
La pista da slittino RudiRun in Alto Adige, una delle più lunge d’Italia
La pista da slittino RudiRun è una delle più lunghe d’Italia. Si trova in Alto Adige, nel complesso della Plose. Un’esperienza divertente per tutta la famiglia!
Proprio dietro Bressanone, nell’area sciistica della Plose, si nasconde una vera meraviglia capace di trasformare il più arcigno individuo in un tenero e sorridente bambino. No, non sto esagerando! Si tratta della RudiRun, la pista da slittino che, con i suoi 10 km di lunghezza, è la più lunga di tutto l’Alto Adige!
INDICE:
LA DISCESA LUNGO LA PISTA DA SLITTINO RUDIRUN
La pista, interamente dedicata e riservata a coloro che scendono con lo slittino, attraversa una bellissima pineta e scende più o meno ripida per tutto il versante della montagna fino a raggiungere S. Andrea, da dove parte la cabinovia.
Il percorso è emozionante e, in una giornata tranquilla, la pace di questi luoghi è sorprendente e quasi magica, interrotta solo dai pattini della slitta che scorrono sulla neve (e da una risata di qualcuno che è finito fuori pista!).
A metà della RudiRun (RudiRun1) è possibile fermarsi e prendere una seggiovia (Trametsh) che ritorna al punto di partenza oppure si può proseguire dritti per il secondo tratto che arriva a valle.
Guidare lo slittino non è proprio semplicissimo perché per curvare è necessario fare un certo sforzo di equilibrio con il corpo e perché, per frenare, non c’è altro metodo se non fissare i piedi sulla pista o lanciarsi di lato sulla neve fresca. E’ quindi impossibile non finire fuori strada, soprattutto all’inizio. Ma è anche questo il divertimento!
In alcune parti del percorso, specialmente sul secondo tratto (RudiRun2), la pendenza non è molto elevata per cui ci si trova a scendere per qualche metro spingendo la slitta a mano. Ma forse questo è per via della neve fresca e delle temperature non eccessivamente basse che abbiamo trovato e che non permettevano al fondo di ghiacciare.
LA SALITA IN CABINOVIA PLOSE
Spettacolare è anche la salita sulla cabinovia Plose che sale rapida fino a 2.050 metri d’altitudine e che conduce al punto di partenza della pista da slittino (qui si trovano anche bar e ristoranti, oltre alle partenze delle piste da sci).
La vista è mozzafiato e sembra di essere sospesi su distese di pini e neve! Da sola vale il viaggio!
UNA GIORNATA INTERA SULLA RURIRUN
Per chi ha a disposizione tutta la giornata, una volta arrivati in quota, una valida alternativa consiste nell’incamminarsi verso Rossalm (percorso di 2,5 km della durata di circa 1 ora), una delle baite più belle della regione.
Al ritorno si può slittare per gran parte del tragitto e poi direttamente continuare sulla RudiRun fino a valle.
INFORMAZIONI UTILI SULLA PISTA DA SLITTINO RUDIRUN
ORARI DI APERTURA
La cabinovia apre alle ore 8.45 mentre l’ultima corsa parte alle ore 16.30. Gli altri impianti aprono alle ore 9.00 e chiudono alle ore 16.30.
QUANTO COSTA LA PISTA DA SLITTINO RUDIRUN
il biglietto per un singolo viaggio in cabinovia ha un costo di 10 euro (gratuito per i possessori della Brixen Card) ed è acquistabile direttamente alle casse, nei pressi del parcheggio.
Per lo slittino, il casco e l’eventuale attrezzatura è disponibile un comodissimo servizio di noleggio presso la partenza della cabinovia. Il costo, comprensivo di eventuale copertura assicurativa, è di circa 12-15 euro a persona.
COME ARRIVARE ALLA RUDIRUN E COSA FARE
Raggiunto l’abitato di Sant’Andrea, non molto distante da Bressanone, si trovano diversi cartelli che indicano “Plose”. Qui, proprio adiacente alla cabinovia, è a disposizione un grande parcheggio gratuito.
Acquistato il biglietto della cabinovia e noleggiato lo slittino, si sale fino a quota 2.050 metri da cui parte la RudiRun. Al termine della discesa si arriva nei pressi del parcheggio dove si può riconsegnare l’attrezzatura o prendere nuovamente la cabinovia.
ATTENZIONE: prezzi ed orari possono cambiare nel tempo. Per maggiori informazioni visita il sito internet www.plose.org
COSA VEDERE NEI DINTORNI IN TRENTINO ALTO ADIGE
Stai cercando qualche idea su cosa vedere in Trentino Alto Adige? Ecco qualche proposta:
- Weekend in Val di Non cosa fare e cosa vedere
- visita alle cascate del Varone vicino a Riva del Garda
- scopri il Castello di Avio in Trentino
- visita a Castel Roncolo (Bolzano)
- cosa vedere a Trento in poco tempo
- passeggiata da Lazise a Bardolino sul lago di Garda
- cosa fare a Bolzano durante i mercatini di Natale
Leave a Comment