
CASCATE DEL VARONE vicino a Riva del Garda: una meraviglia della natura
Le Cascate del Varone, vicino a Riva del Garda, si trova in realtà a Tenno (provincia di Trento) Tra orridi e cascate, la natura regala uno spettacolo meraviglioso. In questo articolo trovi tutte le informazioni per visitarle (orari e prezzi, come arrivare, durata della visita, etc).
A poca distanza dagli splendidi paesaggi lacustri del Garda, a soli 3 chilometri da Riva del Garda, la natura sorprende ancora una volta con qualcosa di completamente differente e imprevedibile. Attraversando un piccolo giardino botanico, arricchito da diverse specie di piante, si raggiungono le sorprendenti Cascate del Varone di Tenno (Trento).
»» Scopri quali sono le 20 cose da vedere sul Lago di Garda

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Trova l’hotel a Riva del Garda che fa per te
Scopri le migliori attività da fare nei dintorni
INDICE:
PASSEGGIATA ALLE CASCATE DEL VARONE VICINO A RIVA DEL GARDA
Cosa sono le Cascate del Varone che si trovano vicino a Riva del Garda? Si tratta di un salto di circa 90 metri di altezza in cui l’acqua precipita in una forra o gola. Sprigiona tutta la sua potenza in un vigoroso scrosciare che, roteando e rimbalzando sulle pareti della grotta, si nebulizza e si trasforma in spruzzi.
Con una breve passeggita che attraversa passerelle e percorsi scavati nella roccia, è possibile assistere allo spettacolo che solo le Cascate del Varone possono offrire.
Ci sono due punti panoramici: uno inferiore ed uno superiore (a circa 40 metri di altezza)
Prima di accedere all’area “a pagamento”, si trovano numerosi tavolini dove è possibile fermarsi per fare un pic nic e pranzare al sacco.
CASCATE DEL VARONE: abbigliamento e come vestirsi
Prima della partenza è bene fare attenzione all’abbigliamento da indossare durante la visita delle Cascate del Varone. Ricordatevi di portare una felpa o una giacca impermeabile perché ci si bagna facilmente
Sarebbe un peccato non fermarsi a contemplare la cascata per via del freddo o dei vestiti che si stanno bagnando!
INFORMAZIONI PER VISITARE LE CASCATE DEL VARONE
Di seguito ti propongo alcune informazioni utili per visitare le Cascate del Varone vicino a Riva del Garda.
CASCATE DEL VARONE: ORARI DI APERTURA
Le Cascate del Varone sono aperte tutto l’anno. Gli orari variano in base ai mesi dell’anno:
- Gennaio e Febbraio: 10.00 – 17.00
- Marzo: 09.00 – 17.00
- Aprile: 09.00 – 18.00
- Maggio, Giugno, Luglio e Agosto: 09.00 – 19.00
- Settembre: 09.00 – 18.00
- Ottobre: 09.00 – 17.00
- Novembre e Dicembre: 10.00 – 17.00
CASCATE DEL VARONE: COSTO DEL BIGLIETTO DI INGRESSO
Il costo del biglietto di ingresso alle Cascate del Varone è di 6 euro. Sono previste riduzioni e sconti per le famiglie.
CASCATE DEL VARONE: DURATA DELLA VISITA
La visita alle Cascate del Varone dura circa 20 o 30 minuti. Si può percorrere la passeggiata anche più lentamente e soffermarsi ad ammirare lo spettacolo della natura.
DOVE PARCHEGGIARE ALLE CASCATE DEL VARONE DI TENNO
Nei pressi del parco delle Cascate del Varone si trovano alcuni parcheggi gratuiti.
ATTENZIONE: prezzi e orari possono cambiare nel tempo. Per maggiori informazioni vi consiglio di visitare il sito internet www.cascate-varone.com
COSA VEDERE NEI DINTORNI DELLE CASCATE DEL VARONE
Stai cercando qualche idea su cosa vedere in Trentino Alto Adige? Ecco qualche proposta:
- scopri il Castello di Avio in Trentino
- cosa vedere al Lago di Ledro e in Valle di Ledro a poca distanza da Riva del Garda
- Cosa vedere a Comano Terme e dintorni: il Trentino a poca distanza da Riva dalle Cascate del Varone
- il borgo di Rango in Trentino con i suoi mercatini di Natale
- visita a Castel Roncolo (Bolzano)
- cosa vedere e cosa fare in Val di Non
- passerella e pista ciclabile di Limone sul Garda: passeggiata sul lago
- passeggiata attorno al Lago di Tovel in Val di Non
- cosa vedere a Trento in un giorno
- passeggiata da Lazise a Bardolino sul lago di Garda
- Val di Non: il Sentiero nella Roccia per San Romedio
- percorso in e-bike sul Lago di Garda: Valtenesi
- cosa vedere a Bolzano durante i mercatini di Natale
Grazie per l’aiuto. Luca Trentino