegildo Zanchi, nel 1969, le grotte vennero chiuse e abbandonate all’incuria e al vandalismo di curiosi e amanti del brivido.
Dopo un intervento di recupero e di messa in regola degli impianti, nella primavera del 2012 le Grotte del Sogno sono state riaperte al pubblico.
A partire dal 2016, la gestione è affidata alla Cooperativa OTER (Orobie Tourism, Experiece of Real).

Porta di ingresso alle Grotte del Sogno
VISITA GUIDATA ALLE GROTTE DEL SOGNO: le grotte di Bergamo
La visita guidata alle Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme dura circa 30 minuti.
Il percorso non è particolarmente lungo anche perché la cavità non si sviluppa orizzontalmente bensì in modo verticale.
Il tour permette di percorrere gli affascinanti interni delle grotte e di scoprirne curiosità e segreti.
Le Grotte del Sogno sono di origine tettonica e sono costituite da tre pozzi presenti lungo un’unica spaccatura della roccia, formatasi circa 60 milioni di anni fa.
Grazie anche alle passerelle aeree, il percorso ti condurrà alla scoperta di stalattiti, stalagmiti, colonne e altre meraviglie realizzate dall’acqua in migliaia di anni.
Sarà possibile vedere anche il passaggio dal quale Ermenegildo Zanchi entrò per la prima volta in queste grotte della Valle Brembana.
Una curiosità sulle Grotte del Sogno: l’acqua che vedrai scorrere lungo il percorso, che ha disegnato la grotta nel corso del tempo, è la stessa che poi finisce nelle bottiglie della San Pellegrino!

Uno dei passaggi all’interno delle Grotte del Sogno di Bergamo (photo credit OTER)
INFORMAZIONI UTILI PER LA VISITA DELLE GROTTE DEL SOGNO
Di seguito ti riporto alcune informazioni che potrebbero tornarti utili per la visita delle Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme in Val Brembana (Bergamo).
Orario e periodo di apertura delle Grotte del Sogno di San Pellegrino
Le Grotte del Sogno sono aperte da maggio a settembre/ottobre ai seguenti orari:
- maggio, giugno, settembre ed ottobre: domenica e festivi dalle 14.30 alle 16.30
- luglio e agosto: il sabato dalle 14.30 alle 17 mentre la domenica dalle 10 alle 11.30 e dalle 14.30 alle 17
- le grotte rimangono solitamente chiuse da novembre ad aprile ed in caso di pioggia
ATTENZIONE: prezzi e orari possono cambiare nel tempo. Per maggiori informazioni consulta il sito www.orobietourism.com
Grotte del Sogno: prezzi e costi di ingresso
Il biglietto per la visita delle Grotte del Sogno ha un prezzo di 4 euro.
I bambini fino a 8 euro pagano 2 euro.
Come vestirsi per la visita delle grotte di Bergamo
La temperatura della grotta è costantemente attorno ai 12° quindi, oltre che di un paio di scarpe comode (meglio se da trekking), ti consiglio di portare una felpa pesante o un giubbino.
Come arrivare alle Grotte del Sogno in Val Brembana
Raggiungere l’ingresso delle grotte è davvero molto semplice. Prima di tutto bisogna risalire la Valle Brembana e, arrivati a San Pellegrino Terme, dirigersi verso la località Vetta. Recentemente è stata riaperta anche la funicolare che collega questa zona al centro di San Pellegrino.
Arrivati a località Vetta, troverai un tornante dove è presente un grande cartello che indica il bel sentiero pedonale che conduce alle Grotte del Sogno.
Dopo una breve passeggiata di circa 200 metri arriverai ad un piccolo ufficio dove un volontario ti accoglierà e ti darà le prime indicazioni sulla visita. Solitamente il personale attende che il tour precedente rientri in superficie prima di partire con un nuovo gruppo.
Dove parcheggiare alle Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme
Raggiunta località Vetta, puoi parcheggiare l’auto o lungo la strada o poco dopo il tornate.
Accanto alla stazione della funicolare ci sono circa 7 posti auto.

La visita all’interno delle Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme (photo credit OTER)
COSA VEDERE NEI DINTORNI DELLE GROTTE DEL SOGNO
Dopo aver visitato le Grotte delle Meraviglie, tra le più belle della provincia di Bergamo, ti suggerisco di fermarti in Valle Brembana.
Ecco alcune cose che potresti visitare:
- le Terme di San Pellegrino: spa e centro benessere a Bergamo
- il borgo di Cornello dei Tasso
- la Via Mercatorum che collega Oneta a Cornello dei Tasso
- le Miniere di Dossena
- la Cattedrale Vegetale di Oltre il Colle a Bergamo
- la camminata lungo il sentiero per il Rifugio Grassi da Valtorta

Visita alle Grotte del Sogno
Leave a Comment