
Cosa fare e cosa vedere sul LAGO D’ORTA in un giorno
Vi state chiedendo cosa fare e cosa vedere sul Lago d’Orta in un giorno? Venite con me, andremo alla scoperta di Orta San Giulio, dell’Isola di San Giulio e ci ritaglieremo del tempo anche per fare il bagno in una delle spiagge del lago.
Chiudete gli occhi ed immaginatevi un lago, di piccole dimensioni, ma di un intenso blu e circondato da montagne che scendono ripide e verdeggianti fin verso le sue rive tranquille.
Proprio nel bel mezzo di quel blu, aggiungetevi una piccola isola e riempitela di palazzi antichi e scorci suggestivi… Ecco, questo è solo un assaggio delle cose da vedere sul Lago d’Orta in un giorno!

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Confronta le migliori offerte di volo per Milano
Trova l’hotel sul Lago d’Orta che fa per te

Piazza Motta a Orta San Giulio
INDICE:
COSA FARE E COSA VEDERE SUL LAGO D’ORTA IN UN GIORNO
Le cose da vedere sul Lago d’Orta in un giorno sono molte. Noi ci concentreremo su quelle più belle e più comodamente raggiungibili da chi arriva, in giornata, dalla Lombardia e dal Piemonte.
ORTA SAN GIULIO: cosa vedere
La perla del lago è certamente il borgo di Orta San Giulio, un caratteristico agglomerato di case inserito nell’elenco dei Borghi più belli d’Italia. Le strette vie si intersecano ad antichi edifici, chiesette barocche e curiose botteghe. Ma ci sono anche interessanti gallerie d’arte che invitano ad essere esplorate.
Il centro storico del borgo non è eccessivamente esteso e lo si visita tranquillamente in un’ora. Cosa vedere ad Orta San Giulio:
- la luminosa piazza Motta, il principale punto di ritrovo del paese. Si affaccia sul lago ed è impreziosita da numerosi begli edifici, tra cui un antico broletto affrescato. E’ da qui che partono i battelli per raggiungere l’Isola di San Giulio. Godetevi il relax ed il sole e sedetevi a bere qualcosa di fresco in uno dei tanti dehors affacciati sulle acque del lago
- il Giardino del Municipio, un elegante e fiorito parco affacciato sul lago. L’ingresso è gratuito e vi si accede dall’ingresso del Palazzo del Comune in via Bossi

Giardino del Municipio ad Orta San Giulio

Piazza Motta di Orta San Giulio
ISOLA DI SAN GIULIO: cosa vedere
Proprio da piazza Motta ad Orta San Giulio partono i tanti traghetti che permettono di raggiungere la suggestiva Isola di San Giulio (prezzo del viaggio in battello andata/ritorno 4,50 euro). Ce n’è uno ogni 15 minuti e non è necessario prenotare. Durante la navigazione, l’imbarcazione gira attorno all’isola permettendovi di scorgere i suoi angoli più belli.
Dopo che il traghetto avrà attraccato all’Isola di San Giulio, attraversando un portone, raggiungerete la pace e la tranquillità di questa isoletta (chiamata anche “l’isola del silenzio”). I numerosi edifici religiosi si appoggiano gli uni agli altri, nelle loro tonalità di grigio, per creare un quadro suggestivo e romantico.
Cosa vedere sull’Isola di San Giulio? La principale attrazione è la Basilica di San Giulio, edificata a partire dal V secolo. La chiesa si presenta oggi con eleganti linee romaniche e con le elaborate decorazioni barocche dell’interno. All’interno della Basilica di San Giulio, prestate attenzione in particolar modo a:
- antichi affreschi che decorano le pareti dell’edificio
- l’ambone romanico (pulpito), scolpito nella pietra
- la cripta in cui, in una preziosa teca d’argento, viene conservato il corpo di San Giulio
Il giro completo dell’isola richiederà giusto 10-15 minuti. Non troverete nessuna attrazione particolare se non gli edifici religiosi, le ville affacciate sul lago, un ristorante e un negozio di souvenir. La visita dell’Isola di Orta San Giulio dura circa 30-45 minuti a cui va aggiunto il tempo per raggiungere l’isola in traghetto (circa 30 minuti andata e ritorno).

Interni della Basilica di San Giulio

Isola di San Giulio dal traghetto
SACRO MONTE DI ORTA SAN GIULIO
Vi state chiedendo cosa fare e cosa vedere sul LAGO D’ORTA in un giorno? Se non siete troppo stanchi, una volta sbarcati nuovamente a Orta San Giulio, raggiungete la principale chiesa del paese dedicata a Santa Maria Assunta.
Dopo una breve vista (gli interni sono affrescati), proseguite a destra e in circa 10 minuti raggiungerete il cimitero di Orta San Giulio da cui inizia il Sacro Monte di Orta. Il percorso, all’interno di un parco ben tenuto, conta venti cappelle ed è inserito tra i beni dell’UNESCO insieme agli altri Sacri Monti della zona.
Le cappelle sono internamente abbellite da affreschi, statue ed eleganti cancellate. Sono tutte diverse le une dalle altre e sono davvero molto belle. Inoltre, dall’alto del colle, si può godere di una vista superba sul lago.
La salita e la visita del Sacro Monte di Orta San Giulio richiede almeno 1-1.30 ore.

Cappelle del Sacro Monte d’Orta
LAGO D’ORTA: SPIAGGE
Dopo le dovute visite culturali, è giunto il momento di un po’ di relax sulle spiagge del Lago d’Orta. Con mio grande stupore, le acque del lago sono trasparenti e davvero invitanti!
Ecco le principali spiagge attrezzate del Lago d’Orta in cui è meglio prenotare dato che i posti sono limitati:
- spiaggia Miami, lungo la strada che porta al centro storico di Orta San Giulio
- lido di Gozzano, la spiaggia più lunga e frequentata della zona
Tra le spiagge libere del Lago d’Orta, ti propongo le seguenti che si trovano nella zona a sud:
- Pettenasco: spiaggia Dolphins, la spiaggia nei pressi de l’Approdo e quella in località Riva Pisola
- San Maurizio d’Opaglio: spiaggia comunale Pascolo, spiaggia di Porto di Lagna e spiaggia Prarolo
Lungo le coste del lago, ci sono comunque molte altre piccole spiagge in cui sostare e fare un bel bagno rigenerante.

Spiaggia comunale Pascolo a San Michele d’Opaglio

Spiaggia di sassi sul Lago d’Orta
ORTA SAN GIULIO: dove parcheggiare
Parcheggiare a Orta San Giulio non è semplicissimo, specialmente durante la bella stagione. Si trovano alcuni posti auto gratuiti nei pressi di Villa Crespi (sede del ristorante di Cannavacciuolo) e da lì si raggiunge la piazza del paese con una passeggiata di circa 15 minuti.
Se non siete così fortunati, è necessario raggiungere direttamente il paese di Orta San Giulio. Armatevi di buona pazienza e, se non trovate posto nel parcheggi all’aperto (con strisce blu), potete optare per il parcheggio coperto (circa 2,5€/ora con un massimo giornaliero di 10 euro).
Per maggiori informazioni sul Lago d’Orta visita il sito www.lagodorta.piemonte.it

L’Isola di San Giulio dal Sacro Monte d’Orta
DOVE DORMIRE SUL LAGO D’ORTA: weekend da sogno
Che ne dici di fermarti almeno una notte per assaporare con calma tutta l’atmosfera del Lago d’Orta e per visitare con calma tutte le cose che ci sono da vedere?
Ho selezionato alcune delle migliori strutture presenti ad Orta San Giulio e dintorni, differenziandole per prezzi e tipologia:
- Hotel Battle Of Britain: un nome originale per questo hotel di 2 stelle, situato in collina ad Ameno e con vista spettacolare sul Lago d’Orta. La struttura offre camere semplici a prezzi economici ed un ristorante
- Locanda di Orta: collocata direttamente nel centro storico di Orta San Giulio, questa struttura propone camere semplici ma confortevoli ed un bel ristorante
- Zizzihome Bed and Breakfast: questo b&b è situato a Legro, frazione di Orta San Giulio, in una casa che ha molto da raccontare. Prezzi interessanti per chi ha voglia di fare un’esperienza, come quella che solo i veri b&b sanno garantire
- Lavanda e Rosmarino: se sei alla ricerca di un b&b carino, moderno e con un buon prezzo, questa è la soluzione che fa al caso tuo. Dista pochi minuti dal Lago d’Orta ed è una bella struttura in cui rilassarsi
- B&B Al Dom: ciliegina sulla torta di un weekend romantico, questo b&b di fascia alta è situato in un palazzo del XVIII secolo affacciato sul lago, ad Orta San Giulio. Vediamo se sarai così fortunato da riuscire ad accaparrarti le poche camere disponibili!
»» Scopri quali sono gli hotel più belli sul Lago d’Orta e i migliori hotel con spa in Piemonte

Isola di San Giulio sul Lago d’Orta
COSA VEDERE NEI DINTORNI DEL LAGO D’ORTA
Sei alla ricerca di altre cose da fare o da vedere in Piemonte o nei dintorni del Lago d’Orta? Ecco alcune mie proposte:
- Isole Borromee in un giorno: cosa fare e cosa vedere
- Visita del Colosso di San Carlo ad Arona (Sancarlone) sul lago Maggiore
- Cosa vedere al Sacro Monte di Varallo in un giorno
- Palazzina di caccia di Stupinigi a Torino
- Casello di Masino: cosa vedere
- Weekend slow nelle Langhe: cosa fare e cosa vedere in due giorni
»» Puoi raggiungere il Lago d’Orta anche in treno. Se ti piace questo mezzo di trasporto, ti propongo 20 gite fuori porta da raggiungere in treno partendo da Milano

Affreschi nella Basilica di San Giulio sull’isola di San Giulio
Leave a Comment